La Fanzinoteca D’Italia

<p>La fanzinoteca d’Italia è una rubrica sul mondo fanzinaro e dei fumetti curato da Gianluca Umiliacchi.</p>

Corso gratuito di fumetto per tutti con la Fumettoteca e Avis Forlì

Fumettoteca-Alessandro-Callegati-Calle-Inaugurazione

Ultimi giorni per chi desidera cimentarsi nell’arte del fumetto sfruttando un corso gratuito, tempo fino al 30 settembre 2022, per chi vuole diventare fumettista con le lezioni di 7 grandi autori professionisti di fama, anche, internazionale per scoprire l’arte del fumetto o, solamente, conoscere di persona gli autori che hanno disegnato personaggi come Batman, Guerre Corso gratuito di fumetto per tutti con la Fumettoteca e Avis Forlì

All’esclusiva FumettoDanteca la ‘Giornata europea delle lingue’

FumettoDANTEca Dante701 Dante-Disneyano

Lunedì 26 settembre 2022 è la ‘Giornata europea delle lingue‘ un’occasione consolidata per la FumettoDanteca che propone l’evento ‘Dante parla ancora?’, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’apprendimento delle lingue e sulla diversità linguistica. Partendo dal Padre della ‘Lingua Italiana’, Dante, alla ricerca di arricchimento culturale, di immersione simbiotica nel linguaggio europeo, in tutte le sue declinazioni, All’esclusiva FumettoDanteca la ‘Giornata europea delle lingue’

La ‘Settimana europea della mobilità’ e ‘Giornata mondiale dell’alzheimer’ alla Fumettoteca

Fumettoteca Fondo Alessio Legramante 2020

Si tengono mercoledì 21 e giovedì 22 settembre, in occasione dell’edizione 2022 della ‘European Mobility Week – Settimana Europea della Mobilità’, e del ‘World Alzheimer’s Day – Giornata Mondiale dell’Alzheimer’, gli appuntamenti con la la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’, due incontri pomeridiani, con aperture pubbliche straordinarie dalle ore 14,00 alle 17,00 per tutti gli La ‘Settimana europea della mobilità’ e ‘Giornata mondiale dell’alzheimer’ alla Fumettoteca

La Fumettoteca e la scuola Zangheri al Festival Buon Vivere

Fumettoteca Fumetto Scuola Umiliacchi

La Fumettoteca regionale, in collaborazione con la Scuola Secondaria di I grado ‘Pietro Zangheri’, presenta al Festival Buon Vivere con ‘Scuola & Fumetto’. Dalle ore 15,00 alle 19,00 il laboratorio e l’esposizione ‘Suoni, voli, colori…’ saranno nel Chiostro dei Musei San Domenico che ospita la mostra di manufatti, arte, musica e natura per un corretto La Fumettoteca e la scuola Zangheri al Festival Buon Vivere

Dall’Avis e Fumettoteca il corso di fumetto gratuito per tutti

Fumettoteca Fumetto Scuola Umiliacchi

Promosso dall’Avis Comunale di Forlì e dalla Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’, patrocinato dal Comune di Forlì e della Azienda Unità Sanitaria della Romagna, è aperto al pubblico forlivese il corso gratuito di fumetto ‘Per Corso di Fumetto’, a supporto del Contest a premi ‘Rosso come…’. Un evento fumettistico tra i più particolareggiati proposto, non Dall’Avis e Fumettoteca il corso di fumetto gratuito per tutti

Tante donazioni per l’eccellenza culturale della Fumettoteca regionale

Fumettoteca-e-Fanzinoteca

Ultima recente donazione, circa 100 pezzi, dalle giovanissime sorelle Serena e Anna Giordano di Forlì, che vanno a sommarsi con i già preesistenti circa 45.000 documenti fumettisti. Un bel record, se si pensa che la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ ha solo poco più di 3 anni, inoltre a suo vantaggio vi è il fatto Tante donazioni per l’eccellenza culturale della Fumettoteca regionale

La giornata mondiale del cane alla Fumettoteca

In Emilia-Romagna il Contest gratuito: 'Nuvole a tempo di Jazz!

Ancora una volta a Forlì è di scena la sensibilizzazione sociale, anzi ‘Socialik’. Come ogni anno, la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’, promuove, realizza e propone un evento grazie al volontariato dello Staff Fumettoteca, scendendo in campo con la propria professionalità e conoscenza, per presentare al grande pubblico, nel contesto della manifestazione per il ‘International La giornata mondiale del cane alla Fumettoteca

La ‘Ghiacciolata Fanzinara/Fumettara’ alla XII edizione di “Niente vacanze per la cultura”

Fanzinoteca Ghiacciolata

Ancora una volta a Forlì è di turno la Dodicesima Edizione dell’immancabile ‘Ghiacciolata Fanzinara/Fumettara’ che da alcuni anni è sdoppiata con la presenza della Fumettoteca Regionale. Quindi, alla Fanzinoteca e Fumettoteca, sotto il sole e il caldo cocente dell’estate forlivese, è pronta, con aperture dal 15 al 31 agosto 2022, l’esclusiva e rinfrescante iniziativa con La ‘Ghiacciolata Fanzinara/Fumettara’ alla XII edizione di “Niente vacanze per la cultura”

Alla Fanzinoteca d’Italia torna ‘Improntaci’

Fanzinoteca Notte dei Musei

Alla Fanzinoteca d’Italia 0.2, come ogni 12 agosto torna “Improntaci” e si celebra il ‘International Youth Day – Giornata Internazionale della Gioventù’, una giornata di sensibilizzazione per portare all’attenzione di tutti le questioni giovanili, anche per elogiare l’impegno dei giovani nella società. A Forlì torna per il quarto anno consecutivo l’apertura pubblica straordinaria, venerdì 12 Alla Fanzinoteca d’Italia torna ‘Improntaci’

Alla Fanzinoteca apertura per ‘La giornata internazionale dell’orgasmo’

Fumettoteca Fanzinoteca Notte Rosa Amicizia Orgasmo 2021

Un 31 luglio con apertura straordinaria pubblica, dalle 14,00 alle 18,00 alla Fanzinoteca d’italia 0.2 – Centro Nazionale Studi Fanzine per l’immancabile evento internazionale del ‘National Orgasm Day – Giornata internazionale dell’orgasmo‘. Alla sede fanzinotecaria anche per questo 2022 è il turno del ‘National Orgasm Day’ con la proposta realizzata appositamente per la manifestazione mondiale, Alla Fanzinoteca apertura per ‘La giornata internazionale dell’orgasmo’

La Fumettoteca e la ‘Giornata internazionale dell’amicizia’

Fumettoteca Alessandro Callegati Calle Umiliacchi Seconda Donazione

Alla Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ torna il ‘World Friendship Day – Giornata Internazionale dell’Amicizia’. Una proposta realizzata appositamente per la manifestazione mondiale, presso la sede fumettotecaria col titolo ‘Chi trova un fumetto trova uno/tanti amici!’, dove è protagonista il fumetto, ovvero il ‘giornalino’, con tutte le declinazioni di amicizia/amico, e tutti i prodotti fumettistici La Fumettoteca e la ‘Giornata internazionale dell’amicizia’

Alla FumettoDanteca c’è ‘Dant&metto’ l’esclusiva pubblicazione internazionale

FumettoDanteca 2021 Vernice

Attiva dall’inizio dell’anno con eventi ed iniziative legate al mondo dantesco, la FumettoDanteca esclusiva ed innovativa ‘Biblioteca Internazionale di Fumetti dedicati all’Opera e al Sommo Poeta Dante Alighieri’, presenta oggi 23 luglio 2022 al pubblico il numero 0 della testata ‘Dant&metto – Dante & Fumetto, la pubblicazione internazionale che è anche già presente sui vari Alla FumettoDanteca c’è ‘Dant&metto’ l’esclusiva pubblicazione internazionale

Forlì ‘Capitale delle Fanzine’ con ‘International Zine Library Day’

Fumettoteca Fanzinoteca Notte Rosa Amicizia Orgasmo 2021

Anche alla ‘Capitale delle fanzine’ ha preso il via, come ogni anno all’inizio di luglio, il mese fanzinotecario con il ‘International Zine Month – Mese Internazionale delle Fanzine’ che vede la Fanzinoteca d’Italia 0.2 aderire alle celebrazioni delle fanzine, auto-edizioni e autoproduzioni in tutto il mondo. La manifestazione internazionale ha in calendario, giovedì 21 luglio Forlì ‘Capitale delle Fanzine’ con ‘International Zine Library Day’

Alla Fanzinoteca la giornata mondiale per le competenze giovanili

Fanzinoteca e la giornata Mondiale per le Competenze Giovanili

Il 15 luglio di ogni anno si celebra in tutto il mondo il ‘World Youth Skills Day – WYSD Giornata Mondiale per le Competenze Giovanili‘. L’importanza dello sviluppo di competenze per i giovani vede anche la presenza all’annuale celebrazione della Fanzinoteca d’Italia 0.2 – Centro Nazionale Studi Fanzine, con al suo attivo ben 12 anni Alla Fanzinoteca la giornata mondiale per le competenze giovanili

L’evento mondiale ‘International Zine Month’ alla Fanzinoteca

fanzinoteca d'Italia giornata memoria

Un mese, 31 giorni di attività con proposte fanzinotecarie uniche in tutta Italia. L’esclusiva Fanzinoteca d’Italia 0.2 è presente all’appello mondiale per il ‘International Zine Month – Mese Internazionale delle Fanzine’, ottava edizione con l’annuale celebrazione delle fanzine, auto-edizioni e autoproduzioni in tutto il mondo. La rete di contatti fanzinotecari che il Centro Nazionale Studi L’evento mondiale ‘International Zine Month’ alla Fanzinoteca

Per le ‘Giornate Europee dell’Archeologia’ tutti alla FumettoDanteca

FumettoDANTEca Dante701 Dante-Disneyano

Dal 17 al 19 giugno 2022 in tutta l’Europa si svolge la manifestazione delle ‘Giornate Europee dell’Archeologia’, promosse dal Inrap, Institut National de Recherches Archéologiques Préventives (Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia) alle quali come ogni anno, aderiamo con l’esclusivo evento ‘Archeologia Infernale’ e le aperture straordinarie pomeridiane della sede fumettotecaria per il Per le ‘Giornate Europee dell’Archeologia’ tutti alla FumettoDanteca

Alla Fumettoteca per la giornata mondiale della bicicletta c’è ‘Special: monopattino’

Monopattino elettrico

Sul monopattino, non più come un tempo, si resta fermi ad attendere di arrivare, così come nei fumetti, specchio della società moderna, la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’, come ogni anno, arriva e promuove una originale iniziativa legata al mondo della ‘bicicletta fumettata’, o meglio come in questo caso delle due ruote nella Letteratura Disegnata. Alla Fumettoteca per la giornata mondiale della bicicletta c’è ‘Special: monopattino’

La Fumettoteca supporta una tesi di laurea all’università di Roma

La Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’, giunta nel 2022 al suo terzo anno di attività, si cimenta nel contesto didattico universitario col supporto esterno per l’elaborato finale del percorso universitario di Matteo Conti, con la laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli Studi Roma Tre. Arrivato il turno dell’ennesima tesi di laurea, ricordiamo La Fumettoteca supporta una tesi di laurea all’università di Roma

Comitato Ca’Ossi e Fumettoteca donano 1500 fumetti a “La Tana”

Fumettoteca-Alessandro-Callegati-Calle-Donazioni-Fumetti-2019

Nuovamente uniti per progetti sociali e culturali la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ e il Comitato di Quartiere di Ca’Ossi per donare ben 1.500 fumetti al CAG Centro di Aggregazione Giovanile La Tana, in via Curiel, luogo dove i giovani trovano spazi adeguati per i loro scopi. Dopo pochi mesi dell’ultima donazione, fatta alla Biblioteca Comitato Ca’Ossi e Fumettoteca donano 1500 fumetti a “La Tana”

Alla Fumettoteca ‘Il Maggio dei Libri’ con Diabolik

Premio Nazionale Umiliacchi Diabolik Dialetto Romagnolo fumettoteca

Il libro è una porta, più ampia degli albi, verso pianeti straordinari e avventure incredibili, strumento fondamentale per orientarsi in un mondo ‘alternativo’ come appunto quello di Clerville la città di Diabolik. Per la dodicesima edizione de ‘Il Maggio dei Libri‘ la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’, con sede a Forlì, presenta al pubblico l’interessate Alla Fumettoteca ‘Il Maggio dei Libri’ con Diabolik

Con la Fumettoteca ‘Scuola & Fumetto’ per le lezioni in aula

Fumettoteca Fumetto Scuola Umiliacchi

Con la Fumettoteca ‘Scuola & Fumetto’ per le lezioni in aula. Il concorso di rilevanza regionale ‘Io Amo i Beni Culturali’, giunto alla X edizione, ha visto candidarsi un centinaio di istituzioni, pubbliche e private, che in associazione con le scuole del territorio hanno presentato validi progetti di valorizzazione per i beni culturali territoriali. In Con la Fumettoteca ‘Scuola & Fumetto’ per le lezioni in aula

‘Quante storie nella Storia’ per la FumettoDanteca

Fumettoteca Dante

Dal 2 all’8 maggio 2022 in Emilia Romagna si svolge la ‘Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio’, la ventunesima edizione di ‘Quante storie nella Storia‘ che vede le aperture straordinarie pomeridiane della sede fumettotecaria per tutta la settimana. A seguire, fino al 31 maggio, aperture su richiesta per l’esposizione consultabile e visite ‘Quante storie nella Storia’ per la FumettoDanteca