Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

“Dammi un la…” e “Canzoni e dialetto in allegria

castrocaro ingresso terme

Serata della Croce Rossa dal titolo “Dammi un la…” al Padiglione delle Feste, in via Marconi 32 a Castrocaro Terme, dove vari personaggi del Forlivese si esibiranno a scopo benefico in canti, musica e danza. La manifestazione, che si svolgerà sabato 20 novembre, alle ore 21,00, sarà presentata dall’attrice Anna Falchi. Per prenotazioni e informazioni “Dammi un la…” e “Canzoni e dialetto in allegria

Tante iniziative per la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

violenza sulle donne

Il 25 novembre si celebra la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 17 dicembre 1999. Anche il Comune di Forlì, su input dell’Assessorato alle pari opportunità, celebra questa importante giornata organizzando in diversi luoghi della città numerose iniziative volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sul Tante iniziative per la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Torna a Forlì con i suoi prodotti tipici il “Mercatino regionale piemontese”

mercatino-regionale-piemontese

Sabato 20 e domenica 21 novembre dalle ore 9,30 alle 19,30 torna in piazza Saffi la fiera itinerante delle eccellenze enogastronomiche piemontesi, patrocinata dal Comune di Forlì, assessorato al centro storico. Il “Mercatino regionale piemontese” si pone l’obiettivo di valorizzare il Piemonte, i prodotti tipici, le manifestazioni e il suo territorio attraverso aziende d’eccellenza, che, Torna a Forlì con i suoi prodotti tipici il “Mercatino regionale piemontese”

“Processo agli influencer” al salone comunale

Salone-Comunale

Sabato 20 novembre alle ore 17,00, nel Salone Comunale del Comune di Forlì, l’Associazione Culturale Dialoghi propone un incontro sul tema del fenomeno influencer, tra i giovani e giovanissimi. Chi raggiunge quotidianamente una moltitudine considerevole di ragazzi attraverso i canali social ha il dovere di cogliere questa opportunità in una prospettiva educativa e valoriale oppure “Processo agli influencer” al salone comunale

Due giorni per inaugurare la stagione natalizia a Poderi dal Nespoli

poderi dal nespoli

Sabato 20 e domenica 21 novembre 2021, nella Vela Eventi dell’agriturismo Borgo dei Guidi a Poderi dal Nespoli partirà a tutti gli effetti la stagione natalizia, con due eventi speciali. Si partirà sabato 20 alle ore 17,30 con la presentazione del libro “Il brodo di Natale in Emilia-Romagna”, a cura di Mattia Fiandaca e Irene Due giorni per inaugurare la stagione natalizia a Poderi dal Nespoli

Tornano i premi Panathlon

premiazione Panathlon 2019

Il Panathlon Club Forlì guidato da Marilena Rosetti, dopo la sosta forzata causata lo scorso anno dal Covid19 (nella foto l’ultima premiazione del 2019), consegnerà giovedì 18 novembre, alle ore 20,30, nei locali dell’Associazione Aurora (ex circolo della Scranna) i riconoscimenti agli atleti forlivesi che si sono maggiormente distinti nel corso degli ultimi mesi. L’elenco Tornano i premi Panathlon

Il Convegno “Over the Atlantic”

convegno teaching hub campus

Il Punto Europa organizza il Convegno “Over the Atlantic” nell’ambito del progetto omonimo finanziato dall’Unione europea, con la responsabilità scientifica della professoressa Giuliana Laschi. I panel avranno come obiettivo quello di analizzare in profondità le relazioni diplomatiche e paradiplomatiche (quindi svolte dagli enti locali) tra UE e America Latina, sia in prospettiva storica che attraverso Il Convegno “Over the Atlantic”

Forlì 1921: un’inquieta vigilia. Società e politica prima della marcia su Roma

marcia su Roma

Sabato 13 novembre, alle ore 10,30, alla Casa del Mutilato, in via Maroncelli 3 a Forlì, si terrà un incontro su “Forlì 1921: un’inquieta vigilia. Società e politica nel Forlivese prima della marcia su Roma“. Dopo l’intervento di saluto di Alessandra Ascari Raccagni, presidente del Consiglio Comunale, e l’introduzione di Antonio Spazzoli, presidente dell’Associazione Culturale Forlì 1921: un’inquieta vigilia. Società e politica prima della marcia su Roma

La Grande Guerra in bottiglia, storia di alpini e vini

Circolo della Scranna foto di Renzo Zilio

Venerdì 12 novembre, alle ore 18,30, al circolo Aurora (ex Scranna foto di Renzo Zilio), in corso Garibaldi 80 a Forlì, Angelo Nataloni terrà una conversazione su “La Grande Guerra in bottiglia. Storia di alpini e di vini“. Nel suo intervento Nataloni parlerà: della alla correlazione vino-alpini (aneddoti e curiosità); perchè bevevano, cosa bevevano, come La Grande Guerra in bottiglia, storia di alpini e vini

La commedia “Dò bideli e un pusté” e l’incontro usanze e tradizioni di novembre

sipario teatro

Giovedì 11 novembre, alle ore 21,00, al Teatro parrocchiale Maria Graffiedi” in via Veclezio 13/a a Vecchiazzano di Forlì, la Compagnia Cvi de Funtanò di Faenza, metterà in scena la commedia brillante in dialetto romagnolo “Dò bideli e un pusté” di Angelo Callegati. Ingresso 7 euro. Saranno rispettate le norme anti Covid in vigore. Per La commedia “Dò bideli e un pusté” e l’incontro usanze e tradizioni di novembre

Al San Giacomo una cena “A testa alta” contro i tumori

A testa alta IOR

Giovedì 11 novembre 2021, a partire dalle ore 20,30, l’ex Chiesa di San Giacomo di Forlì aprirà le porte alla solidarietà con il “Charity Dinner” “A testa alta” dell’Istituto Oncologico Romagnolo. L’evento, organizzato in collaborazione con Comune di Forlì, Fondazione Dino Zoli e Ristorante Don Abbondio, è oramai una tradizione consolidata per il territorio nonostante Al San Giacomo una cena “A testa alta” contro i tumori

L’incontro con l’apneista Pelizzari e l’alpinista Barmasse

Teatro Diego Fabbri

Sono più di 400 le adesioni all’incontro con l’apneista Umberto Pelizzari e l’alpinista Hervè Barmasse di giovedì 11 novembre alle ore 20,30 al teatro “Diego Fabbri” di Forlì, moderati dal giornalista Gaetano Foggetti. È il secondo appuntamento promosso dall’Associazione di promozione sociale “Officina delle idee”. “A tutto c’è un limite?” è il tema scelto che, L’incontro con l’apneista Pelizzari e l’alpinista Barmasse

Dante a Forlì e nel Forlivese: incontro a Pievequinta con Viroli e Zelli

sulle tracce di Dante a Forlì

Domenica 7 novembre, alle ore 16,00, a Palazzo Morattini in via Armelino 33 a Pievequinta di Forlì, Marco Viroli e Gabriele Zelli presenteranno i loro libri: “Sulle tracce di Dante a Forlì”, contenente le fotografie di 29 soci del Foto Cine Club Forlì, “Itinerario dantesco nella valle dell’Acquacheta” e “I luoghi di Paolo e Francesca Dante a Forlì e nel Forlivese: incontro a Pievequinta con Viroli e Zelli

Torna a Forlì il mercatino regionale francese

Mercatino-Regionale-Francese

In questo particolare periodo in cui tutti auspichiamo un ritorno alla normalità, una nuova edizione del mercatino regionale francese, con i suoi profumi, sapori e colori d’oltralpe sarà ospitata, da venerdì 5 a domenica 7 novembre, a Forlì in piazza Saffi. Tante le prelibatezze enogastronomiche presenti, tutte rigorosamente di qualità e tradizione francese. Oltre 80 Torna a Forlì il mercatino regionale francese

La conferenza “Dante nell’Italia contemporanea”

Biblioteca libri libro

Mercoledì 3 novembre, alle ore 15,00, nella Sala Mazzini, in corso della Repubblica 88 a Forlì, Alessandro Merci terrà una conferenza su “Dante nell’Italia contemporanea“. L’incontro è promosso da Auser. Ingresso libero. Saranno rispettate le norme anti Covid. Sempre mercoledì 3 novembre, alle ore 20,30, al Centro Sociale di Pisignano-Cannuzzo, in via Zavattina 6/d di La conferenza “Dante nell’Italia contemporanea”

La serata di gala della “Hall of Fame” di pugilato a Forlì

hall of fame del pugilato

La serata di gala della “Hall of Fame” del pugilato italiano ha sancito l’ingresso dei pugili italiani invitati nella grande “stanza dei famosi”. Un riconoscimento per la straordinaria carriera costellata di vittorie, ori olimpici e titoli mondiali. Tra i grandi di questo mondo ieri sera, alla presenza di Rai, Gazzetta dello Sport e Tuttosport, erano La serata di gala della “Hall of Fame” di pugilato a Forlì

Nella chiesa del Suffragio la messa in ricordo dei rotariani defunti

Da sinistra Milandri Tonellato Ranieri Deo

Lunedì 1 novembre 2021 alle ore 9,45 nella Chiesa del Suffragio, in Corso della Repubblica a Forlì, il rettore don Paolo Giuliani celebrerà la messa per i defunti rotariani. La liturgia, che si svolgerà nel rispetto delle norme di sicurezza anticovid, sarà accompagnata dal canto del soprano Wilma Vernocchi, socio onorario rotariano, e da un Nella chiesa del Suffragio la messa in ricordo dei rotariani defunti

La Casa delle Aie nel segno di Dante

Casa delle Aie Cervia

Venerdì 29 ottobre 2021, alle ore 21,00, nel Teatrino della Casa delle Aie di Cervia i svolgerà un incontro nell’ambito delle iniziative per rievocare il Settimo Centenario della morte di Dante. Nel corso dell’iniziativa Renato Lombardi presenterà un inquadramento storico dal titolo “Cervia al tempo di Dante”, mentre Francesca Masi terrà una conferenza su “Le La Casa delle Aie nel segno di Dante

Incontro del Lions “Il farmaco e l’industria farmaceutica in Italia”

Massimo Scaccabarozzi

Il secondo incontro in presenza dell’anno sociale 2021/2022 delle socie e dei soci del Lions Club Forlì Host vedrà la presenza come relatore di Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustra, che tratterà il tema “Il farmaco e l’industria farmaceutica in Italia”. L’importante ospite sarà presentato da Riccardo Bevilacqua, presidente del Club, nel corso della serata di Incontro del Lions “Il farmaco e l’industria farmaceutica in Italia”