Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

“Albi illustrati ieri e oggi” se ne parla con Grazia Gotti

Monte di Pietà

La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì torna a valorizzare gli spazi di Arte al Monte, al piano terra del Palazzo del Monte di Pietà in corso Garibaldi a Forlì, sviluppando ulteriormente il legame con il mondo dell’arte contemporanea ed in particolar modo con quello della fotografia, dell’illustrazione e della grafica, promuovendo incontri, stage ed “Albi illustrati ieri e oggi” se ne parla con Grazia Gotti

“Cronache di guerra dall’Ucraina” con Nello Scavo

Il-Salone-Comunale-di-Forli

Il Movimento Lavoratori dell’Azione Cattolica di Forlì-Bertinoro (MLAC) ha organizzato l’incontro “Cronache di guerra dall’Ucraina”, in programma per venerdì 27 maggio 2022, alle ore 21,00 nel Salone comunale di Forlì. Si tratta di incontrare e ascoltare Nello Scavo, giornalista e inviato speciale di Avvenire in Ucraina, che per l’occasione presenterà anche il suo recentissimo libro “Cronache di guerra dall’Ucraina” con Nello Scavo

“L’Acquasala salverà il mondo” lo spettacolo al gusto di caciocavallo podolico e Gargano

reverendo podolico acquasala

Giovedì 26 maggio 2022, dalle ore 20,00, all’Ambasciata di Puglia di Forlì andrà in scena la performance musicale e gastronomica della Puglia Garganica “L’Acquasala salverà il mondo”. Un viaggio etnico, musicale e gastronomico sorprendente, mai scontato fatto di colorate istantanee, senza un inizio ed una fine definiti, un continuo sconvolgente movimento che mai lascia spazio “L’Acquasala salverà il mondo” lo spettacolo al gusto di caciocavallo podolico e Gargano

A San Martino in Strada seconda camminata culturale attraverso il quartiere

visita guidata camminata

Dopo il primo appuntamento che ha visto la presenza di un centinaio di persone, mercoledì 25 maggio 2022, con ritrovo e partenza alle ore 20,15 dal piazzale della Pieve di San Martino in Strada, Forlì, si svolgerà la seconda camminata, condotta da Gabriele Zelli, alla scoperta di altri luoghi e edifici significativi per il quartiere A San Martino in Strada seconda camminata culturale attraverso il quartiere

La cosmologia del Divino Poema

Sala Icaro Liceo Classico

Mercoledì 25 maggio 2022, alle ore 17,00, nell’Aula “Icaro” del Liceo Classico G.B. Morgagni, in viale Roma 1/3 a Forlì, Oriano Spazzoli, fisico, terrà una conferenza dal titolo “Vedi quanto mondo/sotto li piedi già esser ti fei. La cosmologia del Divino Poema”. L’astronomia nella Divina Commedia talvolta è ancora vista come un campo di nicchia; La cosmologia del Divino Poema

Lo spettacolo “No, per sempre no” e viaggio fotografico in Cambogia

Salone Comunale di Forli

Mercoledì 25 maggio 2022, alle ore 20,45, nel Salone Comunale, in piazza Saffi 8 a Forlì, nell’ambito degli eventi della Festa della Repubblica del Comune di Forlì, verrà proposto lo spettacolo teatrale “No, per sempre no“. Le studentesse e gli studenti della Scuola “Marco Palmezzano” di Forlì interpreteranno la vicenda dei militari dell’esercito italiano internati Lo spettacolo “No, per sempre no” e viaggio fotografico in Cambogia

Roberto Balzani al Rotary Club Forlì su “Vivere in provincia oggi”

Roberto Balzani

Martedì 24 maggio alle ore 20,00 al Circolo dell’Aurora a Palazzo Albicini, in corso Garibaldi 80 a Forlì, Roberto Balzani, docente di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà dell’Università di Bologna, interverrà su “Vivere in Provincia oggi in Italia… ed in Romagna. Cambiamenti, aspettative, illusioni” durante la conviviale dei soci del Rotary Roberto Balzani al Rotary Club Forlì su “Vivere in provincia oggi”

Camminata in centro storico e presentazione della “Forgia di Vulcano”

foto Dervis Castellucci visita guidata

Domenica 22 maggio, con ritrovo e partenza a Forlì alle ore 10,00 da piazza Saffi, di fronte al Palazzo Comunale, Gabriele Zelli condurrà una camminata alla scoperta dei luoghi dove hanno vissuto o dove sono ricordati alcuni dei grandi dottori forlivesi: Giacomo della Torre (1364-1414), Girolamo Mercuriale (1530-1606), Giovan Battista Morgagni (1682-1771), Giorgio Regnoli (1797-1859), Camminata in centro storico e presentazione della “Forgia di Vulcano”

La camminata alla scoperta dei luoghi di Sant’Antonio di Padova

foto Dervis Castellucci visita guidata

Sabato 21 maggio 2022, con ritrovo e partenza alle ore 10,00 a Forlì in piazza Saffi, di fronte all’accesso del Palazzo Comunale, Gabriele Zelli condurrà una camminata alla scoperta dei luoghi di Sant’Antonio di Padova a Forlì. Fernando Martins de Bulhões, Sant’Antonio di Padova, entrò nell’ordine del Santo d’Assisi (Francesco d’Assisi 1181/82-1226) nel settembre del La camminata alla scoperta dei luoghi di Sant’Antonio di Padova

Workshop della macrofotografia con Alberto Ghizzi Panizza

fotocamera istantanea fotografia

Il workshop con Alberto Ghizzi Panizza, organizzato in collaborazione con FotoFlash Ravenna e Foto Cine Club Forlì, è pensato per tutti gli appassionati di fotografia professionisti e non che, già capaci di gestire in piena autonomia la propria fotocamera, possibilmente una reflex/mirrorless, vogliono espandere le proprie conoscenze con le tecniche più avanzate. Il workshop sarà Workshop della macrofotografia con Alberto Ghizzi Panizza

“Il linguaggio delle vesti al tempo di Caterina Sforza”

Fabbrica delle candele

Tutto esaurito anche per l’ultimo evento dell’Anteprima del Festival “Caterina Sforza di Forlì. L’Anticonformista. 2022”, diretto da Eleonora Mazzoni, promosso e coprodotto dal Comune di Forlì. Duecentocinquanta studenti degli istituti superiori e un folto numero di appassionati hanno partecipato ai primi due appuntamenti e hanno già prenotato anche per giovedì 19 maggio alle ore 11,00 “Il linguaggio delle vesti al tempo di Caterina Sforza”

Forlì Jazz Festival

paolo fresu devil quartet jazz

L’anteprima del Forlì Jazz Festival del 20-21-22 maggio, giunto alla sua quinta edizione, e quest’anno abbinata al Concorso per giovani trombettisti, dedicata al mitico Chet Baker e da quest’anno anche a Marco Tamburini, l’indimenticabile trombettista cesenate tragicamente scomparso alcuni anni fa. Il Forlì Jazz Festival prevede nella sua anteprima di maggio i concerti di Flavio Forlì Jazz Festival

“Donne fra demografia, arte e lavoro” a Palazzo Romagnoli

Palazzo Romagnoli

Venerdì 20 maggio, alle ore 16,00, a Palazzo Romagnoli, in via Albicini 12 a Forlì, si svolgerà un dibattito su “Donne fra demografia, arte e lavoro“. Interverranno Gianluigi Bovini, demografo, Ornella Cappelli, presidente Consiglio Nazionale Donne Italiane, Patrizia Graziani, Fondazione Cassa dei Risparmi, Maria Giorgini, segretaria CGIL Forlì, Alessandra Righini, storica dell’arte, Monica Maffei, coordinatrice “Donne fra demografia, arte e lavoro” a Palazzo Romagnoli

La mostra “Contemplazioni” e le videoproiezioni “Quiete, dinamismo e allegria”

mostra negozio ad affitto temporaneo

Giovedì 19 maggio, alle ore 17,30, alla Sala “Angolo Mazzini”, in corso Mazzini-angolo via Pedriali a Forlì, si terrà l’inaugurazione della mostra di pittura “Contemplazioni“. Saranno esposte opere di Daniele Dolcini e Liliana Trevi. La mostra sarà visitabile fino 27 maggio 2022 secondo i seguenti orari: dal lunedì al sabato 10,00-12,00 e 16,00-18,30; domenica 10,00-12.00. La mostra “Contemplazioni” e le videoproiezioni “Quiete, dinamismo e allegria”

“Visioni al femminile tra teologia e filosofia”

Carlo Bo convegno

Giovedì 19 maggio, alle ore 17,00, nella Sala del Consiglio Provinciale, in piazza G.B. Morgagni 9 a Forlì, Maria Caterina Cifatte, genovese, architetto e studiosa di teologia femminista, socia dell’Osservatorio interreligioso contro le violenze sulle donne, Rosangela Pesenti, laureata in filosofia, dottorato in Antropologia ed Epistemologia della complessità, attivista per i diritti delle donne, e “Visioni al femminile tra teologia e filosofia”

L’evento “Medicina tra scienza ed arte” e il film “The artist is present”

convegno Musei San Domenico

Mercoledì 18 maggio, alle ore 20,30, nella Sala Aurora del Palazzo Albicini in corso Garibaldi 80 a Forlì, si svolgerà una serata dedicata dal titolo “Medicina tra scienza ed arte“. Interverranno Daniela Ronconi e Pier Domenico Sabbatani. L’iniziativa è promossa da Fidapa Sezione di Forlì. Per partecipare è gradita la prenotazione: fidapaforli@gmail.com. Sempre mercoledì 18 L’evento “Medicina tra scienza ed arte” e il film “The artist is present”

“Sotto una luna piena… il nostro canto che incanta” all’Arena Forlivese

Manuela Racci

Lunedì 16 maggio, alle ore 21,00 all’Arena Forlivese in via Giorgio Regnoli 91 a Forlì, l’Associazione MagicaMenteMozart aps presenta il sesto appuntamento del ciclo culturale MagicamenteMozart “Magicamente bambino, magicamente prodigio”. Uno spettacolo che vede protagonisti giovanissimi flautisti e pianisti, allievi del corso a indirizzo musicale della Suola Secondaria di Primo Grado “P. Zangheri Carmen Silvestroni”, “Sotto una luna piena… il nostro canto che incanta” all’Arena Forlivese

Tre incontri con Aurora Dozio nell’ambito dell’evento “Zardin”

zardin 2022

Sabato 14 maggio 2022 alle ore 15,00 Aurora Dozio e Sabrina Rocchi, studentesse del Liceo Classico di Forlì terranno all’Arena Forlivese, in via Giorgio Regnoli 91 a Forlì, una conferenza in cui racconteranno in che modo gli sguardi di Giacomo Leopardi e Cesare Pavese hanno analizzato, in modo in parte affine e in parte divergente, il Tre incontri con Aurora Dozio nell’ambito dell’evento “Zardin”

Torna la Notte Europea dei Musei

Mostra Ulisse visitatori in ingresso Musei San Domenico

Sabato 14 maggio 2022 torna la Notte Europea dei Musei. La rassegna, organizzata dal Ministero della Cultura Francese in collaborazione con il Ministero della Cultura Italiano, beneficia del patrocinio dell’Unesco, del Consiglio d’Europa e dell’ICOM. Nata dalla volontà di incentivare la frequentazione dei luoghi della cultura, la Notte Europea dei Musei propone di aprire le Torna la Notte Europea dei Musei

L’incontro “Sanità a Km zero, quale futuro per l’assistenza agli anziani?”

Casa di riposo anziani

Venerdì 13 maggio alle ore 17,00 nella sede di Confartigianato in viale Oriani 1 a Forlì, si terrà la tavola rotonda, introdotta dal presidente dell’associazione forlivese Luca Morigi “Sanità a Km zero. Quale futuro per l’assistenza agli anziani?“, promossa da Anap Forlì. Un interessante approfondimento sulla sanità locale, con un’attenzione particolare agli anziani e alla L’incontro “Sanità a Km zero, quale futuro per l’assistenza agli anziani?”

Presentazione del libro “La Romagna delle fabbriche” e reading teatrale su Maria di Magdala

libri libro

Sabato 14 maggio, alle ore 10,00, alla Sala Luciano Lama della Cgil Forlì in via Pelacano 7 a Forlì, verrà presentato il libro “La Romagna delle fabbriche. Conflitti sindacali e nuovi protagonismi sociali fra gli anni Sessanta e Settanta” di Federico Morgagni. Insieme all’autore interverranno Maria Giorgini, Carlo De Maria, Eloisa Betti, Edmondo Montali. Ingresso Presentazione del libro “La Romagna delle fabbriche” e reading teatrale su Maria di Magdala

Il libro “Queering asylum in Europe” e la conferenza “Trasformare le difficoltà in opportunità”

Biblioteca libri libro

Venerdì 13 maggio, alle ore 15,00, al Teaching Hub del Campus Universitario di Forlì, in viale Corridoni 16, in occasione della giornata mondiale contro l’omo-transfobia verrà presentato il libro “Queering asylum in Europe“. Interverranno Nuno Ferreira, Università del Sussex, Matteo Bonini Baraldi, esperto di diritti LGBTIQ+ nell’Unione Europea, e Carmelo Danisi, Università di Bologna. Partecipazione Il libro “Queering asylum in Europe” e la conferenza “Trasformare le difficoltà in opportunità”

Il sindaco Zattini e l’assessore Cicognani ospiti al Rotary Club Forlì

Circolo della Scranna foto di Renzo Zilio

Martedì 10 maggio 2022 alle ore 20,00 al Circolo dell’Aurora a Palazzo Albicini in corso Garibaldi 80 a Forlì, il sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini, e l’assessore ai lavori pubblici, Vittorio Cicognani, interverranno durante la conviviale riservata ai soci del Rotary Club Forlì per illustrare l’evoluzione urbanistica della città, e saranno anche ricordati i Il sindaco Zattini e l’assessore Cicognani ospiti al Rotary Club Forlì