Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

Arriva Cara Forlì, la Grande Festa del Liscio

Cara Forlì celebra i Giganti del Liscio. Sul palco Riccarda e Mirko Casadei

Cara Forlì arriverà nella ricorrenza del 50° anniversario della scomparsa del Maestro Secondo Casadei e nell’anno della scomparsa del nipote Raoul, l’Amministrazione Comunale di Forlì ha promosso, in collaborazione con la famiglia del maestro, organizzato da Materiali Musicali, organizzatori tra gli altri del Meeting delle Etichette Indipendenti e della Festa della Musica dei Giovani nella Arriva Cara Forlì, la Grande Festa del Liscio

Fisica e ingegneria aerospaziale protagoniste a Forlì con Paolo Attivissimo

convegno teaching hub campus

La scuola di preparazione estiva di una classe d’eccellenza di studenti emiliano romagnoli e marchigiani alle Olimpiadi della fisica quest’anno fa tappa a Forlì. L’iniziativa è organizzata da Fisica e Scuola APS e dalla Fondazione Giuseppe Occhialini, in collaborazione con l’Università di Bologna e si avvale anche del patrocinio del Comune di Forlì. Nell’ambito della Fisica e ingegneria aerospaziale protagoniste a Forlì con Paolo Attivissimo

Torna Mosto, festival di narrazione all’azienda Poderi dal Nespoli

poderi dal nespoli

Torna “Mosto (il succo delle storie)” alla cantina Poderi dal Nespoli. L’appuntamento con la 5° edizione del festival di narrazione prodotto e ospitato dalla storica azienda romagnola del gruppo Mondodelvino con la direzione artistica dell’autore Matteo Caccia, e la collaborazione di Vania Vicino, è fissato per il 3, 4 e 5 settembre: tre serate tra Torna Mosto, festival di narrazione all’azienda Poderi dal Nespoli

Serata con penne all’amatriciana a San Giorgio e concerto ‘Fretless: di corde e di stelle’ al San Domenico

Parrocchia San Giorgio foto Anna Maria D'Ambrosio

La Parrocchia di San Giorgio, in via Zampeschi 115 a Forlì, organizza per venerdì 13 agosto dalle ore 20,00 una serata con penne all’amatriciana e cocomero. Sarà presente il gruppo Astrofili Forlivesi per osservare le stelle e i pianeti proiettati su maxischermo. L’iniziativa si svolgerà nel rispetto di tutte le norme sanitarie anti Covid-19. Per Serata con penne all’amatriciana a San Giorgio e concerto ‘Fretless: di corde e di stelle’ al San Domenico

“Arrosticini no-limits” alla parrocchia di Castiglione

arrosticini

Giovedì 5 agosto alla Parrocchia di Castiglione in via Castel Leone 17 a Forlì dalle ore 19,00 “Arrosticini no-limits”, evento che rispetterà le norme anti-covid. Una serata dove si potranno gustare arrosticini di pecora e maiale, patate fritte, pinzimonio, piadina, ciambella, vino e birra a 20 euro. Il ricavato della serata andrà in dotazione alla “Arrosticini no-limits” alla parrocchia di Castiglione

All’Arena San Domenico intervista al controtenore Carlo Vistoli

Arena chiostro San Domenico

Martedì 3 agosto, alle ore 21,00 all’Arena San Domenico di Forlì, Filippo Tadolini, presidente dell’Associazione Forlì per Giuseppe Verdi, intervisterà il controtenore Carlo Vìstoli, originario di Lugo di Romagna, oggi una vera celebrità nel campo dell’opera barocca. Assiduamente presente nei cartelloni internazionali dei più grandi teatri del mondo, da Londra, a Parigi, a Vienna, fino All’Arena San Domenico intervista al controtenore Carlo Vistoli

Serata con bruschetta a San Giorgio e concerto dei Margò a Predappio

Parrocchia San Giorgio foto Anna Maria D'Ambrosio

La comunità di San Giorgio organizza, in collaborazione con il Comitato di Quartiere San Giorgio, una serata conviviale titolata “Bruschetta”. Appuntamento per sabato 31 luglio a partire dalle ore 19,30, nell’area parrocchiale San Giorgio di via Zampeschi 115 a Forlì. L’iniziativa sociale si svolgerà nel rispetto di tutte le norme sanitarie anti Covid 19, pertanto Serata con bruschetta a San Giorgio e concerto dei Margò a Predappio

A Pieveacquedotto concerto di “Arancia Meccanica” e “Gazosa Band”

Pieve Acquedotto

Giovedì 22 luglio, alle ore 21,15, nell’area verde della Pieve di Santa Maria in Acquedotto, in via Ca’ Mengozzi 9 a Forlì, due formazioni storiche del panorama musicale locale come “Arancia Meccanica” e “Gazosa Band” saranno protagoniste del concerto dal titolo “Rock e canzoni in nostalgia dal 1960 al… 2060”. Durante il corso della serata, A Pieveacquedotto concerto di “Arancia Meccanica” e “Gazosa Band”

A Ladino concerto del Trio Iftode “Musica senza confini”

Trio Iftode e Gabriele Zelli

Mercoledì 21 luglio, alle ore 21,00, nell’area antistante la Chiesa di Ladino, via Ladino 4 a Forlì, il Trio Iftode eseguirà un concerto dal titolo “Musica senza confini“. Teddi Iftode, primo violino, Radu Iftode, secondo violino e Vlad Iftode, tastiere, eseguiranno brani della tradizione musicale popolare romagnola e internazionale. Parte dell’incontro, che sarà presentato da A Ladino concerto del Trio Iftode “Musica senza confini”

Incontro sul “Fine vita” al Campus universitario

Campus Università Forlì

Sabato 17 luglio 2021, alle ore 20,45 nell’Aula1 del Campus universitario, con l’incontro pubblico sul tema “Fine vita”. Al confronto prenderanno parte il vescovo di Modena-Nonantola, il forlivese monsignor Erio Castellucci, Marco Maltoni direttore dell’Unità Operativa Cure Palliative e Stefano Maitan direttore dell’Unità operativa di Anestesia e Rianimazione. Nelle vesti di moderatore il giornalista Gaetano Incontro sul “Fine vita” al Campus universitario

IncontrArti all’Orto di Sophie con JoLi’ & Co. e l’arte di Paolo La Bruna

Joli & Co

Giovedì 15 luglio all’Orto di Sophie in via Decio Raggi 403/C a Forlì, appuntamento con IncontrArti: dalle ore 20,30 musica live con il trio acustico JoLi’ & Co. ed esposizione di opere del pittore forlivese Paolo La Bruna. Composto da Licia Spazzoli (voce), Giorgia Venditto (voce) e Marco Franchini (voce e chitarra), il trio acustico IncontrArti all’Orto di Sophie con JoLi’ & Co. e l’arte di Paolo La Bruna

“Passeggiata Napoleonica” a Forlì

Napoleone Bonaparte entra a Forlì

Lunedì 12 luglio, alle ore 20,45 a Forlì in piazza Saffi sotto il monumento di Aurelio Saffi “Passeggiata Napoleonica” condotta da Paolo Poponessi. Il tragitto ripercorrerà i luoghi che, ormai oltre duecento anni fa, hanno visto il passaggio del Bonaparte e dell’esercito francese anche a Forlì. Vicissitudini che lo stesso Poponessi ha raccontato nel volume “Passeggiata Napoleonica” a Forlì

Notte a Palazzo Romagnoli

Palazzo Romagnoli

Venerdì 9 luglio 2021 il Museo Civico di Palazzo Romagnoli propone al pubblico un evento speciale per vivere una serata nel segno della cultura e della bellezza. Il museo effettuerà un prolungamento dell’orario di apertura dalle ore 20,00 alle ore 23,00 e sarà possibile fruire di un biglietto di ingresso al prezzo ridotto di 3 euro. Notte a Palazzo Romagnoli

Serata poetica con Marco Colonna e Valentina Rossi in piazzetta della Misura

Piazzetta della Misura

“Amor condusse noi…”: dal canto V dell’Inferno dantesco, che ripercorre la vicenda di Paolo e Francesca, prende spunto la serata poetica di venerdì 2 luglio in piazzetta della Misura a Forlì. Appuntamento culturale, a ingresso gratuito, inserito nel cartellone degli eventi estivi: “L’estate passa in centro” e nelle celebrazioni dei settecento anni dalla morte del Sommo Serata poetica con Marco Colonna e Valentina Rossi in piazzetta della Misura

“Dante e le donne”: serata all’Arena San Domenico

Arena chiostro San Domenico

Nell’ambito delle iniziative dantesche, la Commissione Pari Opportunità del Comune di Forlì propone una serata dedicata alla figura femminile nell’opera di Dante Alighieri e nella Divina Commedia. L’appuntamento è in calendario martedì 29 giugno, con inizio alle ore 21,00 all’Arena Estiva San Domenico, piazza Guido da Montefeltro, a Forlì. Protagonista culturale sarà la professoressa Manuela “Dante e le donne”: serata all’Arena San Domenico

Luigi Foscolo presenta in anteprima la medaglia celebrativa di Dante a Forlì

Luigi Foscolo Lombardi liutaio

Dopo poco più di un mese l’apertura della mostra storico-documentaria La Fortuna di Dante nel Ventennio, a Palazzo Bianchedi in angolo con Piazza Saffi e Corso della Repubblica a Forlì, che racconta la visione di Dante ad parte del Fascismo e di Mussolini, registra un grande successo di pubblico e amplia le possibilità di ingresso. Luigi Foscolo presenta in anteprima la medaglia celebrativa di Dante a Forlì

“L’estate passa in centro” al via la rassegna di mercoledì, venerdì e sabato

piazza saffi sera

Shopping, cibo e cultura. Il centro storico di Forlì si anima con la rassegna serale “L’Estate passa in centro”. Nasce, su impulso dell’Assessorato alla valorizzazione del centro storico, un nuovo modo di vivere il cuore di Forlì, con numerose piccole iniziative per passeggiare, fare acquisti e riscoprire le tante meraviglie della nostra città. “La programmazione “L’estate passa in centro” al via la rassegna di mercoledì, venerdì e sabato

“Insieme per il verde” la pulizia del Parco Urbano Franco Agosto

Parco Urbano foto di Anna Maria D'Ambrosio

Il gruppo Rotaract Club Forlì sabato 5 giugno sarà sostenitore di un intervento di pulizia nell’area verde del Parco urbano “Franco Agosto” in Forlì. L’iniziativa, collocata all’interno della “Giornata dell’Ambiente“, nasce dalla collaborazione attiva tra i giovani del Rotaract e il gruppo WWF Young Italia, giovani e giovanissimi anche loro. L’intervento è all’insegna della sostenibilità “Insieme per il verde” la pulizia del Parco Urbano Franco Agosto

Festival di Caterina di Forlì: boom di prenotazioni per la prima edizione

Festival Caterina Sforza da Forlì

È già tutto pronto per il Festival di Caterina con l’accento sulla libertà, dal 3 al 5 giugno 2021 si riaccende l’estate con le prime serate dell’Arena Estiva San Domenico. Dopo l’anteprima dello scorso settembre, attori, artisti e intellettuali di fama nazionale si alterneranno sul palco dell’Arena. Tante le iniziative in diversi luoghi del centro Festival di Caterina di Forlì: boom di prenotazioni per la prima edizione

Undici spettacoli all’Arena San Domenico ‘Estate 2021’

Arena chiostro San Domenico

Con l’occasione di uno spazio elegante e magico quale è l’Arena San Domenico – che nell’estate passata ha ampiamente dimostrato la sua potenzialità quale luogo di rappresentazione dello spettacolo dal vivo – l’Amministrazione Comunale di Forlì e Accademia Perduta/Romagna Teatri hanno “reinventato” l’estate teatrale forlivese realizzando una vera e propria stagione all’aperto. Un cartellone, cioè, Undici spettacoli all’Arena San Domenico ‘Estate 2021’