ausl romagna

<p>ausl romagna</p>

La Polizia Locale e l’Ausl chiudono un minimarket in centro

polizia locale chiusura attività

Nuovi controlli congiunti tra la Polizia Locale di Forlì e l’Ausl Romagna che hanno riguardato alcuni esercizi di vicinato ubicati in centro storico. Nel corso dei controlli, che hanno interessato quattro esercizi di vicinato, gli agenti della Sezione Polizia Commerciale hanno redatto sei diffide amministrative per mancata esposizione dei prezzi delle merci, inosservanza obbligo del La Polizia Locale e l’Ausl chiudono un minimarket in centro

Sequenziamento Sars-Cov2, massimo punteggio per il laboratorio dell’Ausl Romagna

Laboratorio Unico Ausl

L’unità operativa di Microbiologia del Laboratorio Unico dell’Ausl Romagna ha ottenuto ancora una volta il massimo punteggio nello studio valutativo inter-laboratorio dell’Istituto Superiore di Sanità sulla capacità di sequenziamento del genoma SARS-CoV-2. La prova organizzata dall’Istituto Superiore di Sanità con il contributo del Dipartimento di Malattie Infettive e del Dipartimento di Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sequenziamento Sars-Cov2, massimo punteggio per il laboratorio dell’Ausl Romagna

Replica di Francesco Sintoni dell’Ausl a Pestelli

padiglione ospedale morgagni-pierantoni

“In merito alle dichiarazioni del consigliere regionale Pestelli apparse sulla stampa in data odierna è utile precisare come recentemente ribadito dalla Direzione Generale, il CAU di Forlì sarà attivato ad ultimazione della ristrutturazione del padiglione Allende, sede del Dipartimento di Cure Primarie. I lavori, per un investimento di circa 400.000 €, procedono nel contesto di Replica di Francesco Sintoni dell’Ausl a Pestelli

Ausl Romagna: “Il Cau previsto a Forlì si farà”

padiglione ospedale morgagni-pierantoni

Arriva la risposta del direttore generale dell’Ausl Romagna Tiziano Carradori al Consigliere comunale Massimiliano Pompignoli sul futuro del Cau di Forlì. «Voglio rassicurare il consigliere Pompignoli che il Cau previsto a Forlì si farà e i lavori stanno procedendo, come più volte anticipato. Come per tutte le esperienze innovative, le verifiche e i correttivi tesi Ausl Romagna: “Il Cau previsto a Forlì si farà”

L’Ausl Romagna entra nel programma nazionale del trapianto di microbiota fecale

Ospedale Morgagni Pierantoni ausl Forlì

Il Centro Nazionale Trapianti ha autorizzato la partecipazione dei Centri di Trapianto di Microbiota (Fecal Microbiota Transplantation) dell’Ausl della Romagna al Programma Nazionale sul Trapianto di Microbiota Fecale umano (FMT) secondo le indicazioni previste dal Programma stesso. Il trapianto di microbiota fecale è una procedura attraverso cui si raccolgono le feci da un donatore sano, L’Ausl Romagna entra nel programma nazionale del trapianto di microbiota fecale

Accordo tra Ausl e Coldiretti per la promozione della salute e dei corretti stili di vita

Protocollo Ausl e Coldiretti

Ieri è stato firmato un protocollo d’intesa tra l’Ausl della Romagna e Coldiretti Forlì-Cesena. L’accordo ha l’obiettivo di promuovere sani stili di vita alimentari attraverso percorsi educativi teorici e pratici, rivolti ai cittadini del territorio. L’intesa si propone di attuare interventi concreti per modificare le abitudini alimentari e di vita, riducendo i fattori di rischio Accordo tra Ausl e Coldiretti per la promozione della salute e dei corretti stili di vita

Studio Ausl Romagna su ‘Tavi at Home’ negli ospedali romagnoli

padiglione ospedale morgagni-pierantoni

Interessante e proficuo studio dell’Ausl Romagna su “Tavi at home”. La stenosi della valvola aortica è una malattia dovuta alla calcificazione dei lembi della valvola che progressivamente ne limita l’apertura; la frequenza della malattia cresce all’aumentare dell’età ed oggi, anche a causa dell’aumento dell’aspettativa di vita, è divenuta estremamente frequente. Quando compaiono i sintomi, la Studio Ausl Romagna su ‘Tavi at Home’ negli ospedali romagnoli

Donati 10 navigatori satellitari alla Centrale Operativa 118

Donati 10 Navigatori Satellitari alla Centrale Operativa 118

L’Associazione “Dedicata ad un Angelo” di Predappio ha donato oggi 10 navigatori satellitari di ultima generazione alla Centrale Operativa 118 dell’Ambito di Forlì. “Da parecchi anni – commenta Valerio Bianchi coordinatore infermieristico del 118 dell’ambito di Forlì – sui mezzi di soccorso sanitario del forlivese sono presenti i navigatori satellitari, uno su ogni mezzo. Il Donati 10 navigatori satellitari alla Centrale Operativa 118

All’ospedale di Forlì due gamma camere e una risonanza magnetica nucleare con intelligenza artificiale

Gamma Camere

Sono state inaugurate oggi, all’ospedale “Morgagni–Pierantoni” di Forlì, due nuove Gamma Camere ed una Risonanza Magnetica Nucleare dotata di intelligenza artificiale, acquisite con 2.350.000 euro di fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Erano presenti alla cerimonia Gian Luca Zattini sindaco di Forlì, Tiziano Carradori direttore generale dell’Ausl Romagna, Livio Corazza vescovo di Forlì-Bertinoro, All’ospedale di Forlì due gamma camere e una risonanza magnetica nucleare con intelligenza artificiale

Giornata mondiale igiene mani. Le raccomandazioni di Ausl Romagna

mani

Come ogni anno, dal 2005, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, promuove, per il 5 maggio, la Giornata Mondiale dell’igiene delle mani per ricordare l’importanza di questo gesto semplice, ma essenziale, nella prevenzione delle infezioni. “L’igiene delle mani – spiega il dottor Carlo Biagetti, Responsabile Struttura di Programma Aziendale Rischio Infettivo e Buon uso degli Antibiotici di Giornata mondiale igiene mani. Le raccomandazioni di Ausl Romagna

Progetti di ricerca biomedica finanziati dal Pnrr, l’Ausl Romagna tra i vincitori

padiglione ospedale morgagni-pierantoni

Dei 39 progetti innovativi di ricerca biomedica che in Emilia-Romagna hanno ricevuto un finanziamento dal Pntt per oltre 35 milioni di euro, l’Azienda Usl della Romagna ha ottenuto il finanziamento di 1 milione di euro per un progetto di ricerca nell’ambito della endoscopia digestiva e della medicina oncologica di precisione. Tale progetto nasce grazie ad Progetti di ricerca biomedica finanziati dal Pnrr, l’Ausl Romagna tra i vincitori

Disagi nelle prescrizioni su ricetta dematerializzata per problemi alla rete nazionale

medico

“Come evidenziato da alcuni articoli della stampa locale, ieri si è verificato un blocco prolungato dei servizi nazionali che gestiscono l’intero flusso delle prescrizioni dematerializzate di farmaci e prestazioni sanitarie, causando problemi a tutti i servizi sanitari del territorio nazionale e anche nella giornata odierna si registrano alcuni rallentamenti” si legge in una nota dell’Ausl Disagi nelle prescrizioni su ricetta dematerializzata per problemi alla rete nazionale

Al via il COT, professionisti dedicati al coordinamento della presa in carico della persona

il COT

In attuazione a quanto previsto dal Piano Nazionale Ripresa Resilienza (PNRR) e da successive indicazioni ministeriali e regionali, dal 15 gennaio prendono avvio le prime COT, Centrali Operative Territoriali nell’Ausl Romagna. La COT è un modello organizzativo (non è un servizio aperto al pubblico ma contattabile dai cittadini), di cui un Distretto Socio-Sanitario si avvale Al via il COT, professionisti dedicati al coordinamento della presa in carico della persona

L’Ausl Romagna e i lavori al pronto soccorso. “Saranno completati entro il 2026”

Cantiere al Pronto Soccorso di Forlì

«In riferimento alle affermazioni inviate alla stampa dal consigliere regionale Massimiliano Pompignoli (clicca qui per leggere l’articolo), in cui si paventano “ritardi per l’ampliamento del Pronto Soccorso e la costruzione del nuovo padiglione”, si precisa che la realizzazione dei due progetti non è assolutamente a repentaglio. Per quanto riguarda il Pronto Soccorso di Forlì, infatti, L’Ausl Romagna e i lavori al pronto soccorso. “Saranno completati entro il 2026”

Gli ospedali della Romagna premiati con i bollini rosa di Fondazione Onda

bollino rosa ospedali romagna

Tutti gli ospedali dell’Ausl Romagna sono stati premiati, quest’anno, con i Bollini Rosa, per il biennio 2023-2024, dalla Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere. I bollini, con validità dal 1° gennaio 2024, sono stati assegnati alle seguenti strutture ospedaliere dell’Ausl Romagna: • Presidio Ospedaliero Maurizio Bufalini di Cesena • Presidio Gli ospedali della Romagna premiati con i bollini rosa di Fondazione Onda

Digitalizziamoci. La P.A. digitale

Ausl via Colombo

A Forlì l’incontro “Digitalizziamoci. La P.A. digitale” si svolgerà lunedì 13 novembre 2023 dalle ore 14,30 alle ore 15,30 allo Sportello Unico, in via Colombo 11 ingresso E. Nella stessa giornata e sede dalle ore 15,30 alle ore 17,00, gli operatori dello Sportello Unico supporteranno direttamente il cittadino nell’utilizzo della piattaforma e se l’utente è Digitalizziamoci. La P.A. digitale

Bartolini: «Ausl Romagna è arrogante con i medici di famiglia forlivesi»

luca bartolini Fratelli d'Italia

«La gestione di un’azienda sanitaria dovrebbe avere l’obiettivo di risolvere i problemi, non di crearne dei nuovi: ma questo assunto non sembra essere condiviso dall’Ausl Romagna che ha privato, senza nessun confronto, i medici di base forlivesi del portale Log80, una soluzione tecnologica più funzionale rispetto agli altri software in utilizzo (progetto Sole e Fascicolo Bartolini: «Ausl Romagna è arrogante con i medici di famiglia forlivesi»

Liste d’attesa. Ausl Romagna: “Ci scusiamo con l’utente per quanto accaduto”

Ospedale Morgagni Pierantoni ausl Forlì

«In merito al caso del paziente qui riportato nel vostro articolo “Nodi della sanità romagnola quasi 2 anni per una visita pneumologica“, l’Azienda USl della Romagna, scusandosi con l’utente per quanto accaduto, si rammarica di non poter effettuare indagini più approfondite, non disponendo dei dati anagrafici del segnalante. D’altra parte, non risultano essere presenti nei Liste d’attesa. Ausl Romagna: “Ci scusiamo con l’utente per quanto accaduto”

Presentati i nuovi direttori del Presidio Ospedaliero di Forlì

Ausl nominati nuovi direttori

Continuano le nomine di direttori di struttura complessa in Ausl Romagna per coprire i posti vacanti, in ambito ospedaliero e territoriale. In particolare sono stati cinque i nuovi direttori di unità operativa presentati in conferenza stampa, questa mattina, all’ospedale “Morgagni Pierantoni” di Forlì, in presenza del direttore generale dell’Ausl Romagna Tiziano Carradori e della direttrice Presentati i nuovi direttori del Presidio Ospedaliero di Forlì

Potenziamento dell’elisoccorso: ampliamento dell’orario e dotazione del verricello

Elisoccorso Romagna

Come già annunciato qualche giorno fa dall’Assessorato alla Salute regionale, dal 1° luglio l’elisoccorso Romagna, con base a Ravenna, ha potenziato il servizio sia termini di ampliamento orario della pronta partenza (apertura alba-tramonto ovvero per tutta la fascia oraria di visibilità diurna) con oltre 270 ore di presenza in più rispetto al 2022, che in Potenziamento dell’elisoccorso: ampliamento dell’orario e dotazione del verricello

La Microbiologia della Romagna ottiene un finanziamento dal Ministero dell’Università

Ospedale Morgagni Pierantoni ausl Forlì

La Microbiologia della Romagna ha ottenuto in questi giorni un importante finanziamento del Ministero dell’Università con un progetto PRIN (Progetti di Rilevante Interesse Nazionale) dal titolo “An artificial intelligence approach for risk prediction in patients with sepsis caused by Klebsiella pneumoniae multidrug resistant strains”, di cui è capofila, insieme all’Università di Catania e al Dipartimento La Microbiologia della Romagna ottiene un finanziamento dal Ministero dell’Università

Consegnati lettini ambulatoriali per la prevenzione oncologica del Morgagni-Pierantoni

Consegnati lettini ambulatoriali per la prevenzione oncologica del Morgagni-Pierantoni

Successivamente al restyling degli ambienti, anche grazie ad Alive, associazione a sostegno di molti progetti dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni, ieri mattina si è svolta della cerimonia per la donazione consistita in 4 lettini ambulatoriali ed uno ginecologico. Evento che ha visto la partecipazione nella sede della Prevenzione oncologica diretta da Fabio Falcini, delle tre socie Federica Poggi, Consegnati lettini ambulatoriali per la prevenzione oncologica del Morgagni-Pierantoni

Fratelli d’Italia: «Servono chirurghi per abbattere le liste d’attesa non nuovi dirigenti»

Buonguerrieri e Bartolini Fratelli d'Italia

«L’Ausl Romagna ha deciso di istituire la struttura complessa “UO Chirurgia Plastica e Ricostruttiva Romagna”, afferente al Dipartimento Chirurgico e Grandi Traumi Cesena, la quale coordinerà tutti i chirurghi plastici che operano nelle diverse sedi aziendali, al momento 13 specialisti, che – come fanno notare il deputato di Fratelli d’Italia Alice Buonguerrieri e il responsabile Fratelli d’Italia: «Servono chirurghi per abbattere le liste d’attesa non nuovi dirigenti»

Ausl Romagna: bilancio positivo per l’attività dell’Officina Trasfusionale Ausl Romagna

sacche sangue officina trasfusionale

Bilancio 2022 in positivo per la raccolta di sangue intero in Romagna. È quanto emerge dai dati di attività della rete trasfusionale della Romagna che fa capo all’Officina Trasfusionale dell’Ausl, polo della lavorazione delle unità di sangue intero e degli emocomponenti raccolti su tutto il territorio romagnolo. Entrando nel dettaglio dei numeri, dal confronto col Ausl Romagna: bilancio positivo per l’attività dell’Officina Trasfusionale Ausl Romagna