Mostre

<p>Mostre è la categoria che racchiude articoli su mostre che avvengono nelle 15 città dell’Unione di Comuni della Romagna Forlivese.</p>

Apre oggi al San Domenico “Maddalena. Il mistero e l’immagine”

i primi capolavori per la mostra sulla Maddalena

Da oggi 27 marzo fino al 10 luglio 2022 ai Musei San Domenico è possibile visitare la mostra “Maddalena. Il mistero e l’immagine“. Con Maria Maddalena, e 210 opere, l’arte si è confrontata trovando occasioni interpretative per ridefinire volta a volta sé stessa e rappresentare il sentimento del proprio tempo. Tra i grandi maestri sedotti Apre oggi al San Domenico “Maddalena. Il mistero e l’immagine”

La mostra di alberi genealogici di famiglie del territorio da Carpinello a San Pietro in Vincoli

Platano di Carpinello

Da domenica 6 marzo 2022, alle ore 16,00, a Palazzo Morattini, in via Armellino 33 a Pievequinta di Forlì, sarà visitabile una mostra di alberi genealogici di famiglie del territorio da Carpinello a San Pietro in Vincoli, curata da Mauro Mariani. Saranno esposti gli alberi genealogici delle famiglie: Albertini, Alboni, Aldini, Amadei, Ancarani, Andrini/Andreini, Angelini, La mostra di alberi genealogici di famiglie del territorio da Carpinello a San Pietro in Vincoli

I colori della natura: mostra fotografica a scopo benefico per Ail

Lions mostra fotografica

Sarà visitabile fino al 31 marzo, al Barottica di corso Diaz 10 a Forlì, la mostra fotografica solidale promossa dal Lions Club Forlì Host dal titolo “I colori della natura”. I proventi della vendita delle immagini esposte saranno devoluti per il progetto di assistenza domiciliare dell’AIL – Associazione Nazionale Leucemia, sezione di Forlì-Cesena. La mostra I colori della natura: mostra fotografica a scopo benefico per Ail

La mostra “Tutta un’altra storia” all’ospedale Morgagni-Pierantoni

atrio ospedale morgagni pierantoni

Dal primo marzo al 30 maggio, nella sala d’aspetto di Pediatria dell’ospedale Morgagni-Pierantoni, in via Carlo Forlanini 34 a Forlì, sarà visitabile l’ultima di tre mostre artistiche dal titolo “Tutta un’altra storia”. L’esposizione, curata da Fantariciclando, propone le opere che autori e artisti hanno creato per illustrare i testi della scrittrice romagnola, di adozione, Renata La mostra “Tutta un’altra storia” all’ospedale Morgagni-Pierantoni

Comunisti e Repubblicani in Romagna: una storia del XX secolo

ex Cinema Mazzini

La mostra “Partecipare la democrazia. Storia del PCI in Emilia Romagna” è esposta a Forlì, fino al 27 febbraio, nella Sala Mazzini in Corso della Repubblica 88, ed è visitabile nei seguenti orari: da martedì a venerdì: 16,00-18,30; sabato: 10,00-13,00 e 16,00-19,00; domenica: 10,00-13,00. Venerdì 25 febbraio, alle ore 17,00, nella stessa sala, Roberto Balzani Comunisti e Repubblicani in Romagna: una storia del XX secolo

La mostra fotografica “Giovan Battista Morgagni: Sua Maestà Anatomica”

mostra fotografica Giovan Battista Morgagni Sua Maesta Anatomica

Presentata oggi la mostra fotografica itinerante “Giovan Battista Morgagni: Sua Maestà Anatomica“, organizzata dal Comune di Forlì con la collaborazione del Lions Forlì e Cesena Terre di Romagna. La mostra vuole essere, in occasione del 250° della morte, un omaggio di Forlì ad uno dei suoi più importanti figli, anticipando una serie di appuntamenti che, La mostra fotografica “Giovan Battista Morgagni: Sua Maestà Anatomica”

La mostra retrospettiva di Sergio Camporesi

Mostra Sergio Camporesi

La Galleria Wundergrafik, in collaborazione diretta con la famiglia Camporesi e il collezionista Stefano Albonetti, organizza una retrospettiva sul pittore forlivese Sergio Camporesi (1915–1995). La mostra, curata da Davide Boschini, assume un titolo insolito: “Di sguardi d’interni e risguardi d’esterni”. Filo comune delle opere esposte, talune mai presentate prima d’ora ed inedite rispetto ai cataloghi La mostra retrospettiva di Sergio Camporesi

La mostra “Punti di vista” del fotografo forlivese Luca Massari

Mostra fotografica Punti di vista di Luca Massari

Rimarranno esposte fino al 30 gennaio, ai Magazzini del Sale Torre, le foto sul centro storico di Cervia scattate nel 1974 dal grande fotografo Paolo Monti e il foto-confronto sulla situazione attuale a cura del fotografo d’architettura Luca Massari nel 2020. Il foto-confronto è realizzato ripetendo le stesse modalità di ripresa fotografica; stesse angolature, stesse La mostra “Punti di vista” del fotografo forlivese Luca Massari

Inaugurata la mostra fotografica contro la violenza sulle donne

mostra fotografica contro la violenza sulle donne

Venticinque fra socie e soci del Foto Cine Club Forlì sono i protagonisti della bella, interessante e stimolante mostra fotografica contro la violenza sulle donne allestita fino al 6 gennaio alla Galleria Mazzini, corso Mazzini 21. Dopo il tradizionale taglio del nastro il presidente del sodalizio, Roberto Baldani, ha espresso soddisfazione per l’organizzazione dell’evento considerata Inaugurata la mostra fotografica contro la violenza sulle donne

La mostra “Divagazioni di Bac. Romano Baccarini, fantasia e creatività”

mostra negozio ad affitto temporaneo

Sabato 11 dicembre, alle ore 16,30, alla Galleria Mazzini, in corso Mazzini 21 a Forlì, verrà inaugurata la mostra “Divagazioni di Bac. Romano Baccarini, fantasia e creatività“. Insieme all’artista interverranno Gian Luca Zattini sindaco di Forlì, Paola Casara e Valerio Melandri assessori del Comune di Forlì, Mauro Neri presidente Confcooperative Romagna.  La mostra resterà aperta La mostra “Divagazioni di Bac. Romano Baccarini, fantasia e creatività”

Mostre con fotografie e manifesti dell’archivio del PCI

mostra fotografica

Sabato 11 dicembre, dalle ore 10,00 nella sede di Casa Saffi, in via Albicini 25 a Forlì, l’Istituto storico presenta al pubblico una selezione di documenti provenienti dall’archivio del P.C.I – Federazione di Forlì, a conclusione di un progetto pluriennale finalizzato al riordino e messa in sicurezza di tale patrimonio e in occasione del centenario Mostre con fotografie e manifesti dell’archivio del PCI

La mostra “Il mondo di Dante” a Meldola

sulle tracce di Dante a Forlì

Nella giornata di ieri 5 dicembre 2021 si è svolta alla “Galleria Michelacci” a Meldola l’inaugurazione della mostra “Il mondo di Dante“, promossa dall’Istituto Comprensivo di Meldola in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. L’assessore alla Cultura Michele Drudi, accompagnato dalla sindaca del Consiglio Comunale dei Ragazzi Giulia Conti e dalla Consigliera Comunale Antonella Caroli, ha illustrato La mostra “Il mondo di Dante” a Meldola

Le mostre “Dipinti del XIX e XX secolo”, “Grota Presepi” e “Viaggio nell’infinito mondo di Ramal”

Galleria Farneti

Dal 4 dicembre all’8 gennaio alla Galleria d’Arte Farneti in via Degli Orgogliosi 7/9 a Forlì, sarà visitabile una importante rassegna di opere dei maggiori rappresentanti della pittura romagnola dall’800 ad oggi. Affianca la ricca esposizione, una serie di disegni di Maestri dell’Arte Italiana. Elenco autori: D. Baccarini, C. Camporesi, L. Cantoni, F. Carena, M. Le mostre “Dipinti del XIX e XX secolo”, “Grota Presepi” e “Viaggio nell’infinito mondo di Ramal”

L’arte della cartapesta, il mondo di Giorgio Bedei

mostra negozio ad affitto temporaneo

Venerdì 3 dicembre, alle ore 17,00, alla Galleria Wundergrafik, in via Leone Cobelli 34 a Forlì si terrà l’inaugurazione della mostra “L’arte della cartapesta – Il mondo di Giorgio Bedei“, a cura di Davide Boschini. La tecnica, in origine “povera”, ed affinata negli anni in misura particolarissima, permette a Giorgio Bedei di realizzare sculture plastiche L’arte della cartapesta, il mondo di Giorgio Bedei

La mostra “L’urlo e il fruscio” all’Oratorio San Sebastiano

Oratorio di San Sebastiano

Verrà inaugurata giovedì 25 novembre, alle ore 17,30 all’Oratorio San Sebastiano di Forlì in via Pace Bombace (nella zona del Museo San Domenico) l’installazione di Maria Chiara Zarabini dal titolo “L’urlo e il fruscio”, promossa da UDI Forlì – Archivio UDI Forlì Cesena in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle Donne, e dedicata La mostra “L’urlo e il fruscio” all’Oratorio San Sebastiano

La mostra “Ripartiamo dai fiumi”

convegno Musei San Domenico

Giovedì 18 novembre 2021 alle ore 12,00 nella Galleria del Palazzo della Provincia di Forlì-Cesena, in piazza Morgagni a Forlì, inaugurazione della prima mostra ambientalista a cura di ANIOC (Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche) dal titolo “Ripartiamo dai fiumi” progetto nazionale dell’associazione culturale Artigianal Culture. Mostra visitabile fino al 3 dicembre. Orari: dal lunedì al La mostra “Ripartiamo dai fiumi”

“Maria Maddalena, il mistero e l’immagine” è la nuova mostra al San Domenico

Gian Luca Zattini e la mostra Maria Maddalena

«Maria Maddalena, il mistero e l’immagine». È questo il titolo della nuova Grande Mostra dei Musei San Domenico che prenderà il via il prossimo 4 marzo per proseguire fino al 26 giugno 2022. “Oltre 200 opere di straordinaria fattezza, per ripercorrere la storia, le sfumature e l’evoluzione iconografica di una figura femminile enigmatica ed equivocata. “Maria Maddalena, il mistero e l’immagine” è la nuova mostra al San Domenico

Gli ebrei a Forlì: identità della città. Nuova Sezione del Museo di Palazzo Romagnoli

Palazzo Romagnoli

Martedì 9 novembre alle ore 15,00 a Palazzo Romagnoli verrà presentata al pubblico una nuova Sezione del Museo di Palazzo Romagnoli dal titolo “Forlì Ebraica. Gli ebrei a Forlì: identità della città”. Il nuovo percorso espositivo, voluto dall’Amministrazione Comunale di Forlì e dalla Comunità Ebraica guidata dal Rabbino Capo di Ferrara e delle Romagne ha Gli ebrei a Forlì: identità della città. Nuova Sezione del Museo di Palazzo Romagnoli

Metamuseo girovago all’ExAtr

Ex ATR foto Anna Maria D'Ambrosio

Inaugura il Metamuseo girovago in ExAtr di Forlì nel pomeriggio di mercoledì 3 novembre con stravaganti opere tridimensionali tra riciclo, storytelling e fantastica. Interviene con messaggio online Roberto Farnè, Università di Bologna, aprendo il programma online e di visite esperienziali per tutto il mese, ogni ora su prenotazione, grazie anche ad un resident storyteller. Dal 3 Metamuseo girovago all’ExAtr

Angelo Ranzi, omaggio all’artista a due anni dalla scomparsa

Galleria Farneti

Sabato 30 ottobre, alle ore 17,00, alla Galleria d’Arte Farneti, in via degli Orgogliosi 7/9 a Forlì, verrà inaugurata la mostra omaggio all’artista forlivese Angelo Ranzi, scomparso due anni fa, dal titolo “Il sentimento del vero anima le sintassi figurative nel fascino per il reale e l’anelito dell’oltre”. Interverranno: Benedetta Farneti, Silvia Ranzi, Marco Vallicelli Angelo Ranzi, omaggio all’artista a due anni dalla scomparsa

La mostra ‘Memento’ del pittore forlivese Andrea Mario Bert

Mostra Memento

Ieri all’Istituto di Cultura Italiana di Cracovia è stata inaugurata l’esposizione artistica Memento “Nel blu dipinto di blu” del pittore forlivese Andrea Mario Bert, a cura del direttore dell’Istituto Ugo Rufino, creata insieme ad altri due artisti forlivesi. L’opera Memento, che ha aperto la XXI edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo e che La mostra ‘Memento’ del pittore forlivese Andrea Mario Bert