Gabriele Zelli

<p>Gabriele Zelli ex sindaco di Dovadola e storico</p>

Piazzetta XC Pacifici: segni e memorie nel cuore di Forlì

Gabriele Zelli

Venerdì 14 marzo, alle ore 18,00, nella sala MenoUno della Libreria Mondadori in corso della Repubblica 144 a Forlì, si svolgerà un incontro dal titolo “La piazzetta XC Pacifici: segni e memorie nel cuore di Forlì“, promosso dalla sezione locale del Fondo Ambiente Italiano (FAI). Nel corso dell’appuntamento Gianfranco Argnani racconterà le fasi di progettazione Piazzetta XC Pacifici: segni e memorie nel cuore di Forlì

Dall’Armistizio alla Liberazione: Zelli racconterà uno dei periodi più drammatici della storia romagnola

Gabriele Zelli

Nell’ambito di un pranzo organizzato dal Circolo Arci Casa del Cittadino di Borgo Sisa, in programma per domenica 16 febbraio a partire dalle ore 12,30, Gabriele Zelli presenterà il libro “Forlì 1943-1944 – Cronache di guerra e Resistenza nel cuore della Romagna. Dall’Armistizio alla Liberazione”, opera scritta nei mesi scorsi insieme a Marco Viroli. Marco Dall’Armistizio alla Liberazione: Zelli racconterà uno dei periodi più drammatici della storia romagnola

Barzellette e racconti umoristici all’Auser di Forlimpopoli

Zelli Ruffilli Garoia Raffoni

Giovedì 23 gennaio, alle ore 20,45, nella sede dell’Auser di Forlimpopoli, in via Ho Chi Min 28 (a fianco del supermercato Conad), si svolgerà una serata all’insegna del divertimento dal titolo “Adesso si ride” con Elio Ruffilli (Magalot) e le sue barzellette. Ruffilli sarà affiancato da Gabriele Zelli, Radames Garoia e Nivalda Raffoni con i Barzellette e racconti umoristici all’Auser di Forlimpopoli

Barzellette e racconti umoristici al Circolo Endas Tonino Spazzoli

Zelli Ruffilli Garoia Raffoni

Mercoledì 8 gennaio, alle ore 20,45, al Circolo Endas Tonino Spazzoli, in via Ravegnana 851 a Coccolia (RA), in collaborazione con la Cooperativa Culturale “Goffredo Mameli” di Ravenna, si svolgerà una serata all’insegna del divertimento dal titolo “Adesso si ride” con Elio Ruffilli, det Magalot, e le sue barzellette. Ruffilli sarà affiancato da Gabriele Zelli, Barzellette e racconti umoristici al Circolo Endas Tonino Spazzoli

La mostra sul Teatro di Forlì a 80 anni dalla distruzione verrà riproposta in città

Teatro Comunale di Forlì

La mostra storica dedicata al Teatro di Forlì a 80 anni dalla distruzione ha riscosso molto interesse e un buon numero di visitatori, così come sono state partecipate le diverse iniziative collaterali che si sono tenute a Palazzo Morattini di Pievequinta, sede dell’esposizione, e in città. Confortati dai buoni riscontri ottenuti i sodalizi promotori dell’evento La mostra sul Teatro di Forlì a 80 anni dalla distruzione verrà riproposta in città

A Palazzo Morattini si è tenuto il concerto lirico “Il belcanto a Forlì”

concerto lirico Il belcanto a Forlì

Ieri a Palazzo Morattini di Pievequinta si è tenuto il concerto lirico “Il belcanto a Forlì: una storia da riscoprire”, evento collaterale alla mostra commemorativa dell’80° anniversario della distruzione del Teatro Comunale di Forlì, organizzata dalle Associazioni Amici della Pieve, Forlì per Giuseppe Verdi e dal Comitato Pro Forlì Storico-artistica. In una sala gremita di A Palazzo Morattini si è tenuto il concerto lirico “Il belcanto a Forlì”

I giorni della Liberazione, Gabriele Zelli ospite dell’Auser

Liberazione-di-Forli

Mercoledì 6 novembre, alle ore 15,00, nella Sala ex Consiglio della Provincia di Forlì-Cesena, in piazza Morgagni 9 a Forlì, Gabriele Zelli terrà una conferenza dal titolo “Novembre 1944: i giorni della Liberazione della città“. Nell’occasione il relatore ricorderà, fra l’altro, che in occasione della Battaglia di Forlì i genieri britannici del 7° Field Squadron I giorni della Liberazione, Gabriele Zelli ospite dell’Auser

Forlì 1943-1944: cronache di guerra e Resistenza nel cuore della Romagna

libri libro

Lunedì 4 novembre, alle ore 20,45, alla Sala Assemblee della Casa del Lavoratore di Bussecchio, in via Cerchia 98 a Forlì, verrà presentato il nuovo libro di Marco Viroli e Gabriele Zelli “Forlì 1943-1944: cronache di guerra e Resistenza nel cuore della Romagna. Dall’Armistizio alla Liberazione“, con contributi storici di Oscar Bandini, Ennio Bonali, Maurizio Forlì 1943-1944: cronache di guerra e Resistenza nel cuore della Romagna

“A ridar e fa ben” con il Trio Iftode e Gabriele Zelli

Trio Iftode e Gabriele Zelli

Giovedì 10 ottobre, alle ore 20,45, al Teatro Maria Graffiedi di Vecchiazzano, in via Veclezio 13/A a Forlì, inizierà la stagione teatrale dialettale promossa dalla locale Parrocchia e dalla Compagnia teatrale “Cvì de mi paës”. Tutti i giovedì sera, fino al 19 dicembre, saranno protagonisti attrici, attori, musicisti, registi e rappresentanti del mondo della cultura, che “A ridar e fa ben” con il Trio Iftode e Gabriele Zelli

San Lorenzo in Noceto nel corso della storia

Gabriele Zelli

Giovedì 12 settembre, alle ore 21,00, nella Sala parrocchiale di San Lorenzo in Noceto, in viale dell’Appennino 837 a Forlì, Gabriele Zelli terrà una conferenza dal titolo “San Lorenzo in Noceto nel corso della storia“. L’appuntamento è inserito nell’ambito del programma della festa parrocchiale che si svolgerà fino a domenica 15 settembre. Ingresso libero. Secondo San Lorenzo in Noceto nel corso della storia

Cena e barzellette a Villafranca

Zelli e Ruffilli

Giovedì 29 agosto, con inizio alle ore 20,15, a Il Palazzone, in via XIII Novembre 88 a Villafranca di Forlì, sarà in programma una cena a base di grigliata mista con contorni, acqua, vino, caffé e digestivo (prenotazione obbligatoria entro martedì 27 telefonando a Piero: 3201142636). A seguire Gabriele Zelli presenterà i tre libri di Cena e barzellette a Villafranca

L’80° anniversario del bombardamento su piazza Saffi

Piazza Saffi foto di Renzo Zilio

Domenica 25 agosto, a ottant’anni esatti dal disastroso bombardamento aereo che colpì il centro della città, Forlì ricorda quel tragico evento della seconda guerra mondiale e commemora le numerose vittime. Le iniziative sono organizzate grazie alla collaborazione tra Comune, Parrocchia di San Mercuriale e Associazione Nazionale Vittime Civili di guerra. La partecipazione alle camminate è L’80° anniversario del bombardamento su piazza Saffi

Lo spettacolo “Eria ‘d Rumagna”

Trio Iftode e Gabriele Zelli

Domenica 28 luglio, alle ore 20,45, nell’area esterna della sede dell’Associazione I Due Tigli in via Orceoli 15 al quartiere Ospedaletto di Forlì, sarà presentato lo spettacolo “Eria ‘d Rumagna (Aria di Romagna), ovvero le passioni dei romagnoli”. Il Trio Iftode, composto da Teddi Iftode, primo violino, Radu Iftode, secondo violino, Vlad Iftode, tastiere, eseguirà Lo spettacolo “Eria ‘d Rumagna”

“Dietro l’Angolo” piazza Saffi e il ‘900 nascosto

Marino Mambelli Lista RinnoviAmo Forli

Lunedì 27 maggio, alle ore 20,30, appuntamento in piazza Saffi con Marino Mambelli (referente Cultura e Sport della lista civica RinnoviAmo Forlì) e Gabriele Zelli (famoso divulgatore culturale). Il ritrovo sarà sotto il loggiato, nei pressi della libreria Feltrinelli. “Dietro l’angolo” è una passeggiata culturale alla ricerca dei piccoli dettagli del Novecento di cui è “Dietro l’Angolo” piazza Saffi e il ‘900 nascosto

Assegnata a Gabriele Zelli la tessera di socio onorario dell’Associazione Umberto Foschi

Gabriele Zelli

Il Consiglio direttivo dell’Associazione “Umberto Foschi” ha stabilito di assegnare a Gabriele Zelli, cultore e promotore di storia locale, la tessera di socio onorario. La decisione è stata presa dall’importante sodalizio di Castiglione di Ravenna perché Gabriele Zelli da anni collabora all’organizzazione di incontri dedicati alle tradizioni, alla musica e al dialetto romagnolo, nonché per Assegnata a Gabriele Zelli la tessera di socio onorario dell’Associazione Umberto Foschi

Picta 2024, evento collaterale con Gabriele Zelli e il trio Iftode

Trio Iftode e Gabriele Zelli

Dopo il grande successo dell’inaugurazione, svoltasi lo scorso 1° marzo in un Palazzo Pretorio gremito alla presenza di tutti gli artisti e di numerosi rappresentanti istituzionali, tra i quali il presidente della regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini e il sindaco di Castrocaro Terme e Terra del Sole Francesco Billi, a Terra del Sole entra nel Picta 2024, evento collaterale con Gabriele Zelli e il trio Iftode

L’evento “Siamo tutti italiani, solo noi romagnoli”

Trio Iftode e Gabriele Zelli

Giovedì 19 ottobre 2023, alle ore 20,45, al Teatro Maria Graffiedi, in via Veclezio 13 a Vecchiazzano di Forlì, il Trio Iftode e Gabriele Zelli metteranno in scena lo spettacolo “Siamo tutti italiani, solo noi romagnoli“, dove la musica romagnola e gli aneddoti divertenti sulla Romagna saranno gli ingredienti per far divertire il pubblico. Il L’evento “Siamo tutti italiani, solo noi romagnoli”

Siamo tutti italiani, solo noi siamo romagnoli

Gabriele Zelli

Domenica 16 luglio 2023, alle ore 20,45, nell’area esterna della sede dell’Associazione I Due Tigli, in via Orceoli 15 all’Ospedaletto di Forlì, sarà presentato lo spettacolo “Siamo tutti italiani, solo noi siamo romagnoli!“. Il Trio Iftode, composto da Teddi Iftode, primo violino, Radu Iftode, secondo violino, Vlad Iftode, tastiere, eseguirà brani della tradizione popolare romagnola Siamo tutti italiani, solo noi siamo romagnoli

Gli uomini che misero le ali alla scuola forlivese

istituto aeronautico francesco baracca

Venerdì 5 maggio 2023, alle ore 11,00, all’Auditorium dell’Istituto di Istruzione Superiore Francesco Baracca, in via Montaspro 94 a Forlì, si terrà una conferenza di carattere storico dal titolo “Gli uomini che misero le ali alla scuola forlivese“. I relatori saranno Mario Proli e Gabriele Zelli. Al termine verrà scoperta una scultura di Angelo Biancini Gli uomini che misero le ali alla scuola forlivese