Fatti e misfatti di Forlì e della Romagna

<p>Fatti e misfatti di Forlì e della Romagna è la rubrica curata da Gabriele Zelli e Marco Viroli. Gran parte degli articoli pubblicati fanno parte di una raccolta di libri pubblicati dagli storici forlivesi Zelli e Viroli.</p>

Ancora vivo il ricordo della strage del Carnaio del 25 luglio 1944

Commemorazione strage del Carnaio

Nonostante la pioggia insistente e la temperatura non propriamente estiva i familiari delle ventisette persone uccise settantadue anni fa al Carnaio non hanno voluto mancare alla cerimonia commemorativa che si è svolta durante la mattinata di domenica 24 luglio con la celebrazione della Santa Messa da parte del vescovo di Cesena-Sarsina, monsignor Douglas Regattieri. La Ancora vivo il ricordo della strage del Carnaio del 25 luglio 1944

In tutta la Romagna fervono i preparativi per la notte del liscio

ballo

Nel corso degli ultimi dieci anni, durante il corso delle tante iniziative che organizzo, o di cui sono protagonista, sulle tradizioni romagnole, sulla storia, sul dialetto, sulla Romagna e sui romagnoli, non ho perso occasione per ribadire che era giunto il momento di realizzare una grande manifestazione dedicata alla musica e al ballo creato e In tutta la Romagna fervono i preparativi per la notte del liscio

Itinerario nella Forlì dantesca

Dante incontra Monsieur de La Palice

Forlì può essere definita a tutti gli effetti una città dantesca. Le indicazioni dello storico Sergio Spada e gli approfondenti di Marco Viroli e di Gabriele Zelli, effettuati nel 2012 in occasione della pubblicazione del volume “Forlì. Guida alla città”, consentono di proporre un itinerario dantesco all’interno della città molto importante sia per la valenza Itinerario nella Forlì dantesca

40 anni fa, in un tragico incidente al Mugello, perdeva la vita Otello Buscherini

otello-buscherini-farneti-augusto

Quarant’anni fa, il 16 maggio 1976, l’intera città di Forlì, la Romagna de “mutor”, il mondo sportivo nazionale ed europeo restarono attoniti e profondamente colpiti quando si diffuse la notizia che Otello Buscherini, giovane campione motociclistico, aveva perso la vita in un terribile incidente mentre stava disputando una gara nella classe 250cc sul circuito del 40 anni fa, in un tragico incidente al Mugello, perdeva la vita Otello Buscherini

Omaggio a Otello Buscherini nel 40° anniversario della scomparsa

Statua Otello Buscherini

Domenica 15 maggio 2016, alle ore 10,00, nel quarantesimo anniversario dalla scomparsa, ritrovo davanti al cimitero monumentale di Forlì per deporre una corona d’alloro sulla tomba di Otello Buscherini. La grande passione per la motocicletta che coinvolge inevitabilmente tutti coloro che nascono in Romagna aveva contagiato anche Otello e gli aveva fatto guardare con occhi stupiti Omaggio a Otello Buscherini nel 40° anniversario della scomparsa

Dante Alighieri passò a Forlì e ne parlò nella Divina Commedia

sulle tracce di Dante a Forlì

Domenica 15 maggio 2016 si svolgerà un nuovo “Eductour” promosso dal Parco Letterario “Le Terre di Dante”, in collaborazione con l’Unione di Comuni della Romagna Forlivese e in particolare con le amministrazioni comunali di Bertinoro e Forlì, in previsione delle celebrazioni per il settecentesimo anniversario della morte del poeta che si terranno nel 2021. Un appuntamento Dante Alighieri passò a Forlì e ne parlò nella Divina Commedia

La passione per il ballo dei romagnoli

ballo

Scrisse il professor Guglielmo Ferrero (1871-1943), docente di psichiatria all’Università di Torino, uno dei principali maestri del pensiero positivista, in un saggio del 1893 che fece molto scalpore: «La Romagna è in Europa uno degli ultimi esemplari di società a tipo di violenza… poiché la violenza è il primo periodo di una civiltà è naturale La passione per il ballo dei romagnoli

Mario “Marf” Bonavita

"Marf" Mario Bonavita

Mario Bonavita, in arte Marf (Forlì 1894-1946), è stato uno dei parolieri italiani più celebri del secolo scorso. Per farsi un’idea del valore delle composizioni di Marf è opportuno segnalare che gli ultimi dati S.I.A.E. conosciuti, risalenti a una ventina di anni fa, indicavano come eseguite in tutto il mondo una trentina di sue canzoni. Questi Mario “Marf” Bonavita

Madre Clelia Merloni, una vita dedicata a orfani e bisognosi

clelia merloni forlì

“Nel possedere Gesù possediamo tutto il mondo: godiamo in Lui di tutti i beni delle altre creature, e con tanto più vantaggio, poiché, possedendoli in Dio, li possediamo esenti da incostanze, da inquietudini ed altre miserie, che accompagnano sempre i beni di questo mondo” (Clelia Merloni). Precedendo di pochissimi giorni l’Unità d’Italia, Clelia Merloni nacque Madre Clelia Merloni, una vita dedicata a orfani e bisognosi

Anniversario della morte di Raniero Paulucci di Calboli

Forlì dall'alto

Mecenate e ambasciatore, il marchese Raniero Paulucci Di Calboli, figlio di Annibale e dell’inglese Mary Ann Simpkinson de Wesselow, nacque a Roma il 15 marzo 1861, due giorni prima che Vittorio Emanuele II proclamasse ufficialmente la nascita del Regno d’Italia, assumendone il titolo di re per sé e per i suoi successori. Protagonista della storia Anniversario della morte di Raniero Paulucci di Calboli

Mario Vespignani: ‘Zirudellaio’ di Forlì e della Romagna

mario vespignani

Momenti di commozione e di allegria hanno caratterizzato l’incontro che si è svolto con successo sabato 6 febbraio nella sede dell’Istituto Friedrich Schürr di Santo Stefano di Ravenna per ricordare il poeta dialettale Mario Vespignani. Durante il corso dell’iniziativa, coordinata da Radames Garoia, alla quale è intervenuto Davide Drei sindaco di Forlì, sono state lette Mario Vespignani: ‘Zirudellaio’ di Forlì e della Romagna

Tina Gori figura di rilievo dell’antifascismo forlivese

Tina Gori

«Ovunque è morto un partigiano per riscattare la libertà e la dignità lì è nata la democrazia, lì è nata la Costituzione italiana». Con queste poche ed efficaci parole Piero Calamandrei, componente dell’Assemblea Costituente, ha voluto rappresentare un momento cruciale della storia del nostro Paese. A oltre settant’anni dagli avvenimenti che caratterizzarono questo complesso periodo, Tina Gori figura di rilievo dell’antifascismo forlivese

Una lapide racconta la storia dei partigiani Corbari, Versari, Casadei e Spazzoli

targa commemorativa partigiani

Al centro della facciata del Palazzo Comunale, sotto il primo ordine di finestre, è posta una lapide a ricordo del sacrificio di quattro partigiani barbaramente uccisi dai nazifascisti nell’agosto del 1944 e appesi da morti ai lampioni di Piazza Saffi. Il testo elaborato da Aldo Spallicci, denso di significato storico e morale, dice: FRA TIRANNIA Una lapide racconta la storia dei partigiani Corbari, Versari, Casadei e Spazzoli

L’anniversario della morte di Giovanni Battista Morgagni

Piazza GianBattista Morgagni statua

Com’è possibile che una città come Forlì, culla di due personaggi straordinari e fondamentali per la storia e lo sviluppo della moderna Medicina quali Girolamo Mercuriali e Giovanni Battista Morgagni, quasi mai si fermi a rendere omaggio ai suoi illustri figli, celebri in tutto il mondo? Anche se recentemente qualcosa si è fatto, il caso di L’anniversario della morte di Giovanni Battista Morgagni

Don Pippo è nel cuore dei forlivesi

Potevo farmi santo film don Pippo

Nella vita di don Pippo, divenne cruciale il mese di novembre. L’8 novembre, infatti, insieme a quello del Duomo e alla Torre Civica, il Campanile di San Mercuriale venne minato dai tedeschi che stavano frettolosamente ritirandosi da Forlì. I racconti popolari narrano che l’antica guglia si salvò grazie all’intervento di don Giuseppe Prati, anche se Don Pippo è nel cuore dei forlivesi

Caterina Sforza, un mito dal fascino inossidabile

Caterina Sforza

Le effigi di Caterina Sforza riportate sulle monete bronzee conservate nei musei di Londra e Firenze, unitamente a un’immagine coeva, disegnata dal religioso e letterato Giacomo Filippo Foresti, sono le sole testimonianze attendibili di come apparisse realmente il volto della Signora di Forlì e Imola. Tutti gli altri ritratti derivano da descrizioni e interpretazioni oppure Caterina Sforza, un mito dal fascino inossidabile

La doppia tomba di Luffo Numai

Piazza Morgagni

In piazza Morgagni a Forlì (nella foto) si trova la Chiesa di Santa Maria dei Servi, in Campostrino, più popolarmente conosciuta come Chiesa di San Pellegrino Laziosi. In seguito a saltuari contatti con la città, che alcuni documenti attestano sin dal 1271, l’Ordine dei Servi di Maria decise di stabilire anche a Forlì una sua La doppia tomba di Luffo Numai

La terribile vendetta di Caterina

Caterina Sforza

Al termine della giornata di violenze sul selciato delle strade e della piazza di Forlì restavano sangue e brandelli umani. La vendetta di Caterina, che stava per compiersi, questa volta avrebbe raggiunto livelli di ferocia inimmaginabili. Per l’intera nottata la città fu perlustrata da soldati alla ricerca non solo dei membri della congiura e dei La terribile vendetta di Caterina

La fallimentare missione di Machiavelli alla corte di Caterina Sforza

Caterina Sforza

Nel 1499 Caterina Sforza, su suggerimento dello zio Ludovico il Moro, propose ai fiorentini il rinnovo della condotta per il figlio Ottaviano e l’invio di una compagnia di balestrieri in difesa dalla “venuta de’ franciosi”. Osservò infine: “non posso persuadermi che dalle Signorie vostre non si abbia a tener debito conto di tanta nostra fedeltà La fallimentare missione di Machiavelli alla corte di Caterina Sforza

Sante Solieri e la cittadinanza onoraria di Forlì

Forlì dall'alto

Nel mese di maggio del 1944, la Giunta Comunale di Forlì deliberò di conferire la cittadinanza onoraria al professor Sante Solieri, nonostante fosse già residente in città dal 1910, anno in cui aveva preso servizio all’Ospedale “Giovan Battista Morgagni”. L’atto fu notificato a Solieri il 25 luglio 1944, anniversario della caduta del fascismo e dell’arresto Sante Solieri e la cittadinanza onoraria di Forlì