Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

A Erica Liverani il premio “E’ bdòcc d’òr” di GiovinBacco 2024

Erica Liverani il premio “E’ bdòcc d’òr” di GiovinBacco 2024

Ieri Erica Liverani ha ricevuto il premio “E’ bdòcc d’òr”. Gabriele Zelli, presidente della giuria di GiovinBacco. Sangiovese in Festa, ha personalmente consegnato la spilla d’oro ispirata alla Cozza Selvaggia di Marina di Ravenna, in presenza anche di Nevio Ronconi e Barbara Monti, membri della giuria. Durante l’incontro, Erica Liverani ha condiviso le sue riflessioni A Erica Liverani il premio “E’ bdòcc d’òr” di GiovinBacco 2024

Senegal, la porta dell’Africa

convegno Musei San Domenico

Giovedì 21 novembre, alle ore 21,15, al Centro polifunzionale della parrocchia di San Varano, in via Firenze 207 a Forlì, Barbara Taglioni e Moreno Diana presenteranno una proiezione fotografica dal titolo “Senegal, la porta dell’Africa. Un viaggio, un’avventura!“. I due fotografi racconteranno con le immagini un viaggio entusiasmante e intenso che li ha portati nel Senegal, la porta dell’Africa

Nivalda Raffoni ha vinto il concorso per dicitori in dialetto romagnolo

Nivalda Raffoni

La promotrice culturale e poetessa Nivalda Raffoni ha ottenuto un nuovo importante riconoscimento classificandosi prima nel recente concorso per dicitori di poesia dialettale romagnola “San Martino d’oro” di Conselice; manifestazione che si svolge a cadenza biennale ed è giunta alla XXII edizione. Per l’occasione ha letto due poesie scelte dalla Giuria del premio, sulle cinque Nivalda Raffoni ha vinto il concorso per dicitori in dialetto romagnolo

Agli “Incontri con l’Autore” Maurizio Viroli

Maurizio Viroli professore

Tornano gli appuntamenti con la rassegna degli “Incontri con l’Autore” promossa dalla Fondazione di Forlì all’Auditorium di Intesa Sanpaolo in via Flavio Biondo a Forlì. La nuova edizione, dedicata agli “Scrittori per l’Italia”, ovvero a personalità che con la loro opera, anche letteraria, hanno contribuito alla costruzione dell’identità nazionale, sarà inaugurata mercoledì 20 novembre, alle Agli “Incontri con l’Autore” Maurizio Viroli

“Un’opera al mese” torna con il dipinto “Madonna con il bambino”

Un'opera al mese ex chiesa san giacomo

Dopo il successo di pubblico dei precedenti 18 appuntamenti, domenica 17 novembre alle ore 18,00, nell’ex Chiesa di San Giacomo, con ingresso gratuito, torna la rassegna d’arte “Un’opera al mese”, pensata per far conoscere con spirito divulgativo al grande pubblico i capolavori che appartengono al patrimonio storico-artistico forlivese. Protagonista della serata sarà il pregevole dipinto “Un’opera al mese” torna con il dipinto “Madonna con il bambino”

La Liberazione di Forlì e la vita dei cittadini nell’inverno del 1944

Liberazione-di-Forli

Sabato 16 novembre, alle ore 20,00, nella sede dell’Associazione “I Due Tigli”, in via Orceoli 15 a Forlì, Gabriele Zelli terrà una conversazione di carattere storico dedicata alla Liberazione della città, avvenuta il 9 novembre 1944, e delle frazioni del forese che fu compiuta il successivo 13 novembre. Il relatore si soffermerà sulle difficoltà che La Liberazione di Forlì e la vita dei cittadini nell’inverno del 1944

Sport e nutrizione: un appuntamento Uisp FC per i giovani atleti

Musei San Domenico a Forlì

Sabato 16 novembre, alle ore 16,00, nella sala del refettorio del Museo San Domenico di Forlì si terrà una serata informativa dedicata alla nutrizione in ambito sportivo, rivolta a ragazze e ragazzi in età scolastica. L’evento, intitolato “Educazione alimentare per il mondo sportivo: Fare le Scelte Giuste”, ha l’obiettivo di educare i giovani atleti riguardo Sport e nutrizione: un appuntamento Uisp FC per i giovani atleti

Palazzo Hercolani, sede di Unieuro, si apre alla città

corte interna Palazzo Hercolani

Venerdì 15 novembre Gabriele Zelli condurrà due visite guidate a Palazzo Hercolani, prestigioso palazzo storico in via Maroncelli 10, ora sede di Unieuro. L’inizio delle visite è previsto per le ore 14,30 e per le 15,30 con un numero massimo di 25 partecipanti per gruppo. Prenotazione obbligatoria via WhatsAapp: 3311040192 entro le ore 20,00 di giovedì Palazzo Hercolani, sede di Unieuro, si apre alla città

Al Liceo Classico “Gaming e azzardo, parliamone con genitori e insegnanti”

gioco d'azzardo

Giovedì 14 novembre, dalle ore 20,00 alle 22,00 nell’aula magna del Liceo Classico Morgagni, in Viale Roma1/3 a Forlì, si terrà un incontro gratuito e aperto a tutti, a cura dei professionisti del servizio Slot Forlì e del SerD di Forlì, dal titolo “Gaming e azzardo, parliamone con genitori e insegnanti”. L’evento pubblico è rivolto Al Liceo Classico “Gaming e azzardo, parliamone con genitori e insegnanti”

Convegno sul ventennale della dose unitaria al Morgagni-Pierantoni

Ospedale Morgagni-Pierantoni Forlì

In occasione del ventesimo anniversario dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì, si celebrano anche i 20 anni di esperienza nell’implementazione della dose unitaria, un sistema innovativo per la gestione sicura dei farmaci introdotto nella struttura sanitaria forlivese. Per fare il punto su questa esperienza, si terrà, giovedì 14 novembre, il convegno dal titolo “Il modulo 20 anni Convegno sul ventennale della dose unitaria al Morgagni-Pierantoni

Al Fabbri ‘Ridotto in Poesia’ in scena Alberto Mori

Foyer Fabbri ridotto

Giovedì 14 novembre, alle ore 18,00 al Ridotto del Teatro Diego Fabbri, primo evento della seconda edizione di ‘Ridotto in Poesia’, incontri con i poeti contemporanei moderati da Marco Colonna, giornalista, scrittore. Alberto Mori, poeta, performer e artista presenterà le sue ultime raccolte e declamerà dal vivo i suoi versi scritti con una musicalità e Al Fabbri ‘Ridotto in Poesia’ in scena Alberto Mori

Sara Simeoni ospite del Panathlon Club Forlì

Circolo La Scranna di Forlì

Ospite davvero d’eccezione, giovedì 14 novembre alle ore 20,30, nel salone del Circolo Aurora in Corso Garibaldi 80 a Forlì per il Panathlon Club Forlì, che ospiterà  Sara Simeoni, l’indimenticabile regina dell’atletica leggera italiana. Assieme alla campionessa di salto in alto sarà presente anche il marito, Erminio Azzaro, anche lui grande atleta nella specialità del Sara Simeoni ospite del Panathlon Club Forlì

“La casa come unità minima della città”: incontro con Federica Lecci

Palazzo-del-Monte-di-Pietà

Nel contesto del progetto “C di casa” sulla formazione allo sguardo dei più piccoli (ma non solo) curaro da Elena Dolcini nella sede della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e dedicato per l’appunto alla casa sia come luogo fisico che metaforico, la sede espositiva del Palazzo del Monte di Pietà a Forlì in corso “La casa come unità minima della città”: incontro con Federica Lecci

Incontro “India ancestrale: viaggio tra gli adivasi e le tribù più isolate”

villaggio mafalda convegno riunione

Martedì 12 novembre alle ore 21,00 nella sede dell’Avventura di Forlì al Villaggio Mafalda in Via Dragoni 75 Iago Corazza e Greta Ropa presentano: India ancestrale: viaggio tra gli adivasi e le tribù più isolate dell’India. Incontro-proiezione multimediale e presentazione del nuovo reportage. Serata a ingresso libero. Un formidabile viaggio tra gli adivasi indiani che Incontro “India ancestrale: viaggio tra gli adivasi e le tribù più isolate”

La Cumpagnì dla Zercia e il Trio Iftode ricordano Floriano Focacci

Teatro Il Piccolo sala dal palco

Domenica 10 novembre, alle ore 20,45, al Teatro Piccolo, in via Cerchia 98 a Bussecchio di Forlì, si svolgerà una serata in ricordo di Floriano Focacci (Gighì), recentemente scomparso, che è stato attore e rammentatore de La Cumpagnì dla Zercia, socio della Cooperativa Casa del Lavoratore e componente del locale Comitato di Quartiere. Interverranno: i La Cumpagnì dla Zercia e il Trio Iftode ricordano Floriano Focacci

Il Museo Fellini di Rimini raccontato da Gianfranco Miro Gori

federico fellini

Sarà Gianfranco Miro Gori a illustrare le peculiarità del Museo Fellini di Rimini alle socie e ai soci del Lions Club Forlì Host, presieduto da Luciano Valentini, durante un meeting in programma per venerdì 8 novembre, alle ore 20,30, al Grand Hotel Forlì. Federico Fellini, uno dei più famosi registi italiani del Novecento, intrattenne con Il Museo Fellini di Rimini raccontato da Gianfranco Miro Gori

“Bene, bravi… Bis” a San Martino in Villafranca spettacolo dei fratelli Parmiani

I fratelli Parmiani

Venerdì 8 novembre, alle ore 21,00, nella Sala parrocchiale Stefano Garavini in via Lughese 135 a Forlì, primo appuntamento della rassegna teatrale dialettale “Quatar sbacarêdi cun e’ nòstar dialet” (Quattro risate con il nostro dialetto), promossa dalla Pro Loco San Martèn. Gianni e Paolo Parmiani metteranno in scena lo spettacolo “Bene, bravi… Bis! (Il ritorno)”, con “Bene, bravi… Bis” a San Martino in Villafranca spettacolo dei fratelli Parmiani

A serata con l’autore “Non solo sub” il fotografo Renato Santi

Renato Santi fotografo squalo

Il Foto Cine Club Forlì al Centro Multimediale Parrocchia di San Varano in Via Firenze 207 a Forlì giovedì 7 novembre alle ore 21,15 presentano “Serata con l’autore, non solo sub” di Renato Santi. Un bellissimo viaggio negli abissi, e non solo, accompagnato dalle splendide immagini che Renato Santi ha realizzato sopra e sotto i A serata con l’autore “Non solo sub” il fotografo Renato Santi

Ares Tavolazzi e “Largo ai giovani” alla Fabbrica delle Candele

Fabbrica delle candele

Domenica 3 novembre alla Fabbrica delle Candele, in Piazzetta Crobizzi 30 a Forlì, Ares Tavolazzi, la cui creatività ha attraversato decenni di musica italiana, jazz e pop, dagli anni ’70 con gli Area alle tante collaborazioni, fra cui Lee Konitz, George Cables, Gil Evans, Steve Lacy, Kenny Wheeler, Max Roach, Dado Moroni, Stefano Bollani, Enrico Ares Tavolazzi e “Largo ai giovani” alla Fabbrica delle Candele