IRST

<p>Irst Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” è una struttura ospedaliera interamente dedicata alla cura, alla ricerca clinica, biologica e traslazionale e alla formazione in campo oncologico.</p>

Domenico Barone è il nuovo direttore della Radiologia Irst

domenico barone Irst

Domenico Barone è il Direttore della nuova Struttura Complessa di Radiologia dell’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” Irst Irccs. La sua nomina, formalmente approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del dicembre 2022, è arrivata a seguito di specifica selezione pubblica. La struttura di Radiologia è inserita all’interno del Dipartimento di Tecnologie Domenico Barone è il nuovo direttore della Radiologia Irst

Riforme degli Irccs. PD: «Pieno sostegno alla ricerca e ai ricercatori»

IRST frontale

La riforma degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) è uno dei passaggi fondamentali, previsti dal Pnrr, da raggiungere entro fine dicembre 2022. La commissione politiche per la salute regionale presieduta dalla Dem Ottavia Soncini, ha invitato, come previsto da una risoluzione Pd approvata a giugno, a prima firma del consigliere Andrea Riforme degli Irccs. PD: «Pieno sostegno alla ricerca e ai ricercatori»

Irst, al via il progetto europeo Trumpet

KickOff meeting Trumpet Vigo Irst

La Commissione Europea ha ritenuto meritevole di un finanziamento di 5 milioni di euro il progetto triennale Trumpet (Trustorty Multi-site Privacy Enyhancing Technologies). Il progetto ha ricevuto fondi dal bando Horizon Europe (2021-2027), in particolare nell’ambito del programma “Civil Security for Society”. Nove partner, dalla Spagna ad Israele, affronteranno una sfida chiave per il futuro Irst, al via il progetto europeo Trumpet

Finanziato lo studio Irst sulla cura dei sarcomi e melanoma

alessandro de vita

Irst Dino Amadori conferma l’altissimo valore delle proprie attività di ricerca nell’ambito dei tumori rari, in particolare sui sarcomi dei tessuti molli e melanoma. Tra i progetti di ricerca finalizzata, categoria Giovani Ricercatori (professionisti under 40) che annualmente il Ministero della Salute seleziona tra quelli meritevoli di sostegno economico, figura, infatti, Pegaso (acronimo di Nanotechnology-based Finanziato lo studio Irst sulla cura dei sarcomi e melanoma

Visita di una delegazione bosniaca a Meldola e Irst

delegazione bosniaca Irst

Primi passi per l’accordo di collaborazione in campo oncologico tra la Meldola, Croce Verde Bidente, Irst “Dino Amadori” Irccs e le realtà ospedaliere di Donji Vakuf e Travnik, città della Federazione di Bosnia ed Erzegovina. Grazie al supporto di Croce Verde Bidente, da sabato 1 ottobre a mercoledì 5 ottobre, infatti, una delegazione mista, composta Visita di una delegazione bosniaca a Meldola e Irst

L’oncologa dell’Irst Nicole Brighi vince il premio Esmo Research Fellowship

Nicole Brighi oncologa Irst

Nicole Brighi, oncologa dell’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori Irst Dino Amadori Irccs, ha vinto il premio internazionale Esmo Research Fellowship – Translational Focus 2022, il riconoscimento che la European Society for Medical Oncology riserva ogni anno a cinque (quattro per l’area ricerca traslazionale, uno per l’area clinica) oncologi under 40. La cerimonia di L’oncologa dell’Irst Nicole Brighi vince il premio Esmo Research Fellowship

Il congresso sul Comprehensive Cancer Care and Research Network della Romagna

IRST frontale

La strategia che Irst “Dino Amadori” Irccs e Ausl della Romagna hanno messo in campo per combattere i tumori, racchiusa in tre parole chiave: rete, ricerca e relazione. Le stesse parole che faranno da filo conduttore del congresso “Comprehensive Cancer Care and Research Network – Cccrn: the Irst – Ausl Romagna strategy to fight the Il congresso sul Comprehensive Cancer Care and Research Network della Romagna

Claudio Cerchione ematologo Irst terrà una presentazione al congresso di Los Angeles

Claudio Cerchione IRST

Ci sarà anche l’ematologo Claudio Cerchione dell’equipe Irst “Dino Amadori” Irccs tra i protagonisti del XIX Meeting Annuale dell’International Myeloma Society (IMS), una tra le realtà professionali, scientifiche e mediche più importanti a livello mondiale dedicate al mieloma multiplo. Claudio Cerchione, infatti, è stato invitato a Los Angeles, il prossimo 26 agosto 2022, a tenere Claudio Cerchione ematologo Irst terrà una presentazione al congresso di Los Angeles

L’Irst nel cuore dell’Europa: aperto un punto a Bruxelles

palazzo uffici Irst a Bruxelles

Un punto di rappresentanza per intercettare con maggior rapidità ed efficacia le tante opportunità offerte dai bandi europei, stringere collaborazioni con altri istituti di ricerca, incontrare partner internazionali in una città baricentrica in Europa e nel mondo. Sono alcune delle motivazioni che hanno portato Irst “Dino Amadori” Irccs ad aprire, formalmente dal 1 aprile 2022, L’Irst nel cuore dell’Europa: aperto un punto a Bruxelles

Tumori mammari, grazie al sostegno di Ior Pierfranco Conte collaborerà con l’Irst

Pierfranco Conte e Irst

L’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” Irccs da maggio annovera tra i propri collaboratori un professionista di grande prestigio, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale. È Pierfranco Conte (nella foto), coordinatore della Rete Oncologica Veneta, direttore scientifico Irccs San Camillo di Venezia e professore ordinario all’Università di Padova. Grazie al diretto impegno Tumori mammari, grazie al sostegno di Ior Pierfranco Conte collaborerà con l’Irst

Quattro professionisti Irst abilitati all’insegnamento universitario

bravaccini guidoboni piccinini urbini Irst

Nuove abilitazioni nel 2022 all’insegnamento universitario per Irst. Sono quattro i professionisti che si aggiungono alla rosa di chi ha ottenuto l’abilitazione scientifica nazionale da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR): si tratta di Sara Bravaccini, Massimo Guidoboni, Filippo Piccinini e Milena Urbini. L’abilitazione è requisito necessario per poter accedere ai concorsi per Quattro professionisti Irst abilitati all’insegnamento universitario

Irst nel consorzio europeo Secure per i nuovi radionuclidi

IRST frontale

L’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” Irccs è uno dei partner di Secure – Strengthening the European Chain of sUpply for next generation medical RadionuclidEs, consorzio formato da 17 membri e coordinato dal Narodowe Centrum Badan Jadrowych (Centro Nazionale per la Ricerca Nucleare della Polonia) vincitore di un finanziamento europeo Horizon per Irst nel consorzio europeo Secure per i nuovi radionuclidi

L’Irst collabora al progetto europeo Eu-Africa PerMed

Irst martinelli crino ulivi serra mariotti marconi

Un ponte tra Europa e Africa per dare impulso crescente alla medicina personalizzata in oncologia. Anche Irst “Dino Amadori” Irccs è tra gli enti promotori di Eu-Africa PerMed (Building links between Europe and Africa in customized medicine), il progetto finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione europea che ha l’obiettivo generale di L’Irst collabora al progetto europeo Eu-Africa PerMed

Il convegno “Immunoterapia nel mesotelioma pleurico”

IRST frontale

Un incontro fra pazienti, associazioni e medici per discutere dei nuovi approcci terapeutici per la cura del mesotelioma. È l’evento che si terrà il venerdì 13 maggio all’Irst “Dino Amadori” Irccs di Meldola, in modalità ibrida (sia in presenza sia in diretta on-line), dal significativo titolo “Immunoterapia nel mesotelioma pleurico: l’inizio di una nuova era”. Il convegno “Immunoterapia nel mesotelioma pleurico”

Nel ricordo di Amadori il congresso sul Comprehensive Cancer Care and Research Network

Dino Amadori

Una rete territoriale capace di farsi carico dell’intero percorso diagnostico-assistenziale del malato onco-ematologico e di ambire al riconoscimento europeo di istituzione di ricerca. L’ultimo e, forse, il più ambizioso progetto del professore Dino Amadori, quello di un network onco-ematologico che sappia comprendere, esaltandole, le strutture e le competenze sia dell’Ausl Romagna sia dell’Irst Irccs, diventa Nel ricordo di Amadori il congresso sul Comprehensive Cancer Care and Research Network

Coppia di benefattori dona 2 milioni all’Irst “Dino Amadori”

IRST frontale

Un gesto che cambierà in maniera significativa la vita di tanti pazienti affetti da tumore dell’Irst “Dino Amadori” Irccs. Una coppia di coniugi originari di Faenza, che preferisce restare anonima, ha infatti deciso di donare ben 2 milioni di euro a favore delle attività di cura e ricerca svolte dall’Istituto. L’utilizzo della somma – tra Coppia di benefattori dona 2 milioni all’Irst “Dino Amadori”

Tumore alla prostata, Irst aderisce all’Open Weekend

IRST frontale

Irst “Dino Amadori” Irccs aderisce all’Open Weekend (18-20 marzo 2022) dedicato alla prevenzione e alla diagnosi precoce del tumore alla prostata, organizzato dalla Fondazione Onda in occasione della Festa del Papà, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione verso una malattia che conta ogni anno circa 37.000 nuove diagnosi, rappresentando il 19% di tutti i tumori Tumore alla prostata, Irst aderisce all’Open Weekend

L’Irst potenzia la risonanza magnetica con uno strumento di diagnosi per la medicina di precisione

Irst

In oncologia un ruolo di primaria importanza è ricoperto dalla diagnostica per immagini, un alleato imprescindibile per l’individuazione e la caratterizzazione della malattia. Al fine di fornire tutte le informazioni necessarie ai clinici per impostare il percorso di cura più appropriato, la Struttura di Radiologia dell’Istituto per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” Irccs, diretta L’Irst potenzia la risonanza magnetica con uno strumento di diagnosi per la medicina di precisione

Due ricercatrici dell’Irst vincono importanti bandi di finanziamento

Irst tazzari ulivi martinelli

AIRC, la più importante realtà italiana nel campo della promozione e del finanziamento alla ricerca oncologica, sosterrà gli studi condotti da due giovani ricercatrici dell’Irst “Dino Amadori” Irccs. Nell’ambito dei Bandi 2021 emessi da AIRC e aperti a ricercatori impegnati nello studio dei tumori, le dottoresse Marcella Tazzari e Paola Ulivi hanno ottenuto un sostegno Due ricercatrici dell’Irst vincono importanti bandi di finanziamento

Vaccini con cellule dendritiche contro i glioblastomi: da studio Irst-Ausl Romagna

vaccino anticovid AstraZeneca

Nuove promettenti prospettive terapeutiche per i vaccini con cellule dendritiche autologhe, metodica oncologica sperimentale che da sempre vede nell’Irst “Dino Amadori” Irccs uno tra i centri di riferimento in Italia. Pochi settimane fa, infatti, è stato trattato il primo paziente affetto da glioblastoma – un tipo di tumore cerebrale particolarmente aggressivo contro cui, ad oggi, Vaccini con cellule dendritiche contro i glioblastomi: da studio Irst-Ausl Romagna

Tumori polmonari e intelligenza artificiale, uno studio coordinato da Irst tra i vincitori del bando ERA

IRST frontale

Riuscire ad individuare con esattezza i pazienti a rischio di recidiva nel tumore al polmone. È l’ambizioso obiettivo che si pone il progetto europeo Miracle (A Machine learning approach to Identify patients with Resected non-small-cell lung cAnCer with high risk of reLapsE) utilizzando sofisticati modelli di intelligenza artificiale per integrare tra loro differenti marcatori e Tumori polmonari e intelligenza artificiale, uno studio coordinato da Irst tra i vincitori del bando ERA

Irst tra gli ospedali al fianco delle donne premiato con 2 bollini rosa

Bollini rosa Irst montalti prati bertoni ravaioli

L’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” IRCCS è tra gli ospedali italiani insigniti dei Bollini Rosa dalla Fondazione Onda, per testimoniarne l’impegno nella promozione della medicina di genere e per l’offerta di servizi dedicati alla diagnosi e cura delle principali patologie, non solo femminili. “Gli ospedali premiati costituiscono una rete di scambio Irst tra gli ospedali al fianco delle donne premiato con 2 bollini rosa

Irst, passi avanti nello studio di cure sempre più mirate dei sarcomi

Alessandro De Vita e Laura Mercatali studio sarcomi

Passi in avanti nella comprensione e nell’utilizzo sempre più mirato della trabectedina, uno tra i farmaci utilizzati per la cura dei sarcomi dei tessuti molli, una famiglia di tumori solidi rari estremamente complessa da trattare. L’equipe di ricercatori del Centro di Osteoncologia e Tumori Rari dell’Irst “Dino Amadori” Irccs di Meldola, in stretta collaborazione con Irst, passi avanti nello studio di cure sempre più mirate dei sarcomi