L’indignato Forlivese

<p>L’indignato Forlivese è una rubrica curata da Tano Corazzine, anagramma di Incazzato Nero.</p>

La triste Odissea dell’edicola La Veneranda

chiosco edicola di piazzale del lavoro

«Vorrei evidenziare il deperimento dell’ex edicola abbandonata al suo destino ubicata a Forlì nel Piazzale del Lavoro, sotto l’occhio rassegnato del cavallo bianco, ricollocato dopo aver presenziato l’ex mostra su Ulisse e l’Odissea al San Domenico. Il chiosco sta assumendo, infatti, la funzione di raccolta bucolica della vegetazione spontanea, dove si potrebbe esperire una classificazione La triste Odissea dell’edicola La Veneranda

La protesta. Alea ovvero il sinonimo di inefficacia

Alea-rifiuti

Riceviamo e pubblichiamo la segnalazione di Raffaele Acri consigliere del Quartiere Resistenza. «Ormai in città Alea Ambiente è stata adottata come sinonimo di qualcosa che non funziona, quando bisogna citare una organizzazione inefficace si dice “funziona male come Alea” e d’altra parte l’azienda non perde occasione per confermare questa considerazione. Anche in occasione del 25 La protesta. Alea ovvero il sinonimo di inefficacia

Disavventure automobilistiche nella nuova rotonda di viale Italia

la rotonda di viale Italia

Riceviamo e pubblichiamo la segnalazione di un cittadino. «Ieri mattina sono stato purtroppo e mio malgrado tra i protagonisti di un sabato Santo da incubo con la regia del Comune di Forlì che evidentemente deve indurre in tentazione di imprecazione i cittadini grazie alle rotonde impossibili disseminate lungo le strade cittadine; ero intento ad attraversare Disavventure automobilistiche nella nuova rotonda di viale Italia

Quartiere Resistenza: “Preoccupati per l’escalation di furti”

ladro furti furto

«Continua a Forlì purtroppo la serie di furti negli appartamenti nel quartiere Resistenza ed ancora circoscritti nella medesima zona fatta oggetto negli scorsi mesi di reati di effrazione. Speravamo che l’escalation fosse terminata con la cruenta spaccata operata ai danni di un negozio di ottica di viale 2 giugno del mese scorso con annesso furto Quartiere Resistenza: “Preoccupati per l’escalation di furti”

Per alcune farmacie di Forlimpopoli la salute dei cittadini è un optional

farmacia comunale

Riceviamo e pubblichiamo la segnalazione di un nostro lettore. «Allo scoccare dei miei 45 anni mai avrei pensato di dover incappare in un disservizio che rasenta a dir poco il ridicolo. Nella mattinata di ieri sabato 5 aprile, alfine di procedere ad un follow-up di controllo della pressione arteriosa, per motivi di salute personali, mi Per alcune farmacie di Forlimpopoli la salute dei cittadini è un optional

Spada: “Chi ha lavorato prima dell’attuale Amministrazione si sente offeso dalle affermazioni di Zattini”

piazza saffi palazzo comunale municipio

Riceviamo e volentieri pubblichiamo una lettera indirizzata al sindaco di Forlì di Sergio Spada ex funzionario del Comune di Forlì. «Gentile signor sindaco, perché rovinare quello che si presentava come un momento di festa, la restituzione alla città dei giardinetti della Rocca di Ravaldino, con un discorso dai toni elettoralistici (tardivi o prematuri, scelga lei), Spada: “Chi ha lavorato prima dell’attuale Amministrazione si sente offeso dalle affermazioni di Zattini”

La fermata bus di via Pollini in condizioni di estrema precarietà infrastrutturale

fermata bus via Pollini

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la segnalazione di un nostro lettore. «Relativamente al marcato dissesto del manto stradale di Viale Roma a Forlì, vorrei portare a conoscenza dell’opinione pubblica, come la fermata bus Pollini (zona Ronco), in direzione Forlì versi in condizioni di estrema precarietà infrastrutturale e non garantisca in alcun modo la fruizione in sicurezza La fermata bus di via Pollini in condizioni di estrema precarietà infrastrutturale

Preoccupanti cedimenti degli argini del fiume Montone

legname accumulato al ponte della ferrovia

«Mentre attendiamo notizie dalla regione e provincia in merito alla rimozione delle tonnellate di legname ammucchiate lungo gli argini e degli ordigni inesplosi che impedirebbero di svolgere i lavori, il taglio degli alberi lungo gli argini, disposto ed eseguito dalla regione, ha prodotto i suoi effetti devastanti sulla tenuta dei terrapieni naturali che stanno cedendo Preoccupanti cedimenti degli argini del fiume Montone

La spaccata al negozio di ottica apre scenari molto preoccupanti

spaccata vetrina

«Pochi mesi fa segnalai la situazione sofferta dai residenti del quartiere Resistenza ma soprattutto la zona in questione che era oggetto di una serie ripetuta e sistematica di furti nelle abitazioni. Quando sembrava che l’ondata di furti si fosse spostata altrove ecco che ieri notte è stato perpetrato un furto con spaccata proprio nella via La spaccata al negozio di ottica apre scenari molto preoccupanti

La protesta. La proroga per la raccolta della legna lungo i fiumi è incomprensibile

legname nei fiumi

«La proroga della regione Emilia-Romagna alla raccolta della legna nei fiumi, a causa di alluvioni vecchie di quasi due anni, appare come un tentativo di salvare i cavoli della regione, laddove la capra invece resta invero in dubbio ruolo. Ad onesto suffragio della necessità della proroga sarebbe stato congruo pubblicare il numero delle richieste inoltrate La protesta. La proroga per la raccolta della legna lungo i fiumi è incomprensibile

Perchè i progetti di Alea non tengono conto del confronto con i quartieri?

abbandono rifiuti in piazzale Kennedy

«I profili dei progetti proposti da Alea attraverso i media purtroppo devo dire che non tengono conto dei suggerimenti proposti a seguito dell’incontro con i quartieri, ne dei numerosi incontri avuti durante i sei anni ormai di assunzione del servizio di raccolta. L’annunciata scelta di implementare la raccolta differenziata del vetro anche per le utenze Perchè i progetti di Alea non tengono conto del confronto con i quartieri?

Perché le aziende che tagliano gli alberi lungo il fiume non portano via il legname?

situazione ponte del guado

«È trascorso ormai più di un anno da quando una piena successiva alla devastante alluvione del maggio 2023, che pure l’aveva risparmiato, ha trascinato e distrutto il ponte sul guado accanto al Parco Urbano di Forlì, che divide ora due strade: via D’Anzani e via Carlo Forlanini. L’impossibilità di attraversare il fiume penalizza moltissimi utenti Perché le aziende che tagliano gli alberi lungo il fiume non portano via il legname?

Accesso pericoloso agli sportelli bancomat di Banca Intesa in viale Roma

Viale Roma 268 a Forlì

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la segnalazione di un nostro lettore. «Scrivo come semplice cittadino che nel corso degli anni ha sempre avuto attenzione alle sorti della nostra città ed ai suoi problemi di vivibilità. Voglio evidenziare i grossi problemi di accesso e di parcheggio riguardanti i due sportelli bancomat di Banca Intesa già Cassa dei Accesso pericoloso agli sportelli bancomat di Banca Intesa in viale Roma

Via Miller vespasiano provinciale?

tracce di urina via miller

“Il complicato confronto acceso in Consiglio Comunale per definire il regolamento comunale per le attività rumorose ha evidenziato, se ce ne fosse stato bisogno, il difficile equilibrio da perseguire tra i diritti dei commercianti a ricercare ogni utile accessorio per incrementare il volume d’affari dei loro esercizi ed il medesimo diritto dei residenti al rispetto Via Miller vespasiano provinciale?

I cittadini di San Zeno impossibilitati a chiamare i numeri di emergenza

Linkem voiP cellulare telefonino

Riceviamo e pubblichiamo la segnalazione di una nostra lettrice. «I cittadini di Strada San Zeno in caso di urgenze non possono nemmeno chiamare i numeri di emergenza! Da anni sempre lo stesso problema mai risolto. Un unico ripetitore TIM che funziona a fasi alterne lasciando a volte per intere giornate gli abitanti di Strada San I cittadini di San Zeno impossibilitati a chiamare i numeri di emergenza

Perchè hanno tagliato una quindicina di bellissimi alberi al Buscherini?

Alberi tagliati al Buscherini

Cambiano le Amministrazioni comunali ma la musica stonata delle seghe continua. Un taglio selvaggio di alberi è stato effettuato in questi ultimi giorni al Polisportivo Buscherini di via Orceoli a Forlì. Una quindicina di alberi sono finiti sotto l’azione delle seghe. Un bellissimo salice piangente con la sua bella e floridissima chioma, proprio dopo il Perchè hanno tagliato una quindicina di bellissimi alberi al Buscherini?

Il Babbo Natale di Piazzale Della Vittoria

Babbo Natale in piazzale della Vittoria

Cambiano le Amministrazioni ma a Forlì restano, da sempre, le polemiche sugli addobbi natalizi. Dai “tristi” alberi ecologici in piazza Saffi, agli alberi veri “maledettamente tagliati e pertanto complici della deforestazione mondiale” (a detta degli ecologisti Ndr), agli alberini con le luminarie che funzionano solo se pedali e produci elettricità per accontentare sempre i soliti Il Babbo Natale di Piazzale Della Vittoria

Corso Mazzini e i brutti tassi fissi

tassi-fissi

Continuano le polemiche sul nuovo arredo di corso Mazzini. Dal punto di vista politico i prima a segnalare il discutibile intervento di “abbellimento” di uno dei 4 corsi principali di Forlì sono stati i Verdi con j’accuse perentorio: “Le ‘casse da morto’ di corso Mazzini spiegano parte della sconfitta del centrosinistra” ha sentenziato Sauro Turroni. Corso Mazzini e i brutti tassi fissi

L’ecomostro di via Spontoni

Ecomostro-di-via-Spontoni-di-Forlì

“C’è un’incompiuta a Forlì di cui non si parla mai abbastanza, è lo scheletro di una costruzione iniziata circa dieci anni fa e mai completata, che incombe in via Lodovico Spontoni, traversa di via Dragoni. È quello che resta di un progetto da più parti auspicato: alloggi per il personale militare di stanza a Forlì. L’ecomostro di via Spontoni

L’Ausl Romagna nel 2018 chiede la camera mortuaria a pagamento

Ospedale Morgagni-Pierantoni Forlì

Dal primo gennaio 2018 il decesso di un familiare potrebbe costare caro perché la permanenza della salma nella camera mortuaria costerà più di 110 euro al giorno. E nel caso la morte accadesse prima di una festività, quindi col funerale rimandato al primo giorno feriale successivo, la cifra potrebbe essere molto superiore. Senza contare poi L’Ausl Romagna nel 2018 chiede la camera mortuaria a pagamento

Forlì e il menefreghismo amministrativo

Foto Forlì Amarla e criticarla

Una città che non comunica e coinvolge efficacemente i propri cittadini, è una città morente, senza possibilità futura di sviluppo. In queste quattro semplici immagini è racchiusa l’essenza di quanto dichiarato. Nella prima foto (in alto) si vede la galleria del frequentato centro commerciale Iper di Forlì che potrebbe essere sfruttata benissimo per pubblicizzare gli eventi culturali Forlì e il menefreghismo amministrativo

Crisi del centro storico: chiude anche il Ristorante Muffaffe

Ristorante Muffaffe

Un’altra importante e frequentata attività chiude a Forlì. Il Ristorante Pub Muffaffe ha abbassato per sempre la saracinesca dopo più di un decennio. È già sparito il dehors di piazza XX settembre davanti al locale e la via che fiancheggia il retro del tribunale dopo tanti anni è tornata praticabile. Il proprietario Michele Centonze, dopo Crisi del centro storico: chiude anche il Ristorante Muffaffe