Alea Ambiente

<p><em>Alea Ambiente</em> Spa (azienda di proprietà di 13 Comuni della Provincia di Forlì–Cesena: Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Civitella di Romagna.</p>

Disservizi Alea: il gruppo PD chiede un confronto in Consiglio

Partito Democratico Forlì

A fronte dei gravi disservizi che si stanno protraendo da settimane, delle comunicazioni contraddittorie e del silenzio sul tema da parte dell’Amministrazione comunale, il Gruppo Consiliare del Partito Democratico ha chiesto la convocazione urgente della I commissione, affinché i dirigenti di Alea Ambiente possano chiarire cosa sta succedendo. «I problemi da risolvere sono tanti, a Disservizi Alea: il gruppo PD chiede un confronto in Consiglio

Il PD su Alea: “A Forlì mancati ritiri e poca chiarezza, e il bilancio dov’è?”

Alea Ambiente

«Durante le festività pasquali moltissimi cittadini hanno nuovamente subito dei disservizi nella raccolta dei rifiuti. Una grande confusione è stata generata dal macchinoso modo di calcolare quando non viene effettuato il ritiro, come scritto nell’ecocalendario di ogni zona. Come se non bastasse, l’ecocalendario dell’app Alea Ambiente non è aggiornato, segnando il ritiro anche nei giorni Il PD su Alea: “A Forlì mancati ritiri e poca chiarezza, e il bilancio dov’è?”

A Castrocaro iniziative su educazione ambientale e servizio di pulizia urbana

Municipio Castrocaro

Come anticipato all’ultimo Consiglio comunale, si intensificano le iniziative pubbliche dedicate al tema dell’educazione ambientale e della pulizia urbana a Castrocaro Terme e Terra del Sole. Nelle scorse settimane si sono svolte presso le classi prime della scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri gli incontri degli alunni con gli educatori di Alea Ambiente finalizzati A Castrocaro iniziative su educazione ambientale e servizio di pulizia urbana

Incontro a Meldola con Alea Ambiente sulla gestione dei rifiuti

Alea Ambiente

L’Amministrazione comunale di Meldola organizza l’incontro pubblico sul tema della gestione dei rifiuti che si terrà lunedì 24 febbraio alle ore 20,45 nella Saletta PIT dell’Arena Hesperia a Meldola. L’incontro sarà un’importante occasione di confronto e dialogo con i rappresentanti di Alea Ambiente, la società incaricata della raccolta dei rifiuti nel territorio, tra cui il Incontro a Meldola con Alea Ambiente sulla gestione dei rifiuti

Alea Ambiente incontra i cittadini bertinoresi

Gianluca Tapparini è il nuovo direttore generale di Alea Ambiente

Martedì 11 febbraio alle ore 20,30 nella Sala Quadri del Palazzo Comunale Alea Ambiente incontrerà i cittadini di Bertinoro, per presentare i nuovi servizi 2025 e instaurare un dialogo aperto sulla raccolta dei rifiuti. All’iniziativa interverranno il direttore generale di Alea Ambiente Gianluca Tapparini, la presidente Simona Buda, il responsabile dell’area tecnica Andrea Bertozzi e Alea Ambiente incontra i cittadini bertinoresi

In arrivo nel centro storico il potenziamento della raccolta rifiuti e pulizia urbana

Alea Ambiente

Un incontro di circa tre ore per condividere la situazione sotto il profilo del decoro urbano e illustrare le principali novità che l’Amministrazione comunale, in collaborazione con Alea Ambiente, ha deciso di mettere in atto dal 1° gennaio 2025 per migliorare la vivibilità, la sicurezza, il servizio di raccolta dei rifiuti e la pulizia del In arrivo nel centro storico il potenziamento della raccolta rifiuti e pulizia urbana

Perchè i progetti di Alea non tengono conto del confronto con i quartieri?

abbandono rifiuti in piazzale Kennedy

«I profili dei progetti proposti da Alea attraverso i media purtroppo devo dire che non tengono conto dei suggerimenti proposti a seguito dell’incontro con i quartieri, ne dei numerosi incontri avuti durante i sei anni ormai di assunzione del servizio di raccolta. L’annunciata scelta di implementare la raccolta differenziata del vetro anche per le utenze Perchè i progetti di Alea non tengono conto del confronto con i quartieri?

Alea: “Disponibili ad individuare con i quartieri strategie per contrastare l’abbandono dei rifiuti”

rifiuti alla Cava

In merito alle criticità evidenziate dai rappresentanti del quartiere Romiti che interessano anche il quartiere Cava, Alea Ambiente intende precisare quanto segue: «Alea Ambiente è assolutamente disponibile ad istituire un tavolo di confronto con i quartieri ed i Comuni sia per individuare assieme metodologie ancora più efficaci per contrastare l’abbandono dei rifiuti, sia per risolvere Alea: “Disponibili ad individuare con i quartieri strategie per contrastare l’abbandono dei rifiuti”

Alleanza Verdi Sinistra: “Alea in confusione con i sacchi di plastica”

controlli Alea Ambiente e Polizia Locale

«Dalla stampa si apprende che Alea Ambiente starebbe per dare un giro di vite sull’errato conferimento dei rifiuti nei contenitori porta a porta, annunciando anche multe fino a 312 euro per i trasgressori. Nel comunicato, si dice, si farà estrema attenzione all’utilizzo dei sacchi neri, che impediscono agli operatori di vedere il contenuto e controllare Alleanza Verdi Sinistra: “Alea in confusione con i sacchi di plastica”

Premiati i Comuni virtuosi nella gestione rifiuti: Civitella, Dovadola, Forlimpopoli e Predappio

Ecoforum Alea Ambiente

I Comuni del forlivese serviti da Alea Ambiente sono stati anche quest’anno protagonisti alla trentunesima edizione di “Comuni Ricicloni”, il dossier di Legambiente che fotografa e premia l’impegno dei Comuni italiani nella raccolta differenziata per una corretta gestione dei rifiuti. I Comuni Rifiuti Free (ossia, quelli che contengono la produzione pro capite di rifiuti indifferenziato Premiati i Comuni virtuosi nella gestione rifiuti: Civitella, Dovadola, Forlimpopoli e Predappio

Operatore Alea aggredito. Ugl: “Fatto gravissimo, si assicuri la sicurezza dei lavoratori”

raccolta-rifiuti-a-forlì alea forb

“Quanto accaduto in corso Mazzini dove un operatore di Alea Ambiente durante lo svolgimento del servizio notturno di raccolta porta a porta in centro storico è stato derubato del telefono cellulare e, dopo un tentativo di resistenza, è stato colpito alla testa con una bottigliata è inaccettabile. Non è ammissibile che la sicurezza di un Operatore Alea aggredito. Ugl: “Fatto gravissimo, si assicuri la sicurezza dei lavoratori”

Si allarga all’intero bacino il progetto sperimentale di raccolta differenziata del vetro

nuove campane raccolta vetro

Nell’ottica di migliorare sempre più la qualità dei rifiuti raccolti e avviati a recupero, e al tempo stesso informare gli utenti sui benefici di questo modello circolare, prosegue la collaborazione tra Alea Ambiente, società in house providing per la gestione dei rifiuti di 13 Comuni del bacino forlivese, e CoReVe, il Consorzio nazionale per la Si allarga all’intero bacino il progetto sperimentale di raccolta differenziata del vetro

A Forlì nuovi cestini per le deiezioni canine

controlli Alea Ambiente e Polizia Locale

Contro l’inciviltà e per la tutela degli spazi urbani, in particolare delle aree verdi, occorre un mix di prevenzione e sensibilizzazione. È su questo doppio binario che si stanno muovendo, congiuntamente, Comune di Forlì e Alea Ambiente. Il Comune di Forlì, in particolare, sta provvedendo all’installazione di 10 cestini dedicati al conferimento delle deiezioni canine A Forlì nuovi cestini per le deiezioni canine

Arriva a Rocca San Casciano “Di corsa per l’ambiente”

Alea Di corsa per l'Ambiente

Nuova tappa per “Di corsa per l’ambiente”, l’iniziativa itinerante ideata ed organizzata da Alea Ambiente per coinvolgere i cittadini del bacino servito dalla società in una giornata all’aria aperta, di condivisione e cura del territorio. L’iniziativa, ispirata al plogging, la disciplina sportiva di origine svedese che consiste nel raccogliere i rifiuti che si trovano per Arriva a Rocca San Casciano “Di corsa per l’ambiente”

Alea Ambiente: parte la videosorveglianza contro l’abbandono di rifiuti

fototrappola

Un ambiente più pulito passa necessariamente anche dal comportamento dei singoli cittadini: su questo assunto si basa il modello di Alea Ambiente, che non a caso investe da anni su progetti di sensibilizzazione ed educazione ambientale. Ma al tempo stesso gli sforzi della società in house providing per la gestione dei rifiuti di 13 Comuni Alea Ambiente: parte la videosorveglianza contro l’abbandono di rifiuti

Dardi: «Grave disservizio di Alea nelle zone rurali di Modigliana»

Jader Dardi sindaco di Modigliana

«Con una nota che ho inviato al direttore di Alea, ho espresso il mio disappunto per un grave disservizio che si sta verificando a danno dei cittadini di Modigliana che risiedono nelle aree rurali. Mi riferisco alle abitazioni collegate dalle strade la cui viabilità è ancora regolamentata da ordinanza del sindaco, a seguito delle condizioni Dardi: «Grave disservizio di Alea nelle zone rurali di Modigliana»

Comune e Alea al tavolo con il Comitato di quartiere per il decoro urbano

Simona Buda presidente Alea Ambiente

Migliorare il dialogo con i cittadini e la qualità del servizio di pulizia e raccolta dei rifiuti: è con questi obiettivi che si è svolto ieri pomeriggio l’incontro tra il Comune di Forlì, i vertici di Alea Ambiente, società in house providing per la gestione dei rifiuti di 13 Comuni del bacino forlivese, e il Comune e Alea al tavolo con il Comitato di quartiere per il decoro urbano

Nel 2023 raggiunto l’82% di raccolta differenziata e 79 kg pro capite di rifiuto indifferenziato

Alea Ambiente

Non era facile, in un anno in cui l’alluvione ha portato via beni materiali ma anche, in parte, buone pratiche e abitudini quotidiane; ma i cittadini dei 13 Comuni del bacino forlivese servito da Alea Ambiente hanno comunque contribuito ad archiviare il 2023 con una serie di indicatori che testimoniano un ulteriore step nel percorso Nel 2023 raggiunto l’82% di raccolta differenziata e 79 kg pro capite di rifiuto indifferenziato

Alea. In distribuzione l’EcoCalendario 2024 anche nelle edicole

Alea Ambiente

Sarà disponibile da mercoledì 27 dicembre l’EcoCalendario 2024 di Alea Ambiente, l’utile strumento con tutte le informazioni sulla raccolta porta a porta dei rifiuti nei 13 Comuni del bacino forlivese. Anche quest’anno, grazie alla rinnovata collaborazione con Snag (Sindacato Nazionale Autonomo Giornalai), l’EcoCalendario sarà in distribuzione presso una cinquantina di edicole e rivendite di giornali Alea. In distribuzione l’EcoCalendario 2024 anche nelle edicole

Tariffa rifiuti. Europa Verde: “Il minimo è troppo alto, così non è puntuale”

bolletta Alea Ambiente

In questi giorni Alea Ambiente sta inviando agli utenti le bollette per la gestione della raccolta dei rifiuti 2023, assieme ai conguagli 2022. Nelle lettere, giustamente, si sottolinea con grande evidenza quando l’utenza è stata attenta alla riduzione della produzione dei rifiuti, comparandola alla media. Nel caso di una famiglia con cinque componenti, ad esempio, Tariffa rifiuti. Europa Verde: “Il minimo è troppo alto, così non è puntuale”

Presentato il nuovo mezzo elettrico di Alea Ambiente per la raccolta differenziata

Alea Ambiente mezzo elettrico

Prosegue con un altro importante passo il percorso di Alea Ambiente verso una sempre migliore qualità ambientale del territorio forlivese: è stato presentato oggi, infatti, il nuovo veicolo per la raccolta differenziata con motore elettrico di cui si è dotata la società inhouse providing di gestione dei rifiuti di 13 comuni della Romagna forlivese. Il Presentato il nuovo mezzo elettrico di Alea Ambiente per la raccolta differenziata