Mostre

<p>Mostre è la categoria che racchiude articoli su mostre che avvengono nelle 15 città dell’Unione di Comuni della Romagna Forlivese.</p>

La mostra “Portali della felicità: amore, arte, natura, silenzi”

Oratorio di San Sebastiano

Domenica 5 novembre 2023, alle ore 11,00, all’Oratorio di San Sebastiano, in via Pace Bombace a Forlì, si terrà l’inaugurazione della mostra “Portali della felicità: amore, arte, natura, silenzio“; titolo scelto dagli aderenti all’Associazione “Artisti Dovadolesi” per l’annuale mostra collettiva che vedrà anche la partecipazione di tre artisti romagnoli che hanno raggiunto notorietà e prestigio, La mostra “Portali della felicità: amore, arte, natura, silenzi”

Whisky da collezione e pittori per le vie di Forlì

Galleria Manoni 2.0

Una mostra insolita ma allo stesso tempo curiosa ed accattivante. Interessante collezione privata appartenente alla famiglia Pompignoli di Forlì. La collezione conta la bellezza di 186 bottiglie di pregiati whisky anche di oltre 60 anni, con tanto di confezioni originali, caraffe in ceramica con i loghi della casa produttrice, come pure vassoi, posaceneri e vecchi Whisky da collezione e pittori per le vie di Forlì

“Sommersi salvati”: la mostra che racconta dei libri salvati dal fango

archivio allagato

Domenica 22 ottobre 2023, alle ore 18,00 al Seminario di via Lunga a Forlì, sarà inaugurata la mostra “Sommersi salvati. Libri liberati dal fango”. La mostra, con le foto di Silvia Camporesi, le installazioni video di Mara Moschini e Marco Cortesi e il coordinamento di Sauro Turroni, racconta il salvataggio dei libri, tra cui le “Sommersi salvati”: la mostra che racconta dei libri salvati dal fango

La mostra “Spiritual Art, storia di un’anima” di Marina Sassi

Galleria Manoni 2.0

Inaugurazione della mostra “Spiritual Art, storia di un’anima” di Marina Sassi. Sabato 7 ottobre 2023 alle ore 17,00 alla Galleria Manoni 2.0 in corso Garibaldi 55/A a Forlì. Marina Sassi in questa mostra propone una retrospettiva della sua produzione artistica che copre un arco di circa trent’anni. Pittrice di cavalli e di nativi americani, amante La mostra “Spiritual Art, storia di un’anima” di Marina Sassi

La mostra “Portali della felicità”

Teatro Dovadola 4live

Sabato 7 ottobre 2023, alle ore 17,30, al Teatro Comunale di Dovadola, in piazza della Libertà 3, si terrà l’inaugurazione della mostra “Portali della felicità: amore, arte, natura, silenzio“; titolo scelto dagli aderenti all’Associazione “Artisti Dovadolesi” per l’annuale mostra collettiva che vedrà anche la partecipazione di tre artisti romagnoli che hanno raggiunto notorietà e prestigio, La mostra “Portali della felicità”

Jim Morrison: rumori della memoria

Jim Morrison

Sabato 7 ottobre, alle ore 17,00, in via Regnoli 52 a Forlì, si terrà l’inaugurazione della mostra “Jim Morrison: rumori della memoria. Poesia e fotografia: quando le parole dialogano con le immagini” di Moreno Diana. Insieme all’autore interverrà Marco Viroli che leggerà aforismi e poesie. L’esposizione è organizzata dall’Associazione Via Regnoli 41 in collaborazione con Jim Morrison: rumori della memoria

La pittrice Sara Liverani presenta il suo “Mondo fluttuante”

mostra

Venerdì 6 ottobre 2023, alle ore 18,00, la pittrice forlivese Sara Liverani inaugurerà la sua prima personale di pittura ad Artistica Gallery in via Lazzaretto 17 a Forlì. Ukiyo, questo il titolo della mostra, a cura di Sabrina Marin che terminerà il 22 ottobre. Classe 1985, forlivese doc, Sara Liverani ha già dedicato molto all’arte, La pittrice Sara Liverani presenta il suo “Mondo fluttuante”

La mostra “Sguardi capovolti. L’incontro rovescia i punti di vista”

Oratorio di San Sebastiano

Organizzata per il Festival del Buon Vivere da Salute e Solidarietà, Centro Studi Donati dell’Ausl Romagna e volontari del costituto gruppo di sostegno Cuamm Romagna, “Sguardi capovolti – L’incontro rovescia i punti di vista” è un viaggio attraverso foto e racconti di medici che hanno messo al centro della loro vita e del loro impegno La mostra “Sguardi capovolti. L’incontro rovescia i punti di vista”

Una mostra e una conferenza per ricordare Cesare Maioli

Delio Piccioni

La mostra “Omaggio a Cesare Maioli e alla nuova natura” dell’artista forlivese Delio Piccioni (nella foto) rimarrà allestita in alcuni locali dei Musei San Domenico fino a domenica 8 ottobre 2023 e sarà visitabile secondo i seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle 9,00 alle 19,00; domenica dalle 9,00 alle 20,00; lunedì 2 ottobre chiuso. In Una mostra e una conferenza per ricordare Cesare Maioli

“Di chi è questo mio corpo?” al Monte di Pietà di Forlì

Monte di Pietà

La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì torna a valorizzare gli spazi espositivi di Arte al Monte, al piano terra del Palazzo del Monte di Pietà, in corso Garibaldi 45 a Forlì, proseguendo il percorso di sviluppo del legame con il mondo dell’arte contemporanea attraverso la mostra “Di chi è questo mio corpo?”, una collettiva “Di chi è questo mio corpo?” al Monte di Pietà di Forlì

Mostra ‘Risonanza Sinfonica’

Musei San Domenico ed ex Chiesa San Giacomo

Sarà inaugurata domenica 24 settembre 2023 alle ore 10,00 ai Musei di San Domenico nell’ex Chiesa di San Giacomo a Forlì, la mostra dal titolo ‘Risonanza Sinfonica’ che si svolge nel contesto del Festival del Buon Vivere. In esposizione, fino all’1 ottobre, le opere di Alfonsina Sica, Yasamin Marzooghfarhani e Agnese Zavoli. La mostra, si Mostra ‘Risonanza Sinfonica’

Mostra del concorso fotografico “Ca’ Ossi: facce e… facciate del quartiere”

Ca Ossi negli anni 40

A Ca’ Ossi ieri pomeriggio nella Biblioteca del Centro sociale “Primavera” di via Angeloni 56 a Forlì, è stata inaugurata la mostra fotografica “Ca’ Ossi: facce e… facciate del quartiere” con la contestuale premiazione dei vincitori del concorso fotografico omonimo indetto dal Comitato di quartiere e dall’Associazione “Primavera”. Alla presenza dell’onorevole Tassinari Rosaria insieme ai Mostra del concorso fotografico “Ca’ Ossi: facce e… facciate del quartiere”

Delio Piccioni dedica una mostra a Cesare Maioli, naturalistica forlivese

Delio Piccioni

Giovedì 21 settembre, alle ore 17,00, ai Musei San Domenico, in piazza Guido da Montefeltro a Forlì, si terrà l’inaugurazione della mostra “Omaggio a Cesare Maioli e alla nuova natura” dell’artista forlivese Delio Piccioni. L’esposizione sarà visitabile fino a domenica 8 ottobre secondo i seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle 19,00; Delio Piccioni dedica una mostra a Cesare Maioli, naturalistica forlivese

Al Maf apre i battenti la mostra “L’anima in terra” di Marina Fabbri

Museo Archeologico Maf Tobia Aldini Forlimpopoli foto di Renzo Zilio

Sabato 9 settembre 2023 alle ore 18,00 al Maf Museo Archeologico di Forlimpopoli sarà inaugurata “L’anima in terra”, personale della scultrice e ceramista Marina Fabbri. Curata da Paolo Degli Angeli e patrocinata dal Comune di Forlimpopoli, la mostra rimarrà allestita fino al 24 settembre. Dopo aver frequentato l’Accademia di Belle Arti di Ravenna, Marina Fabbri Al Maf apre i battenti la mostra “L’anima in terra” di Marina Fabbri

La mostra “Storia della pubblicità farmaceutica”

Oratorio di San Sebastiano

Martedì 5 settembre 2023, alle ore 11,00 sarà inaugurata la mostra ‘Storia della pubblicità farmaceutica‘ nell’Oratorio San Sebastiano, in via Bufalini a Forlì e al pomeriggio si terrà il relativo convegno di Reumatologia in salone comunale.  La mostra è itinerante e Forlì è stata scelta come tappa nel calendario nazionale, su proposta di Francesco Girelli, La mostra “Storia della pubblicità farmaceutica”

Mostra “Avena & Benzina – La cavalleria tra leggenda e modernità”

Chiesa di Sant'Antonio Vecchio a Forlì

Sabato 2 settembre 2023 mostra storica didattica “Avena & Benzina – La cavalleria tra leggenda e modernità” organizzata dall’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra unitamente e altre Associazioni Combattentistiche e d’Arma, nel quadro delle celebrazioni per il bicentenario della Scuola di Cavalleria. Ci sarà una mostra didattica con pannelli, apparati iconografici e ricostruzioni storiche Mostra “Avena & Benzina – La cavalleria tra leggenda e modernità”

Mostra fotografica di Giulio Sagradini dedicata a Pianetto di Galeata

Mostra fotografica Pianetto

Dal 2 al 10 settembre 2023, alla Chiesa di Santa Maria dei Miracoli di Pianetto (Galeata), sarà allestita una mostra fotografica di Giulio Sagradini dedicata all’antico borgo. Il fotografo forlivese esporrà immagini scattate quasi tutte nel 2016 in occasione della tradizionale festa della Madonna dei Miracoli e della Sagra dei fichi; un tempo una delle Mostra fotografica di Giulio Sagradini dedicata a Pianetto di Galeata

Alla Fondazione Zoli esporrà Virgilio Villoresi

Fondazione Dino Zoli foto di Vincenzo Bruno

Lunedì 28 agosto, alle ore 19,00, inaugurerà a Forlì negli spazi della Fondazione Dino Zoli la mostra “Animagia. Dispositivi, visioni, film“, prima personale di Virgilio Villoresi in città. L’esposizione farà da prologo di Ibrida Festival delle Arti Intermediali 2023 (in programma dall’8 al 10 settembre). Tra i maggiori animatori italiani, l’artista toscano Virgilio Villoresi (Fiesole, Alla Fondazione Zoli esporrà Virgilio Villoresi

La mostra “Dalla Terra al Cielo” con le opere di don Marcello Vandi

Marcello Vandi

Sabato 12 agosto 2023 a Rocca San Casciano in piazza Garibaldi, alle ore 21,00, si svolgerà  l’inaugurazione della mostra dal titolo “Dalla Terra al Cielo”, con le opere del rocchigiano don Marcello Vandi, tornato a vivere in paese dopo essere stato missionario per 48 anni in Venezuela. Alla presentazione, moderati dal giornalista Vincenzo Bongiorno, interverranno La mostra “Dalla Terra al Cielo” con le opere di don Marcello Vandi

Mostra “Bellini & Bellini. Enzo e Giovanna tra realtà e sogno”

Galleria Stoppioni Santa Sofia

Ai due artisti Enzo Bellini (1932–2015) e Giovanna Bellini (1940–2021), è dedicata la mostra allestita alla Galleria Comunale d’Arte Contemporanea “Vero Stoppioni” di Santa Sofia dal titolo “Bellini & Bellini. Enzo e Giovanna tra realtà e sogno” e che verrà inaugurata venerdì 28 luglio alle ore 18,30. A confronto sono le opere di due personalità Mostra “Bellini & Bellini. Enzo e Giovanna tra realtà e sogno”