Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

Riapre il centro visite “In loco”, il museo diffuso dell’abbandono

Ex ATR foto Anna Maria D'Ambrosio

Riapre sabato 2 aprile 2022, all’ex deposito delle corriere di Forlì, oggi Ex ATR, il centro visite di In Loco, il Museo Diffuso dell’Abbandono, un vero e proprio punto di partenza ideale per intraprendere un interessante viaggio alla scoperta dei luoghi in abbandono di Forlì e della Romagna, un importante patrimonio da conservare, valorizzare e Riapre il centro visite “In loco”, il museo diffuso dell’abbandono

Conferenza di Mirko Traversari “Il Palazzo del Merenda e le sue sepolture”

Traversari Mirko

Prosegue il ciclo Archeologia in Dialogo. Il Museo “A. Santarelli” come luogo di relazioni, ricerca, conservazione. Venerdì 1 aprile, alle ore 17,00 al Circolo Aurora in Corso Garibaldi 80 a Forlì, Mirko Traversari terrà una conferenza dal titolo: “Il Palazzo del Merenda e le sue sepolture: antiche identità ospedaliere per future prospettive di ricerca e Conferenza di Mirko Traversari “Il Palazzo del Merenda e le sue sepolture”

Nasce la fondazione Caffè Salato: “Il dopo di noi va costruito durante e insieme”

Musei San Domenico Art Deco

“Il dopo di noi? Va costruito durante e insieme. Perché dopo di noi, ci siamo innanzitutto noi”. È con questo spirito che coniuga intraprendenza, creatività e partecipazione che la neonata Fondazione Caffè Salato si presenta alla città nell’ambito dell’evento (patrocinato dal Comune di Forlì) dal titolo “Dopo di noi? Noi!”, in programma venerdì 1 aprile Nasce la fondazione Caffè Salato: “Il dopo di noi va costruito durante e insieme”

Le Uova di Pasqua dell’AIL tornano a colorare di speranza i sogni dei pazienti ematologici

uova e colombe Flamigni per Ail

Venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 aprile, si rinnova il tradizionale appuntamento di solidarietà “Uova di Pasqua” promosso da AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma), posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. È anche grazie alle proprie manifestazioni di raccolta fondi che le sezioni AIL possono organizzare servizi Le Uova di Pasqua dell’AIL tornano a colorare di speranza i sogni dei pazienti ematologici

La Cna Pensionati e i meandri del fiume Ronco

Fiume Ronco-Bidente

Martedì 29 marzo, alle ore 15,30, nella Sala Elmo Domeniconi, sede CNA di via Pelacano 29 a Forlì, Gabriele Zelli terrà una conferenza dal titolo “Nei meandri del fiume Ronco: storie, immagini, caratteristiche e aspetti del Sito di Importanza Comunitaria e dell’oasi faunistica di Magliano“. Insieme al relatore interverranno Fabio Casadei, autore delle fotografie contenute La Cna Pensionati e i meandri del fiume Ronco

“I colori del Rajstan” e la commedia “A t’amazarò infena a fet murì”

ex Cinema Mazzini

Lunedì 28 marzo, alle ore 21,00, nella Sala Mazzini, in corso della Repubblica 88 a Forlì, per il ciclo di incontri dedicato al trekking, Piero Tassinari presenterà una serie di immagini dal titolo “I colori del Rajstan“. Ingresso libero. Saranno rispettate le norme anticovid vigenti. Martedì 29 marzo, alle ore 20,30, al Centro Sociale Primavera, “I colori del Rajstan” e la commedia “A t’amazarò infena a fet murì”

Musicoterapia in Pediatria dell’ospedale Morgagni-Pierantoni

Fondazione Dino Zoli foto di Vincenzo Bruno

Domenica 27 marzo, alle ore 18,00, per sostenere il progetto di Musicoterapia in Pediatria dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni la Fondazione Dino Zoli di viale Bologna 288 a Forlì, sarà la sede dell’evento di Musica e Danza “L’altro Flamenco”, con la partecipazione di Andrea Benzoni e della Compañia de Flamenco Mahoù de Castilla y Diana Gonzalez, organizzato dal Musicoterapia in Pediatria dell’ospedale Morgagni-Pierantoni

Earth Hour, ora della Terra 2022

terra spazio

Sabato 26 marzo 2022, dalle 20,30 di ciascun Paese, si terrà la 14° edizione dell’ora di buio “Earth Hour” per il Pianeta, che coinvolgerà milioni di persone insieme a migliaia di città, monumenti e luoghi simbolo. Centinaia di spegnimenti anche in Italia. Il WWF Forlì – Cesena invita tutti a spegnere le luci per un’ora Earth Hour, ora della Terra 2022

Archeologia in dialogo. Ciclo di incontri

biblioteca saffi forli

Prenderà il via venerdì 25 marzo il ciclo di appuntamenti Archeologia in dialogo. Il Museo “A. Santarelli” come luogo di relazioni, ricerca, conservazione, a cura della Sezione forlivese di Italia Nostra e dell’Associazione culturale La Foglia con il patrocinio della Società di Studi Romagnoli e del Programma S.F.E.R.A. dell’Università di Parma. Intento dell’iniziativa è riportare Archeologia in dialogo. Ciclo di incontri

La conferenza “Dal vaiolo alla polio e all’epatite” e la commedia “E diretor d’la scola”

ex Cinema Mazzini

Mercoledì 23 marzo, alle ore 16,00, nella Sala Mazzini, corso della Repubblica 88 a Forlì, per il ciclo di incontri dedicato alla storia della salute e della medicina a Forlì promosso dall’Auser, Salvatore Ricca Rosellini, terrà una conferenza su “Dal vaiolo alla polio e all’epatite, storie di medici e vaccini“. Ingresso libero. Green pass e La conferenza “Dal vaiolo alla polio e all’epatite” e la commedia “E diretor d’la scola”

La conferenza sul futuro dell’Europa fa tappa a Forlì

convegno teaching hub campus

Inaugurata il 9 maggio 2021, la conferenza sul futuro dell’Europa (#COFOE) offre alle cittadine e ai cittadini europei un’occasione unica: riflettere sulle sfide e le priorità dell’Unione europea. Attraverso la piattaforma online multilingue, chiunque può esprimere la propria opinione o idea, che saranno raccolte e pubblicate durante l’intera conferenza. Il Parlamento europeo, il Consiglio e La conferenza sul futuro dell’Europa fa tappa a Forlì

All’Unieuro Arena raccolta di materiali a favore dell’Ucraina

Emergenza Ucraina

In occasione della gara di venerdì contro il Kleb Basket Ferrara, la Pallacanestro Forlì 2.015, in collaborazione con il Comune di Forlì nell’ambito dell’iniziativa Forlì insieme per l’Ucraina, organizza una raccolta di materiali e beni di necessità. All’esterno dell’Unieuro Arena verranno allestiti dei punti di raccolta e, tutto quello che verrà portato (sia da chi All’Unieuro Arena raccolta di materiali a favore dell’Ucraina

Lions Club Forlì Host: meeting dedicato alla solidarietà, alla cultura e alla musica

convegno Musei San Domenico

Per giovedì 10 marzo Riccardo Bevilacqua, presidente del Lions Club Forlì Host, ha invitato i soci del sodalizio a partecipare al meeting che si terrà, a partire alle ore 20,00, al Grand Hotel Forlì, durante il quale si parlerà di solidarietà, di cultura e di musica. Il presidente Bevilacqua aprirà la serata ricordando gli interventi Lions Club Forlì Host: meeting dedicato alla solidarietà, alla cultura e alla musica

La conferenza “L’imprenditoria sociale e l’integrazione sociale di rifugiati”

convegno teaching hub campus

Si svolgerà a Forlì giovedì 10 e venerdì 11 marzo al Teaching Hub (Aule 14 e 15), la conferenza internazionale sul tema “L’integrazione economica e sociale di rifugiati e richiedenti asilo attraverso l’imprenditoria sociale”, per iniziativa dei Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali e di Scienze Aziendali dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, in La conferenza “L’imprenditoria sociale e l’integrazione sociale di rifugiati”

“Le implicazioni geo-politiche, economiche e giuridiche della crisi ucraina” al Teaching Hub

convegno teaching hub campus

La guerra torna nel cuore dell’Europa suscitando generale sgomento ed incredulità fra i cittadini e le istituzioni europee con immagini drammatiche che scuotono l’opinione pubblica. Per questo motivo lunedì 7 marzo dalle ore 15,00 alle ore 17,00 all’aula 4 del Teaching Hub del Campus di Forlì si svolgerà un incontro aperto alla comunità universitaria e “Le implicazioni geo-politiche, economiche e giuridiche della crisi ucraina” al Teaching Hub

“Lotto marzo 2022 insieme per le donne”

Andrea Cintorino

“Lotto Marzo – 2022 insieme per le donne”. È questo il leitmotiv individuato dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Forlì in collaborazione con il Centro Donna, per promuovere il ricco calendario di eventi, incontri, manifestazioni pubbliche e attività sull’8 marzo. “Nonostante la pandemia e le numerose difficoltà legate al profilo organizzativo – dichiarano l’assessora “Lotto marzo 2022 insieme per le donne”

“Educare alla lettura” dedicato ai 25 anni di “Harry Potter e la pietra filosofale”

Biblioteca libri libro

Aula 29, in continuità con la proposta formativa dell’Associazione “Orto del Brogliaccio”, che dal 2017 si impegna a coltivare i talenti di tanti giovani nella sua Scuola di Musical, promuove il progetto “Educare alla lettura” dedicato ai 25 anni del libro “Harry Potter e la pietra filosofale”, con il Patrocinio del Comune di Forlì-Assessorato Politiche “Educare alla lettura” dedicato ai 25 anni di “Harry Potter e la pietra filosofale”

“Dove ti porta il Cuore” al salone comunale

Salone Comunale di Forli

Giovedì 24 febbraio, alle ore 20,30, nel Salone Comunale di Forlì si svolgerà l’evento “Dove ti porta il Cuore” organizzato dall’Associazione di Volontariato Progetto Ruffilli ODV con il patrocinio e la partecipazione dell’Assessorato al Welfare del Comune di Forlì, il patrocinio dell’Ausl Romagna ed il contributo di Lions Club Forlì Cesena Terre di Romagna, Lions “Dove ti porta il Cuore” al salone comunale

Ivo Boskovski esperto mondiale di endoplicatura gastrica a un convegno dell’Ausl

sala operatoria ospedale Forlì

Si è tenuta all’ospedale di Forlì una giornata formativa dedicata all’Endoscopia Bariatrica. Ivo Boskoski, della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma, insieme ad Alberto Zaccaroni, Andrea Lucchi, Giuseppe Benati e Carlo Fabbri, ha introdotto il tema delle procedure endoscopiche bariatriche. All’incontro hanno partecipato i team bariatrici di Forlì e Riccione e, durante la Ivo Boskovski esperto mondiale di endoplicatura gastrica a un convegno dell’Ausl

Il convegno “Gli effetti della pandemia sull’occupazione femminile”

Circolo della Scranna foto di Renzo Zilio

Giovedì 24 febbraio, alle ore 17,30 a Palazzo Albicini (all’ex Circolo La Scranna) in corso Garibaldi 80 a Forlì si terrà il convegno organizzato dalla Fidapa sezione di Forlì e Ufficio Consigliera di Parità Forlì-Cesena dal titolo: “Gli effetti della pandemia sull’occupazione femminile. Le misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) secondo una Il convegno “Gli effetti della pandemia sull’occupazione femminile”

Amici dell’Hospice: concorso fotografico “La Bellezza che cura”

fotocamera istantanea fotografia

Nel 2022 l’associazione Amici dell’Hospice raggiunge un traguardo importante, ovvero i 20 anni di attività. Nata nel 2002, supporta il Servizio Sanitario Pubblico nell’ambito delle Cure Palliative, sviluppate prima presso l’Hospice di Forlimpopoli (aperto nel medesimo anno di fondazione dell’associazione) e successivamente (2007) anche presso quello di Dovadola, intitolato alla Beata Benedetta Bianchi Porro. L’attività Amici dell’Hospice: concorso fotografico “La Bellezza che cura”

“I mondi stravaganti di Lara Zankoul” e “Maria Maddalena, il mistero e l’immagine”

fotocamera istantanea fotografia

Giovedì 17 febbraio, alle ore 21,15, nella sede del Foto Cine Club Forlì in corso Garibaldi 280 a Forlì, Verusca Piazza, per il ciclo “Storie intorno alla fotografia” terrà una conversazione su “I mondi stravaganti di Lara Zankoul“, fotografa libanese contemporanea. Ingresso libero. Green pass e mascherina obbligatori. La sezione Fidapa di Forlì venerdì 18 “I mondi stravaganti di Lara Zankoul” e “Maria Maddalena, il mistero e l’immagine”