Mostre

<p>Mostre è la categoria che racchiude articoli su mostre che avvengono nelle 15 città dell’Unione di Comuni della Romagna Forlivese.</p>

“Spiragli di Luce essere apostoli duemila anni dopo” di Paolo Graziani

Oratorio di San Sebastiano

“Spiragli di Luce essere apostoli duemila anni dopo” di Paolo Graziani all’Oratorio San Sebastiano in piazza Guido da Montefeltro a Forlì dal 6 al 29 dicembre 2022. Vernissage martedì 6 dicembre alle ore 17,00 presenta lo storico dell’arte Marco Vallicelli. Mostra visitabile dal lunedì al mercoledì 10,00-12,00 e 17,00-20,00 dal giovedì alla domenica 10,00-12,00 e “Spiragli di Luce essere apostoli duemila anni dopo” di Paolo Graziani

“Chiudo gli occhi e viaggio” al Foto Cine Club Forlì

fotocamera istantanea fotografia

Giovedì 1 dicembre 2022, alle re 21,15, nella sede del Foto Cine Club Forlì (Circolo Asioli) in corso Garibaldi 280 a Forlì, in occasione della rassegna Serata con l’autore, Tiziana Catani presenterà “Chiudo gli occhi e viaggio“; percorso fotografico fra conscio e inconscio… fra ieri, oggi e domani. La vita è uno scorrere di immagini “Chiudo gli occhi e viaggio” al Foto Cine Club Forlì

I mosaici romani a confronto con le opere in lego di FabioX

mostra FabioX

Proseguono le mostre dedicate all’arte contemporanea nella cornice suggestiva del Museo Archeologico di Forlimpopoli. Dopo le macchine fantastiche di Delio Piccioni il MAF metterà a confronto – a partire da sabato 26 novembre 2022, fino all’8 gennaio – i grandi mosaici dell’antica Forum Popili con i mosaici realizzati da Fabio Bertini (in arte FabioX) con I mosaici romani a confronto con le opere in lego di FabioX

La mostra “Civilization: Vivere, Sopravvivere, Buon Vivere”

Musei San Domenico

Sarà aperta anche lunedì 31 ottobre e martedì 1 novembre 2022 la grande mostra “Civilization: Vivere, Sopravvivere, Buon Vivere“, ospite dei Musei San Domenico di Forlì, così da dare la possibilità al pubblico di approfittare della Festa di Ognissanti per visitare uno dei progetti fotografici più originali e complessi degli ultimi anni. Con le 300 La mostra “Civilization: Vivere, Sopravvivere, Buon Vivere”

La 62° edizione del Premio Campigna

Galleria Stoppioni Santa Sofia

Domenica 30 ottobre 2022, alle ore 15.00, inaugura il 62° Premio Campigna, che vede protagonista l’artista bolognese Sissi e la sua opera “La deriva è il nodo della mia gola”. L’installazione va ad arricchire il Parco di Sculture all’aperto e verrà collocata sulla piazzetta Milleluci, da cui si dominano il Parco Fluviale e l’alveo del La 62° edizione del Premio Campigna

La mostra “Quelli che ci guardano dentro” all’ospedale di Forlì

Ospedale al via mostra Anatomia

La mostra itinerante “Quelli che ci guardano dentro”, organizzata dalla Associazione Italiana dei Tecnici di Citologia e Istologia (AITIC), arriva all’ospedale di Forlì, su proposta del dottor Luca Saragoni, delegato ai rapporti con Aitic dal Consiglio direttivo della Società Italiana di Anatomia Patologica. “Quelli che ci guardano dentro – spiegano gli organizzatori – è un La mostra “Quelli che ci guardano dentro” all’ospedale di Forlì

“Un’Opera al Mese”, riparte con il “Pestapepe”

Un'opera al mese ex chiesa san giacomo

Con l’affresco strappato del tardo quattrocento “Pestapepe”, riprende domenica 23 ottobre, alle ore 18,00 alla Chiesa di San Giacomo, con ingresso gratuito, la rassegna “Un’opera al mese“, l’appuntamento con l’arte e la cultura dedicato a scoprire i capolavori dei Musei Civici di Forlì. L’iniziativa, voluta dall’assessore alla Cultura Valerio Melandri, con la direzione artistica del “Un’Opera al Mese”, riparte con il “Pestapepe”

Le cento chiese di Forlì. Quante storie e che storia!

Le cento chiese di Forlì. Quante storie e che storia

La mostra fotografica “Le cento chiese di Forlì”, curata da Gianfranco Argnani, Mauro Mariani e Gabriele Zelli, è stata inaugurata ieri alla presenza di mons. Livio Corazza, vescovo di Forlì, del sindaco Gian Luca Zattini e di numerosi cittadini. Nell’occasione Serena Savoia, presidente dell’Associazione Culturale e Ricreativa “Amici della Pieve”, ha ricordato che l’esposizione nasce Le cento chiese di Forlì. Quante storie e che storia!

Le cento chiese di Forlì in una mostra fotografica e in un libro

palazzo morattini monsignani

Sabato 8 ottobre 2022, alle ore 16,00, a Palazzo Morattini, in via Armelino 33 a Pievequinta di Forlì, verrà inaugurata la mostra fotografica “Le cento chiese di Forlì” a cura di Gianfranco Argnani, Mauro Mariani e Gabriele Zelli. L’esposizione, organizzata dall’Associazione Culturale e Ricreativa “Amici della Pieve”, nasce da un’idea di Giuseppe (Pino) Bellettini, già Le cento chiese di Forlì in una mostra fotografica e in un libro

Le illustrazioni di Barbara Spazzoli, una mostra dei 10 anni di attività dell’artista

via giorgio regnoli

Sabato 8 ottobre 2022, alle ore 17,00, in via Giorgio Regnoli 32 a Forlì, si terrà l’inaugurazione di un’esposizione delle opere di Barbara Spazzoli che ripercorrerà dieci anni di arte grafica attraverso i temi più cari e ricorrenti dell’illustratrice forlivese. Nella mostra, curata da Davide Boschini, saranno visibili gli originali dei disegni resi noti dalle Le illustrazioni di Barbara Spazzoli, una mostra dei 10 anni di attività dell’artista

“Civilization” mostra fotografica ai Musei San Domenico

Mostra Ulisse visitatori in ingresso Musei San Domenico

I Musei San Domenico di Forlì, in piazza Guido da Montefeltro a Forlì, ospitano fino all’8 gennaio 2023 la grande mostra fotografica “Civilization: Vivere, Sopravvivere, Buon Vivere“, che indaga il presente e il futuro del mondo evidenziandone i fenomeni di interconnessione e globalizzazione. Da giovedì 6 ottobre 2022, per chi volesse fruire di una visita “Civilization” mostra fotografica ai Musei San Domenico

La mostra “Ai confini della realtà” di Delio Piccioni

Museo Archeologico Maf Tobia Aldini Forlimpopoli foto di Renzo Zilio

Si intitola “Ai confini della realtà” la mostra del poliedrico artista Delio Piccioni, che sarà inaugurata domenica 2 ottobre alle ore 17,00 al Maf – Museo Archeologico di Forlimpopoli “Tobia Aldini”. Oltre che al Maf, le opere saranno esposte anche nella galleria “Casa di Paola” e a Casa Artusi. L’esposizione, realizzata con il patrocinio del La mostra “Ai confini della realtà” di Delio Piccioni

Apre i battenti la mostra “Levità”

Cavallo Giorgio Bedei

In occasione delle Giornate del Patrimonio 2022, Forlimpopoli ospita la vernice della mostra “Levità”, dedicata alle sculture in cartapesta di Giorgio Bedei, a cura di Angelamaria Golfarelli. L’inaugurazione è fissata per sabato 24 settembre 2022, alle ore 17,00 nella Sala Mostre della Rocca di Forlimpopoli, alla presenza dell’artista e della curatrice. In esposizione una trentina Apre i battenti la mostra “Levità”

La mostra fotografica “Civilization: Vivere, Sopravvivere, Buon Vivere”

Musei San Domenico Art Deco

Da sabato 17 settembre all’8 gennaio 2023, torna ai Musei di San Domenico la fotografia internazionale, protagonista di “Civilization: Vivere, Sopravvivere, Buon Vivere“. Dopo essere state esposte a Seoul, Pechino, Auckland, Melbourne e Marsiglia, in mostra a Forlì 300 immagini di oltre 130 fotografe e fotografi provenienti da cinque continenti: una riflessione sul presente e La mostra fotografica “Civilization: Vivere, Sopravvivere, Buon Vivere”

Inaugurata la mostra dedicata ad Augusto Neri

Galleria Luigi Michelacci

Inaugurata sabato pomeriggio 11 settembre 2022 a Meldola nella Galleria “Luigi Michelacci” (ex Chiesina dell’Ospedale) la mostra, promossa dal Circolo Filatelico Numismatico Meldolese, in ricordo e per il grande artista meldolese Augusto Neri. Alla presenza di numerosi cittadini sono intervenuti il Sindaco Roberto Cavallucci, il Presidente del Circolo Filatelico Numismatico Meldolese Stefano Paneggi, Tonino Simoncelli, Inaugurata la mostra dedicata ad Augusto Neri

Mostra “Secondo Casadei, Forlì e la Romagna. Una lunga storia d’amore”

Salone Comunale Forlì

Dal 3 all’11 settembre, nel Salone Comunale di Forlì, sarà allestita la mostra “Secondo Casadei, Forlì e la Romagna. Una lunga storia d’amore“. I visitatori potranno apprezzare immagini d’epoca rare, filmati e, tra i vari cimeli della Famiglia Casadei, il violino del Maestro, quasi mai uscito dalla sua abitazione, il suo grammofono, gli abiti di Mostra “Secondo Casadei, Forlì e la Romagna. Una lunga storia d’amore”

“L’arte della moda” sarà la nuova mostra dei Musei San Domenico

Musei san domenico

L’arte della moda. La moda dipinta, ritratta, scolpita, realizzata dai grandi artisti. L’abito che modella, nasconde, dissimula e promette il corpo. Ecco “L’arte della moda” ai Musei San Domenico dal 4 marzo al 2 luglio 2023. L’abito come segno di potere, di ricchezza, di riconoscimento, di protesta. Come cifra distintiva di uno stato sociale o “L’arte della moda” sarà la nuova mostra dei Musei San Domenico

La mostra “Tra realtà e immaginazione”

Premilcuore dall'alto

Appuntamento sabato 30 luglio 2022, alle ore 10,30, al Centro Visita di Premilcuore per l’inaugurazione della mostra “Tra realtà e immaginazione”. Si tratta di una esposizione artistica a tema ornitologico curata dall’illustratrice naturalistica Romana Piazza e dallo scultore Ivo Gensini. La mostra sarà visitabile dal 30 luglio al 21 agosto negli orari di apertura del La mostra “Tra realtà e immaginazione”

Il centenario della marcia su Roma diventa un catalogo d’arte

O Roma o morte

Dopo l’evento espositivo costituito dalla mostra storico-documentaria “O Roma o morte. Un secolo dalla Marcia”, curata da Franco D’Emilio e Francesco Minutillo, in svolgimento a Predappio dal 23 aprile scorso e sino al prossimo 6 novembre, il Centenario della marcia su Roma vede arricchirsi la sua documentazione storica con la pubblicazione del catalogo della mostra Il centenario della marcia su Roma diventa un catalogo d’arte

La mostra di Ignacio Llamas “Quel che la luce nasconde”

Teatro Carlo Zampighi Galeata

Domenica 24 luglio 2022, alle ore 17,30, al Museo Civico Mambrini di Pianetto di Galeata verrà inaugurata la mostra di Ignacio Llamas dal titolo “Quel che la luce nasconde”. Seguirà, alle 21,00 dello stesso giorno, nei locali del “Club” di Corniolo di Santa Sofia, la presentazione di una seconda sezione dell’esposizione sempre di Ignacio Llamas. La mostra di Ignacio Llamas “Quel che la luce nasconde”