Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

Restauro della tela del Guercino, Concerto di beneficenza a San Mercuriale

concerto san mercuriale

Sabato 5 aprile, alle ore 21,00, nella Basilica di San Mercuriale, a Forlì, il concerto di musica sacra: “Da pacem Domine”, con sinfonie di Bach. Mozart, Vivaldi e Buxtehude e opere di compositori più moderni come Arvo Pärt e Medwyn Goodall. Un grande appuntamento per ascoltare: la soprano Bianca Tommaselli, il Coro Polifonico Cappuccinini San Restauro della tela del Guercino, Concerto di beneficenza a San Mercuriale

“Costruire il proprio mito” e reading musicale “Sulle ali del sogno”

Fondazione Caffe Salato convegno

Sabato 5 aprile, alle ore 16,30, nella Sala Sangiorgi, in corso Garibaldi 98 a Forlì, si terrà il quarto appuntamento della rassegna “Ritratti e autoritratti: luci e ombre dell’identità tra arte, psicologia, filosofia, lettura, teologia” promossa dall’Associazione Culturale San Mercuriale. Nell’occasione Giulio Antonio Borgatti, professore del Liceo “Giuseppe Civolani” di Cento terrà una conferenza dal “Costruire il proprio mito” e reading musicale “Sulle ali del sogno”

Memorie di due alluvioni (1939-2023), passeggiata celebrativa

visita guidata camminata

Sabato 5 aprile, a Forlì con ritrovo e partenza alle ore 15,00 da Porta Schiavonia, si svolgerà una passeggiata lungo l’argine del fiume Montone. Attraverso letture, testi e materiali d’archivio verrà ricordato l’evento alluvionale del 1939 e portata avanti una riflessione sulla fragilità dei territori e sull’importanza della memoria comunitaria come strumento di prevenzione. Ad Memorie di due alluvioni (1939-2023), passeggiata celebrativa

La “mejor via”

camminata visita guidata

Sabato 5 aprile sarà in programma un’escursione a piedi sulla tappa n° 25 della Via Romea Germanica, da sempre considerata la “mejor via” per giungere a Roma dal Nord Europa. Si partirà dal Ronco Lido di Forlì costeggiando i meandri del fiume Ronco e attraverso le zone umide dell’Oasi di Magliano si giungerà al centro visita La “mejor via”

Al Foto Cine Club Forlì i fotografi Tiziana Catani e Dervis Castellucci

fotocamera istantanea fotografia

Giovedì 3 aprile, alle ore 21,15, nella sala del Centro Polifunzionale della Parrocchia di San Varano, in via Firenze 207 a Forlì, i fotografi Tiziana Catani e Dervis Castellucci saranno i protagonisti della rassegna Serata con l’autore promossa dal Foto Cine Club Forlì, associazione di cui sono soci. Nell’occasione presenteranno i seguenti audiovisivi dedicati all’India, Al Foto Cine Club Forlì i fotografi Tiziana Catani e Dervis Castellucci

Conferenza su “Lucci di Romagna, storie di grandi predatori”

sala santa caterina convegno

Il Raggruppamento Guardie Ecologiche Volontarie di Forlì, mercoledì 2 aprile alle ore 20,45 organizza al Ceas Parchi Romagna “P. Zangheri” – Polo didattico “La Cócla” a Forlì, in via Fausto Andrelini 59 una conferenza su: “Lucci di Romagna, storie di grandi predatori”. Ingresso libero. Giancarlo Tedaldi parlerà della problematica inerente la diffusione delle specie aliene Conferenza su “Lucci di Romagna, storie di grandi predatori”

Marino Mambelli racconta la Bartoletti

Marino Mambelli Lista RinnoviAmo Forli

Mercoledì 2 aprile, alle ore 15,00, nella sala ex Consiglio provinciale in piazza Morgagni 9 a Forlì, Marino Mambelli racconterà, avvalendosi dell’ausilio di foto storiche, la storia dell’industria Bartoletti di Forlì. La Bartoletti, azienda leader nel settore dei rimorchi e della carrozzeria, è stato uno dei simboli più vivaci dell’evoluzione del ‘900 forlivese e italiano Marino Mambelli racconta la Bartoletti

L’autoritratto nell’Arte, tra rappresentazione e introspezione

convegno Musei San Domenico

Mercoledì 2 aprile, alle ore 18,00, nella Sala Aurora di Palazzo Albicini, in corso Garibaldi 80 a Forlì si terrà un nuovo appuntamento della rassegna collegata alla mostra sul Ritratto allestita ai Musei San Domenico e organizzata dalle associazioni Nuova Civiltà delle Macchine, “Gabriella Poma” e dalla Società Dante Alighieri Comitato di Forlì Cesena. La L’autoritratto nell’Arte, tra rappresentazione e introspezione

L’India svelata dai fotografi forlivesi Tiziana Catani e Dervis Castellucci

ex Cinema Mazzini

Lunedì 31 marzo, alle ore 21,00, nella Sala Mazzini, in corso della Repubblica 88 a Forlì, per il secondo appuntamento del ciclo Incontri sul Trekking 2025 i fotografi Tiziana Catani e Dervis Castellucci presenteranno una serie di audiovisivi sull’India. Il primo, che porta proprio come titolo “Incredibile! India Incredibile !ndia”, con la successione di immagini L’India svelata dai fotografi forlivesi Tiziana Catani e Dervis Castellucci

“Spigoli di carta” a Palazzo Albicini

convegno Forlimpopoli

Domenica 30 marzo, alle ore 17,00, nella Sala Aurora di Palazzo Albicini di Forlì in Corso Garibaldi 80, il Centro Culturale L’Ortica e l’Associazione Aurora presentano “Spigoli di carta” una raccolta poetica di Claudia Bartolotti. Cinque giovani: Daniele Baldinotti, Sara Camporesi, Lara Lambruschi, Giulia Monti e Gianluca Tomidei, del gruppOrtica “Gli Slan di Sandra”, si “Spigoli di carta” a Palazzo Albicini

Il viaggio di Narciso

sala santa caterina convegno

Sabato 29 marzo, alle ore 16,30, nella Sala Campostrino nel piazzale Campostrino 4 a Forlì, si terrà il terzo appuntamento della rassegna “Ritratti e autoritratti: luci e ombre dell’identità tra arte, psicologia, filosofia, lettura, teologia” promossa dall’Associazione Culturale San Mercuriale. Nell’occasione Mattia Flamigni, professore del Liceo Scientifico “Tonino Guerra di Novafeltria, terrà una conferenza dal Il viaggio di Narciso

Vernice Art Fair, “L’autoritratto nell’arte” e la nascita di Regina Pacis

Vernice Art Fair

Nei giorni 28, 29 e 30 marzo, nei locali della Fiera di Forlì, in via Punta di Ferro, si terrà la XXII edizione di Vernice Art Fair: artisti, gallerie e associazioni culturali in Fiera. Orari di apertura: venerdì dalle ore 16,30 alle 19,30; sabato e domenica dalle ore 10,00 alle 19,30. Ingresso a pagamento. Venerdì Vernice Art Fair, “L’autoritratto nell’arte” e la nascita di Regina Pacis

Ripensare l’Europa: la Romagna nel cambiamento con Enrico Letta

Camera di commercio

In uno scenario caratterizzato da profondi cambiamenti, da dove dovrebbe ripartire l’Europa se non dallo spirito critico che da sempre la distingue anche rispetto ad altre realtà occidentali? La capacità di rimettersi in gioco, che animava Altiero Spinelli, uno dei padri fondatori dell’Unione Europea, è oggi evidente nel rapporto curato da Enrico Letta, nel Rapporto Ripensare l’Europa: la Romagna nel cambiamento con Enrico Letta

Sara Simeoni al Panathlon Club Forlì

Sara Simeoni

Sara Simeoni al Panathlon Club Forlì. L’olimpionica del salto in alto sarà ospite del sodalizio guidato da Marilena Rosetti giovedì 27 marzo, alle ore 20,30, al ristorante Panoramico. L’indimenticabile regina dell’atletica leggera italiana, accompagnata dal marito Erminio Azzaro (anche lui grande atleta nella specialità del salto in alto, nonché allenatore della moglie), sarà intervistata dal Sara Simeoni al Panathlon Club Forlì

“Il tempo libero a casa” incontro della Fondazione Caffè Salato

Fondazione Caffe Salato convegno

Giovedì 27 marzo con “Il tempo libero a casa” ricominciano gli appuntamenti di incontro e approfondimento che Fondazione Caffè Salato propone gratuitamente ogni anno sul tema del “Durante e dopo di noi”. Relatrice dell’incontro sarà la Katia Tonnini, che da oltre 20 anni lavora nell’ambito dell’Autismo e Disturbi del Neurosviluppo e si terrà nella sede “Il tempo libero a casa” incontro della Fondazione Caffè Salato

Conferenza su “Cambiamenti climatici e foreste”

Francesco-Lemma-AquaMigrans-Foresta-della-Lama-bosco

Il Raggruppamento Guardie Ecologiche Volontarie di Forlì mercoledì 26 marzo alle ore 20,45 organizza al Ceas Parchi Romagna “P. Zangheri” Polo didattico “La Cócla” a Forlì, in via Fausto Andrelini 59 una conferenza su “Cambiamenti climatici e foreste” relatore Massimiliano Zandomeneghi. Ingresso libero. Sarà presentata in maniera generale e semplificata la scienza alla base dei Conferenza su “Cambiamenti climatici e foreste”

La Mangelli a Forlì: dal 1925 in poi

palazzina Orsi Mangelli

Mercoledì 26 marzo, alle ore 15,00, nella sala ex Consiglio provinciale, in piazza Morgagni 9 a Forlì, Rosanna Gardella terrà una conferenza sulla storia della Orsi Mangelli, che per oltre cinquant’anni anni è stata la “fabbrica per eccellenza della città”. Sul più importante complesso industriale del forlivese che nel tessuto socio-economico del comprensorio non ha La Mangelli a Forlì: dal 1925 in poi

Valorizzare i luoghi di culto come le Pievi di Barisano e Pieveacquedotto

Pieve di Santa Maria in Acquedotto

Le visite alle Pievi di San Martino in Barisano e di Santa Maria in Acquedotto del Lions Club Forlì Host di ieri hanno destato tanto interesse e partecipazione. È stato lo storico dell’arte Marco Vallicelli a condurre i partecipanti alla scoperta di due veri e propri scrigni di storia e di arte. L’iniziativa voluta da Valorizzare i luoghi di culto come le Pievi di Barisano e Pieveacquedotto

La rassegna “Note meno note” e alla scoperta dell’Etiopia

Palazzo Albicini

Lunedì 24 marzo, alle ore 21,00, nella Sala Aurora di Palazzo Albicini in corso Garibaldi 80 a Forlì, per la rassegna “Note meno note” i pianisti Ani Martirosyan e Pierluigi Di Tella eseguiranno un concerto. Saranno eseguiti brani di Beethoven, Gouvy, Mozart. Ingresso libero. Sempre lunedì 24 marzo, alle ore 21,00, nell’ex Cinema Mazzini in La rassegna “Note meno note” e alla scoperta dell’Etiopia

L’Ora della Terra 2025

terra spazio

Sabato 22 marzo L’Ora della Terra. Promossa dal Wwf ha origini che risalgono a Sidney nel 2007 e, dal partecipare di quasi 200 Paesi nel 2024, è divenuta una manifestazione di grande portata. Durante questa giornata, molte città in tutto il mondo si uniranno nello spegnimento simbolico delle luci di monumenti e edifici, a rappresentare L’Ora della Terra 2025

Il Food Truck Festival di Forlì

Food in truck

Questo fine settimana Forlì si prepara ad ospitare uno degli eventi gastronomici più attesi dell’anno: il Food Truck Festival, che si terrà da venerdì 21 a domenica 23 marzo in Piazza Aurelio Saffi. Un’occasione imperdibile per tutti gli amanti del cibo di strada e per chi cerca un’esperienza culinaria unica, accompagnata da una vibrante atmosfera Il Food Truck Festival di Forlì