Pensieri liberi di Roberto Balzani

<p>Pensieri liberi di Roberto Balzani è la rubrica che raccoglie i post pubblicati nella Pagina Facebook del professore e storico (ed ex sindaco di Forlì) Roberto Balzani.</p>

Dino Amadori: l’ultimo dei romagnoli influenti

Dino Amadori

Con Dino Amadori se ne va l’ultimo dei romagnoli influenti: un grande professionista e ricercatore, con uno straordinario impatto sulla società romagnola grazie allo IOR (Istituto Oncologico Romagnolo), in grado di condizionare i politici, non solo di Meldola e di Forlì, ma anche di Ravenna, Cesena, Bologna, ecc. Nessuno, dopo di lui, potrà fare altrettanto. Dino Amadori: l’ultimo dei romagnoli influenti

Il progresso e il regresso

Samantha Cristoforetti

Folle di giovani e non solo si accalcano nei teatri e nelle sale per ascoltare dalla viva voce della protagonista le avventure e le idee di Samantha Cristoforetti, astronauta e scienziata: sono molti, ma sono una minoranza. Poi ci sono quelli delle scritte razziste sui campanelli, punta di un iceberg la cui massa sta sott’acqua Il progresso e il regresso

Dio, Patria, Famiglia (e Mazzini)

Roberto Balzani

Lo slogan di cui sopra è indubitabilmente fascista (sta scritto sui muri di molti edifici italiani, risalenti al Ventennio). Ed è una torsione ipernazionalista di alcuni concetti (non di un motto) mazziniani, espressi nei “Doveri dell’Uomo”. Mazzini, tuttavia, antepone ai doveri verso la patria e la famiglia quelli verso l’Umanità. E aggiunge: “Quei che v’insegnano Dio, Patria, Famiglia (e Mazzini)

1914: la Cattedrale incendiata

cattedrale incendiata

L’immagine che vedete sopra non è quella di Notre Dame a Parigi, ma della cattedrale di Reims, bombardata dai tedeschi nel settembre 1914, gravemente danneggiata e divenuta un simbolo potentissimo della Francia in guerra (e poi della resurrezione del patrimonio nel dopoguerra). Thomas Gaehtgens ci ha scritto sopra l’anno scorso un bel libro (“Reims on 1914: la Cattedrale incendiata

Un’apparizione

Silvio Berlusconi

Stasera, sul Tg de La 7, è apparso Silvio Berlusconi. A parte l’aspetto – egli è convinto di poter vincere l’usura inesorabile del tempo attraverso la tecnologia estetica – mi ha colpito l’incredibile serie di promesse, dalla flat tax con detrazioni in giù. Alla domanda: “si alleerà mai con Renzi?” risponde risoluto: “Mai!”. Un’interpretazione accentuata Un’apparizione

Provincia Romagna, una cosa che adesso si può fare

Roberto Balzani

In base all’art. 133 della vigente Costituzione, i Comuni, sentita la Regione, possono predisporre il mutamento della circoscrizione provinciale. Di conseguenza, oggi la provincia Romagna torna fattibile con delibere dei Consigli comunali (benché poi regolata dalle legge Delrio 56/2014). Siccome si era detto che bisognava aspettare il referendum, ora che ne conosciamo l’esito potremmo cominciare Provincia Romagna, una cosa che adesso si può fare

La strada

viaggio

La Brexit ha messo a nudo non solo la precarietà dell’edificio comunitario, ma l’entità dei problemi sul tappeto, in Europa: peso demografico sempre più ininfluente, invecchiamento rapidissimo della popolazione, insostenibilità del welfare, innovazione frenata da investimenti insufficienti, da privilegi tenaci e da una burocrazia soffocante (generata dal connubio incestuoso con la politica). Queste le variabili La strada

Il leone del Panshir

ahmad shah massoud

Dunque, adesso sappiamo che, fra i terroristi attivi in Europa, ve n’era almeno uno coinvolto nell’omicidio del comandante Massoud, “il leone del Panshir”, assassinato alla vigilia dell’attentato alle Torri gemelle, nell’ormai lontano, tragico settembre 2001. Ahmad Shah Massoud era un sogno: eroe afghano della resistenza contro i sovietici, poi della lotta contro l’estremismo talebano, infine delicato Il leone del Panshir

Street Art a Forlì

Street art murales

Piazza Guido da Montefeltro, a Forlì. Sulla parete di una casa Acer che dà sul parcheggio, a pochi passi dal S. Domenico, un artista romano (Gomez) selezionato dal Comune in base a un accordo con la Bonfiglioli, una grande impresa del nostro territorio attenta alla cultura del lavoro e dell’innovazione fin dall’apertura di Palazzo Romagnoli Street Art a Forlì

Un popolo di rassegnati

treno pieno

Oggi pomeriggio, un treno regionale si ferma poco prima delle 17,00 alla stazione di Castel S. Pietro. E non riparte. Passano i minuti. Nulla. La gente continua a chiacchierare, come se niente fosse. Altri minuti. Ancora niente. La gente parla di meno, è più silenziosa. Però è ancora seduta in modo composto, non sbuffa, non Un popolo di rassegnati

Come si diventa Vescovo

prete

Non avevo mai assistito a un’ordinazione episcopale e presumo che non mi accadrà più nulla vita. È un rito toccante, che pesca in un passato remotissimo: la lettera del Papa mostrata al pubblico (per dire che è vera), l’anello, la mitra, il pastorale, lo sguardo commosso dei colleghi, il cardinale seduto su una sedia manzoniana: cose Come si diventa Vescovo

Encefalogramma piatto

Roberto Balzani

Non riesco ad abituarmi all’idea di dovermi vendere, in politica o all’Università. È più forte di me: a un certo punto, quando tutti i conti potrebbero tornare, scatta una molla morale. E sono troppo vecchio per cambiare. Guardo chi si vende con il sorriso ironico di credere di saperla lunga; ma so già che a Encefalogramma piatto

Sulla città a misura d’uomo

Roberto Balzani

Vedi oggi un bello speciale su “Nova”, inserto del “Sole24Ore”. Vi si parla di “città compatta” e di molto altro. In particolare, Mario Calderini, del Politecnico di Milano, sottolinea come le smart city in passato abbiano spinto “in modo squilibrato sulla tecnologia” (su sollecitazione dell’industria direttamente interessata, occorre aggiungere). Con scarsi risultati. “Adesso si sta Sulla città a misura d’uomo