Confartigianato​ Forlì

<p>Confartigianato​ Forlì</p>

Confartigianato: imprese di autoriparazione in crescita

Confartigianato Forli

Il mercato dell’auto è stato coinvolto dalla recessione causata dalla pandemia registrando nel 2021 un flusso di immatricolazioni del 23,5% inferiore rispetto a quello del 2019. In parallelo, nell’arco degli ultimi due anni, si è registrato un profondo mutamento nella composizione del mercato: l’analisi dell’ufficio studi di Confartigianato indica che il mondo delle auto ibride Confartigianato: imprese di autoriparazione in crescita

Confartigianato: “In agosto grandi attese per turismo e artigianato”

Confartigianato Forli

A Forlì-Cesena sono più di 1700 le imprese che operano nel comparto turistico, settore che continua il recupero delle perdite legate alla pandemia: nel 2021 la spesa dei viaggiatori stranieri nel nostro Paese ammontava a 21,3 miliardi di euro, crescendo del 22,7% in un anno. Il gap rimane tuttavia pesante, nei primi quattro mesi del Confartigianato: “In agosto grandi attese per turismo e artigianato”

Confartigianato: “Caro tariffe, l’impresa artigiana assorbe gli aumenti”

Confartigianato Forli

A quattro mesi dallo scoppio della guerra in Ucraina, l’inflazione accelera nuovamente salendo all’8,5%, un livello che non toccava da 36 anni. L’inflazione al consumo rappresenta il risultato di un complesso meccanismo di trasmissione lungo le filiere produttive, caratterizzate da forti turbolenze. Lo scorso mese è stato registrato il raddoppio dei prezzi dell’energia mentre quelli Confartigianato: “Caro tariffe, l’impresa artigiana assorbe gli aumenti”

Imprese femminili e crisi: le difficoltà incontrate dalle imprenditrici

Imprese femminili

Risorse esaurite in poche ore per gli incentivi del Ministero dello Sviluppo economico a sostegno dello sviluppo e del consolidamento delle imprese femminili. L’elevato numero di domande presentate il 19 maggio e il 7 giugno 2022 ha istantaneamente prosciugato il plafond di 400 milioni, confermando che la procedura del click day delude le aspettative e Imprese femminili e crisi: le difficoltà incontrate dalle imprenditrici

Effetto superbonus. Costruzioni sostengono la ripresa italiana

edilizia

La più recente rilevazione dell’ufficio studi di Confartigianato mostra il maggiore dinamismo nel settore delle costruzioni con il superbonus, che segna un aumento del 5,8% rispetto al trimestre precedente e del 18,7% rispetto a un anno prima. Le previsioni di primavera 2022 pubblicate a maggio dalla Commissione europea propongono una severa revisione delle previsioni di Effetto superbonus. Costruzioni sostengono la ripresa italiana

Confartigianato: recupero delle calzature con la giornata “Ioriparo”

Confartigianato Forli

L’Associazione Calzolai 2.0, aderente a Confartigianato e l’Associazioni Calzolai Italiani da tre anni hanno istituito la “Giornata Nazionale Ioriparo”, l’ultimo lunedì del mese di maggio per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della riparazione di calzature, per difendere l’ambiente e ridurre gli sprechi. Le motivazioni dell’iniziativa sono chiarite da Fabiola Foschi, coordinatrice del comparto moda di Confartigianato Confartigianato: recupero delle calzature con la giornata “Ioriparo”

L’incontro “Sanità a Km zero, quale futuro per l’assistenza agli anziani?”

Casa di riposo anziani

Venerdì 13 maggio alle ore 17,00 nella sede di Confartigianato in viale Oriani 1 a Forlì, si terrà la tavola rotonda, introdotta dal presidente dell’associazione forlivese Luca Morigi “Sanità a Km zero. Quale futuro per l’assistenza agli anziani?“, promossa da Anap Forlì. Un interessante approfondimento sulla sanità locale, con un’attenzione particolare agli anziani e alla L’incontro “Sanità a Km zero, quale futuro per l’assistenza agli anziani?”

Bonus edilizia. Confartigianato: “Le banche tornino a erogare credito”

Confartigianato Forli

Confartigianato Forlì raccoglie le preoccupazioni delle imprese che operano nel comparto edile e nella filiera della casa. Il segretario Mauro Collina ne sintetizza il pensiero “gli imprenditori denunciano la brusca frenata dell’attività del comparto causata dal nodo della gestione dei crediti, oggi bloccati dai principali istituti bancari, che ha portato molti committenti a procrastinare i Bonus edilizia. Confartigianato: “Le banche tornino a erogare credito”

Tutela della donna. Confartigianato: reddito di libertà, un primo passo

Imprese femminili

Il movimento Donne impresa Confartigianato Forlì da qualche mese è impegnato a promuovere appuntamenti di sensibilizzazione sul tema della violenza sulle donne, evidenziando l’importanza dell’indipendenza economica della vittima per sottrarsi a situazioni di abuso. “Il rilancio del Reddito di Libertà promosso dalla Regione Emilia-Romagna è una notizia estremamente positiva – commenta la presidente Diana Lolli Tutela della donna. Confartigianato: reddito di libertà, un primo passo

8 marzo. Confartigianato: “Le imprenditrici non si arrendono alla crisi”

Imprese femminili

Le donne italiane sono le più intraprendenti d’Europa, con 1,4 milioni di lavoratrici indipendenti, davanti a 1,2 milioni della Francia e a 1 milione di Germania e Spagna. Ma sono anche quelle che hanno pagato il prezzo più alto della crisi pandemica: tra settembre 2019 e settembre 2021, l’occupazione femminile indipendente è diminuita del 7,8%, 8 marzo. Confartigianato: “Le imprenditrici non si arrendono alla crisi”

Green pass. Confartigianato: “No a polemiche che sfociano nella violenza”

Luca Morigi confartigianato

“Il recente linciaggio mediatico subito da una azienda associata a Confartigianato Forlì, Interlinea Srl, per aver commercializzato un dispositivo che agevola il controllo del green pass, impone una riflessione. Ci troviamo ad affrontare una situazione emergenziale, una pandemia mondiale che, solo nel 2019, pareva la trama di un thriller catastrofista hollywoodiano. Pandemia che gli esperti Green pass. Confartigianato: “No a polemiche che sfociano nella violenza”

Confartigianato: “Segnali positivi dal mercato del lavoro”

Confartigianato Forli

La ripresa dell’economia si riverbera positivamente sul mercato del lavoro, con un lieve incremento dell’1% degli occupati nel 2021 e dell’1,5% nell’anno 2022. Il recupero della domanda di lavoro è confermato, infatti, dall’analisi dai più recenti dati dell’Istat: a novembre 2021 si registra una crescita leggera dell’occupazione del +0,3% rispetto al mese precedente, pari quindi Confartigianato: “Segnali positivi dal mercato del lavoro”

Statale 67. Confartigianato: “Una sinergia d’intenti per impedire che sia di nuovo dimenticata”

Strada Statale 67 ciclismo

L’esempio della Strada Statale 67 evidenzia un dato: quando un territorio lavora per il raggiungimento di un obiettivo, coinvolgendo tutti gli attori istituzionali con iniziative di livello, i risultati seguono. Il tema dell’ammodernamento della Statale 67 è oggi finalmente stato riportato in auge, con l’interrogazione in Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati e la promessa, Statale 67. Confartigianato: “Una sinergia d’intenti per impedire che sia di nuovo dimenticata”

Pandemia e lavoro: il prezzo più alto è pagato dalle donne

Imprese femminili

L’ufficio studi di Confartigianato ha promosso uno studio sull’andamento del mercato del lavoro, che evidenzia come a ottobre 2021 l’occupazione sia inferiore dello 0,8% rispetto ai livelli pre-crisi di febbraio 2020. A commentare il report il segretario di Confartigianato di Forlì Marco Valenti “il dato è frutto di un calo dell’1,1% della componente femminile, diminuzione Pandemia e lavoro: il prezzo più alto è pagato dalle donne

Convenzione fra Hera e Confartigianato per il recupero degli oli vegetali

Confartigianato Forli

Confartigianato Imprese Emilia-Romagna e Gruppo Hera hanno firmato oggi un protocollo d’intesa con valenza regionale per raccogliere gli oli vegetali esausti (quelli che rimangono al termine delle preparazioni alimentari) prodotti dalle attività degli associati e destinandoli al recupero attraverso la trasformazione in biocarburante, grazie a un accordo con Eni. Alberto Camporesi, responsabile del servizio Ambiente Convenzione fra Hera e Confartigianato per il recupero degli oli vegetali

Luca Morigi nuovo presidente di Confartigianato Forlì

Luca Morigi confartigianato

Luca Morigi è il nuovo presidente di Confartigianato Forlì. L’avvicendamento con Giorgio Grazioso avviene a seguito dell’assunzione di quest’ultimo del ruolo di presidente della neo costituita Unione Confartigianato Forlì Ravenna, siglata lo scorso 11 gennaio. Morigi, già vicepresidente vicario, ha ricevuto il mandato con consenso unanime da parte del Consiglio direttivo dell’Associazione forlivese. Il nuovo Luca Morigi nuovo presidente di Confartigianato Forlì