albana

<p>L’Albana di Romagna è un vino che nel passato, ha usufruito della menzione DOCG. Come tale veniva prodotto nelle province di Bologna, Forlì-Cesena e Ravenna.</p>

A Bertinoro 13 sommelier si contendono il titolo di Ambasciatore dell’Albana

Bertinoro panorama con calici di vino pomeriggi del bicchiere

Una sfida tutta emiliano–romagnola con l’eccezione di un candidato lombardo, quella che si profila quest’anno per l’VIII Master dell’Albana, concorso biennale riservato ai sommelier degustatori di tutta Italia, in programma domenica 28 settembre sul colle di Bertinoro, uno dei territori più vocati per il vitigno bianco simbolo della Romagna del vino. In palio, oltre a A Bertinoro 13 sommelier si contendono il titolo di Ambasciatore dell’Albana

Bertinoro capitale dell’Albana

Sirri Casadei Londrillo Allegni Albana dei

Bertinoro capitale dell’Albana con la settima edizione del Master Romagna Albana Docg. In programma sabato 10 giugno, l’evento vede confluire nel Balcone della Romagna 12 sommelier (14 erano gli iscritti, 2 si sono ritirati) dal nord al sud d’Italia a testimonianza di un vitigno sempre più protagonista nel panorama nazionale. Promosso dal Consorzio Vini di Bertinoro capitale dell’Albana

La migliore Albana di Romagna è “Cinquecento” di Tenuta Diavoletto

Maximilian Girardi di Tenuta Diavoletto

Per il secondo anno consecutivo la migliore Albana di Romagna è quella di Tenuta Diavoletto di Bertinoro. A decretarlo è il concorso “Albana Dèi” organizzato sotto l’egida del Consorzio Vini di Romagna, di cui giovedì 12 luglio sono stati rivelati i risultati in occasione della cerimonia di premiazione tenutasi a Casa Spadoni di Faenza. La La migliore Albana di Romagna è “Cinquecento” di Tenuta Diavoletto