Mostre

<p>Mostre è la categoria che racchiude articoli su mostre che avvengono nelle 15 città dell’Unione di Comuni della Romagna Forlivese.</p>

1836: ecco il Muraglione che unisce

Palazzo Pretorio Terra Del Sole

Sabato 20 giugno 2020 è stata inaugurata a Palazzo Pretorio di Terra del Sole la mostra dal titolo “1836 – ecco il Muraglione che unisce“, esposizione di documenti che ripercorrono la storia della più importante arteria viaria che collega la Romagna e la Toscana. Alla cerimonia erano presenti: Marianna Tonellato e Liviana Zanetti, rispettivamente sindaco 1836: ecco il Muraglione che unisce

Le mostre “Badoglio telegrafa. Il sogno africano dell’Impero” e “Predappio Oggi”

Mostra Badoglio

Un percorso storico documentario sulla vicenda coloniale della guerra d’Etiopia. Articolata in 23 sezioni, la mostra “Badoglio telegrafa – Il sogno africano dell’Impero, 1935-1936” curata da Franco D’Emilio e Franco Nanni, è ricca di immagini e oggetti storici, provenienti dall’Archivio Centrale dello Stato, dall’Archivio Storico del Corriere della Sera, dalla Collezione Storica Franco Nanni di Le mostre “Badoglio telegrafa. Il sogno africano dell’Impero” e “Predappio Oggi”

Riprendono con i “Violini d’autore” le mostre di Arte al Monte

Palazzo-del-Monte-di-Pietà

Arte al Monte riprende la sua attività espositiva con la rassegna “Violini d’autore”, dopo una settimana di chiusura forzata, nel rispetto delle indicazioni del DPCM del primo marzo, ovvero garantendo “modalità di fruizione contingentata o comunque tali da evitare assembramenti di persone, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei locali aperti al pubblico, e Riprendono con i “Violini d’autore” le mostre di Arte al Monte

Ulisse. L’arte e il mito. La nave greca arcaica di Gela e i lingotti di oricalco esposti al San Giacomo

Ulisse l’arte e il mito

Narra Platone nel Crizia che la misteriosa e leggendaria isola di Atlantide fosse decorata, in molte sue parti – tra cui pareti, pavimenti e colonne – con un metallo molto pregiato (il più prezioso dopo l’oro), il mitico “oricalco”, nome usato nell’antichità per l’ottone e costituito da una lega di rame e zinco. E proprio di Ulisse. L’arte e il mito. La nave greca arcaica di Gela e i lingotti di oricalco esposti al San Giacomo

La mostra “Enzo Bellini. Le favole di La Fontaine”

Galleria Stoppioni Santa Sofia

Domenica 2 febbraio, alle ore 16,00, alla Galleria “Vero Stoppioni” di Santa Sofia, verrà inaugurata la mostra “Enzo Bellini. Le favole di La Fontaine“. In esposizione una cinquantina di opere grafiche acquerellate del pittore santasofiese, scomparso nel 2015. Tali opere sono il frutto del lavoro che l’Artista ha realizzato sul testo del grande poeta e favolista La mostra “Enzo Bellini. Le favole di La Fontaine”

Allestimenti natalizi ed esposizione fotografica di Gloria Teti

Natale a Meldola

Domenica 1 dicembre 2019, con inizio alle ore 15,00 nell’area eventi di “Burghetto” in via Giorgio Regnoli a Forlì, inaugurazione dell’esposizione fotografica di Gloria Teti. Gloria Teti nasce a Forlì il 10 febbraio del 1989. Sin da bambina mostra una spiccata attenzione e sensibilità nei confronti “dell’altro” e così, da adolescente, decide di intraprendere un Allestimenti natalizi ed esposizione fotografica di Gloria Teti

Inaugura a Meldola la mostra sulle figurine Liebig

figurina Liebig

Sabato 21 settembre, alle ore 17,30, inaugurerà a Meldola, alla Galleria Luigi Michelacci, in Via Cavour 60, la 18° mostra del Circolo filatelico-numismatico cittadino, patrocinata dal Comune e intitolata “Figurine Liebig: l’enciclopedia divenuta pubblicità“. L’iniziativa, realizzata grazie alla collaborazione con il collezionista Oriano Mambelli, intende raccontare il percorso, lungo un secolo, delle celebri illustrazioni pubblicitarie Inaugura a Meldola la mostra sulle figurine Liebig

L’estemporanea a Cusercoli con pittori da tutt’Italia

mostra

Si è tenuto domenica 21 ottobre 2018 a Cusercoli il II° concorso nazionale di pittura organizzato dalla Pro-Loco “Chiusa D’Ercole” con il patrocinio del Comune di Civitella di Romagna. Il concorso è stato realizzato dalla ProLoco locale in stretta collaborazione con Ido e Giuliana Erani. La manifestazione ha visto la partecipazione di 20 opere da L’estemporanea a Cusercoli con pittori da tutt’Italia

La mostra “Giovanni Valbonesi. Fotografie del dopoguerra”

foto di Giovanni Valbonesi

Alla Galleria “Vero Stoppioni” le immagini di Giovanni Valbonesi (1922-2006), fotografo delle Comunità di Santa Sofia, Galeata, Civitella e dell’intera Valle del Bidente, dal 1946 al 1992 da domenica 17 dicembre all’11 febbraio. Giovanni Valbonesi (1922-2006) è stato fotografo delle Comunità di Santa Sofia, Galeata, Civitella e dell’intera Valle del Bidente, dal 1946 al 1992. La mostra “Giovanni Valbonesi. Fotografie del dopoguerra”

L’inedito caleidoscopio di Elliott Erwitt si apre ai Musei San Domenico

Elliot Erwitt FRANCE Provence

Da domani sabato 23 settembre fino al 7 gennaio 2018 i Musei San Domenico di Forlì ospiteranno la prima grande retrospettiva mondiale di immagini sia in bianco e nero che a colori di Elliott Erwitt: “Personae”, un inedito viaggio nel mondo di Erwitt attraverso i 170 scatti risultati, per quasi la metà, dalla recente rivisitazione L’inedito caleidoscopio di Elliott Erwitt si apre ai Musei San Domenico

“Carmen Artifex. Segni per la città” al Monte di Pietà

Monte di Pietà

Sarà inaugurata sabato 2 settembre alle ore 11,00 al palazzo del Monte di Pietà in corso Garibaldi 37 a Forlì la seconda parte dell’esposizione dedicata alle opere di Carmen Silvestroni (1939-1997). Dopo “Carmen Faber. L’incanto ritrovato” mostra di opere facenti parte delle collezioni novecentesche della Pinacoteca civica che ha dato avvio al progetto dedicato all’artista “Carmen Artifex. Segni per la città” al Monte di Pietà

19° vernissage Galleria Farini Concept con Sgarbi e Tv Capodistria

Galleria Farini Concept

Galleria Farini Concept, gestita e promossa dalla titolare Grazia Galdenzi e dal direttore artistico Roberto Dudine, prosegue con successo e con tangibili importanti riscontri il suo felice percorso all’interno del mondo dell’arte di qualità e prestigio. Ne costituisce un ulteriore conferma il prossimo vernissage della 19° Collettiva Internazionale di pittura, scultura e fotografia che si 19° vernissage Galleria Farini Concept con Sgarbi e Tv Capodistria

Christian Carlini tra realismo, surrealismo e metafisica

Christian Carlini

“Sulla Vetta Dell’Olimpo” È l’immagine che più rappresenta il percorso della vita umana, dall’evoluzione ai desideri. I sassi, i meandri della nostra mente, a sinistra, un ramo di fiori di limone, ovvero il ricordo della creazione del mondo quando le piante sono state le prime ad abitarvi, è l’incarnazione del creato. Il cup cake, invece Christian Carlini tra realismo, surrealismo e metafisica

18° Collettiva Internazionale di “Arte a Palazzo Fantuzzi”

Galleria Farini Concept

La 18° Collettiva Internazionale di “Arte a Palazzo Fantuzzi” che coinvolge le arti di pittura, scultura e fotografia sancisce il successo del progetto Galleria Farini Concept, un successo che è in continuo crescendo. Il 17 giugno segna una data importante per l’arte contemporanea e per la Galleria Farini Concept in quanto coincide sia con l’Evento del 18° Collettiva Internazionale di “Arte a Palazzo Fantuzzi”

Nomura Shogoro a Firenze presenta “Scrittura sacra dell’epoca nuova”

Nomura Shogoro

All’interno della splendida cornice della città di Firenze, si trova Borgo Allegri che è una strada molto nota per avere accolto grandi artisti del passato, un passato che qui a Firenze rimane eternamente presente. Borgo Allegri è collocato tra via San Giuseppe e piazza dei Ciompi. In questo luogo si trovava la bottega di Cimabue, Nomura Shogoro a Firenze presenta “Scrittura sacra dell’epoca nuova”

Salgado chiude col botto e passa il testimone a Elliott Erwitt

pesce sigaro Erwitt

La mostra “Genesi” di Sebastião Salgado, allestita dal 28 ottobre scorso fino a domenica 29 gennaio nella Chiesa di San Giacomo in San Domenico di Forlì, ha superato i 50.000 visitatori e si stima che chiuderà i battenti con circa 55.000 visitatori, dati ‘Civita’ alla mano. Per questo week-end, infatti, è prevista “l’ondata” finale. A Salgado chiude col botto e passa il testimone a Elliott Erwitt

‘Mostralo’, la prima rassegna itinerante di Semi-Interrati

Semi Interrati

Domenica 15 gennaio, a partire dalle ore 19,00 nei locali del Cosmonauta, in via Giorgio Regnoli 41 a Forlì, verrà inaugurata la prima tappa della mostra fotografica itinerante “Mostralo”, che raccoglie e presenta gli scatti di ben 5 fotografi forlivesi (Massimiliano Romualdi, Luca Ballelli, Dragos Pirvu, Andrea Quartarone e Daniele Tartagni), uniti in un unico ‘Mostralo’, la prima rassegna itinerante di Semi-Interrati

La mostra fotografica “Un tributo alla natura”

Sebastiao Salgado

Sabato 3 dicembre 2016, alle ore 17,00, Giorgio Cividal presenta “Un tributo alla natura“. Come eventi collaterali alla mostra fotografica “Genesi” di Sebastião Ribeiro Salgado, il Foto Cine Club Forlì in collaborazione con la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, Civitas SRL, Musei San Domenico e il Comune di Forlì, organizzano una rassegna di documentari La mostra fotografica “Un tributo alla natura”

Vittorio Sgarbi al 16° vernissage di Arte a Palazzo Fantuzzi

Vittorio Sgarbi

Il 28 gennaio 2017 in occasione di Arte Fiera Bologna e di Art City White Night, Galleria Farini Concept apre le porte al XVI° evento di “Arte a Palazzo Fantuzzi” collettiva internazionale di pittura scultura fotografia. Ospite d’onore Vittorio Sgarbi che ritornerà a presenziare e ad intrattenere gli artisti con le sue acute e pertinenti lectio Vittorio Sgarbi al 16° vernissage di Arte a Palazzo Fantuzzi

Mostra “Il teatro di Forlì. Immagini dei divi ritrovati”

Palazzo Morattini Pievequinta

Sabato 19 novembre 2016, alle ore 17,00, a Palazzo Morattini in via Armelino 33 a Pievequinta di Forlì, si terrà l’inaugurazione della mostra “Il Teatro di Forlì. Immagini dei divi ritrovati“, organizzata dall’Associazione Amici della Pieve Onlus, dall’Associazione Forlì per Giuseppe Verdi e dal Comitato Pro Forlì Storico-Artistica. Al taglio del nastro parteciperanno il sindaco Mostra “Il teatro di Forlì. Immagini dei divi ritrovati”

La mostra fotografica ‘Forlivesi da non perdere’

mostra fotografica

Giovedì 10 novembre, alle ore 17,00, nella Sala XC Pacifici, in piazza Saffi 8 a Forlì, verrà inaugurata la mostra fotografica “Forlivesi da non perdere“; un progetto realizzato da Luca Massari dedicato alle botteghe storiche di Forlì. Nel centro storico della città esistono ancora vecchie botteghe che rappresentano una preziosa testimonianza di storia, cultura, tradizione La mostra fotografica ‘Forlivesi da non perdere’

Mostre fotografiche di Naldi, Lega e Piscaglia al Chiostro

Chiostro San Mercuriale

Proseguono le mostre fotografiche organizzate dal Foto Cine Club Forlì nella sala del Chiostro di San Mercuriale in piazza Saffi a Forlì in occasione dei Mercoledì del Cuore Forlì. Mercoledì 27 luglio, dalle ore 20,00, ad esporre sarà la volta di Rosalda Naldi, Loredana Lega e Alan Piscaglia che presenteranno: • Rosalda Naldi “Acqua – Mostre fotografiche di Naldi, Lega e Piscaglia al Chiostro