Fumettoteca Alessandro Callegati

<p>Fumettoteca Alessandro Callegati</p>

Discussa all’Università di Roma tre tesi di laurea col supporto dalla Fumettoteca

Fumettoteca Callegati Dante

Discussa, pochi giorni fa, all’Università degli Studi Roma Tre dal laureando Matteo Conti la tesi di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria, Dipartimento di Scienze della Formazione, col titolo ‘Disabilità e Superpoteri. La potenza comunicativa del fumetto’, elaborato che ha ricevuto il punteggio massimo, riscontrando il vivo interesse della Commissione. Col supporto gratuito di Discussa all’Università di Roma tre tesi di laurea col supporto dalla Fumettoteca

La ‘Giornata Internazionale della Solidarietà Umana’ della Fumettoteca

Fumettoteca-e-Fanzinoteca

A seguito dell’iniziativa di martedì 20 dicembre il ‘International Human Solidarity Day – Giornata Internazionale della Solidarietà Umana’, manifestazione mondiale che ha visto attiva la sede fumettotecaria con una apertura pubblica pomeridiana, per venerdì 23 dicembre, la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ in collaborazione col Comitato di Quartiere Ca’Ossi, dalle ore 15,30 in poi sarà La ‘Giornata Internazionale della Solidarietà Umana’ della Fumettoteca

Successo sopra le più rosee aspettative per il ‘PerCorso di Fumetto’

Fumettoteca PerCorso di Fumetto

A pochi giorni dalla conclusione dell’esclusiva iniziativa fumettistica ‘PerCorso di Fumetto’, svoltasi a Forlì dal 4 ottobre al 11 novembre 2022, la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ e Avis comunale Forlì, promotori dell’evento, hanno tracciato un bilancio finale al di sopra delle più rosee aspettative. Obiettivo centrato, ovvero successo strepitoso, un’ottima partecipazione per una eccezionale Successo sopra le più rosee aspettative per il ‘PerCorso di Fumetto’

Open day alla FumettoDanteca, Biblioteca dei Fumetti Danteschi

Fumettoteca Dante

Alla scoperta dell’interessante FumettoDanteca con visita guidata per presentare al pubblico un esclusivo patrimonio culturale, una biblioteca protagonista internazionale che conduce gli interessati verso la storia, i tesori, i piccoli e i grandi documenti custoditi in grado di definirne i tratti salienti di una propria realtà originale. Nel contesto dell’attività fumettoDantecaria, questo 2022 vede la Open day alla FumettoDanteca, Biblioteca dei Fumetti Danteschi

A ‘PerCorso di Fumetto’ Davide Fabbri e Denis Medri

Fumettoteca PerCorso di Fumetto

Dopo il fermo dovuto alle recenti festività, ritorna con sempre più successo e apprezzamento da parte dei partecipanti, l’esclusiva iniziativa fumettistica ‘PerCorso di Fumetto’, un evento in grado di destare l’attenzione e l’interesse del pubblico, promosso dalla Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ e Avis Comunale Forlì. In calendario gli ultimi due incontri per martedì 8 A ‘PerCorso di Fumetto’ Davide Fabbri e Denis Medri

“Open Doors, Every Door” della Fumettoteca per i fine settimana con la IV edizione

Fumettoteca Alessandro Callegati mostra donazioni Diabolik 2019

Torna a Forlì l’appuntamento annuale della Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ con la proposta delle porte aperte, il ‘Open Doors, Every Door’, per questo fine settimana, sabato 5 e domenica 6 novembre 2022 con altre due giornate informative di visite guidate, esposizioni consultabili e presentazioni delle novità future. Negli imperdibili pomeriggi di questo weekend, dalle “Open Doors, Every Door” della Fumettoteca per i fine settimana con la IV edizione

Tommaso Vasumini dal primo corso di fumetto di 10 anni fa all’attuale ‘PerCorso di Fumetto’

Fumettoteca PerCorso di Fumetto Vasumini Tommaso

Il percorso fumettistico del giovane Tommaso Vasumini, residente a Bertinoro, inizia una decina di anni fa con la partecipazione ad un corso di fumetto promosso dalla Fanzinoteca presso la Biblioteca Comunale di Bertinoro. Dai tavoli della biblioteca bertinorese alla sala della Palazzina Avis son trascorsi molti anni ma, con impegno e costanza, il giovane ragazzino Tommaso Vasumini dal primo corso di fumetto di 10 anni fa all’attuale ‘PerCorso di Fumetto’

‘PerCorso di Fumetto’, entra nel vivo con Guglielmo Signora

Fumettoteca PerCorso di Fumetto

Proseguono con sempre più successo e apprezzamento da parte dei partecipanti che, contando anche gli uditori, aumentano di volta in volta per gli incontri dell’esclusiva iniziativa fumettistica ‘PerCorso di Fumetto‘, evento capace di destare l’interesse del pubblico. La proposta del Corso gratuito di fumetto, promosso da Avis Comunale di Forlì e dalla Fumettoteca Regionale Alessandro ‘PerCorso di Fumetto’, entra nel vivo con Guglielmo Signora

La Fumettoteca alla Festa di Casa Mia

Casa-di-Riposo-Casa-Mia-a-Forli

Per domenica 2 ottobre 2022, nel contesto della ‘Festa di Casa Mia‘ realizzata dalla casa di riposo Casa Mia, la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’, partecipa con una eccezionale esposizione, promuovendo l’originale mostra legata al mondo degli anziani & fumetti, la mostra dal titolo ‘L’anziano nel fumetto‘. Con la partecipazione del Comitato di Quartiere Ca’Ossi, La Fumettoteca alla Festa di Casa Mia

La Fumettoteca e la scuola Zangheri al Festival Buon Vivere

Fumettoteca Fumetto Scuola Umiliacchi

La Fumettoteca regionale, in collaborazione con la Scuola Secondaria di I grado ‘Pietro Zangheri’, presenta al Festival Buon Vivere con ‘Scuola & Fumetto’. Dalle ore 15,00 alle 19,00 il laboratorio e l’esposizione ‘Suoni, voli, colori…’ saranno nel Chiostro dei Musei San Domenico che ospita la mostra di manufatti, arte, musica e natura per un corretto La Fumettoteca e la scuola Zangheri al Festival Buon Vivere

Tante donazioni per l’eccellenza culturale della Fumettoteca regionale

Fumettoteca-e-Fanzinoteca

Ultima recente donazione, circa 100 pezzi, dalle giovanissime sorelle Serena e Anna Giordano di Forlì, che vanno a sommarsi con i già preesistenti circa 45.000 documenti fumettisti. Un bel record, se si pensa che la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ ha solo poco più di 3 anni, inoltre a suo vantaggio vi è il fatto Tante donazioni per l’eccellenza culturale della Fumettoteca regionale

Alla FumettoDanteca c’è ‘Dant&metto’ l’esclusiva pubblicazione internazionale

FumettoDanteca 2021 Vernice

Attiva dall’inizio dell’anno con eventi ed iniziative legate al mondo dantesco, la FumettoDanteca esclusiva ed innovativa ‘Biblioteca Internazionale di Fumetti dedicati all’Opera e al Sommo Poeta Dante Alighieri’, presenta oggi 23 luglio 2022 al pubblico il numero 0 della testata ‘Dant&metto – Dante & Fumetto, la pubblicazione internazionale che è anche già presente sui vari Alla FumettoDanteca c’è ‘Dant&metto’ l’esclusiva pubblicazione internazionale

Per le ‘Giornate Europee dell’Archeologia’ tutti alla FumettoDanteca

FumettoDANTEca Dante701 Dante-Disneyano

Dal 17 al 19 giugno 2022 in tutta l’Europa si svolge la manifestazione delle ‘Giornate Europee dell’Archeologia’, promosse dal Inrap, Institut National de Recherches Archéologiques Préventives (Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia) alle quali come ogni anno, aderiamo con l’esclusivo evento ‘Archeologia Infernale’ e le aperture straordinarie pomeridiane della sede fumettotecaria per il Per le ‘Giornate Europee dell’Archeologia’ tutti alla FumettoDanteca

La Fumettoteca supporta una tesi di laurea all’università di Roma

La Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’, giunta nel 2022 al suo terzo anno di attività, si cimenta nel contesto didattico universitario col supporto esterno per l’elaborato finale del percorso universitario di Matteo Conti, con la laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli Studi Roma Tre. Arrivato il turno dell’ennesima tesi di laurea, ricordiamo La Fumettoteca supporta una tesi di laurea all’università di Roma

Comitato Ca’Ossi e Fumettoteca donano 1500 fumetti a “La Tana”

Fumettoteca-Alessandro-Callegati-Calle-Donazioni-Fumetti-2019

Nuovamente uniti per progetti sociali e culturali la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ e il Comitato di Quartiere di Ca’Ossi per donare ben 1.500 fumetti al CAG Centro di Aggregazione Giovanile La Tana, in via Curiel, luogo dove i giovani trovano spazi adeguati per i loro scopi. Dopo pochi mesi dell’ultima donazione, fatta alla Biblioteca Comitato Ca’Ossi e Fumettoteca donano 1500 fumetti a “La Tana”

Con la Fumettoteca ‘Scuola & Fumetto’ per le lezioni in aula

Fumettoteca Fumetto Scuola Umiliacchi

Con la Fumettoteca ‘Scuola & Fumetto’ per le lezioni in aula. Il concorso di rilevanza regionale ‘Io Amo i Beni Culturali’, giunto alla X edizione, ha visto candidarsi un centinaio di istituzioni, pubbliche e private, che in associazione con le scuole del territorio hanno presentato validi progetti di valorizzazione per i beni culturali territoriali. In Con la Fumettoteca ‘Scuola & Fumetto’ per le lezioni in aula

‘Quante storie nella Storia’ per la FumettoDanteca

Fumettoteca Dante

Dal 2 all’8 maggio 2022 in Emilia Romagna si svolge la ‘Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio’, la ventunesima edizione di ‘Quante storie nella Storia‘ che vede le aperture straordinarie pomeridiane della sede fumettotecaria per tutta la settimana. A seguire, fino al 31 maggio, aperture su richiesta per l’esposizione consultabile e visite ‘Quante storie nella Storia’ per la FumettoDanteca

Alla Fumettoteca mostra con donazione del Ministero della Cultura

Vittorio Giardino alla Fumettoteca Callegati

A seguito della donazione, l’intera collana ‘Fumetti nei Musei’, da parte del Ministero della Cultura alla Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’, una eccellenza culturale sempre più esclusiva riconosciuta a livello nazionale, lo Staff Fumettoteca ha promosso l’esposizione consultabile, in sede e online, dal titolo ‘Fumetti nei musei …e Musei nei Fumetti’. La proposta espositiva rientra Alla Fumettoteca mostra con donazione del Ministero della Cultura

La Fumettoteca Callegati all’incontro Nazionale “I luoghi culturali del fumetto si incontrano”

Fumettoteca Alessandro Callegati Calle Umiliacchi Seconda Donazione

Sabato 26 marzo, per la prima volta in Italia, si ritrovano insieme le organizzazioni pubbliche e private senza scopo di lucro aventi come finalità la promozione del ‘Fumetto’ partecipando al progetto ‘I luoghi culturali del fumetto si incontrano‘ vincitore dell’avviso pubblico ‘Promozione Fumetto 2021’ Direzione Generale Creatività Contemporanea Ministero della Cultura. Nel pomeriggio di sabato, La Fumettoteca Callegati all’incontro Nazionale “I luoghi culturali del fumetto si incontrano”

Nel calendario del Ministero della Cultura l’evento della Fumettoteca

FumettoDanteca 2021 Vernice

Con lo specifico progetto annuale ‘Dante 701’, dedicato all’opera e al Sommo Poeta Dante Alighieri, l’evento promosso dalla FumettoDanteca per il ‘DanteDì’ 2022 è nel calendario del Ministero della Cultura, posto nella pagina web del MiC. La presentazione dell’innovativa ed unica realtà internazionale come la FumettoDanteca, promotrice delle iniziative messe in campo per il Sommo Nel calendario del Ministero della Cultura l’evento della Fumettoteca

La Fumettoteca Callegati intervistata da Caterpillar su Rai Radio2

Fanzinoteca Fumettoteca Umiliacchi

Nella serata di oggi, a seguito dell’adesione alla manifestazione internazionale ‘M’illumino di Meno’, la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ è stata presente in diretta alla trasmissione Caterpillar di Rai Radio2. Il direttore fumettotecario GianLuca Umiliacchi è stato invitato per parlare dell’adesione dal titolo ‘Prevenire meglio che curare’, proposta che nel mese di marzo per coloro La Fumettoteca Callegati intervistata da Caterpillar su Rai Radio2

La Fumettoteca Regionale al suo terzo anniversario

Fumettoteca Fondo Alessio Legramante 2020

Il 3 febbraio 2019, si inaugura a Forlì la prima Fumettoteca della Regione Emilia Romagna, seconda d’Italia, con tanto impegno di volontariato e alcune migliaia di fumetti. 2022, terzo anniversario per l’esclusiva Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’, sempre più attiva e dinamica, realtà propositiva per l’intera comunità forlivese. “Un successo sempre più crescente, con molta La Fumettoteca Regionale al suo terzo anniversario