La Fanzinoteca D’Italia

<p>La fanzinoteca d’Italia è una rubrica sul mondo fanzinaro e dei fumetti curato da Gianluca Umiliacchi.</p>

La FumettoDanteca per “Quante Storie nella Storia”

FumettoDANTEca 2024

Presente nel calendario per la manifestazione regionale ‘Quante Storie nella Storia’ edizione 2025 dell’Emilia-Romagna, l’annuale appuntamento con la settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio, l’evento della FumettoDanteca International dal titolo ‘Dante ‘n Fumettolandia’. Occasione, questa, per valorizzare l’esclusivo patrimonio archivistico, unico in tutto il mondo, rintracciabile solo nell’esclusiva ‘Biblioteca Internazionale di Fumetti La FumettoDanteca per “Quante Storie nella Storia”

Fumettoteca, un percorso culturale che si estende oltre il San Domenico

Fumettoteca-Umiliacchi

La Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, poco più di un anno fa, è entrata a far parte del progetto culturale che Forlì ha attivato per arricchire ulteriormente il proprio panorama culturale e sociale. Con l’inaugurazione della mappa dei ‘Sei scrigni culturali privati della città di Forlì‘, esposta al Museo San Domenico, la Fumettoteca, un percorso culturale che si estende oltre il San Domenico

Per il 80° anniversario della Liberazione l’iniziativa fumettistica dantesca

Fumettoteca Dante

La FumettoDanteca International, biblioteca internazionale fumettistica dedicata al sommo poeta, Dante Alighieri, e alla sua opera, sulla scia del successo per le edizioni precedenti, venerdì 25 aprile sarà presente all’appuntamento per l’importante giornata della nostra storia; l’80° anniversario della Liberazione. Per l’occasione, con apertura pubblica gratuita di venerdì 25 aprile dalle ore 14:00 alle 18:00, Per il 80° anniversario della Liberazione l’iniziativa fumettistica dantesca

Alla Fumettoteca una donazione liberale da Simone Giottoli

Fumettoteca donazione Simone Giottoli

All’inizio del mese il giovane forlivese Simone Giottoli, una volta ricevuto il premio Avis, ha consegnato il contributo liberale nelle mani di GianLuca Umiliacchi, direttore della Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, con sede a Forlì. Giottoli, tra i vincitori del premio per il Contest ‘PlasmiAMO il futuro: 50 sfumature di giallo’ promosso Alla Fumettoteca una donazione liberale da Simone Giottoli

La Fumettoteca dona 3.000 fumetti alla Cooperativa Sociale Sette

Fumettoteca-Alessandro-Callegati-Calle-Donazioni-Fumetti-2019

Alla fine del mese di marzo, alcuni componenti della Comunità il Molino di Milano, gestita dalla Cooperativa Sociale Sette, sono giunti a Forlì per prelevare la donazione fattagli dalla Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’, l’elargizione di 3.000 fumetti resi disponibili per arricchire la già presente Fumettoteca della stessa Comunità. Per l’occasione i soci e il La Fumettoteca dona 3.000 fumetti alla Cooperativa Sociale Sette

Termina e prosegue la proposta di Caterina Sforza nella nona arte

Fumettoteca Caterina Sforza Umiliacchi

Si è conclusa ieri la mostra dedicata a Caterina Sforza nel contesto della nona arte al Centro Sociale ‘Primavera’. L’esposizione presentava pannelli informativi, un fumetto inedito nel dialetto romagnolo, e parte delle pubblicazioni fumettistiche dedicate a Caterina. L’evento intitolato ‘Mé a sò Caterina Sforza – la Cuntesa ad Furlé in dal dijalet’ è stato un Termina e prosegue la proposta di Caterina Sforza nella nona arte

Quartiere Ca’Ossi, Fumettoteca e Centro Sociale Primavera per la mostra “Mé a sò Caterina Sforza”

Fumettoteca Caterina Sforza Umiliacchi

Dopo la risposta più che positiva all’evento fumettistico ‘Mé a sò la cuntesa ad Furlé – Caterina Sforza In dal dijalet ad Rumagna’, mostra e incontri realizzati nel mese di gennaio presso la sede della Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, il grande successo dell’iniziativa esclusiva ha dato i suoi frutti. Il Comitato Quartiere Ca’Ossi, Fumettoteca e Centro Sociale Primavera per la mostra “Mé a sò Caterina Sforza”

Alla FumettoDante la giornata internazionale della lingua madre

FumettoDANTEca 2024

Celebrazioni del 2025 in compagnia del Sommo Poeta, Dante Alighieri, padre della nostra ‘Lingua madre’ con l’esclusivo evento ‘Dante ‘n Fumettolandia’ per il ‘International Mother Language Day – Giornata Internazionale della Lingua Madre’, la manifestazione mondiale alla quale la FumettoDante International, di Forlì, come ogni anno aderisce. L’iniziativa dal titolo ‘Dante ‘n Fumettolandia’ è una Alla FumettoDante la giornata internazionale della lingua madre

Alla Fumettoteca per Caterpillar il ‘Carnevale Sociale’ con un salto nella storia di Forlì

Fumettoteca M'illumino di Meno

Il noto programma ‘M’illumino di Meno’ di Caterpillar, Rai Radio2, vede l’edizione 2025 dedicata allo spreco energetico nel settore del fast fashion e alle alternative virtuose che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti. Proprio seguendo questa direttiva, la Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’, aderendo alla manifestazione nazionale, propone al pubblico, dato il periodo Alla Fumettoteca per Caterpillar il ‘Carnevale Sociale’ con un salto nella storia di Forlì

Fumetti e baci alla Fumettoteca per San Valentino

San Valentino

Alla Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, come ogni 14 febbraio, torna la festa degli innamorati e, tra baci e fumetti, l’immancabile ricorrenza amorosa vede scendere in pista nuovamente le coppie fumettate e indissolubili. La Festa di ‘San Valentino – Valentine’s Day’, anche quest’anno non manca di proporre in sede fumettotecaria un incontro Fumetti e baci alla Fumettoteca per San Valentino

Dal Sud al Nord prosegue l’unificazione nazionale tra Fumettomania e Fumettoteca

fumettoteca Umiliacchi

Nuovo messaggio per gli appassionati di fumetto della nostra città, della Regione e dell’intero territorio italiano. “Dopo l’inizio del primo progetto di lettura del 2025, all’auditorium dell’IC Bastiano Genovese – chiarisce il presidente dell’associazione Mario Benenati – al via il secondo progetto annuale nei locali dell’Università della Terza Età, a Barcellona Pozzo di Gotto in Dal Sud al Nord prosegue l’unificazione nazionale tra Fumettomania e Fumettoteca

Simone Giottoli vince il Premio Avis e lo devolve alla Fumettoteca

Fumettoteca Giottoli e Umiliacchi

Il forlivese Simone Giottoli è tra i vincitori del premio per il Contest ‘PlasmiAmo il futuro: 50 sfumature di giallo’, promosso da Avis Comunale Forlì. Giottoli, da alcuni mesi, volontario della Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, con sede a Forlì, impegnato tra famiglia e lavoro, riesce a trovare anche il tempo per Simone Giottoli vince il Premio Avis e lo devolve alla Fumettoteca

Alla Fumettoteca tanto interesse per Caterina Sforza “Mé a sò la cuntesa ad Furlé”

Fumettoteca Caterina Sforza

Un riscontro più che positivo e grande successo per l’esclusiva iniziativa fumettistica ‘Mé a sò la cuntesa ad Furlé – Caterina Sforza In dal dijalet ad Rumagna’. Promossa dalla Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, esposta dal 17 fino al 31 gennaio, nei locali della sede fumettotecaria, ha riscosso notevole interesse da parte Alla Fumettoteca tanto interesse per Caterina Sforza “Mé a sò la cuntesa ad Furlé”

Fumettoteca, in 10 anni raccolti oltre 52.000 documenti fumettistici

Fumettoteca Alessandro Callegati mostra donazioni Diabolik 2019

L’anno passato si è concluso con l’ultima donazione nel 31 dicembre, da parte di Massimiliano Simone, costituita dai volumi della collana cartonata di Asterix. Il nuovo anno, senza sosta né tregua, prosegue con una donazione da parte di Luca Proli con 161 fumetti a inizio gennaio. Superata la quota delle 52.000 donazioni. La Fumettoteca Nazionale Fumettoteca, in 10 anni raccolti oltre 52.000 documenti fumettistici

Dalla Fumettoteca Nazionale “Una, 100, 1000 Anne Frank”

Fumettoteca Umiliacchi Giornata Memoria

Alla Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, come ogni anno, si aderisce alla ricorrenza per la ‘Giornata Internazionale della Memoria – International Holocaust Remembrance Day’, con una memoria lunga 80 anni, nel ricordo di Anne Frank, un simbolo internazionale contro il crimine disumano dell’Olocausto e, ancora di più, contro i genocidi in tutto Dalla Fumettoteca Nazionale “Una, 100, 1000 Anne Frank”

Dalla Fumettoteca “Mé a sò la cuntesa ad Furlé – Caterina Sforza In dal dijalet ad Rumagna”

Fumettoteca Caterina Sforza

In occasione della ‘Giornata Nazionale del Dialetto e Lingua Locale’ la Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, grazie all’implementazione del proprio spazio specifico dedicato alla storica figura di Caterina Sforza, propone l’evento dal titolo ‘Mé a sò la cuntesa ad Furlé – Caterina Sforza In dal dijalet ad Rumagna’ dedicato a una delle Dalla Fumettoteca “Mé a sò la cuntesa ad Furlé – Caterina Sforza In dal dijalet ad Rumagna”

“PlasmiAmo il futuro: 50 sfumature di giallo” contest gratuito di Avis e Fumettoteca

fumettoteca Umiliacchi

Ultimi giorni per il contest a premi gratuito ‘PlasmiAMO il futuro: 50 sfumature di giallo’, promosso da Avis Comunale Forlì e Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, che vede a raccolta tutti i giovani liceali del forlivese e i partecipanti al corso di fumetto. Il passo finale di questa eccezionale proposta fumettistica forlivese, “PlasmiAmo il futuro: 50 sfumature di giallo” contest gratuito di Avis e Fumettoteca

Bilancio 2024 positivo per la Fanzinoteca e Fumettoteca

fumettoteca Umiliacchi

Fanzinoteca, Fumettoteca Nazionale e FumettoDanteca sono un trittico di cultura esclusiva e innovativa in tutta la nazione che solo Forlì può farne vanto. Alla cultura ufficiale con la ‘C’ maiuscola, tanto blasonata ripetitiva e, non raramente, scontata si contrappone l’esclusiva cultura con la doppia ‘c’ ‘cultura collettiva’ che grazie a Fanzine Italiane, Associazione Culturale di Bilancio 2024 positivo per la Fanzinoteca e Fumettoteca

Arriva il ‘Natale Fumettoso’ dalla Fumettoteca con presepi da ritagliare e assemblare

Fumettoteca-e-Fanzinoteca

Avviata il 20 dicembre, in contemporanea al ‘International Human Solidarity Day – Giornata Internazionale della Solidarietà Umana’, l’iniziativa del ‘Natale Fumettoso’ targato 2024 arriva fino alla fine dell’anno. Anche quest’anno, come ogni natale, la Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub presenta al pubblico il connubio Natale/Fumetto, iniziativa legata al Presepe, copertine e Presepi Arriva il ‘Natale Fumettoso’ dalla Fumettoteca con presepi da ritagliare e assemblare

Auguri con panettone, vin brûlé e fumetti in omaggio della Fumettoteca

Fumettoteca Fumetti Omaggio

Auguri dal Comitato di Quartiere Ca’Ossi, come ogni anno, nel pomeriggio di lunedì 23 dicembre, dalle ore 15,00, nella Piazzetta del Centro Commerciale Curiel, con la Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub per donare, oltre agli ‘Auguri di Buone Feste’ a tutti i cittadini, anche fumetti in omaggio per grandi e piccini. La Auguri con panettone, vin brûlé e fumetti in omaggio della Fumettoteca

La tesi col supporto della Fanzinoteca della laureanda Simona Piunno

Fanzinoteca e tesi laurea

Da Campobasso parte l’impegno per nuova laurea magistrale della Fanzinoteca d’Italia 0.2, col supporto gratuito di assistenza esterna, per la laureanda Simona Piunno, di Campobasso, nel Corso di Laurea: Lingua e cultura italiane per stranieri, alla Facoltà: Lingue letterature e culture moderne della LILEC Università di Bologna. Il Molise è una delle poche regioni italiane La tesi col supporto della Fanzinoteca della laureanda Simona Piunno

Da Pesaro a Forlì studenti del Liceo Artistico a lezione di fanzine

Fumettoteca-e-Fanzinoteca

Nuovo appuntamento alla Fanzinoteca d’Italia 0.2 martedì 3 dicembre, con gli studenti del Liceo Artistico F. Mengaroni di Pesaro che, con molto impegno e tanta volontà, si presenteranno in sede fanzinotecaria per una lezione sulle auto-edizioni fanzinare italiane. Un incontro che si svolgerà alla biblioteca del Centro Sociale ‘Primavera’ in via Angeloni 56 per una Da Pesaro a Forlì studenti del Liceo Artistico a lezione di fanzine

La mostra ‘Acqua Matrigna’ alla Fumettoteca

Fumettoteca Sara Aceti Acqua Matrigna

‘Acqua Matrigna‘, la mostra che tanto successo ha già suscitato nelle due precedenti esposizioni, si ripresenta al grande pubblico ampliata, aggiornata e online allestita dal 1 al 31 dicembre per visite gratuite nei locali della Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub. ‘Acqua Matrigna’ nasce da una sinergia di collaborazioni partecipative, a partire dagli La mostra ‘Acqua Matrigna’ alla Fumettoteca

“Siamo tutti Caterina” alla Fumettoteca nella giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne

Fumettoteca Caterina Sforza

In occasione della ‘Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne’ la Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, grazie allo spazio specifico dedicato alla storica figura di Caterina Sforza, organizza l’evento ‘Siamo tutti Caterina’ dedicato a una delle donne più innovative e visionarie del Medioevo, una donna moderna di altri tempi. Caterina “Siamo tutti Caterina” alla Fumettoteca nella giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne