Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

Il 3° “Bob Dylan Day” a Forlì

bob-dylan

È stata annunciata la terza edizione del Bob Dylan Day forlivese, creato e diretto da Samuele Conficoni con la collaborazione di Michele Minisci, che si terrà giovedì 27 maggio alle ore 18,30 al Jump Cafè di piazza Morgagni a Forlì. Uno dei primi segnali di ripresa dell’attività musicale live nella nostra città. Dopo il forzato Il 3° “Bob Dylan Day” a Forlì

“Stop a bullismo e cyberbullismo”, videoconferenza del Lions Club Forlì Host

bullismo

Giovedì 20 maggio, alle ore 21,00, il Lions Club Forlì Host organizzerà un incontro-dibattito sul tema del bullismo e cyberbullismo dal titolo “Al di là del bene e del male… il valore della consapevolezza“. Nell’occasione Ulrico Bardari, ispettore della Polizia di Stato, sarà intervistato da Caterina Rondelli, presidente del Club, e da Mauro Casadio, del “Stop a bullismo e cyberbullismo”, videoconferenza del Lions Club Forlì Host

Antonelli, Haenel, Janeczek, Cartarescu, Lagioia e Barbero a Forlì per “Nel nome di Dante”

Dante La visione dell'arte

Venerdì 21 e sabato 22 maggio il cortile dei Musei San Domenico di Forlì ospiterà alcuni tra i maggiori narratori viventi nell’ambito di “Nel nome di Dante. Gli scrittori contemporanei rileggono la Divina Commedia”. Alle 9,30 di venerdì salirà infatti sul palco Giuseppe Antonelli, conduttore su Radio3 de “La lingua batte”, con “Dante pop”, cui Antonelli, Haenel, Janeczek, Cartarescu, Lagioia e Barbero a Forlì per “Nel nome di Dante”

Conversazioni di genere: convegno online sui diritti delle donne

parità di genere

In occasione del 76° anniversario della Liberazione d’Italia l’Associazione Sartoria Teatrale di Forlì ha scelto di declinare i temi propri della democrazia e delle libertà costituzionali organizzando un dibattito dal titolo “Conversazioni di genere“, incentrato sui temi dei diritti delle donne, della parità e dell’uguaglianza di genere, del contrasto alle discriminazioni e alle violenze contro Conversazioni di genere: convegno online sui diritti delle donne

All’ITI Marconi la conferenza sugli Internati Militari Italiani

istituto Marconi Forli ITI

Che fine fecero i soldati del Regio Esercito italiano all’indomani dell’armistizio dell’8 settembre 1943? A tale quesito, posto ad un’attenta platea di studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Marconi” di Forlì (cinque classi, fra cui tre quinte), ha dato risposta Roberta Ravaioli, ex dirigente scolastica oggi in pensione, nel corso di una conferenza, tenutasi sabato 6 febbraio, che All’ITI Marconi la conferenza sugli Internati Militari Italiani

Trekking dei sapori sui colli tra Faenza e Forlì con “Alba, gusto e passeggiata”

trekking camminata

A spasso tra la natura, i sapori e i silenzi d’inverno sulle colline al confine tra Faenza e Forlì: per il mese di febbraio l’azienda agricola Rio del Sol e l’agriturismo La Sabbiona aprono le porte per “Alba, gusto e passeggiata”, un’iniziativa speciale dedicata agli amanti del trekking, del nord walking e della bicicletta che Trekking dei sapori sui colli tra Faenza e Forlì con “Alba, gusto e passeggiata”

La XVII edizione del Premio Letterario Nazionale Città di Forlì

Forlì dall'alto

A fine ottobre scorso era stata programmata la premiazione della XVII edizione del Premio Letterario Nazionale “Città di Forlì”, cerimonia che non si è potuta realizzare a seguito delle restrizioni Covid, che vietavano lo spostamento fra Regioni ed essendo il concorso a livello nazionale, molti erano i premiati provenienti da altre regioni. Circa 400 sono La XVII edizione del Premio Letterario Nazionale Città di Forlì

L’incontro “Sicurezza stradale e impatto sulla viabilità per l’aumento del traffico”

smog traffico

Secondo appuntamento di incontri “Quanto costa all’umanità l’inquinamento atmosferico?” Mercoledì 13 gennaio, alle ore 21,00 si terrà il secondo appuntamento del ciclo di incontri organizzato dal Comitato per il No al Megastore di Forlì e Legambiente Forlì-Cesena. Saranno protagonisti Giordano Biserni, in qualità di presidente Asaps (Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale) e Andrea L’incontro “Sicurezza stradale e impatto sulla viabilità per l’aumento del traffico”

Intervista ‘live’ a Luca Zambianchi alla Sala San Luigi

sala san luigi

Giovedì 26 novembre, alle ore 20,30, il programma live della Sala San Luigi, dove i protagonisti sono gli artisti di Forlì, giungerà al terzo appuntamento. Sarà ospite e intervistato Luca Zambianchi, giovane regista forlivese, autore nel 2020 del suo primo lungometraggio “Quel che conta e il pensiero” che parteciperà al Festival del Cinema di Porretta Terme Intervista ‘live’ a Luca Zambianchi alla Sala San Luigi

I convegni online “Il grido silenzioso delle nuove generazioni” e “Far bene i genitori fa bene ai bambini”

hikikomori

Mercoledì 25 novembre dalle ore 16,30 alle ore 19,00, la Rete Adolescenza del territorio forlivese in collaborazione con i Comuni di Forlì e Forlimpopoli proporrà un convegno in modalità online dal titolo “Il ritiro sociale: il grido silenzioso delle nuove generazioni”. Il programma prevede l’intervento dell’assessora Paola Casara, politiche per l’impresa, servizi educativi, scuola e formazione; I convegni online “Il grido silenzioso delle nuove generazioni” e “Far bene i genitori fa bene ai bambini”

Lotteria IOR: il gioco solidale in cui se non vinci… comunque non perdi

Lotteria Ior Happiness

Mai come quest’anno i cittadini della provincia di Forlì-Cesena, a Natale, sono chiamati a “vincere per aiutare”: un po’ perché in questo periodo di difficoltà a causa della pandemia da Covid-19 occorre sostenere la ricerca scientifica, affinché la speranza di un futuro senza cancro non si allontani per i tanti che lottano contro questa malattia Lotteria IOR: il gioco solidale in cui se non vinci… comunque non perdi

Secondo appuntamento del progetto “Mio figlio ha l’adolescenza”

adolescenza

Il Centro per le Famiglie della Romagna Forlivese e la Rete Adolescenza del territorio di Forlì presentano il secondo appuntamento del progetto “Mio figlio ha l’adolescenza” ed avrà per tema “quale scuola scelgo dopo le medie?”. L’incontro si svolgerà in modalità online, martedì 17 novembre alle ore 20,30. Il progetto prevede un ciclo di incontri Secondo appuntamento del progetto “Mio figlio ha l’adolescenza”

“Vitamina (L)egalità”: il Comune avvia una stagione con progetti e iniziative per la legalità

Forlì dall'alto

“Vitamina (L)egalità” è il nome del progetto messo in campo quest’anno dal Comune di Forlì per il riutilizzo e la valorizzazione dei beni confiscati al crimine organizzato. Si tratta di una iniziativa molto importante che l’Assessorato alla Legalità guidato da Maria Pia Baroni sta portando avanti in stretta collaborazione con Regione Emilia Romagna, la Consulta “Vitamina (L)egalità”: il Comune avvia una stagione con progetti e iniziative per la legalità

La camminata di ForlìDante: “I cedri del Santo Pellegrino”

Dante La visione dell'arte

L’Associazione Culturale Direzione21 e il Comune di Forlì presentano: ForlìDante700, camminate alla scoperta della città: i cedri del Santo Pellegrino. Conduce Silvia Sansovini. Un nuovo percorso tra Arte, Religione e Medicina ai tempi di Dante. Partenza dalla Biblioteca Comunale “Aurelio Saffi” in corso della Repubblica 72 a Forlì. Lunedì 2 novembre partenza alle ore 20,00. La camminata di ForlìDante: “I cedri del Santo Pellegrino”

Senti chi parla… il corpo protagonista del dialogo

Parco Urbano foto di Anna Maria D'Ambrosio

Sabato 10 ottobre 2020, alle ore 9,45, al Parco Franco Agosto di Forlì, partono gli incontri di Walk & Talk inseriti nel progetto Senti chi parla… il corpo protagonista del dialogo, organizzato dalla Uisp Comitato di Forlì-Cesena con la collaborazione del Centro di Studi Trasversali su Teatro e Interculturalità (TRATEÀ) del Dipartimento di Interpretazione e Senti chi parla… il corpo protagonista del dialogo

In riva al lago “Calafoma Ridens”

Cala FOMA

Lunedì 5 ottobre 2020, alle ore 21,15, a Cala Foma in via Tibano a Forlì “Calafoma Ridens“, con Duilio Pizzocchi che presenterà “Uanmenscio“. Intorno ai quarant’anni di carriera meritava assolutamente un italianissimo, anzi emilianissimo, Uanmensciò, Duilio Pizzocchi per presentare le rutilanti vicende dei suoi personaggi: l’imbianchino ferrarese, Cactus, Donna Zobeide, la signora Novella, il cattivissimo e sanguigno In riva al lago “Calafoma Ridens”

Il convegno “Sport e inclusione” del Lions Club Forlì Valle del Bidente e Distretto Lions 108A

liceo scientifico Forli

Il Distretto 108A del Lions International ed Lions Club Forlì Valle del Bidente hanno promosso sabato 3 ottobre alle 10,30, al Liceo Scientifico Fulcieri Paolucci di Calboli in via Aldo Moro 13 a Forlì un convegno su “Sport e inclusione”, che ha ricevuto il patrocinio dell’Alma Mater Studiorum – Campus di Forlì, dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia-Romagna e Il convegno “Sport e inclusione” del Lions Club Forlì Valle del Bidente e Distretto Lions 108A

Visite a palazzo Albicini

visita guidata

Domenica 4 ottobre l’Associazione Amici dei Musei San Domenico organizzerà due visite guidate a Palazzo Albicini in corso Garibaldi 80 a Forlì. Le visite guidate a Palazzo Albicini in Corso Garibaldi saranno condotte da Sabrina Marin e hanno due partenze; la prima ore 10,30 la seconda ore 11,30. Le guide sono a ingresso gratuito per i soci dell’Associazione Visite a palazzo Albicini

Artisti per Alina e per la giustizia

Oratorio di San Sebastiano

Sabato 3 ottobre alle ore 16,00 verrà inaugurata a Forlì, all’Oratorio di San Sebastiano, la prima edizione annuale del premio e della mostra d’Arte contemporanea “Artisti per Alina”. L’evento è stato organizzato e promosso dall’artista Sanda Sudor, per commemorare la perdita della sua unica figlia di 26 anni, Alina Marchetta, stroncata la mattina del 7 aprile 2019, Artisti per Alina e per la giustizia

Visita guidata: la Forlì degli Ordelaffi

visita guidata

Mercoledì 23 settembre, con partenza alle ore 20,00 e alle ore 21,30, visite guidate alla scoperta di Forlì ai tempi degli Ordelaffi, in collaborazione con ConfGuide. Ritrovo alla Galleria Angolo Mazzini, corso Mazzini angolo via Pedriali, Forlì. Condurrà le visite Sabrina Reali. Durante le visite guidate, in via delle Torri, verrà raccontato di come si presentava la Visita guidata: la Forlì degli Ordelaffi

Sulle tracce di Dante a Forlì

Dante La visione dell'arte

Sabato 19 settembre 2020, alle ore 11,00, nella Galleria Angolo Mazzini, in corso Mazzini angolo via Pedriali inaugurazione della mostra: “Sulle tracce di Dante a Forlì” a cura di Gabriele Zelli. Catalogo della mostra a cura di Marco Viroli e Gabriele Zelli. Interverranno: Moreno Diana, Wilma Malucelli, Nicolò Pace, Marco Viroli, Gabriele Zelli. Il percorso dantesco Sulle tracce di Dante a Forlì

Concerto all’alba: al parco urbano va in scena Flower Power

concerto all'alba

Sabato 12 settembre 2020, al Parco Urbano Franco Agosto di Forlì (accesso da via Pertini – ingresso Ristorante Peter Pan) alle ore 6,00, avrà luogo un suggestivo concerto all’alba. “L’evento, che prende il nome di Flower Power, è organizzato da Società “Romagna Fulltime” e dà il via a una campagna di promo-commercializzazione che intende valorizzare Concerto all’alba: al parco urbano va in scena Flower Power

Impariamo a conoscere la grafologia, raduno carducciano e “Bye Bye Villafranca”

chiesa di Polenta Bertinoro

Venerdì 11 settembre, alle ore 20,30, a “Casa di Luca” in via Forretta 2 nel Quartiere Quattro di Forlì, si svolgerà una serata all’aperto e in allegria alla scoperta di segreti e curiosità grafologiche di personaggi famosi. Interverrà la grafologa Barbara Taglioni. Nel corso dell’incontro verrà presentato il calendario degli incontri autunnali. Partecipazione libera. Per Impariamo a conoscere la grafologia, raduno carducciano e “Bye Bye Villafranca”