Pensieri liberi di Roberto Balzani

<p>Pensieri liberi di Roberto Balzani è la rubrica che raccoglie i post pubblicati nella Pagina Facebook del professore e storico (ed ex sindaco di Forlì) Roberto Balzani.</p>

Il partito di Dante

Roberto Balzani

Sbagliano quelli che considerano l’esternazione del ministro Sangiuliano, secondo il quale Dante sarebbe appartenuto alla destra, una boutade. Il ministro ha riproposto un’idea tipica del nazionalismo italiano fin dall’800, che Mussolini ribadì con la marcia delle camicie nere su Ravenna nel settembre del 1921, in occasione del sesto centenario dantesco. Era un’idea che non sarebbe Il partito di Dante

Un’informazione drogata fondata sui funerali

Roberto Balzani

Ho personalmente molta considerazione per Pelé, Benedetto XVI e Vialli, ma trovo francamente esagerata la copertura che l’informazione pubblica e privata ha dato di questi tristi eventi. Non perché queste persone non meritino il ricordo: ma perché trovo stucchevole e un po’ ipocrita questa costruzione enfatica della memoria, bulimica, eccessiva, lacrimevole, e poi subito rimossa. Un’informazione drogata fondata sui funerali

La calza col carbone (vero)

befana

Chi ha ricevuto carbone vero il giorno della Befana, alzi la mano. I genitori di una volta, lo mettevano senza tanti complimenti nella calza. Poi aggiungevano frutta secca, cioccolata, i datteri coloniali con la ballerina di colore stilizzata nella forchettina di plastica. Memoria tardiva e politicamente “scorretta” (ma al tempo nessuno ci pensava) dell’Impero, Anno La calza col carbone (vero)

Storia di un pediatra

Roberto Balzani

Il mio amico Gabriele Belosi, pediatra, va in pensione. Sotto i suoi occhi è passata una parte di città, ora adulta, che non lo dimenticherà. Almeno per qualche generazione. È un privilegio che tocca a pochi: alcuni medici, alcuni insegnanti; non molti altri. Nessuna cifra può comprare la memoria di una collettività. Per fortuna. E Storia di un pediatra

Covid e governo

Tampone Coronavirus Covid19

L’Italia ha assunto misure restrittive anti-Covid nei confronti dei viaggiatori provenienti dalla Cina su voli diretti (una minoranza rispetto a quelli che giungono attraverso i grandi hub europei). Gli altri Paesi, Gran Bretagna inclusa, non hanno assunto provvedimenti analoghi, perché non ci sono evidenze di nuove varianti. Roma sa che, da sola, un provvedimento simile Covid e governo

Il negoziato europeo

Roberto Balzani

L’annuncio dell’accordo europeo sul controllo del prezzo del gas, esplicitamente ostacolato solo dall’Ungheria, è un’ottima notizia per l’Italia. La proposta, com’è noto, era stata avanzata e difesa da Mario Draghi. Poi le elezioni avevano messo la sordina ai negoziati. È plausibile che il via libera sia collegato a un accordo per superare lo stallo sul Il negoziato europeo

La percezione

Roberto Balzani

I bollettini ufficiali relativi al periodo 3-10 novembre 2022 registrano 549 morti di Covid-19 e 181.181 nuovi contagi. In modesta crescita. I ricoveri in terapia intensiva sono in leggera flessione. Rispetto a qualche settimana fa, le cose non sono molto cambiate: però basta che i media non parlino più di una cosa, per presumere che La percezione

La fiera della tecnologia militare

soldati ucraini in guerra

Il conflitto in Ucraina è un ottimo campo dimostrativo per le tecnologie militari. Le potenze misurano gli effetti dei loro sistemi d’arma. I russi usano tutti quelli che hanno, acquistando ciò di cui difettano da altri paesi asiatici. Gli ucraini dispongono di sofisticati mezzi occidentali, probabilmente di penultima generazione: quella che serve per neutralizzare (o La fiera della tecnologia militare

I 500 anni del professore Aldrovandi

Roberto Balzani

Domenica prossima (11 settembre 2022) cade un compleanno particolare: quello di un vecchio, vecchissimo professore dell’Alma Mater, Ulisse Aldrovandi. I suoi libri illustrati di “cose” e “meraviglie” naturali sono così famosi che il Museo Darwin di Mosca ha dedicato ad essi una mostra. Ed altre se ne preparano, fra le quali una a Palazzo Poggi I 500 anni del professore Aldrovandi

Un’idea originale per la campagna elettorale

elezioni tabelloni manifesti

Impegnarsi a rendere decente il digitale terrestre, attualmente abominevole per i continui problemi di sintonizzazione e di frequenza, oppure eliminare il canone, rassegnandosi a ricezioni di qualità spesso scadente. Alcuni canali sono visibili in certe regioni, in altre no. Sono state raccontate un sacco di fregnacce sulle virtù risolutive dei decoder, quando in molti casi Un’idea originale per la campagna elettorale

Argomenti proibiti

modello 730 dichiarazione dei redditi

Nessuno o quasi, in campagna elettorale, parlerà di fisco o tributi, se non per chiedere ulteriori stanziamenti ad hoc, detrazioni, deduzioni. In realtà, è oggi difficilissimo districarsi nella jungla tributaria. Il nostro sistema vede la convivenza di misure flat con altre ripidamente progressive. Percepire il medesimo salario nominale non è la stessa cosa per un Argomenti proibiti

La carica dei 600

Roberto Balzani

Come a Balaklava, nel 1854. 600, fra senatori e deputati, correranno a briglia sciolta per arrivare sugli scranni di Montecitorio e di Palazzo Madama. È chiedere troppo che, fra di loro, non vi siano indagati, condannati anche in via non definitiva, ecc.? È chiedere troppo che nessuno dei 600, su quasi 60 milioni di italiani La carica dei 600

Non sappiamo quanti saranno i deputati, ma chi saranno lo sappiamo già. Quelli di prima

parlamento italiano

La riduzione del numero dei parlamentari, combinata con la velocità di una improvvisa campagna elettorale estiva, fanno sì che ci sia poco spazio per le sorprese. Per rendere nota e spendibile una persona che non appartenga già al “giro giusto” della visibilità mediatica, infatti, ci vorrebbe troppo tempo. Si tenterà forse qualche inserimento originale nei Non sappiamo quanti saranno i deputati, ma chi saranno lo sappiamo già. Quelli di prima

Il porto di Odessa

Roberto Balzani

Chiunque ha a che fare con l’amministrazione italiana, oggi, si sente quotidianamente come un bastimento in entrata nel porto di Odessa. Il suo primo problema è schivare le mine, il formidabile potere ostativo che vanifica il desiderio di fare, di creare, di crescere. Perché siamo arrivati a questo punto? Perché il fuoco amico è la Il porto di Odessa

Un “Gattopardo”

Roberto Balzani

Ero in Comune a Ravenna, oggi pomeriggio, per presentare un bel libro di Beppe Rossi sui sindaci della città degli ultimi 50 anni. Ho alzato gli occhi, osservando i busti antichi affissi alle pareti. Tutti legati pontifici del ‘600 e del ‘700. Uno però era diverso. Sembrava Burt Lancaster nel “Gattopardo”, coi suoi bei favoriti. Un “Gattopardo”

Originalismo americano

Roberto Balzani

La sentenza antiabortista della Corte Suprema degli Stati Uniti risponde, è stato osservato, ad una lettura “originalista”, cioè letterale della Costituzione americana: Costituzione che, al tempo, prevedeva il diritto di portare le armi per difendere la libertà personale, ma che negava quelli più elementari delle donne, dei nativi e degli schiavi afroamericani. L’abolizione della schiavitù Originalismo americano

Uno non vale l’altro

Roberto Balzani

È il nuovo motto di Luigi Di Maio, dopo la grande rappresentazione populista dell’”uno vale uno”. In realtà, sia Grillo che Di Maio hanno ragione: quando si vota, uno vale uno. È la regola dell’uguaglianza. Nello stesso tempo, sappiamo tutti benissimo che, nella vita come nella politica, uno non vale l’altro: le differenze sono il Uno non vale l’altro

A volte cambiano (opinione)

Massimo Bulbi PD

È abbastanza consueto, da parte dei politici, cambiare opinione a seconda delle cariche ricoperte. Oggi che è consigliere regionale PD, ad esempio, Massimo Bulbi è per la provincia unica romagnola. Benissimo. Nel 2007, quando era presidente della provincia di Forlì, era però contrario (conservo ancora la lettera con cui obiettava all’idea mia e del prof. A volte cambiano (opinione)

Comunità del rancore

Roberto Balzani

Tutti i partiti o i movimenti che pretendono di durare, prima o poi, devono fare i conti col rancore. Rancori antichi mai sopiti, rancori recenti per presunti sgambetti personali, di solito confezionati con scintillante carta politica per apparire meno miserabili. La regola è ferrea: solo chi metabolizza il rancore e non ne resta vittima, può Comunità del rancore

Le province unite di Romagna

Roberto Balzani

In Romagna il tempo sembra non passare mai. Il mondo cambia a velocità vertiginosa, e noi sempre a parlare delle stesse cose. Siamo ciarlieri e inconcludenti. Della Provincia unica romagnola, antidoto alla frammentazione della Regione Romagna e insieme rilancio di una politica istituzionale che tenesse insieme tutti i nostri territori, scrissi col Prof. Capano sul Le province unite di Romagna

Lo Statuto Albertino e il 20%

Roberto Balzani

Nessuno, o quasi, ricorda più lo Statuto Albertino, che gli italiani cancellarono il 2 giugno 1946. I cittadini vi erano chiamati “regnicoli”, una parola che a me ha sempre fatto venire in mente gli gnomi, i coboldi, le creature fantastiche di Ulisse Aldrovandi. Insomma, i “normali” erano solo i principi e le principesse, belli, ricchi Lo Statuto Albertino e il 20%