Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

Daniele Mencarelli presenta il romanzo “Sempre tornare”

Foyer Fabbri ridotto

Per il ciclo di Incontri con gli Autori, organizzato in collaborazione con la libreria Ubik di Forlì, il Ridotto del Teatro Diego Fabbri ospita, mercoledì 2 febbraio 2022 alle ore 18,00 Daniele Mencarelli, invitato a presentare, in dialogo con Marco Viroli, la sua ultima pubblicazione Sempre tornare, edito da Mondadori. È l’estate del 1991, Daniele Daniele Mencarelli presenta il romanzo “Sempre tornare”

A Forlì il Car Boot Market: il mercatino del baule ispirato ai principi del riuso

Car Boot Market

Sbarca a Forlì il “Car Boot Market” mercatino tipicamente inglese in cui i cittadini si riuniscono e con un banchetto davanti al cofano della propria auto vendono oggettistica, complementi d’arredo e capi di abbigliamento in buono stato ma che non servono più. L’obiettivo è riqualificare gli articoli ancora utili ma depositati nelle case o nelle A Forlì il Car Boot Market: il mercatino del baule ispirato ai principi del riuso

A Palazzo Romagnoli si celebra la Giornata della Memoria

Palazzo Romagnoli

In occasione della Giornata della Memoria, da giovedì 27 a domenica 30 gennaio 2022 a Palazzo Romagnoli verrà proiettato un video dedicato alla nuova sezione del museo dal titolo “Forlì Ebraica. Gli ebrei a Forlì: identità della città”, inaugurata il 9 novembre scorso. Il percorso espositivo, curato da Franco D’Emilio e Paolo Poponessi e realizzato A Palazzo Romagnoli si celebra la Giornata della Memoria

Scuola di formazione per giovani e adulti alla Sala Graffiedi

convegno

Domenica 23 gennaio, alle ore 15,30 nella sala Maria Graffiedi di Vecchiazzano di Forlì parte il primo appuntamento della Scuola di Formazione per giovani e adulti promossa dall’Azione Cattolica di Forlì-Bertinoro. Un ciclo di incontri ravvicinati con relatore unico, Gilberto Borghi, teologo, filosofo ed insegnante di religione, per avvicinare giovani ed adulti al tema dell’affettività Scuola di formazione per giovani e adulti alla Sala Graffiedi

Il club dei copioni: Party Time di Harold Pinter, con Federico Bellini

Teatro Testori Forli

Al Teatro Giovanni Testori prende avvio Il club dei copioni, un vero e proprio gruppo di lettura dedicato ai testi scritti per la scena, un ciclo di incontri interamente dedicato alla drammaturgia contemporanea nazionale e internazionale, curato da Giuditta Mingucci, gratuito e aperto a tutti e tutte. Domenica 16 gennaio alle ore 17,00 intraprenderemo un Il club dei copioni: Party Time di Harold Pinter, con Federico Bellini

Torna dopo le feste il mercatino dell’antiquariato

Mercatino dell'antiquariato

Sabato 8 gennaio, dalle ore 8,00 alle 20,00, sotto i portici di piazza Saffi a Forlì, torna, per la prima volta nel 2022, il tradizionale appuntamento mensile con il mercatino dell’antiquariato: artigianato, usato, riuso e curiosità, oggettistica e lampadari, mobili, libri e fumetti, dischi, collezionismo, vintage e modernariato con tante occasioni, curiosità e memorie del Torna dopo le feste il mercatino dell’antiquariato

“Il Natale e le usanze natalizie in Romagna” e “Auguri in piazzetta”

Gabriele Zelli

Mercoledì 22 dicembre, alle ore 15,00, nella Sala Mazzini, in corso della Repubblica 88 a Forlì, Gabriele Zelli, cultore di storia locale, parlerà di cosa è rimasto delle antiche tradizioni natalizie in Romagna. Intermezzi musicali del Trio Iftode che proporrà brani musicali della tra popolare romagnola e internazionale, nonché delle feste di fine anno. L’incontro “Il Natale e le usanze natalizie in Romagna” e “Auguri in piazzetta”

Mura e rocche protagoniste dello strenna 2021 delle Fondazioni di Forlì e Cesena

Ex Chiesa san Giacomo Forlì

Anche per il 2021 le due Fondazioni della Cassa dei Risparmi di Forlì e della Cassa di Risparmio di Cesena hanno deciso di realizzare insieme il volume strenna, dedicandolo ai sistemi difensivi lungo la via Emilia tra le due città. Intitolato “Ad munitionis firmamentum”, il volume raccoglie tre saggi di Sergio Spada su Forlì, Alberto Mura e rocche protagoniste dello strenna 2021 delle Fondazioni di Forlì e Cesena

Conferenza “Mito e Scienza” con Antonio Montinaro

convegno

L’Associazione MagicaMenteMozart conclude la propria attività dell’anno con una conferenza dal titolo “Mito e Scienza“. Mercoledì 15 dicembre alle ore 21,00 nella Sala Sangiorgi in corso Garibaldi 98 a Forlì il professore Antonio Montinaro, già Primario di Neurochirurgia dell’Ospedale di Lecce, Musicologo di grande cultura e autore di numerose pubblicazioni, intratterrà il pubblico parlando del Conferenza “Mito e Scienza” con Antonio Montinaro

Il futuro del fashion e della moda è green e circolare

sfilata di moda

Martedì 14 dicembre, a partire dalle ore 15,00 e in diretta streaming sul canale Youtube della Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, prenderà il via l’evento online sul settore moda che ospiterà imprenditori, stilisti, manager, docenti e rappresentanti delle Associazioni per allenare il settore moda a raggiungere obiettivi di sostenibilità e sviluppare Il futuro del fashion e della moda è green e circolare

“Collezionista per un giorno” al San Domenico visite guidate gratuite per famiglie

Musei San Domenico

I Musei Civici di Forlì propongono per il pubblico delle famiglie con bambini una visita guidata al Museo di San Domenico dedicata alla scoperta della collezione donata dall’ingegnere forlivese Giuseppe Pedriali alla città di Forlì e all’osservazione attenta del capolavoro “L’amore nella vita” dell’artista Giuseppe Pellizza da Volpedo, in prestito fino al 30 gennaio dalla “Collezionista per un giorno” al San Domenico visite guidate gratuite per famiglie

Formazione e trasformazione dei cognomi, nomi e soprannomi del territorio

Palazzo Morattini Pievequinta

Domenica 12 dicembre, alle ore 16,00, a Palazzo Morattini, in via Armellino 33 a Pievequinta di Forlì, Mauro Mariani terrà una conferenza sulla formazione e trasformazione dei cognomi, nomi e soprannomi del territorio, con diverse curiosità. In particolare si farà riferimento ai cognomi: Spazzoli, Calza, Suprani, Miserocchi, Spadoni, Rubboli, Garoia, Gramellini, Gondolini, Pinza, Rivalta. Inoltre Formazione e trasformazione dei cognomi, nomi e soprannomi del territorio

Concerto del Coro Città di Forlì e “C’era una volta la guerra”

coro città di forlì

Domenica 12 dicembre, alle ore 16,00, nel Salone Comunale, in piazza Saffi 8 a Forlì, il Coro Città di Forlì, diretto da Omar Brui, si terrà la 42° edizione del concerto di canti tradizionali natalizi dal titolo “Natale di speranza”, con la partecipazione del soprano Elena Salvatoi e del pianista Giacomo Calbucci. Ingresso libero fino Concerto del Coro Città di Forlì e “C’era una volta la guerra”

Mercatino dell’antiquariato e presentazione del libro “Forlì ad opera d’arte”

Mercatino dell'antiquariato

Sabato 11 dicembre, per tutto il giorno sotto i portici di piazza Saffi a Forlì, torna il tradizionale mercatino dell’antiquariato: oggettistica e lampadari, mobili, libri e fumetti, dischi, collezionismo, vintage e modernariato. Tante le occasioni, le curiosità e le memorie del passato da scoprire sui banchi degli espositori. Sempre sabato 11 dicembre, alle ore 17,30, Mercatino dell’antiquariato e presentazione del libro “Forlì ad opera d’arte”

L’incontro “La scienza ci spiega perchè le stagioni non sono più quelle di una volta”

Circolo La Scranna di Forlì

Sabato 11 dicembre, alle ore 10,00, al circolo Aurora (ex Circolo Scranna), in corso Garibaldi 80 a Forlì, si terrà l’incontro: “La scienza ci spiega perchè le stagioni non sono più quelle di una volta“. Interverranno Margherita Venturi docente dell’Università di Bologna e socia Fidapa, Vincenzo Balzani professore Emerito dell’Università di Bologna, Carlo Cacciamani meteorologo L’incontro “La scienza ci spiega perchè le stagioni non sono più quelle di una volta”

La commedia “I voltagabbana” e la conferenza su Antonio Modigliani

Compagnia Gad Città di Lugo

Prosegue nella Sala “Stefano Garavini”, in via Lughese 135 a San Martino in Villafranca di Forlì, la rassegna dialettale organizzata dalla Pro Loco San Martèn. Venerdì 10 dicembre, alle ore 20,45, la Compagnia G.A.D. Città di Lugo metterà in scena la commedia “I voltagabbana“, tre atti comici di Guido Lucchini ambientati in Romagna, negli anni La commedia “I voltagabbana” e la conferenza su Antonio Modigliani

Presentazione del calendario 2022 dell’Associazione “Gli Elefanti”

Presentazione Calendario Associazione Gli Elefanti 2021

Giovedì 9 dicembre alle ore 18,30 avrà luogo la presentazione del Calendario 2022 “Un anno d’Arte per una Vita di Solidarietà” giunto alla 20° edizione nella Sala della Provincia di Forlì-Cesena in Piazza G.B. Morgagni 9 a Forlì, ingresso con Green Pass ed evento organizzato nel rispetto della normativa anti Covid-19 (nella foto la presentazione Presentazione del calendario 2022 dell’Associazione “Gli Elefanti”

“Nadêl a cà ‘d Tugnòn” e il recital su Adriano Olivetti

teatro dialettale Compagnia E' Borg

Giovedì 9 dicembre, alle ore 21,00, al Teatro parrocchiale Maria Graffiedi, in via Veclezio 13/a a Vecchiazzano di Forlì, gli Amici del Teatro di Cassanigo (Cotignola) metteranno in scena la commedia dialettale “Nadêl a cà ‘d Tugnòn”, tre atti di Pier Paolo Gabrieli. Ingresso a pagamento. Obbligatorio green pass e mascherina. Per informazioni e prenotazioni “Nadêl a cà ‘d Tugnòn” e il recital su Adriano Olivetti

“Non è vero che va tutto male” e “Ritorno al Natale”

Foyer diego Fabbri

Sabato 4 dicembre, a partire dalle ore 19,30, alla Parrocchia di Vecchiazzano, in via Castel Latino 23 a Forlì, sarà organizzata una cena con piatti di stagione alla quale seguirà lo spettacolo di e con Michele Dotti, già collaboratore di Manitese, “Non è vero che va tutto male“. Prenotazione obbligatoria con messaggio WhatsApp o chiamando “Non è vero che va tutto male” e “Ritorno al Natale”