Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

Il concerto “Le quattro stagioni di Vivaldi” e l’evento “Un’opera al mese”

Chiesa di Sant'Antonio Vecchio a Forlì

Domenica 20 novembre 2022, alle ore 17,30, alla Chiesa di Sant’Antonio Abate in Ravaldino, in corso Diaz 105 a Forlì, Umberto Frisoni, violino, l’Ensemble Sezione Aurea e Gabriele Raspanti, concertatore, per la XII edizione del Festival l’Occidente nel Labirinto eseguiranno un concerto dal titolo “Musica e natura. Antonio Vivaldi. Le quattro stagioni“. Ingresso libero. Sempre Il concerto “Le quattro stagioni di Vivaldi” e l’evento “Un’opera al mese”

L’incontro “Donazione dei tessuti e banca regionale della cute”

convegno Musei San Domenico

“Donazione dei tessuti e banca regionale della cute“: questo l’argomento dell’incontro che si terrà a Forlì venerdì 18 novembre alle ore 18,30 nel salone del Circolo Aurora a Palazzo Albicini in corso Garibaldi 80 a Forlì. Fortemente voluto e ideato da Simona Palo, autrice forlivese, in piena sinergia e collaborazione con il consiglio direttivo del L’incontro “Donazione dei tessuti e banca regionale della cute”

Convegno del rapporto sulla sussidiarietà

Convegno

Sabato 19 novembre 2022 alle ore 10,00 nella Sala delle Assemblee della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, in corso Giuseppe Garibaldi 45 a Forlì, verrà promosso un convegno che avrà come titolo “Una società di persone. Dialogo intorno al rapporto sulla sussidiarietà 2021-22’” il cui relatore principale sarà Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per Convegno del rapporto sulla sussidiarietà

La mostra “I labirinti dell’anima” e la conferenza “Nel segno di un’ecologia integrale”

Galleria Manoni 2.0

Sabato 19 novembre 2022, alle ore 17,00, alla Galleria d’Arte Manoni 2.0, in corso Garibaldi 55/A a Forlì, verrà inaugurata la mostra “I labirinti dell’anima” di Luca Piccinini. Insieme all’artista interverrà Rosanna Ricci, critico d’arte. La mostra sarà visitabile fino al 3 dicembre secondo i seguenti orari: da lunedì a sabato 9,00-12,30 e 15,30-19,00; giovedì La mostra “I labirinti dell’anima” e la conferenza “Nel segno di un’ecologia integrale”

La conferenza “Paesaggi agrari tra passato, presente e futuro”

convegno Musei San Domenico

Stefano Piastra dell’Università di Bologna terrà una conferenza dal titolo “Paesaggi agrari tra passato, presente e futuro” nell’ambito del progetto “Educare ai Paesaggi. Percorsi di conoscenza del territorio”, a cura di Italia Nostra Sezione di Forlì e di Istituto Comprensivo n. 8 di Forlì. L’evento, a ingresso libero, si terrà venerdì 18 novembre 2022 all’Aula La conferenza “Paesaggi agrari tra passato, presente e futuro”

Itinerari culturali del Consiglio d’Europa in Italia

Liceo Classico Morgagni

“Itinerari culturali del Consiglio d’Europa in Italia: un patrimonio europeo” è il titolo della mostra allestita nella Sala delle Costellazioni del Liceo Classico G. B. Morgagni di Forlì, a partire da oggi, 14 novembre 2022, fino al prossimo 3 dicembre. La mostra, già realizzata dal Ministero degli Affari Esteri italiano nel contesto della presidenza italiana Itinerari culturali del Consiglio d’Europa in Italia

La conferenza “La pelle nella medicina popolare romagnola”

sala santa caterina convegno

Mercoledì 16 novembre 2022, alle ore 15,00, nella Sala del Consiglio dell’Amministrazione Provinciale, in piazza Morgagni 9 a Forlì, Giancarlo Cerasoli, storico della medicina, terrà una conferenza dal titolo “La pelle nella medicina popolare romagnola“. L’incontro è promosso da Auser. Ingresso libero. Sempre mercoledì 16 novembre, alle ore 20,30, al Centro sociale di Pisignamo-Cannuzzo, in La conferenza “La pelle nella medicina popolare romagnola”

“Cappadocia Trek” e il film “Fate i bravi”

circolo Inzir via Bezzecca

Martedì 15 novembre 2022, alle ore 21,00, al Circolo Inzir, in via Bezzecca 10 a Forlì, Barbara Taglioni e Moreno Diana presenteranno “Cappadocia Trek“; immagini della magica Cappadocia, attrattiva turistica ambientale più famosa della Turchia, con i suoi Camini delle Fate e le sue città sotterranee. Saranno proiettate inoltre immagini della città sacra di Konja, “Cappadocia Trek” e il film “Fate i bravi”

“Emerald Green e i furti misteriosi” al Mondadori Bookstore

megastore leggere letture

Domenica 13 novembre 2022, alle ore 10,30, al Mondadori Bookstore, piano 1 Mega Forlì in corso della Repubblica 144 a Forlì, Michela Loli, all’interno della rassegna gratuita “Ma che belle storie!”, leggerà “Emerald Green e i furti misteriosi” di Elgram Nered. Emerald è una gatta coraggiosa che ha lasciato la sua confortevole stella e ha “Emerald Green e i furti misteriosi” al Mondadori Bookstore

Proiezione del trailer del docu-film su don Pippo per il 70° dalla morte

Potevo farmi santo film don Pippo

A ottobre sono terminate le riprese del lungometraggio “Potevo farmi santo” diretto da Romeo Pizzol e prodotto da associazione Compagnia Bella, OndaFilm S.r.l. e Centro di Solidarietà di Forlì. Il docu-film in questione va a raccontare, tramite interviste, la vita e le imprese del Mons. Giuseppe Prati, meglio conosciuto come don Pippo. Per ricordare don Proiezione del trailer del docu-film su don Pippo per il 70° dalla morte

Festa d’autunno alla Cava

Quartiere Cava

Per festeggiare l’estate di San Martino e l’arrivo dell’autunno con il sopraggiungere dei suoi primi freddi, il Comitato di quartiere Cava-Villanova ha deciso di organizzare un pomeriggio di incontro e di vitalità per il quartiere e le attività commerciali della zona. Sabato 12 novembre dalle ore 14,30 in Piazzetta don Mario Ricca Rosellini, alla Festa Festa d’autunno alla Cava

Presentazione del libro “Le cento chiese di Forlì” a Pievequinta

Le cento chiese di Forlì. Quante storie e che storia

Domenica 13 novembre 2022, alle ore 16,00, a Palazzo Morattini, in via Armelino 33 a Pievequinta, la ricercatrice Simona Dall’Ara presenterà il catalogo della mostra fotografica “Le cento chiese di Forlì“, curato da Gianfranco Argnani, Mauro Mariani e Gabriele Zelli. Coordinerà l’incontro Serena Savoia, presidente dell’Associazione Culturale e Ricreativa Amici della Pieve”. Partecipazione libera. Per Presentazione del libro “Le cento chiese di Forlì” a Pievequinta

L’Anpi organizza due eventi sulla Liberazione di Forlì

anpi

L’Anpi (associazione nazionale partigiani d’Italia sezione di Forlì), nell’ambito delle iniziative legate al IX novembre, data della liberazione della nostra città dagli invasori nazifascisti, organizza due eventi in collaborazione con l’amministrazione comunale: sabato 12 novembre 2022, alle ore 11,00 deposizione di una corona al monumento dedicato ai tre martiri della Resistenza di San Martino in L’Anpi organizza due eventi sulla Liberazione di Forlì

Terzo appuntamento con il Mercatino dell’Antiquariato

Mercatino dell'antiquariato

Sabato 12 novembre 2022, dalle ore 8,00 alle 20,00, sotto i portici di piazza Saffi a Forlì, come ogni secondo sabato del mese, torna il tradizionale appuntamento con il Mercatino dell’Antiquariato: artigianato, usato, riuso e curiosità, oggettistica e lampadari, mobili, libri e fumetti, dischi, collezionismo, vintage e modernariato con tante occasioni, curiosità e memorie del Terzo appuntamento con il Mercatino dell’Antiquariato

Giornata in memoria di Giuseppe Gaudenzi, sindaco e parlamentare

Monumento a Giuseppe Gaudenzi

Sabato 12 novembre 2022, alle ore 16,00, a Palazzo Morattini, in via Armelino 33 a Pievequinta di Forlì, si svolgerà un incontro in memoria di Giuseppe Gaudenzi (1872-1936), sindaco di Forlì e parlamentare, in occasione del 150° della nascita e del centenario dall’estromissione dalla carica di Sindaco. Interverranno: Serena Savoia, presidente dell’Associazione Culturale e Ricreativa Giornata in memoria di Giuseppe Gaudenzi, sindaco e parlamentare

“Caterina Sforza. Luci e ombre di una signoria” e “Zibaldon Rumagnol”

Cumpagni Dla Zercia

Sabato 12 novembre, alle ore 18,30, alla Sala Aurora di Palazzo Albicini, in corso Garibaldi 80 a Forlì, Pierluigi Moressa terrà una conferenza dal titolo “Caterina Sforza. Luci e ombre di una signoria“. Ingresso libero. Al termine una cena medioevale al prezzo di 20 euro. Obbligatoria la prenotazione: Donatello 3387055554; Paolo 3391588429. Sempre sabato 12 “Caterina Sforza. Luci e ombre di una signoria” e “Zibaldon Rumagnol”

In memoria di Maceo Casadei

Galleria Manoni 2.0

Giovedì 10 novembre, alle ore 16,30, alla Galleria Manoni 2.0, in corso Garibaldi 55/A a Forlì, si svolgerà un evento dal titolo “In memoria di Maceo. Dialoghi su un’arte intramontabile“, evento collaterale alla mostra “Maceo Casadei. Sempre all’opera!” in corso nello stesso luogo. L’iniziativa, che si svolgerà in occasione del trentennale della scomparsa dell’artista avvenuta In memoria di Maceo Casadei

“Ucraina: un paese travagliato” e “Par San Marten… a ridar e fa ben!”

Carlo Bo convegno

Mercoledì 9 novembre 2022, alle ore 15,00, nella Sala del Consiglio dell’Amministrazione Provinciale, in piazza Morgagni 9 a Forlì, Wilma Malucelli terrà una conferenza, con il supporto di immagini, dal titolo “Ucraina: un paese travagliato“. L’incontro è promosso da Auser. Ingresso libero. Giovedì 10 novembre, alle ore 15,00 a San Martino in Villafranca di Forlì, “Ucraina: un paese travagliato” e “Par San Marten… a ridar e fa ben!”

Lo spettacolo “Puret no! Ades u s’è mes nenca a Cantè!”

sipario teatro

Giovedì 10 novembre, alle ore 20,45, al Teatro Parrocchiale Maria Graffiedi, in via Veclezio 13/b a Forlì, Francesco Gobbi metterà in scena lo spettacolo “Purèt nô! Adës u s’è mēs nénca a Cantè!! Ròba da rìdar e da pinsè“. Ingresso 7 euro. Per prenotazioni e informazioni: 3478742306 (immagine di repertorio). Sempre giovedì 10 novembre, alle Lo spettacolo “Puret no! Ades u s’è mes nenca a Cantè!”

Il “Memorial Beatrice Cerini” XI edizione

Liceo Classico Morgagni

Mercoledì 9 novembre 2022 dalle ore 15,00 alle ore 17,30, nell’Aula Magna “Icaro”, in viale Roma 1/3 a Forlì si svolgerà il “Memorial Beatrice Cerini” dal titolo Rodari e Lodi: Maestri molto speciali. Cerimonia di consegna dell’opera omnia di Gianni Rodari donata alla Biblioteca del Liceo Classico “G.B. Morgagni” – Forlì da parte della famiglia Il “Memorial Beatrice Cerini” XI edizione

L’incontro “Scienza, alimentazione e pace”

ex Cinema Mazzini

Per il ciclo di incontri Scienza e Pace organizzato dall’Associazione Culturale San Mercuriale, con il patrocinio della Diocesi di Forlì-Bertinoro, martedì 8 novembre 2022, alle ore 18,00, all’ex Cinema Mazzini in corso della Repubblica 88 a Forlì, il professore Giulio Marchesini Reggiani, medico e scienziato (Università di Bologna) terrà il terzo incontro su “Scienza, alimentazione L’incontro “Scienza, alimentazione e pace”

“Concerto per Gaetano”: Ail sale sul palco per la ricerca

Gaetano Foggetti

Una persona non muore mai finché i suoi progetti continuano e finché ne è vivo il ricordo in chi resta. Il modo migliore per ricordare Gaetano Foggetti, presidente Ail Forlì-Cesena prematuramente scomparso a giugno scorso, è dunque proseguire con slancio la lotta ai tumori del sangue, magari mischiando impegno a emozioni, con il pensiero al “Concerto per Gaetano”: Ail sale sul palco per la ricerca

1944: i bombardamenti su Forlì e lo sfollamento dei residenti

Casa del lavoratore di Forlì

Martedì 8 novembre 2022, alle ore 20,45, alla Sala Assemblee della Casa del Lavoratore, in via Cerchia 98 a Bussecchio di Forlì, si svolgerà un incontro dal titolo: “1944: i bombardamenti su Forlì e lo sfollamento dalla città“. L’iniziativa è promossa dal Comitato Pro Forlì Storico-Artistica e dalla Cooperativa Casa del Lavoratore di Bussecchio in 1944: i bombardamenti su Forlì e lo sfollamento dei residenti