Angelo Masini

<p>Angelo Masini</p>

Idee e suggerimenti per il centenario di Angelo Masini

centenario di Angelo Masini

Nei giorni scorsi si è tenuto con successo il concerto lirico “Angelo Masini (1844-1926): verso il centenario della morte. Un secolo di memorie del grande tenore forlivese”. L’evento, che si è svolto all’Auditorium San Giacomo del complesso museale di San Domenico, inserito nel ricco programma di iniziative del Festival del Buon Vivere, è stato organizzato Idee e suggerimenti per il centenario di Angelo Masini

Angelo Masini: un secolo di memorie del grande tenore forlivese

centenario dalla morte di Angelo Masini

Sabato 27 settembre, alle ore 16,00, nell’ex Chiesa di San Giacomo, in piazza Guido da Montefeltro a Forlì, si terrà il concerto lirico “Angelo Masini (1844-1926): verso il centenario della morte. Un secolo di memorie del grande tenore forlivese”, con la partecipazione dei tenori Lorenzo Belli, Alex Camporesi, Giovanni Petrini, accompagnati al pianoforte da Pia Angelo Masini: un secolo di memorie del grande tenore forlivese

Gli eventi per il centenario della morte di Angelo Masini

centenario dalla morte di Angelo Masini

È stata allestita la mostra fotografica “Storia del Teatro Comunale (1776-1944) e dei suoi protagonisti”, si svolgerà una visita guidata al complesso San Domenico, si terranno tre diverse camminate per scoprire la storia del popolare quartiere di Schiavonia. Venerdì 19 settembre 2025, alle ore 17.30, presso l’oratorio di San Sebastiano, via Pace Bombace – via Gli eventi per il centenario della morte di Angelo Masini

Bongiorno: «Al lavoro per celebrare nel 2026 i 100 anni dalla morte di Angelo Masini»

Angelo Masini

“Siamo di fronte a un istituto di grande importanza, che nel 2026 si appresta a celebrare i cent’anni dalla morte del grande tenore forlivese. Come Amministrazione, siamo già al lavoro per promuovere e organizzare, siamo convinti anche con il sostegno della Regione, un ricco calendario di eventi e iniziative che ne celebrino la vita, il Bongiorno: «Al lavoro per celebrare nel 2026 i 100 anni dalla morte di Angelo Masini»

Ricordati gli 80 anni dalla perdita del Teatro Comunale di Forlì

Teatro Comunale di Forlì

Domenica 8 dicembre si è tenuto a Palazzo Morattini di Pievequinta il secondo concerto collaterale alla mostra “Il Teatro Comunale di Forlì”, esposizione che ricorda gli 80 anni dalla perdita dello storico edificio per lo spettacolo, organizzata dalle associazioni Amici della Pieve, Forlì per Giuseppe Verdi e dal Comitato Pro Forlì Storico-Artistica. L’appuntamento, un concerto Ricordati gli 80 anni dalla perdita del Teatro Comunale di Forlì

Concerto lirico in memoria di Angelo Masini

Angelo Masini

Continuano gli appuntamenti collaterali alla mostra “Il Teatro Comunale di Forlì” a 80 anni dalla distruzione, organizzati a Palazzo Morattini, via Armelino 33 a Pievequinta di Forlì, dall’Associazione Forlì per Giuseppe, in collaborazione con l’Associazione Amici della Pieve e con il Comitato Pro Forlì Storico-Artistica. Domenica 8 dicembre, alle ore 15,30 è la volta del Concerto lirico in memoria di Angelo Masini

Angelo Masini e Giuseppe Verdi: collaborazione storica per la lirica

Angelo Masini

Durante le aperture domenicali del Museo Romagnolo del Teatro che si attuano grazie a un service promosso dai Clubs Lions Club e dal Leo Club si è nuovamente messo in evidenza il rapporto fra il tenore forlivese Angelo Masini e il compositore Giuseppe Verdi. Nel Museo Romagnolo del Teatro un’intera sala è riservata ad Angelo Angelo Masini e Giuseppe Verdi: collaborazione storica per la lirica

Al Circolo Democratico ‘Angelo Masini e i grandi forlivesi della Lirica’

Angelo Masini

Giovedì 3 novembre, alle ore 21,00, al Circolo Democratico Forlivese, in via Piero Maroncelli 7 a Forlì, “Angelo Masini e i grandi forlivesi della Lirica“. Serata dedicata ad Angelo Masini (in occasione dei 90 anni dalla morte) e ai grandi forlivesi della lirica: Giuseppe Siboni, Carlo Zampighi, Maria Farneti, Giulietta Simionato. Condurranno Marco Viroli e Gabriele Al Circolo Democratico ‘Angelo Masini e i grandi forlivesi della Lirica’

Il 28 settembre 1926 moriva Angelo Masini, il ‘Tenore angelico’

Angelo Masini

Angelo Masini nacque a Forlì il 27 novembre 1844, figlio di Stefano e Maria Zoli, a quel tempo non ancora coniugati. Secondo le leggi dello Stato pontificio, senza che padre e madre lo avessero abbandonato, il neonato fu dichiarato “esposto” a prescindere dall’effettiva notorietà dei genitori. A dicembre il piccolo fu dato in affidamento a Il 28 settembre 1926 moriva Angelo Masini, il ‘Tenore angelico’