Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

A Palazzo Morattini si è tenuto il concerto lirico “Il belcanto a Forlì”

concerto lirico Il belcanto a Forlì

Ieri a Palazzo Morattini di Pievequinta si è tenuto il concerto lirico “Il belcanto a Forlì: una storia da riscoprire”, evento collaterale alla mostra commemorativa dell’80° anniversario della distruzione del Teatro Comunale di Forlì, organizzata dalle Associazioni Amici della Pieve, Forlì per Giuseppe Verdi e dal Comitato Pro Forlì Storico-artistica. In una sala gremita di A Palazzo Morattini si è tenuto il concerto lirico “Il belcanto a Forlì”

L’Unione Nazionale Veterani dello Sport ha premiato Caterina Turci “Atleta dell’anno”

Caterina Turci Atleta dell'anno

La sezione forlivese “Amleto Casadei” dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport (U.N.V.S.) ha vissuto, domenica 1° dicembre, una giornata davvero importante e piena di iniziative. Anzitutto il sodalizio doveva rinnovare le cariche sia del presidente che del Consiglio, valide per il quadriennio 2025/2028. Il presidente uscente, Mario Ravaioli, non si è ricandidato, e al suo posto L’Unione Nazionale Veterani dello Sport ha premiato Caterina Turci “Atleta dell’anno”

Forlì ricorda Bruno Grandi

Bruno Grandi

L’esempio e l’opera del professor Bruno Grandi sono un punto di riferimento fondamentale per lo sport italiano e internazionale e la sua città, Forlì, è onorata di annoverarlo tra i suoi figli più illustri. Tra i tanti colleghi, amici e allievi che giungeranno a Forlì nella giornata di mercoledì 4 dicembre per rendere omaggio alla Forlì ricorda Bruno Grandi

Me, Myself and (A)I, La vita a scuola e sui social media ai tempi dell’Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale

Dopo il successo del primo appuntamento, proseguono gli incontri del progetto “CollegA mentI – Let’s boost your content!”, una serie di talk ed eventi di co-progettazione che hanno l’obiettivo di creare una comunità digitale di giovani attiva e coesa, promuovendo l’uso consapevole dei social media e dell’intelligenza artificiale. Il progetto è realizzato dal Comune di Me, Myself and (A)I, La vita a scuola e sui social media ai tempi dell’Intelligenza Artificiale

Conferenza storica dal titolo “Bugie Coloniali”

Convegno Sala Randi

Martedì 3 dicembre, alle ore 18,00, alla Sala Randi del Comune di Forlì, si terrà una conferenza storica dal titolo: “Bugie Coloniali. La storia coloniale italiana tra omissioni e negazioni“. Relatore il reporter e saggista Alberto Alpozzi, fra i maggiori esperti di storia coloniale italiana. “La mia e nostra iniziativa volge a chiarire nella verità Conferenza storica dal titolo “Bugie Coloniali”

L’Unione Nazionale Veterani dello Sport premia Caterina Turci

Softball Giacometti-Noemi

Domenica 1 dicembre i soci forlivesi della sezione “A. Casadei” dell’U.N.V.S. (vale a dire l’Unione Nazionale Veterani dello Sport) si riuniranno in assemblea per votare il nuovo Consiglio che guiderà il sodalizio dal 2025 al 2028. Il presidente in carica, Mario Ravaioli, ha già annunciato l’intenzione di non presentare una sua nuova candidatura, perciò è L’Unione Nazionale Veterani dello Sport premia Caterina Turci

Il ricordo dell’80° anniversario del bombardamento della chiesa di San Biagio

chiesa di San Biagio Tiziana & Dervis

Sabato 30 novembre, alle ore 20,30, nella Chiesa di San Biagio, in piazzetta Don Pietro Garbin, sarà in programma un evento per coro, danza, narrazioni e musica per fare memoria di quanto avvenne il 10 dicembre 1944, quando la popolazione forlivese, già stremata da patimenti d’ogni genere, subì un efferato bombardamento tedesco, inatteso perché a Il ricordo dell’80° anniversario del bombardamento della chiesa di San Biagio

Franz Kafka nella lezione-concerto del festival “Passioni in musica”

circolo scranna

Sabato 30 novembre, alle ore 16,30, nella Sala dell’Aurora in corso Garibaldi 80 a Forlì si terrà la terza lezione-concerto della nona edizione del festival Passioni in Musica dedicato ai sogni e agli incubi del ‘900. Castelli, tribunali e colonie penali è il titolo della relazione che terrà Ilario Belloni, docente di filosofia del diritto Franz Kafka nella lezione-concerto del festival “Passioni in musica”

“Libri liberi mercatino gratuito dei libri” alla Biblioteca Gino Bianco

Biblioteca Gino Bianco

Alla Biblioteca “Gino Bianco” della Fondazione Alfred Lewin torna “Libri liberi mercatino gratuito dei libri” dal 30 novembre al 1 dicembre. Sabato dalle ore 15,00 alle 19,00 e domenica dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 19,00 alla Biblioteca “Gino Bianco” della Fondazione Alfred Lewin in via Duca Valentino 13A a Forlì. Saranno resi “Libri liberi mercatino gratuito dei libri” alla Biblioteca Gino Bianco

Seminario gratuito di Aics “Lavoro sportivo e safeguarding”

Campostrino di Forlì

Tra riforma dello sport, registro delle attività sportive e adempimenti circa le norme anti-abusi, il mondo dell’associazionismo sportivo e sociale necessita di un momento di confronto e approfondimento su tutti gli adempimenti richiesti ad oggi a chi gestisce un ente del Terzo Settore. Per questo, il comitato provinciale Forlì-Cesena di AiCS Associazione italiana cultura sport Seminario gratuito di Aics “Lavoro sportivo e safeguarding”

L’incontro “Celiachia: dialogo su clinica, alimentazione e attività”

Carlo Bo convegno

Venerdì 29 novembre, dalle ore 17,00 alle 18,30, nella Sala Formazione dell’Ausl della Romagna, ambito di Forlì, in via Pratella 12 a Forlì, si terrà un incontro  dal titolo “Celiachia: dialogo su clinica, alimentazione e attività del Dipartimento di Sanità Pubblica” dedicato a persone con nuova diagnosi di celiachia e loro familiari. Il corso sarà L’incontro “Celiachia: dialogo su clinica, alimentazione e attività”

“Educare alla democrazia”: incontro su don Francesco Ricci

convegno Musei San Domenico

Giovedì 28 novembre, alle ore 21,00, la sala del Consiglio Comunale di Forlì ospiterà l’incontro pubblico dal titolo “Educare alla democrazia. Don Francesco Ricci da Forlì alla Polonia”. L’iniziativa è organizzata nell’ambito delle riflessioni collegate al 35° anniversario della Caduta del Muro di Berlino per riflettere sulla storia europea, sulla costruzione dei percorsi di democrazia, “Educare alla democrazia”: incontro su don Francesco Ricci

Adriano Engelbrecht al Ridotto del Teatro Diego Fabbri

Foyer diego Fabbri

Giovedì 28 novembre, alle ore 18,00, al Ridotto del Teatro Diego Fabbri di Forlì, è di scena Adriano Engelbrecht, poeta, artista, musicista e attore, nato in Germania ma da sempre residente a Parma. Si tratta del secondo dei quattro eventi nel programma di: ‘Ridotto in Poesia’, rassegna con quattro poeti contemporanei di livello nazionale realizzata Adriano Engelbrecht al Ridotto del Teatro Diego Fabbri

Fibonacci Days alla scuola Palmezzano

Il Gatto di Classe scuola

L’Istituto Comprensivo 2 “Irene Ugolini Zoli” di Forlì ha ospitato una serie di laboratori creativi dedicati alla matematica, in particolare alla celebre successione di Leonardo Fibonacci, famoso matematico pisano del XIII secolo. L’iniziativa, denominata “Fibonacci Days”, è un progetto di continuità tra scuola primaria e secondaria di primo grado, ideato e gestito dal dipartimento STEAM Fibonacci Days alla scuola Palmezzano

Al via il progetto “CollegA mentI”

Intelligenza Artificiale

Al nastro di partenza il progetto “CollegA mentI – Let’s boost your content!”, una serie di talk ed eventi di co-progettazione che hanno l’obiettivo di creare una comunità digitale di giovani attiva e coesa, promuovendo l’uso consapevole dei social media e dell’intelligenza artificiale. Sono stati previsti diversi incontri con esperti e testimonial che sensibilizzino la Al via il progetto “CollegA mentI”

Fiera di Santa Caterina 2024: un tuffo nella tradizione romagnola a Forlì

bancarelle di torrone ambulanti

Anche quest’anno, il 25 novembre, Forlì celebra la Fiera di Santa Caterina. La fiera, che si svolgerà dalle ore 7,30 alle 20,00 nella caratteristica piazzetta Don Garbin, di fronte alla Chiesa di San Biagio, si dedica soprattutto ai dolci tipici della tradizione locale, tra cui i famosi torroni artigianali, le tradizionali “caterine” e altre prelibatezze Fiera di Santa Caterina 2024: un tuffo nella tradizione romagnola a Forlì

“Inclusione e progetti di vita”: un incontro al San Giacomo

Ex Chiesa san Giacomo Forlì

Lunedì 25 novembre l’ex Chiesa di San Giacomo del Museo San Domenico di Forlì ospiterà, a partire dalle ore 17,00, un incontro per presentare i nuovi bandi sviluppati per il Terzo Settore dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì anche alla luce delle esperienze di inclusione lavorativa più innovative a livello nazionale, alcune delle quali “Inclusione e progetti di vita”: un incontro al San Giacomo

L’omaggio a Morricone ed “Esperienze D.M.” al PalaGalassi

Unieuro Arena Achille Galassi Palafiera

Venerdì 22 novembre al PalaGalassi di Forlì spazio alla grande musica con “Omaggio a Morricone – Musiche da Oscar”, il concerto dell’Ensemble Le Muse che vedrà la partecipazione di Susanna Rigacci, la celebre soprano svedese naturalizzata italiana, performer ufficiale e interprete dei brani di Ennio Morricone. Durante lo spettacolo saranno proposte particolari rielaborazioni dei più L’omaggio a Morricone ed “Esperienze D.M.” al PalaGalassi

L’incontro “Si può fare: percorsi verso l’emancipazione”

Carlo Bo convegno

Venerdì 22 novembre, alle ore 16,30, all’Auditorium Dorelan in via Due Ponti 9 a Forlì è previsto l’evento “Si può fare: percorsi verso l’emancipazione”, promosso dalla Fondazione Caffè Salato di Forlì, a distanza di 3 anni dalla propria costituzione. La Fondazione Caffè Salato, i cui soci sono sei imprese del territorio (Cosmogas, Estados Caffè, Dorelan e L’incontro “Si può fare: percorsi verso l’emancipazione”

Opportunità e casi di utilizzo dell’Intelligenza Artificiale in azienda

Intelligenza Artificiale

Dai progetti di automazione alla ricerca e sviluppo di nuovi prodotti attraverso modelli virtuali, fino alla personalizzazione dell’esperienza utente: l’Intelligenza Artificiale aiuta ad innovare e ottimizzare i processi in azienda. Uno dei punti di forza dell’AI sta proprio nella capacità di trasformare i processi gestionali e aziendali, rendendoli più efficienti e produttivi. Per integrare con Opportunità e casi di utilizzo dell’Intelligenza Artificiale in azienda