Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

San Martino in Strada: una passeggiata per raccontare la storia della frazione

camminata visita guidata

Mercoledì 11 maggio, con ritrovo e partenza alle ore 20,15 dal piazzale della Pieve di San Martino in Strada si svolgerà una camminata, condotta da Gabriele Zelli, alla scoperta dei luoghi storici del quartiere, come il piazzale della Pieve, le chiese, la Banca BCC, la Scuola elementare, il Monumento ai Caduti, il palazzetto dello sport San Martino in Strada: una passeggiata per raccontare la storia della frazione

La conferenza “I resti di Dante tra identità e antropologia fisica”

Roberto Balzani

Mercoledì 11 maggio, alle ore 17,00, nell’Aula Magna Icaro del Liceo Classico”G. B. Morgagni” viale Roma 1, Forlì, Roberto Balzani professore dell’Università di Bologna, terrà una conferenza dal titolo “Il genio nelle ossa: i resti di Dante tra identità e antropologia fisica“. L’incontro è promosso dall’associazione Nuova Civiltà delle Macchine e dalla Società Dante Alighieri, La conferenza “I resti di Dante tra identità e antropologia fisica”

Torna a Forlì la Festa dell’Europa

festa dell'europa

Lunedì 9 maggio torna la festa dell’Europa a Forlì, per animare le strade della città, attraverso momenti di gioco e riflessione, dibattiti e uno spettacolo teatrale, rivolti ai cittadini europei di tutte le età, organizzati dal Punto Europa di Forlì, il Centro di informazione e documentazione sull’Unione europea e centro di eccellenza Jean Monnet per Torna a Forlì la Festa dell’Europa

Passeggiata alla scoperta dei luoghi del lavoro che non ci sono più

Ex ATR foto Anna Maria D'Ambrosio

Sabato 7 maggio 2022, alle ore 15,30 – partenza al Centro Visite in ExAtr in via Ugo Bassi 16 a Forlì – Spazi Indecisi organizzerà “Nei luoghi del lavoro che non ci sono più“, passeggiata alla scoperta di vecchi zuccherifici, filande, fornaci e di fabbriche oggi al centro di percorsi di rigenerazione urbana. L’evento è Passeggiata alla scoperta dei luoghi del lavoro che non ci sono più

Alla scoperta del Foro Boario con il FAI

Nuovo Foro Boario

Per sabato 7 maggio, la delegazione FAI di Forlì organizzerà quattro appuntamenti per scoprire le caratteristiche edilizie e urbanistiche del Foro Boario di Forlì, nonché le vicende che hanno caratterizzato un luogo che per diversi decenni è stato al centro dell’economia romagnola. I partecipanti saranno accompagnati da Gabriele Zelli che illustrerà la storia dell’evoluzione del Alla scoperta del Foro Boario con il FAI

Coppie e decisioni importanti: quando alcune scelte influiscono sul futuro

SALONE COMUNALE forli

Scegliere di vivere in coppia è una sfida quotidiana, fatta di soddisfazioni ma anche di fatiche e responsabilità: il Centro per le Famiglie della Romagna Forlivese e il Centro Donna del Comune di Forlì, con la preziosa collaborazione dell’Ordine dei Notai e l’Ordine degli Avvocati di Forlì-Cesena, organizzano nuovamente questa apprezzatissima iniziativa che si svolgerà Coppie e decisioni importanti: quando alcune scelte influiscono sul futuro

Un pomeriggio con l’Auser e “Maria Maddalena al Cinema”

Salone-Comunale

Sabato 7 maggio, alle ore 16,00, nell’ex Scuola di Barisano in via Trentola 104 a Forlì, si svolgerà un pomeriggio con l’Auser nell’ambito del progetto di sviluppo inclusivo su base comunitaria “Portare vita agli anni degli anziani”. Dopo i saluti delle autorità il poeta e scrittore Livio Santolini reciterà alcune poesie dal suo libro “Quando Un pomeriggio con l’Auser e “Maria Maddalena al Cinema”

La “Festa del Centenario” di Penombra

Palazzo Albicini

Sabato 7 maggio, a partire dalle ore 10,00 l’Associazione Aurora, con sede a Palazzo Albicini in Corso Garibaldi 80 a Forlì, ospiterà la “Festa del Centenario” di Penombra, la più antica rivista italiana di enigmistica, fondata a Forlì nel 1920 da Eolo Camporesi, allora giovane medico forlivese ventinovenne, poi diventato notissimo. L’iniziativa, che viene celebrata La “Festa del Centenario” di Penombra

Arena San Domenico estate 2022: il cartellone di Accademia Perduta/Romagna Teatri

Arena chiostro San Domenico

Ricca, prestigiosa, divertente, emozionante e aperta a tanti linguaggi espressivi dello spettacolo dal vivo: tale è la proposta che l’Amministrazione Comunale di Forlì e Accademia Perduta/Romagna Teatri, con il costante sostegno della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, propongono per l’estate 2022 all’Arena San Domenico, cornice elegante e suggestiva, diventata in pochi anni un punto Arena San Domenico estate 2022: il cartellone di Accademia Perduta/Romagna Teatri

Anteprima del Festival Caterina Sforza di Forlì

Presentazione del festival culturale Caterina Sforza

I tre appuntamenti dell’Anteprima del Festival Caterina Sforza di Forlì. L’anticonformista 2022″ pensati per le scuole ma non solo, della durata ciascuno di un’ora, saranno tenuti dalla professoressa Maria Giuseppina Muzzarelli. Ordinaria di Storia Medioevale all’Università di Bologna, Muzzarelli ha insegnato anche Storia delle città e Storia della moda, occupandosi a più riprese di storia Anteprima del Festival Caterina Sforza di Forlì

La conferenza “Tra storia dell’uomo e storia dei musei”

Circolo della Scranna foto di Renzo Zilio

Venerdì 6 maggio 2022, alle ore 17,00, nella Sala Aurora, ex Circolo della Scranna in corso Garibaldi 80 a Forlì, Carlo Peretto, Università di Ferrara, terrà una conferenza dal titolo “Tra storia dell’uomo e storia dei musei“. Pensare, allestire e gestire un museo è una questione fondamentale per una nazione che si presenta al Mondo La conferenza “Tra storia dell’uomo e storia dei musei”

A Palazzo Romagnoli visite animate gratuite per bambini

Palazzo Romagnoli

“Abituare i più piccoli all’atmosfera magica dei musei.” È questo l’obiettivo dell’Assessorato alla cultura del Comune di Forlì che torna a proporre alle famiglie e ai bambini del territorio la rassegna ad ingresso gratuito Domenica al Museo. “Nel mese di maggio ripartiamo con due appuntamenti dedicati ai più piccoli e alle loro famiglie. Due momenti A Palazzo Romagnoli visite animate gratuite per bambini

Il PD e il convegno “Dalla crisi energetica alle comunità energetiche”

Carlo Bo convegno

Dopo l’incontro di giovedì scorso sul Campus universitario, il PD forlivese propone un nuovo appuntamento, organizzato dai Circoli Centro Storico e Romiti: l’incontro “Dalla crisi energetica alle comunità energetiche. La transizione verso l’autonomia ed il risparmio è possibile? Cosa dobbiamo sapere per agire” si terrà giovedì 5 maggio alle ore 20,45 alla sala ex-Mazzini in Il PD e il convegno “Dalla crisi energetica alle comunità energetiche”

L’importanza della Memoria. Per non dimenticare mai

per non dimenticare

“L’importanza della memoria. Per non dimenticare mai… per trasmettere ai giovani un messaggio di Pace, l’importanza della libertà e della democrazia, occorre tenere vivo il passato“. In occasione della ricorrenza della Festa della Liberazione del 25 Aprile, l’Associazione Genitori Melozzo, in collaborazione con l’Anpi di Forlì, nella persona di Lodovico Zanetti, e con il pieno L’importanza della Memoria. Per non dimenticare mai

Omaggio a Maria Maddalena in Letteratura

convegno

Sabato 30 aprile, alle ore 16,30, alla Sala Sangiorgi in Corso Garibaldi 98 a Forlì, il professor Luca Gherardi, Liceo “Morando Morandi” di Finale Emilia, terrà una conferenza dal titolo “Omaggio a Maria Maddalena in Letteratura. Coraggio, intraprendenza, consapevolezza in Elsa Morante e Ada Merini”. L’incontro fa parte del ciclo “Maria Maddalena: chi era? Teologia, Omaggio a Maria Maddalena in Letteratura

“Nuove prospettive terapeutiche nei bambini con lesioni cerebrali” con Antonio Chiaretti

Conviviale rotari con Ricca Rosellini

Venerdì 29 aprile alle ore 20,00 al Circolo dell’Aurora a Palazzo Albicini, in Corso Garibaldi 80 a Forlì, il professore Antonio Chiaretti del Policlinico Gemelli di Roma interverrà su “Nuove prospettive terapeutiche nei bambini con lesioni cerebrali”, introdotto dal presidente del Rotary Club Forlì, Pierluigi Ranieri, durante l’interclub cui parteciperanno anche i sodalizi dell’Area Romagna “Nuove prospettive terapeutiche nei bambini con lesioni cerebrali” con Antonio Chiaretti

Il convegno “II PD network in dialisi peritoneale”

convegno

I nefrologi dell’Emilia Romagna saranno a Forlì, dalle ore 9,00 alle 17,30 per il convegno “II PD network in dialisi peritoneale. Cure domiciliari e proposte terapeutiche per la persona con malattia renale avanzata” giovedì 28 aprile al Best Western Globus City. Il convegno, momento di confronto per la rete nefrologica dell’Emilia-Romagna, si inserisce nel network Il convegno “II PD network in dialisi peritoneale”

Il XII premio “Salvatore Gioiello” a Beppe Conti

beppe conti

Mercoledì 27 aprile 2022, alle ore 20,30, nei locali dell’Associazione Aurora, ex circolo La Scranna, ritorna dopo una sosta forzata a causa del Covid il Premio Giornalistico “Salvatore Gioiello”, indimenticato giornalista e scrittore, quest’anno assegnato dal Panathlon Club Forlì (organizzatore dell’evento) a Beppe Conti. Beppe Conti, nato a Torino nel 1951, ha iniziato la carriera Il XII premio “Salvatore Gioiello” a Beppe Conti

Gli eventi collaterali della mostra “Maddalena” della Sala San Luigi, Istituto Musicale Masini e Fidapa

i primi capolavori per la mostra sulla Maddalena

La Sala San Luigi, insieme all’Istituto Musicale A. Masini e l’Associazione Fidapa Sezione di Forlì, intende dare il proprio contributo alla valorizzazione della mostra “Maddalena. Il mistero e l’immagine“, con una proposta diversificata di eventi collaterali, a partire da mercoledì 27 aprile. “I volti della Maddalena: la donna, l’apostola, l’emblema” è il titolo della proposta Gli eventi collaterali della mostra “Maddalena” della Sala San Luigi, Istituto Musicale Masini e Fidapa

Incontro con la biologa Elena Cattaneo al Liceo Scientifico

liceo scientifico Forli

Martedì 26 aprile, alle ore 20,30, nell’atrio del Liceo Scientifico Fulceri Paulucci di Calboli, via Aldo Moro 13 a Forlì, si svolgerà un incontro che vedrà la partecipazione di Elena Cattaneo, farmacologa, biologa, accademica e senatrice a vita, che presenterà il suo libro “Armati di scienza”. Condurrà: Claudio Casali, ex docente del Liceo Scientifico e Incontro con la biologa Elena Cattaneo al Liceo Scientifico

In ricordo dei partigiani Leo Gramellini e Remigio Saviotti

lapide Leo Gramellini e Remigio Saviotti

Sabato 23 aprile, alle ore 11,00, presso il parcheggio della palestra Buscherini in via Orceoli a Forlì, si terrà l’inaugurazione del restauro della lapide commemorativa dedicata ai partigiani Leo Gramellini e Remigio Saviotti. All’iniziativa, promossa dal Quartiere Pianta Ospedaletto Coriano, dall’Auser e dall’Anpi Forlì, interverranno Alessandro Gasperini, coordinatore del Quartiere, Lodovico Zanetti, presidente Anpi Forlì, In ricordo dei partigiani Leo Gramellini e Remigio Saviotti

Serata di solidarietà per la popolazione ucraina e giropizza della Resistenza

Parrocchia San Giorgio foto Anna Maria D'Ambrosio

Sabato 23 aprile, a partire dalle ore 19,30, nell’area parrocchiale di San Giorgio, in via Zampeschi 115 a Forlì, si svolgerà una serata di solidarietà per la popolazione ucraina. Sarà in funzione uno stand gastronomico che darà la possibilità di cenare (piadina romagnola e fritta con salsiccia, prosciutto, squacquerone e rucola, patatine fritte – il Serata di solidarietà per la popolazione ucraina e giropizza della Resistenza