Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

Il libro “Iris Versari. Una biografia partigiana” e concerto alla Sala Sangiorgi

SALONE COMUNALE forli

Domenica 24 aprile, alle ore 17,30, nel Salone Comunale, in piazza Saffi 8 a Forlì, verrà presentato il libro “Iris Versari. Una biografia partigiana” di Sandra Bellini. Insieme all’autrice interverranno Gianfranco Miro Gori, presidente ANPI Forlì-Cesena, e Ines Briganti, presidente Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea. Porterà il saluto dell’Amministrazione comunale l’assessore Rosaria Tassinari. Il libro “Iris Versari. Una biografia partigiana” e concerto alla Sala Sangiorgi

Sergio Spada e “La Rocca vuota”, archeologia in dialogo

Circolo della Scranna foto di Renzo Zilio

Venerdì 22 aprile alle ore 17,00 al Circolo Aurora di Corso Garibaldi 80 a Forlì il quarto appuntamento del ciclo Archeologia in dialogo. Il Museo “A. Santarelli” come luogo di relazioni, ricerca, conservazione, a cura di Italia Nostra Sezione di Forlì e dell’Associazione culturale “La Foglia”, con il patrocinio della Società di Studi Romagnoli e Sergio Spada e “La Rocca vuota”, archeologia in dialogo

1944: quando sul fiume Ronco si combatté la battaglia per la liberazione di Forlì

Gabriele Zelli

Venerdì 22 aprile, alle ore 20,45, nella Sala Assemblee della Casa del Lavoratore, in via Cerchia 98 a Bussecchio di Forlì, si terrà un incontro condotto da Giorgio Barlotti dal titolo “Nei Meandri del fiume Ronco: storie e immagini. Quando sul Ronco si combatté la battaglia per la Liberazione di Forlì (ottobre-novembre 1944) e i 1944: quando sul fiume Ronco si combatté la battaglia per la liberazione di Forlì

Serata sul dipinto “Il battesimo di Gesù” a Palazzo Merenda

biblioteca saffi forli

Giovedì 21 aprile, alle ore 20,30, a Palazzo Merenda, in corso della Repubblica 72 a Forlì, ripartirà la rassegna espositiva con ingresso gratuito, denominata “Un’opera al mese”. Protagonista della serata sarà il dipinto “Il battesimo di Gesù” realizzato da Marco Palmezzano, tra gli artisti del Rinascimento e illustre rappresentante con Melozzo degli Ambrogi della scuola Serata sul dipinto “Il battesimo di Gesù” a Palazzo Merenda

Il documentario “Com’è nato un Golpe: il caso Moro”

Carlo Bo convegno

L’Anpi provinciale di Forlì Cesena e l’Associazione Luciano Lama presentano, mercoledì 20 aprile 2022, alle ore 20,30 al cinema Saffi, in viale dell’Appennino 480 a Forlì il documentario “Com’è nato un Golpe: il caso Moro“. ll documentario diretto da Tommaso Cavallini ripercorre le ultime fasi di vita di Aldo Moro; dal viaggio negli States del Il documentario “Com’è nato un Golpe: il caso Moro”

Maria Maddalena, l’amata di Gesù, fra testi evangelico e scritti apocrifi

Gabriella Maldini

Giovedì 21 aprile, alle ore 18,00, nella Sala Aurora di Palazzo Albicini, in corso Garibaldi 80 a Forlì, per il primo incontro della rassegna “Visioni del Femminile tra passato e futuro”, rassegna collaterale alla mostra “Maddalena-il mistero e l’immagine”, Carla Ricci, filosofa e scrittrice, parlerà di “Maria Maddalena, l’amata di Gesù, fra testi evangelici e Maria Maddalena, l’amata di Gesù, fra testi evangelico e scritti apocrifi

L’incontro sul “Mobbing di genere” alla Cgil di Forlì

Cgil Forlì

Martedì 19 aprile, nella sala Luciano Lama nella sede della Cgil di Forlì in via Pelacano 7 è previsto un incontro organizzato dalla conferenza permanente delle Donne Democratiche del forlivese, alle ore 18,00, inerente il tema del “Mobbing di genere“. La conferenza nasce come luogo d’incontro, di confronto e di elaborazione di proposte programmatiche inerenti L’incontro sul “Mobbing di genere” alla Cgil di Forlì

Viroli e Zelli relatori sui principali misteri e delitti irrisolti di Forlì

Gabriele Zelli e Marco Viroli al Lions

Giovedì scorso il Lions Club Forlì Host ha dedicato un meeting ai principali misteri e i delitti irrisolti di Forlì. “Ad intrattenere i soci – racconta Riccardo Bevilacqua presidente del sodalizio – in una sorta di viaggio nel tempo, alla ricerca dell’identità di una città, Forlì, e di una regione, la Romagna, sono stati Marco Viroli e Zelli relatori sui principali misteri e delitti irrisolti di Forlì

Eric Gobetti presenta “E allora le Foibe?”

convegno sul mangiare a tavola

Mercoledì 13 aprile 2022, a Forlì all’interno della sala consiliare in piazza Fratti, alle ore 20,45 si terrà l’incontro, a cura della locale sezione Anpi, con Eric Gobetti, storico ed autore del libro “E allora le Foibe?” pubblicato all’interno della collana “Fact Checking, la storia alla prova dei fatti” pubblicata dalla casa editrice Laterza. Eric Eric Gobetti presenta “E allora le Foibe?”

“Birriam Forlì”, a Forlì il primo Urban Street Festival della birra artigianale

birra alla spina

Birra e musica. È questo il binomio di “Birriam Forlì”, il primo urban street festival di Forlì dedicato alla birra artigianale e alla musica dal vivo. La location è quella della vecchia fornace di Piazza Orsi Mangelli e l’appuntamento è per il prossimo week-end di Pasqua, dal 15 al 18 aprile compresi. Le etichette di “Birriam Forlì”, a Forlì il primo Urban Street Festival della birra artigianale

“Finanza sostenibile e parità di genere” al Circolo Aurora

Circolo La Scranna di Forlì

Mercoledì 13 aprile alle ore 18,30 al Circolo Aurora in Corso Giuseppe Garibaldi 80 a Forlì, la Sezione Fidapa di Forlì organizza un incontro dal titolo “Finanza sostenibile e parità di genere” con Julie Tedeschi, portavoce di Allianz Global Investors che porterà la sua testimonianza di professionista di successo in un mondo non certo facilmente “Finanza sostenibile e parità di genere” al Circolo Aurora

Il Rotary Club su “Alimentazione e salute” con Ricca Rosellini

Consegna farmaci a Croce Rossa da parte dei Rotary

Martedì 12 aprile 2022 alle ore 20,00 al Circolo dell’Aurora a Palazzo Albicini in corso Garibaldi 80 a Forlì Salvatore Ricca Rosellini interverrà su “Alimentazione e Salute” durante la conviviale riservata ai soci del Rotary Club Forlì. All’incontro, che sarà introdotto da Pierluigi Ranieri, presidente del sodalizio, Ricca Rosellini presenterà anche “Il grande libro per Il Rotary Club su “Alimentazione e salute” con Ricca Rosellini

Viaggiare in Australia e la conferenza “Medicina del lavoro: alcuni casi di studio”

convegno

Martedì 12 aprile alle ore 21,15 a Inzir Viaggiatori in Circolo in via Bezzecca 10 a Forlì “Australia” di Gian Maria Mazza. Un tour nel continente più piccolo della Terra che prevede lunghi spostamenti in sconfinate aree quasi desertiche e una natura quasi incontaminata, vista la bassissima densità di popolazione. Metropoli modernissime, migliaia di chilometri Viaggiare in Australia e la conferenza “Medicina del lavoro: alcuni casi di studio”

Il libro “Il sole splende sempre se lo hai dentro” e il documentario “Il tempo del Casoncello”

libri libro

Martedì 12 aprile, alle ore 18,30, al Terzo Tempo Caffè in via Pigafetta 19 a Vecchiazzano di Forlì, verrà presentato il libro “Il sole splende sempre se lo hai dentro” di Sofia Giovannetti, Edit Sapim 2021. Insieme all’autrice interverranno Luciano Ravaioli, Giulia Grimaldi e Gabriele Zelli. Ingresso libero nel rispetto delle norme anticovid vigenti. L’Associazione Il libro “Il sole splende sempre se lo hai dentro” e il documentario “Il tempo del Casoncello”

“Forlì ad opera d’arte” e il documentario “Bir – Il pozzo”

Liceo Classico Morgagni

Si terrà nella mattinata di lunedì 11 aprile, nell’aula Icaro 2 del Liceo Classico G.B.Morgagni di Forlì, il primo di un ciclo di incontri nelle scuole legati al libro ‘Forlì ad opera d’arte’ di Simona Palo. Protagoniste le opere d’arte di musei e palazzi forlivesi, la raccolta di racconti nasce dal progetto della scrittrice volto “Forlì ad opera d’arte” e il documentario “Bir – Il pozzo”

“Tipi” con Roberto Ciufoli al teatro di Predappio e “In zir pr e’ mond” a Polenta

Roberto Ciufoli

Domenica 10 aprile, alle ore 21,00 al Teatro Comunale di Predappio andrà in scena “Tipi” con Roberto Ciufoli. In “Tipi” Ciufoli propone varie tipologie umane mostrando come una particolare caratteristica psicologica corrisponda ad un atteggiamento fisico ben preciso, un modo di parlare e di scegliere le parole attraverso monologhi, poesie, sketch, balli e canzoni in “Tipi” con Roberto Ciufoli al teatro di Predappio e “In zir pr e’ mond” a Polenta

“Maria di Magdala tra storia e leggenda” e la mostra “Animalium”

San-Mercuriale-foto-di-Renzo-Zilio

Sabato 9 aprile, alle ore 16,30, alla Basilica di San Mercuriale, in piazza Saffi a Forlì, per il ciclo di incontri “Maria Maddalena, chi era? Teologia, Arte, Letteratura, Cinema, Teatro”, promossa dall’Associazione Culturale “San Mercuriale”, Erio Castellucci, arcivescovo di Modena Nonantola, Vescovo di Carpi, vice presidente della CEI, terrà una conferenza dal titolo “Maria di “Maria di Magdala tra storia e leggenda” e la mostra “Animalium”

Carlo Lucarelli al Mentore

Carlo Lucarelli

È in arrivo il secondo appuntamento della rassegna “Libri a teatro”, promossa dal Comune di Santa Sofia in collaborazione con l’agenzia Archimedia. Sabato 9 aprile arriva Carlo Lucarelli, noto giallista e conduttore di rubriche che hanno lasciato il segno nella storia della tv italiana, come “Blu notte”. Nell’occasione, verrà presentato “Leon”, ultimo libro edito da Carlo Lucarelli al Mentore

Wilma Vernocchi a “I sabati della cultura”

Wilma Vernocchi

L’Associazione Culturale “Forlì Cambia” propone sabato 9 aprile alle ore 16,30 un nuovo appuntamento della serie “I sabati della cultura” già premiata in precedenza, da una larga ed interessata partecipazione di pubblico, ospitando la soprano Wilma Vernocchi che racconterà, accompagnata anche dalle domande di Vittorio Mezzomonaco e dallo scrittore Simone Valmori, le pagine di vita Wilma Vernocchi a “I sabati della cultura”

Presentazione del libro “Le fonti romane della Fratta, Bertinoro” e serata con Zelli e Trio Iftode

libri libro

Venerdì 8 aprile, alle ore ore 17,00, alla Sala Aurora (ex Scranna) in corso Garibaldi 80 a Forlì, Ulisse Tramonti, Università di Firenze, presenterà il suo libro “Le fonti romane della Fratta, Bertinoro“, Editrice La Mandragora. L’appuntamento è promosso dalla sezione forlivese di Italia Nostra e dall’associazione culturale La Foglia. L’intento dell’iniziativa è riportare l’archeologia Presentazione del libro “Le fonti romane della Fratta, Bertinoro” e serata con Zelli e Trio Iftode

La commedia “Ma la Gilda la n’mor mai?” e la multivisione “Nepal”

Compagnia dialettale Cvi de Funtanò di Faenza

Giovedì 7 aprile, al Teatro Maria Graffiedi, in via Veclezio 13/B, Forlì, la Compagnía Cvì de mi Paes (Vecchiazzano) metterà in scena la commedia dialettale in tre atti “Ma la Gilda, la n’mor mai?” di Alfredo Caprani. Saranno rispettate le norme anticovid vigenti. Per informazioni: 3478742306 (immagine di repertorio). Sempre giovedì 7 aprile, alle ore La commedia “Ma la Gilda la n’mor mai?” e la multivisione “Nepal”

La medicina popolare in Romagna

coro città di forlì

Mercoledì 6 aprile, alle ore 16,00, alla Sala Mazzini, in corso della Repubblica 88 a Forlì, Giancarlo Cerasoli terrà una conferenza dal titolo “La medicina popolare in Romagna“. L’incontro fa parte del ciclo di appuntamenti promosso dall’Auser su “Storia della salute e medicina a Forlì”. Ingresso libero. Saranno rispettate le norme anticovid vigenti. Sempre mercoledì La medicina popolare in Romagna

“Carriere internazionali: il tuo futuro dopo gli studi” al Teaching Hub Campus di Forlì

convegno campus

Lunedì 4 aprile nell’aula 6 del Teaching Hub del Campus di Forlì, avrà luogo l’evento dal titolo “Carriere internazionali: il tuo futuro dopo gli studi” rivolto agli studenti delle Lauree magistrali di Scienze politiche di Forlì, promosso e organizzato dall’Unità Operativa di Sede – UOS di Forlì del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, con “Carriere internazionali: il tuo futuro dopo gli studi” al Teaching Hub Campus di Forlì