Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

La Casa delle Aie nel segno di Dante

Casa delle Aie Cervia

Venerdì 29 ottobre 2021, alle ore 21,00, nel Teatrino della Casa delle Aie di Cervia i svolgerà un incontro nell’ambito delle iniziative per rievocare il Settimo Centenario della morte di Dante. Nel corso dell’iniziativa Renato Lombardi presenterà un inquadramento storico dal titolo “Cervia al tempo di Dante”, mentre Francesca Masi terrà una conferenza su “Le La Casa delle Aie nel segno di Dante

Incontro del Lions “Il farmaco e l’industria farmaceutica in Italia”

Massimo Scaccabarozzi

Il secondo incontro in presenza dell’anno sociale 2021/2022 delle socie e dei soci del Lions Club Forlì Host vedrà la presenza come relatore di Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustra, che tratterà il tema “Il farmaco e l’industria farmaceutica in Italia”. L’importante ospite sarà presentato da Riccardo Bevilacqua, presidente del Club, nel corso della serata di Incontro del Lions “Il farmaco e l’industria farmaceutica in Italia”

La conferenza su “Dante e i traditori del nono cerchio” e a 900Fest democrazia, periferie

Carlo Bo convegno

Mercoledì 27 ottobre, alle ore 15,00, nella Sala Mazzini in corso della Repubblica 88 a Forlì, Pantaleo Palmieri terrà una conferenza su “Dante e i traditori del nono cerchio“. L’incontro è promosso da Auser. Ingresso libero. Saranno rispettate le norme anti Covid in vigore. Da mercoledì 27 a sabato 30 ottobre nel Salone Comunale di La conferenza su “Dante e i traditori del nono cerchio” e a 900Fest democrazia, periferie

Nasce l’Osservatorio del Ronco Bidente

Fiume Ronco-Bidente

Sei comunità locali unite per la conoscenza e la sensibilizzazione dei cittadini e per la progettazione congiunta di azioni volte a salvaguardare, valorizzare e sviluppare il paesaggio attorno al fiume Ronco Bidente: il tutto garantendo il monitoraggio attento della zona e la diffusione della cultura di sostenibilità ambientale. Nasce dall’accordo tra i Comuni di Forlimpopoli, Nasce l’Osservatorio del Ronco Bidente

Giornate FAI: visite a Villa Tesoro di Vecchiazzano

Villa Tesoro a Vecchiazzano

Sabato 16 e domenica 17 ottobre, Villa Tesoro di Vecchiazzano a Forlì sarà al centro di vari appuntamenti promossi dal FAI in occasione delle Giornate d’Autunno. Nell’occasione Gabriele Zelli racconterà la storia dell’edificio e di chi l’ha abitato, in particolare dell’imprenditore, nonché presidente della Camera di Commercio di Forlì, Leonida Bonavita (1852-1934) e del paroliere, Giornate FAI: visite a Villa Tesoro di Vecchiazzano

Torna in piazza Saffi il Mercatino Regionale Piemontese

mercatino-regionale-piemontese

Sabato 16 e domenica 17 ottobre a Forlì, in piazza Saffi, torna il Mercatino Regionale Piemontese. Gli stand apriranno dalle ore 9,30 fino alle 19,30. Il Mercatino Regionale Piemontese è una fiera itinerante e viene proposto in pagode espositive, che ospitano produttori specializzati nel proporre i propri prodotti tipici dell’enogastronomia piemontese. Tra gli stand si Torna in piazza Saffi il Mercatino Regionale Piemontese

L’incontro “Zona Rossa. Il cammino nelle terre mutate”

convegno

Martedì 12 ottobre alle ore 21,00 si svolgerà l’incontro “Zona Rossa – Il cammino nelle terre mutate” di Barbara Taglioni e Moreno Diana organizzato da L’angolo dell’avventura di Forlì in collaborazione con Inzir – Viaggiatori in circolo. 250 km a piedi da Fabriano a L’Aquila, un trekking nei luoghi del terremoto tra il 2009 e L’incontro “Zona Rossa. Il cammino nelle terre mutate”

Urban Nature 2021

Fridays For Future a i Portici

Urban Nature è un’iniziativa del Wwf per sensibilizzare l’opinione pubblica al valore della Natura in città, allo scopo di migliorare il benessere e la qualità della vita derivanti dall’arricchimento ecologico, estetico e culturale del Verde nel tessuto urbano in cui la popolazione risiede, si muove e lavora. Nel nostro territorio l’iniziativa si svolgerà sia a Urban Nature 2021

Tornano gli ‘Incontri con l’Autore’ con i racconti di “Romagna d’autore”

sala san luigi

Sarà la Romagna ad inaugurare la ripresa degli “Incontri con l’Autore”, venerdì 8 ottobre alle ore 17,00 nella Sala San Luigi, a Forlì in via Luigi Nanni 14. Giunta alla XXV edizione la rassegna “Incontri con l’Autore” è una delle iniziative culturali di maggior longevità – oltre che rilievo ed apprezzamento – della Fondazione Cassa Tornano gli ‘Incontri con l’Autore’ con i racconti di “Romagna d’autore”

Flash mob allattamento a Forlì

mamma che allatta allattamento

In occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento, che quest’anno ha come tema “Proteggere l’allattamento: una responsabilità da condividere”, la Regione Emilia-Romagna ha promosso il flashmob “Allattiamo insieme”, sostenendo l’allattamento come pratica di salute, elemento di empowerment delle donne e di facilitazione della relazione con il bambino oltre che di cultura in generale. Anche a Forlì, sabato Flash mob allattamento a Forlì

Chronicity: percorsi e modelli di cura in Gastroenterologia

SALONE COMUNALE forli

Avrà inizio oggi, a partire dalle ore 13,45, nel Salone Comunale di Forlì, il corso “Chronicity: percorsi e modelli di cura in Gastroenterologia”. Direttori del corso sono Carlo Fabbri e Paolo Muratori. Coordinatori scientifici Chiara Coluccio, Giulia Comandini, Monica Sbrancia, Elisa Liverani. Alle ore 16,50 è prevista la lettura magistrale del professore Gabriele Capurso, responsabile Chronicity: percorsi e modelli di cura in Gastroenterologia

“Non sono un murales – Segni di comunità” a CavaRei

Cavarei

Venerdì 1 ottobre si tiene “Non sono un murales – Segni di comunità”: un evento diffuso in 120 luoghi d’Italia, che vedrà coinvolte diverse comunità nella realizzazione di un’opera d’arte corale. Promosso da Acri insieme alle Fondazioni di origine bancaria, l’evento si tiene in occasione della IX Giornata europea delle Fondazioni. Mille tra bambini, ragazzi, “Non sono un murales – Segni di comunità” a CavaRei

Raccontare l’Afghanistan

convegno Musei San Domenico

La crisi in Afghanistan di queste ultime settimane non può lasciarci indifferenti e siamo consapevoli che il dialogo e la solidarietà sono l’unica via per una convivenza pacifica. Ma come affrontare questi delicatissimi temi? Quali interessi sono in gioco? Come accogliere e soccorrere chi è in fuga? È sulla scia di queste domande che alcune Raccontare l’Afghanistan

Tavola rotonda “Grand Tour della Ricerca”

sala santa caterina convegno

Venerdì 24 settembre alle ore 21,00 all’Auditorium Intesa Sanpaolo in via Flavio Biondo a Forlì “Grand Tour della ricerca. Viaggio tra i laboratori del Campus di Forlì“. All’interno del programma della “Notte europea dei ricercatori 2021” del Campus di Forlì, ci sarà una tavola rotonda in presenza e in streaming condotta dal giornalista, divulgatore Federico Tavola rotonda “Grand Tour della Ricerca”

“Jump Festival” in Piazza Saffi

Piazza Saffi note del respiro

L’ultima novità in tema di iniziative, patrocinate dal Comune di Forlì, volte a favorire l’attrattività del centro storico cittadino è la tre giorni dedicata alla musica dal vivo e allo street food che si svolgerà da venerdì 17 settembre a domenica 19 settembre in piazza Saffi. L’evento, denominato “Jump Festival”, è un insieme di concerti “Jump Festival” in Piazza Saffi

“Donne: punto e altrove” e “Quello che possiamo imparare in Africa” al Festival del Buon Vivere

musei san domenico forli

Nell’ambito del Festival del Buon Vivere sabato 18 settembre, alle ore 20,30 “Donne: punto e altrove” nel chiostro dei Musei S. Domenico. Danza e Teatro sui diritti negati alla donna nel passato e nell’attualità, guardando al vissuto femminile secondo un drammatico legame connettivo. Il tema “femminile plurale” viene declinato su testi di Sabina Spazzoli da “Donne: punto e altrove” e “Quello che possiamo imparare in Africa” al Festival del Buon Vivere

La 2° Moda Mercuriale città di Forlì

sfilata di moda

Si svolgerà domenica 12 settembre alle ore 21,00 in Piazza Saffi la “2° Moda Mercuriale città di Forlì”, la sfilata di moda promossa da “Sport Cultura e Futuro” con il patrocinio del Comune di Forlì, che unisce i valori dell’associazionismo e della solidarietà a beneficio dell’ospedale cittadino Morgagni-Pierantoni. In passerella sfileranno numerosi negozi del centro La 2° Moda Mercuriale città di Forlì

Al teatro Diego Fabbri “La leadeship nello sport”

Teatro Diego Fabbri

Martedì 7 settembre il teatro Diego Fabbri di Forlì ospiterà a partire dalle ore 18,00 un incontro dedicato alla leadership prendendo a modello il mondo dello sport. L’evento, introdotto e moderato da Matteo Marani (giornalista e presidente della Fondazione Museo del Calcio), vedrà la partecipazione di Stefano Domenicali presidente e amministratore delegato del Formula One Al teatro Diego Fabbri “La leadeship nello sport”

Jovanotti, Arbore e altri vip celebrano il talento di Secondo Casadei

Cara Forlì 2023

Inizia la prima grande edizione di Cara Forlì con la Grande Festa del Liscio per raccontare la lunga storia d’amore tra Secondo Casadei, Forlì e la Romagna, tra musica, libri, scuole di ballo. “Viva Secondo Casadei e tutta la sua famiglia, sua figlia Riccarda, i suoi nipoti e tutta la sua stirpe della quale facciamo Jovanotti, Arbore e altri vip celebrano il talento di Secondo Casadei

I vincitori del 26° concorso di poesia dialettale “Antica Pieve”

L'Associazione Amici della Pieve a favore dell'Emporio della Solidarietà

La 26° edizione del concorso di poesia in lingua dialettale romagnola Antica Pieve, organizzato dal Comitato Culturale di Pieveacquedotto con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, Comune di Forlì e Università degli studi di Bologna, ha visto la partecipazione di numerosi poeti, provenienti da varie località della Romagna; una conferma di attenzione verso una manifestazione I vincitori del 26° concorso di poesia dialettale “Antica Pieve”

Arriva Cara Forlì, la Grande Festa del Liscio

Cara Forlì celebra i Giganti del Liscio. Sul palco Riccarda e Mirko Casadei

Cara Forlì arriverà nella ricorrenza del 50° anniversario della scomparsa del Maestro Secondo Casadei e nell’anno della scomparsa del nipote Raoul, l’Amministrazione Comunale di Forlì ha promosso, in collaborazione con la famiglia del maestro, organizzato da Materiali Musicali, organizzatori tra gli altri del Meeting delle Etichette Indipendenti e della Festa della Musica dei Giovani nella Arriva Cara Forlì, la Grande Festa del Liscio