La Fanzinoteca D’Italia

<p>La fanzinoteca d’Italia è una rubrica sul mondo fanzinaro e dei fumetti curato da Gianluca Umiliacchi.</p>

La Fumettoteca aderisce a ‘M’illumino di Meno’ di Caterpillar e Rai Radio2

Fumettoteca M'illumino di Meno

Venerdì 11 marzo torna ‘M’illumino di Meno‘, la diciottesima edizione, quella simbolicamente della maturità. ‘M’illumino di Meno’ è la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili promossi da Caterpillar e Rai Radio2 con Rai per il Sociale. Seguendo l’invito di ‘M’illumino di Meno’, ovvero, spegnere, pedalare, rinverdire e migliorare, la Fumettoteca Regionale Alessandro La Fumettoteca aderisce a ‘M’illumino di Meno’ di Caterpillar e Rai Radio2

Eva Kant per ‘La festa della donna’ alla Fumettoteca

Vittorio Giardino alla Fumettoteca Callegati

Un cammino delle donne tra pagine e fumetti, per la ‘Festa della Donna‘ 2022, trova la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’, con sede a Forlì, presentare al pubblico l’interessate iniziativa per l’edizione di martedì 8 marzo. Eva Kant la compagna di Diabolik, personaggio che quest’anno festeggia i suoi 60 anni, è l’icona della donna emancipata Eva Kant per ‘La festa della donna’ alla Fumettoteca

La FumettoDanteca e la giornata mondiale della natura

FumettoDANTEca Dante701 Dante-Disneyano

Il ‘World Wildlife Day‘ è una ricorrenza internazionale che invita a riflettere sulla fragilità della natura selvatica, su tutte quelle specie, animali e vegetali, che troppo spesso si ritrovano minacciate dalla mano dell’uomo. In occasione della Manifestazione ‘Giornata Mondiale della Natura’ l’esclusiva ed internazionale FumettoDanteca, alla Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’, propone l’esposizione ricollegabile al La FumettoDanteca e la giornata mondiale della natura

Alla Fanzinoteca ennesima donazione di tesi di laurea

fanzinoteca d'Italia giornata memoria

La Fanzinoteca d’Italia 0.2 nel 2015 ha promosso l’esclusivo ed unico progetto internazionale ‘Mappatura tesi di laurea fanzine’, giunto al suo settimo anno di attività. Innovativo evento didattico universitario in tutto il mondo, in grado di raccogliere e proporre al grande pubblico gli elaborati finali dei vari percorsi universitari, grazie all’attività decennale di volontariato messa Alla Fanzinoteca ennesima donazione di tesi di laurea

La Fumettoteca Regionale al suo terzo anniversario

Fumettoteca Fondo Alessio Legramante 2020

Il 3 febbraio 2019, si inaugura a Forlì la prima Fumettoteca della Regione Emilia Romagna, seconda d’Italia, con tanto impegno di volontariato e alcune migliaia di fumetti. 2022, terzo anniversario per l’esclusiva Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’, sempre più attiva e dinamica, realtà propositiva per l’intera comunità forlivese. “Un successo sempre più crescente, con molta La Fumettoteca Regionale al suo terzo anniversario

Alla FumettoDanteca con la giornata internazionale della lingua madre

FumettoDANTEca Dante701 Dante-Disneyano

Il 21 febbraio si celebrerà dalla sede dell’Unesco a Parigi il ‘International Mother Language Day – Giornata Internazionale della Lingua Madre‘ presentato un evento online in diretta. Al webinar parteciperanno dirigenti dei Ministeri dell’Istruzione, in quanto promotori del cambiamento tanto auspicato e dell’attuazione e della gestione di programmi educativi, oltre a esponenti di Organizzazioni Non Alla FumettoDanteca con la giornata internazionale della lingua madre

‘Valentine’s Day’ alla Fumettoteca col segreto del legame di Eva e Diabolik

Premio Nazionale Umiliacchi Diabolik Dialetto Romagnolo fumettoteca

Il 14 febbraio, Festa degli innamorati, trova la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’, con sede a Forlì, come ogni anno aderire all’immancabile ricorrenza amorosa, presentando l’innovativa proposta dedicata alla coppia innamorata per antonomasia. Eva Kant e il partner Diabolik, personaggio che quest’anno festeggia i suoi 60 anni, sono la coppia innamorata dell’originale esposizione consultabile, in ‘Valentine’s Day’ alla Fumettoteca col segreto del legame di Eva e Diabolik

La Fumettoteca riceve la donazione di 500 fumetti da Roma

Fumettoteca-Alessandro-Callegati-Calle-Donazioni-Fumetti-2019

Il quarto anno di frenetica attività, con proposte esclusive ed innovative per la città di Forlì, della Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ prosegue nel suo percorso sempre più dinamico ed extraterritoriale. Dall’inizio dell’inaugurazione non sono mai cessate le donazioni di fumetti, provenienti da tutta Italia e anche dall’estero, è la prima del 2022 proviene niente La Fumettoteca riceve la donazione di 500 fumetti da Roma

Dalla Fumettoteca l’esclusivo progetto Dante701 e ‘Dante Disneyano’

FumettoDANTEca Dante701 Dante-Disneyano

Forlì vanta di una esclusività internazionale, la ‘FumettoDANTEca’ un’eccellenza unica in tutto il mondo, realtà che si dimostra, a ben diritto, peculiare oltre che innovativa, inserendo il contesto forlivese in un trend positivo di crescita progettuale e culturale, a conferma dell’eccezionale vivacità e dell’interesse locale per la Nona Arte. Per mezzo della progettazione ‘FumettoDANTEca’ nell’anno Dalla Fumettoteca l’esclusivo progetto Dante701 e ‘Dante Disneyano’

Dalla Fumettoteca cinque fumetti per una ‘Memoria visiva’ sociale

5 Fumetti

A seguito dell’iniziativa proposta per la ‘Giornata della Memoria‘ dalla Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’, che ha presentato ‘Biglietto di solo andata per Mauschwitz’, vi sono stati molti contatti per richiedere consigli sulle letture fumettistiche legate alla scottante tematica. Dietro questi solleciti inviti, dalla sede fumettotecaria di Forlì, unica realtà della Regione Emilia Romagna, l’esperto Dalla Fumettoteca cinque fumetti per una ‘Memoria visiva’ sociale

Fumettoteca e Quartiere Ca’ Ossi donano fumetti alla Scuola Zangheri

Fumettoteca Alessandro Callegati mostra donazioni Diabolik 2019

Lunedì 24 gennaio, la Biblioteca della Scuola Secondaria di Primo Grado Zangheri di Forlì ha ricevuto dalla Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ e il Comitato di Quartiere di Ca’ Ossi una ulteriore donazione di fumetti che, sommandosi ai precedenti donati nel 2019, portando il loro parco testate di contenuto fumettistico a circa 1.000 pezzi. Alla Fumettoteca e Quartiere Ca’ Ossi donano fumetti alla Scuola Zangheri

Alla Fumettoteca Callegati la ‘Giornata della Memoria’

fanzinoteca d'Italia giornata memoria

Annuale partecipazione nella celebrazione per la ‘Giornata della Memoria‘, la manifestazione dedicata al ricordo della Shoah e del genocidio di milioni di ebrei ad opera delle truppe naziste, da parte della Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ che, come ogni anno promuove e propone un esclusivo evento. Per l’edizione targata 2022 lo Staff Fumettoteca ha predisposto Alla Fumettoteca Callegati la ‘Giornata della Memoria’

Nel 60° anniversario diaboliko alla Fumettoteca arriva ‘Diabolic, il Diabolich romagnolo’

Fanzinoteca Fumettoteca Umiliacchi

Lunedì 17 gennaio è il giorno per la 10° edizione della ‘Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali’, istituita dall’Unione Nazionale delle Pro Loco per sensibilizzare istituzioni e comunità locali sull’importanza di tutelare i propri patrimoni culturali linguistici. In questo specifico contesto la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’, con sede a Forlì, come ogni Nel 60° anniversario diaboliko alla Fumettoteca arriva ‘Diabolic, il Diabolich romagnolo’

Con la Fanzinoteca e Fumettoteca Forlì vanta un’eccellenza nazionale e una regionale

Fanzinoteca Fumettoteca Umiliacchi

Il 2022, dodicesimo anno di attività per il Centro Nazionale Studi Fanzine – Fanzinoteca d’Italia 0.2 e quarto per la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’, prende avvio alla grande dimostrano pienamente come la città di Forlì ha come vanto un’eccellenza nazionale e una regionale, purtroppo non implementate per le reali potenzialità sociali e culturali. Un Con la Fanzinoteca e Fumettoteca Forlì vanta un’eccellenza nazionale e una regionale

Postazione della Fumettoteca con fumetti in attesa di essere donati

Fumettoteca Fumetti Omaggio

Mercoledì 22 dicembre 2021, il Comitato di Quartiere Ca’Ossi, dalle ore 15,00 in poi sarà presente nella Piazzetta del Centro Commerciale Curiel con ‘Auguri in Piazzetta’ e la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ parteciperà con una propria postazione dalla quale fare dono per il pubblico interessato di albi a fumetti. Grazie al Comitato di Quartiere Postazione della Fumettoteca con fumetti in attesa di essere donati

Il maestro del fumetto italiano Vittorio Giardino alla Fumettoteca

Vittorio Giardino alla Fumettoteca Callegati

Un omaggio sentito e doveroso al ‘Maestro’ del fumetto italiano, Vittorio Giardino, che la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ propone al grande pubblico dal 1 al 31 dicembre, offrendo agli interessati una esposizione consultabile, in sede e online, veicolata attraverso le pagine del fumetto italiano con le opere realizzate dall’autore. Vittorio Giardino nasce a Bologna Il maestro del fumetto italiano Vittorio Giardino alla Fumettoteca

Alla Fumettoteca Callegati la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Fumettoteca giornata contro violenza donne 2021 dante

Nella logica mirata di sensibilizzazione, informazione, prevenzione la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ per l’ennesimo anno aderisce al ‘International Day for the Elimination of Violence against Women – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne‘, con una proposta, attivata online dal 8 fino al 30 novembre, con apertura straordinaria giovedì 25 dalle ore Alla Fumettoteca Callegati la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

A Forlì ritorna ‘Open Doors, Every Door’ alla Fumettoteca

Fumettoteca Fondo Alessio Legramante 2020

Nel contesto della frenetica attività fumettotecaria, anche il 2021, come i precedenti anni, vede la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ aprire le porte per l’immancabile evento annuale del ‘Open Doors, Every Door‘, dal 29 al 31 ottobre con tre giornate informative per presentare le novità future e le proposte passate. Negli imperdibili pomeriggi di questo A Forlì ritorna ‘Open Doors, Every Door’ alla Fumettoteca

A Forlì affluenza intergenerazionale nonni-nipoti con i giornalini della Fumettoteca

Vittorio Giardino alla Fumettoteca Callegati

Proposta nata vincente, con un successo oltre alle più rosee aspettative, questa è stata la mostra ‘L’Anziano nel fumetto: personaggi, comprimari, spalla comica‘ l’evento che ha attirato nipoti e nonni dal 18 al 24 ottobre riempendo le pareti della biblioteca del Centro Sociale “Primavera“, in via Angeloni, 56. Un successo molto più ampio di quanto A Forlì affluenza intergenerazionale nonni-nipoti con i giornalini della Fumettoteca

Al Centro Sociale Primavera la mostra “L’anziano nel fumetto”

Centro Sociale Anziani Primavera Forlì

Una proposta innovativa per Forlì da parte del Centro Sociale “Primavera“, attività gestita dall’associazione di volontariato Libera Associazione Anziani “Primavera” – APS Forlì, che col progetto ‘GenerAzioni’ si mette nuovamente in gioco. Con l’adesione alla ‘Giornata Internazionale delle Persone Anziane’, del 1 ottobre, il Centro Sociale promuove l’evento relativo alla mostra espositiva intitolata ‘L’anziano nel Al Centro Sociale Primavera la mostra “L’anziano nel fumetto”

Da Forlì in Brasile Umiliacchi parla della Fanzinoteca

Fanzinoteca FanzinarTe Vernice 2021

Il 12 ottobre in Brasile è la ricorrenza del ‘Dia Nacional do Fanzine’, ovvero il ‘Giorno Nazionale della Fanzine’ evento che quest’anno ha visto anche la presenza dell’esperto nazionale fanzinotecario Gianluca Umiliacchi. Da Forlì in Brasile, passando per una video-conferenza, con la presenza del professore universitario Gazy Andraus, Coordenação do IV SIPACV, e Roberto Fordelone, Da Forlì in Brasile Umiliacchi parla della Fanzinoteca

Alla Fanzinoteca porte aperte per ‘Open Doors, Every Door’

Fanzinoteca fanzine

Immancabile appuntamento annuale, da 11 anni, per la Fanzinoteca d’Italia 0.2 – Centro Nazionale Studi Fanzine con il ‘Open Doors, Every Door’ per due fine settimana, partendo da sabato 9 e domenica 10 ottobre 2021, con aperture straordinarie dalle ore 14,00 alle 18,00. Nell’ambito delle attività fanzinotecarie targate 2021, a seguito del successo e i Alla Fanzinoteca porte aperte per ‘Open Doors, Every Door’

La Fanzinoteca d’Italia con ‘FanzinarTe’ a ‘Vernice Art Fair’

Fanzinoteca FanzinarTe Vernice 2021

‘FanzinarTe’ è l’esposizione proposta a ‘Vernice Art Fair‘, targata 2021, ad opera della Fanzinoteca d’Italia 0.2 – Centro Nazionale Studi Fanzine, l’unica realtà fanzinotecaria su tutto il territorio italiano. La manifestazione è organizzata da Romagna Fiere per un preciso momento di arricchimento culturale, di immersione simbiotica nell’arte contemporanea in tutte le sue declinazioni, di feconda La Fanzinoteca d’Italia con ‘FanzinarTe’ a ‘Vernice Art Fair’

La presentazione del libro a fumetti ‘L’Inferno di Jacopo’ di Jacomal

FumettoDanteca 2021 Vernice

Una serata di lodi e gran successo, quella di ieri che ha visto al Parco Incontro con la collaborazione del Comitato di Quartiere Ca’Ossi l’interessante presentazione del libro a fumetti ‘L’Inferno di Jacopo’ del giovane autore Jacomal, Jacopo Maltoni, edito da Diogene Books nel 2020. Forse, solo coincidenza che il fumettista Jacomal porti lo stesso La presentazione del libro a fumetti ‘L’Inferno di Jacopo’ di Jacomal