Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

Distribuzione dei farmaci: nuovi servizi per la farmacia del futuro

farmaci online medicine

A Bologna sabato scorso oltre un centinaio di persone hanno partecipato al convegno “Ripensare i canali distributivi dei farmaci SSN: meno distribuzione diretta, più distribuzione per conto e più farmaci in convenzionata”. Subito un Tavolo regionale per affrontare i temi sulla presa in carico dei pazienti cronici. L’impegno a realizzare un Tavolo regionale per affrontare i Distribuzione dei farmaci: nuovi servizi per la farmacia del futuro

“Ceramiche, disegni, xilografie, l’Art Déco” e “La Namibia con gli Himba”

Foro Boario di Forlì foto di Anna Maria D'Ambrosio

Mercoledì 12 aprile, alle ore 20,45, nella Sala San Luigi, in via Luigi Nanni 12 a Forlì, si svolgerà una serata dal titolo “Ceramiche, disegni, xilografie: l’Art Déco e le mostre collaterali a Faenza, Castrocaro, Predappio“. Insieme al giornalista Paolo Poponessi i tre curatori delle mostre, Claudia Casali per il Museo Internazionale delle Ceramiche di “Ceramiche, disegni, xilografie, l’Art Déco” e “La Namibia con gli Himba”

Quattromila partecipanti alla IV edizione di Diabetes Marathon

Diabetes Marathon 2016

Oltre 4.000 partecipanti hanno fatto splendere il sole a Forlì, colorando la città del blu delle magliette con disegnato Mister One, l’omino simbolo di Diabetes Marathon. La manifestazione è nel cuore dei tanti romagnoli che oggi si sono riversati sulle strade di Forlì, un fiume di podisti, famiglie, bambini che insieme hanno voluto dare il Quattromila partecipanti alla IV edizione di Diabetes Marathon

“Viaggio ai confini della Romagna” e “Scuola di formazione all’impegno sociale”

viaggio in bicicletta

Lunedì 10 aprile, alle ore 21.00, nella Sala Santa Caterina, in via Romanello 2 a Forlì, per la rassegna “Incontri sul trekking 2017”, Nevio Agostini, Sandro Bassi e Marco Ruffilli racconteranno un “Viaggio ai confini della Romagna; un viaggio di tre amici a piedi e in bici alla scoperta dei confini della propria terra”. Ingresso “Viaggio ai confini della Romagna” e “Scuola di formazione all’impegno sociale”

“Bona Pasqua a tot” e “La fameia d’imbarlè”

La Pieve di San Donato Polenta Bertinoro

Domenica 2 aprile, nella sede dell’Associazione Amici di Polenta, ex scuole elementari di Polenta di Bertinoro, si svolgerà una serata dedicata alla cultura popolare e al dialetto romagnolo dal titolo “Bona Pasqua a tot“, usanze, superstizioni e folklore nella terra di Romagna in occasione delle Pasqua, con Radames Garoia e Nivalda Raffoni. Intermezzi musicali del “Bona Pasqua a tot” e “La fameia d’imbarlè”

Modus e AlmaMUN Society al Velvet Cat di Forlì per l’Alma Spritz

Forlì dall'alto

Giovedì 30 marzo dalle ore 17,30 al Velvet Cat di corso Diaz 92 a Forlì, avrà luogo l’AlmaSpritz in collaborazione tra due realtà associative: l’A.p.s Modus e AlmaMUN Society. In un primo momento, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione dell’attività di AlmaMUN Society, durante la quale verrà chiarito anche il perché del partenariato con Modus e AlmaMUN Society al Velvet Cat di Forlì per l’Alma Spritz

Giornate Fai: una pedalata a Ravenna per la visita alla Biblioteca Classense

Piazza Saffi foto di Renzo Zilio

In occasione della manifestazione “Giornate Fai di primavera“, dedicata alla scoperta di monumenti e beni solitamente chiusi al pubblico, Fiab Forlì organizza per domenica 26 marzo una pedalata a Ravenna per la visita alla Biblioteca Classense, una delle più importanti d’Italia per il ricco patrimonio storico in essa raccolto. La partenza è fissata alle ore Giornate Fai: una pedalata a Ravenna per la visita alla Biblioteca Classense

“Viaggio in Cambogia” e “Io, Claude Monet”

Centro Sociale Anziani Primavera Forlì

Giovedì 23 marzo, alle ore 21,00, nella sede del Foto Cine Club Forlì, in via Angeloni 50 verrà organizzata una videoproiezione di immagini a cura di Tiziana Catani & Dervis Castellucci dal titolo “Un percorso di chiacchiere e immagini“. Tiziana e Dervis racconteranno come affrontano i loro viaggi: dalla preparazione dell’itinerari alla realizzazione delle multivisioni. “Viaggio in Cambogia” e “Io, Claude Monet”

Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale

corso di italiano per stranieri

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) intende ricordare due giornate: la prima, la Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, è stata istituita nel 1966, dalle Nazioni Unite, e la seconda, la Giornata in memoria delle vittime della mafia, creata da Libera nel 1966. Entrambe le ricorrenze forniscono spunti e riflessioni Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale

Incontro con il magistrato Michele Corradino

Michele Corradino

Martedì 14 febbraio al teatro Diego Fabbri le scuole e i cittadini dialogano con il magistrato del Consiglio di Stato commissario all’Anac (Autorità nazionale anticorruzione) su corruzione e normalità del malaffare raccontati nel libro “È normale… Lo fanno tutti. Storie dal vivo di affaristi, corrotti e corruttori”. Legalità, corruzione e lotta a questo male endemico Incontro con il magistrato Michele Corradino

Le arie della “Turandot” di Puccini per inaugurare “Art Déco”

Turandot arte deco

Saranno le arie della “Turandot” di Puccini a fare da sigla alla vernice della mostra “Art Déco. Gli anni ruggenti in Italia”, promossa dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, in collaborazione con l’amministrazione comunale, ai Musei San Domenico di Forlì dall’11 febbraio al 18 giugno. Prima del saluto delle autorità locali e nazionali e Le arie della “Turandot” di Puccini per inaugurare “Art Déco”

Possibile cure per la sindrome di Down: incontro alla Scranna

Circolo La Scranna di Forlì

Si svolgerà venerdì 10 febbraio alle ore 18,30 al Circolo della Scranna in corso Garibaldi 82 a Forlì un incontro con il professore Pierluigi Strippoli sul tema “Jerome Lejeune, la scoperta della trisomia 21 e la ricerca di una cura per la sindrome di Down”, promosso dal Centro Culturale La Bottega dell’Orefice, in collaborazione con diverse organizzazioni Possibile cure per la sindrome di Down: incontro alla Scranna

Alis, Le Cirque Top Performers arriva a Forlì

Circ du soleil Alis

È stato definito “Le Nouveau Cirque”, il circo moderno, l’eccellenza dell’arte circense contemporanea, il bello del circo senza animali. Sicuramente Alis è stato lo show rivelazione nel 2016 di produzione interamente italiana ed è stato una grande novità per il pubblico. I numeri di questo successo si riassumono in 33 spettacoli, oltre 39.000 spettatori, 11 sold Alis, Le Cirque Top Performers arriva a Forlì

Educazione al rispetto contro ogni discriminazione

convegno

Purtroppo il 2017 della città di Forlì inizia all’insegna di un ennesimo tentativo di contaminazione ideologica e religiosa messa in atto ancora una volta in una location pubblica che invece per definizione dovrebbe farsi primo sinonimo di laicità. Una serie di interventi vede protagonisti alcuni tra i principali fomentatori di uno dei più grandi allarmismi fatti sulla pelle della Educazione al rispetto contro ogni discriminazione

‘Le curiosità e l’etimologia’ del dialetto romagnolo

Radames Garoia

Mercoledì 25 gennaio, alle ore 20,30, alla Vecchia Stazione in via Montesanto 20 a Forlì, per il ciclo di “I dialetti di Romagna (E dialet a la Vëcia Stazion)”, il terzo incontro sara dedicato alle curiosità etimologiche. Gilberto Casadio parlerà del dialetto nelle tradizioni e l’etimologia delle parole dialettali. A seguire il trebbo “quattro dialetti ‘Le curiosità e l’etimologia’ del dialetto romagnolo

Tre voci a confronto sulla sostenibilità ambientale in occasione di “Genesi”

Sebastiao Salgado

Sabato 21 gennaio i Musei San Domenico ospiteranno alle ore 17,00 un incontro a tre voci sulla relazione tra uomo e ambiente in associazione alla mostra di Sebastiao Salgado “Genesi“, ospite dello stesso complesso museale fino al 29 gennaio.  A confrontarsi sul tema saranno la poetessa ed antropologa brasiliana Marcia Theophilo, il giornalista scientifico Pietro Tre voci a confronto sulla sostenibilità ambientale in occasione di “Genesi”

Lions: meeting su minori e internet

internet

Internet è diventato parte della vita quotidiana dei ragazzi, che iniziano a navigare in rete sin da piccoli. Si assiste infatti ad un abbassamento dell’età di accesso ai social network e agli ambienti “virtuali”: i problemi possono emergere fin dai 9-10 anni quando, per curiosità o spirito d’imitazione, anche i bambini si registrano on line Lions: meeting su minori e internet

‘Ricordando Andrea’ a Meldola e presentazione del libro ‘Ravèna’

Meldola Comune

Venerdì 20 gennaio, alle ore 21,00 nella Sala Versari al 2° piano Palazzo Doria Pamphili in piazza Orsini 12 a Meldola “Ricordando Andrea” serata dedicata al professore Andrea Brigliadori a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Meldola. “Giusto era il segno: chi l’ha ravvisato non può fallire nel ritrovarti” (E. Montale). Con la partecipazione di: ‘Ricordando Andrea’ a Meldola e presentazione del libro ‘Ravèna’

Cialtronight 2017, torna lo spettacolo comico al Piccolo

Andrea Vasumi Cialtronight

Il Cialtronight, lo spettacolo comico ideato e organizzato dal comico forlivese Andrea Vasumi e l’architetto Umberto Lizza torna, riparte col primo appuntamento dell’anno, al teatro Il Piccolo di Forlì, giovedì 19 gennaio. Il successo di questo spettacolo, che cambia ad ogni appuntamento, è certificato dall’ennesimo ‘Sold out’ registrato nella serata prenatalizia e dal gradimento sempre crescente Cialtronight 2017, torna lo spettacolo comico al Piccolo

‘Art Decò’ alla Scranna e progetto solidale per Montegallo a San Martino

Circolo La Scranna di Forlì

Giovedì 19 gennaio, alle ore 18,30, al Circolo della Scranna, in corso Garibaldi 80 a Forlì, la Fidapa organizzerà un incontro con Gianfranco Brunelli, coordinatore delle grandi mostre di Forlì, che parlerà della prossima esposizione in programma ai Musei San Domenico “Art Decò. Gli anni ruggenti in Italia”. Ingresso libero. Sempre giovedì 19 gennaio, alle ‘Art Decò’ alla Scranna e progetto solidale per Montegallo a San Martino

Le conferenze “Penne e pennelli” e “L’Umanesimo italiano”

Foro Boario di Forlì foto di Anna Maria D'Ambrosio

Mercoledì 18 gennaio, alle ore 16,00, nella sala assemblee del Foro Boario, nel piazzale Foro Boario 7 a Forlì, Sergio Celetti terrà una conferenza sulla sua attività artistica e culturale dal titolo “Penne e pennelli. I racconti, la pittura e la grafica”. L’incontro è promosso dall’Auser. Ingresso libero. Sempre mercoledì 18 gennaio, alle ore 17,00, Le conferenze “Penne e pennelli” e “L’Umanesimo italiano”

“Come sta oggi il dialetto romagnolo?” alla Vecchia Stazione

vecchia cucina romagnola romagna

L’Istituto Friedrich Schurr di Ravenna e l’Associazione culturale Il Parco dei ragazzi di Forlì presentano alla Vecchia Stazione di Forlì in via Montesanto 20 la rassegna dal titolo “I dialetti di Romagna (E’ Dialet a la Vëcia Stazion d Furlè)”. Indagine sul dialetto romagnolo; confronti, storia, racconti e variazioni di arti e culture letterarie a “Come sta oggi il dialetto romagnolo?” alla Vecchia Stazione