Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

Conoscere il Museo Romagnolo del Teatro

Museo-Romagnolo-del-Teatro-

Sabato 14 dicembre, alle ore 15,30, sarà in programma una visita guidata condotta da Filippo Tadolini, presidente dell’Associazione Forlì per Giuseppe Verdi e regista d’opera, e da Gabriele Zelli, cultore di storia locale, al Museo Romagnolo del Teatro conservato a Palazzo Gaddi, corso Garibaldi 96, Forlì. Per ragioni organizzative è necessario prenotare via whatsapp al Conoscere il Museo Romagnolo del Teatro

Alla cena di Natale della Pallacanestro Forlì raccolti quasi 6.000 € per IOR e Cava Rei

cena di Natale 2024 Pallacanestro Forlì

Nel cuore della città di Forlì, all’interno della Chiesa di San Giacomo nel complesso del San Domenico, si è tenuta nella serata di ieri martedì 10 dicembre la tradizionale “Cena degli auguri di Natale” organizzata dalla Pallacanestro Forlì 2.015 e dai soci della Fondazione Pallacanestro Forlì 2.015. L’evento ha avuto come principale protagonista la solidarietà. Alla cena di Natale della Pallacanestro Forlì raccolti quasi 6.000 € per IOR e Cava Rei

L’incontro con il professor Marco Aime

circolo scranna

Giovedì 12 dicembre è in programma l’incontro con il professore Marco Aime che interverrà al Circolo Aurora, in corso Garibaldi 80 a Forlì alle ore 20,30. Il tema sarà “Elogio delle differenze. Un pianeta senza frontiere” nell’ambito di EtnoPolis rassegna di eventi nell’ambito del Festival L’Occidente nel Labirinto promosso dal circolo Acli Lamberto Valli. Il L’incontro con il professor Marco Aime

Marco Antonio Bazzocchi racconta Giacomo Leopardi

convegno Forlimpopoli

Giovedì 12 dicembre, alle ore 17,00 l’Auditorium Intesa Sanpaolo di Forlì ospiterà il secondo appuntamento della rassegna degli “Incontri con l’Autore”, dedicata quest’anno agli “Scrittori per l’Italia” (ovvero alle personalità che con la propria opera hanno contribuito alla costruzione dell’identità nazionale), di cui sarà protagonista il professore Marco Antonio Bazzocchi con un’originale rilettura dell’opera di Marco Antonio Bazzocchi racconta Giacomo Leopardi

Incontro con Gianni Iasimone

Foyer Fabbri ridotto

Ultimo appuntamento, giovedì 12 dicembre alle ore 18,00 insieme al poeta, performer, attore, regista e studioso di tradizioni popolari Gianni Iasimone, per la seconda edizione della rassegna “Ridotto in Poesia” al Ridotto del Teatro Diego Fabbri di Forlì, organizzata in collaborazione con l’associazione culturale Metropolis e curata dal giornalista e scrittore Marco Colonna. Nato nel Incontro con Gianni Iasimone

Concerto di beneficenza delle Scuole La Nave per l’Associazione Ama Hikikomori

scuole la nave

Le Scuole La Nave presentano il Concerto di Natale 2024 “In questa Notte Splendida”, un evento di beneficenza che unirà la bellezza della musica natalizia al sostegno di una causa importante: il sostegno all’associazione Ama Hikikomori. Il concerto si terrà al Teatro Diego Fabbri di Forlì con ingresso a offerta libera. La serata vedrà protagonista Concerto di beneficenza delle Scuole La Nave per l’Associazione Ama Hikikomori

“L’immagine femminile nel cinema odierno” al Diagonal

Diagonal Loft Club Forlì

Dopo il primo appuntamento di mercoledì 4 dicembre a tema musica, la rassegna conclude il ciclo di appuntamenti con una riflessione sul corpo femminile nel cinema contemporaneo. Mercoledì 11 dicembre alle ore 19,00 al Diagonal Loft Club in viale Salinatore a Forlì, la redattrice Silvia Strada parlerà del corpo della contemporaneità – L’immagine femminile nel “L’immagine femminile nel cinema odierno” al Diagonal

Presentazione del calendario 2025 “Un anno d’arte per una vita di solidarietà”

presentazione calendario 2024 Gli Elefanti

Martedì 10 dicembre alle ore 17,30 avrà luogo la presentazione del calendario 2025 “Un anno d’arte per una vita di solidarietà”, giunto alla 23ª edizione, alla Sala della Provincia di Forlì-Cesena, Piazza G.B. Morgagni, 9. Quest’anno il calendario, realizzato dall’Associazione Gli Elefanti fin dal 2002 con la collaborazione di Gabriele Zelli e di Alessandro Gagliardi, Presentazione del calendario 2025 “Un anno d’arte per una vita di solidarietà”

“Parole e gesti di pace e di speranza” per i 30 anni dell’Agaping

Agaping con la giapponese Wakako Saito

Lunedì 9 dicembre alle ore 20,00 al Circolo Aurora a Palazzo Albicini in Corso Garibaldi 80 a Forlì, si svolgerà la conviviale natalizia “Parole e gesti di pace e di speranza”, proposta dall’Associazione Agaping che festeggerà i trent’anni di attività. Interverranno la presidente Roberta Rossi, i giornalisti Alessandro Rondoni e Maria Depalma, e la responsabile “Parole e gesti di pace e di speranza” per i 30 anni dell’Agaping

Concerto lirico in memoria di Angelo Masini

Angelo Masini

Continuano gli appuntamenti collaterali alla mostra “Il Teatro Comunale di Forlì” a 80 anni dalla distruzione, organizzati a Palazzo Morattini, via Armelino 33 a Pievequinta di Forlì, dall’Associazione Forlì per Giuseppe, in collaborazione con l’Associazione Amici della Pieve e con il Comitato Pro Forlì Storico-Artistica. Domenica 8 dicembre, alle ore 15,30 è la volta del Concerto lirico in memoria di Angelo Masini

Il festival dell’artigianato “Smanet holiday market”

Ex ATR foto Anna Maria D'Ambrosio

“Smanet holiday market“, il festival dell’artigianato giunto alla sua ventesima edizione e diretto da Stephanie Baker, torna a Forlì sabato 7 e domenica 8 dicembre all’ex Atr di piazzetta Savonarola. Nella sua versione natalizia, l’holiday market è l’occasione perfetta per acquistare oggetti unici, originali e creati a mano con passione da artigiani provenienti da tutta Il festival dell’artigianato “Smanet holiday market”

Il Museo del Teatro racconta la storia del bel canto forlivese e italiano

Museo-Romagnolo-del-Teatro-

Nell’ambito della mostra dedicata al Teatro Comunale di Forlì a 80 anni dalla distruzione, visitabile tutte le domeniche pomeriggio fino al 15 dicembre a Palazzo Morattini di Pievequinta, verranno organizzate delle visite guidate al Museo del Teatro “Angelo Masini”, allestito a Palazzo Gaddi in corso Garibaldi 96 a Forlì. Gli appuntamenti per conoscere le collezioni Il Museo del Teatro racconta la storia del bel canto forlivese e italiano

Compagnia delle Opere Romagna: sguardo al futuro tra IA e relazioni

Compagnia delle Opere Romagna

Tradizionale appuntamento pre-natalizio della Compagnia delle Opere Romagna quest’anno ospitato dalla Fondazione Dino Zoli con la presenza del presidente nazionale Andrea Dellabianca. “Il nostro obiettivo è creare più occasioni di confronto, crescita professionale e incontro attraverso un impegno quotidiano nel pensare e creare occasioni concrete per i nostri soci e un’attenzione particolare al territorio. La Compagnia delle Opere Romagna: sguardo al futuro tra IA e relazioni

“Competenze sotto l’albero” dialogo fra università e imprese

Carlo Bo convegno

Venerdì 6 dicembre, al Grand Hotel Forlì, si svolgerà una tavola rotonda dal titolo “Competenze sotto l’albero dialogo fra università e imprese”, in cui il Rettore dell’Università di Bologna Giovanni Molari, incontrerà i manager di alcune delle realtà aziendali più significative del territorio romagnolo. L’evento rappresenta un’opportunità unica di confronto e discussione sui bisogni emergenti “Competenze sotto l’albero” dialogo fra università e imprese

Il ruolo anticonformista dell’arte in ricordo di Donatello Caroli

Circolo La Scranna di Forlì

Si chiude nel ricordo di Donatello Caroli, consigliere di Italia Nostra e presidente dell’Associazione La Foglia, la terza edizione della rassegna “Archeologia in dialogo”. Venerdì 6 dicembre alle ore 18,00 al Circolo Aurora in Corso Garibaldi 80 a Forlì, si terrà la conferenza-spettacolo “Lo scandalo nell’Arte” a cura del professor Marco Vallicelli, con contributi musicali Il ruolo anticonformista dell’arte in ricordo di Donatello Caroli

L’incontro “Dipendenza emotiva e manipolazione: riconoscere i segnali della violenza”

campus claudio turci ambasciatore germania convegno

In occasione del 25 novembre giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Centro per la Pace di Forlì organizza due incontri per riflettere insieme sulla violenza di genere. Quello dal titolo “Patriarcato in divisa” si è tenuto il 29 novembre. Venerdì 6 dicembre al Centro per la Pace in via Andrelini 59 L’incontro “Dipendenza emotiva e manipolazione: riconoscere i segnali della violenza”

“Ridotto in Poesia” con Francesca Abbiati

Foyer Fabbri ridotto

Gli incontri della rassegna “Ridotto in Poesia” al Ridotto del Teatro Diego Fabbri di Forlì, organizzati in collaborazione con l’associazione culturale Metropolis e curati dal giornalista e scrittore Marco Colonna, proseguono giovedì 5 dicembre alle ore 18,00 con la poetessa contemporanea, nonché promotrice culturale, Francesca Abbiati, nata e cresciuta a Urago d’Oglio, in provincia di “Ridotto in Poesia” con Francesca Abbiati

La nuova Casa della Comunità di Forlì: due incontri di presentazione

convegno Musei San Domenico

La nuova Casa della Comunità di Forlì, che si svilupperà in piazza Orsi Mangelli, finanziato con le Risorse Pnrr dall’Unione Europea Next Generation EU rappresenta, per la città di Forlì, l’identificazione di uno spazio unitario, integrato e di facile accessibilità ai servizi che si colloca in un più ampio disegno di riorganizzazione territoriale dei servizi La nuova Casa della Comunità di Forlì: due incontri di presentazione

Convegno di Fidapa su: “Violenza di genere: le misure di protezione”

Carlo Bo convegno

Giovedì 5 dicembre, dalle ore 15,00 alle 18,00, alla sala assemblee del Palazzo di Giustizia di Forlì si terrà il convegno: “Violenza di genere: le misure di protezione per le donne vittime di violenza”, promosso da Fidapa (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari) sezione Forlì in co-organizzazione con l’Ordine degli Avvocati e Fondazione Forense di Convegno di Fidapa su: “Violenza di genere: le misure di protezione”

Il Lions Club Forlì Host ricorderà Giacomo Puccini nel centenario della morte

Grand Hotel Forlì di via del Partigiano

Sarà dedicato a Giacomo Puccini, il massimo compositore del primo Novecento, il meeting promosso dal Lions Club Forlì Host che si svolgerà mercoledì 4 dicembre, a partire dalle ore 20,30, al Grand Hotel Forlì di via del Partigiano. Durante il corso dell’incontro Gabriele Zelli traccerà un breve profilo del musicista italiano dal successo internazionale, di Il Lions Club Forlì Host ricorderà Giacomo Puccini nel centenario della morte

“Il suono del patriarcato” al Diagonal

Diagonal Loft Club Forlì

Mercoledì 4 dicembre torna al Diagonal Loft Club in viale Salinatore 101 a Forlì TraumFabrik, l’iniziativa ideata dalla cooperativa Sunset con Tiresia Media che propone un ciclo di aperitivi informali per persone appassionate di audiovisivo e comunicazione, dedicati all’esplorazione di temi attuali e alla rilettura del passato. Il fil rouge di questa edizione è Echi “Il suono del patriarcato” al Diagonal