IRST

<p>Irst Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” è una struttura ospedaliera interamente dedicata alla cura, alla ricerca clinica, biologica e traslazionale e alla formazione in campo oncologico.</p>

L’Irst nel cuore dell’Europa: aperto un punto a Bruxelles

palazzo uffici Irst a Bruxelles

Un punto di rappresentanza per intercettare con maggior rapidità ed efficacia le tante opportunità offerte dai bandi europei, stringere collaborazioni con altri istituti di ricerca, incontrare partner internazionali in una città baricentrica in Europa e nel mondo. Sono alcune delle motivazioni che hanno portato Irst “Dino Amadori” Irccs ad aprire, formalmente dal 1 aprile 2022, L’Irst nel cuore dell’Europa: aperto un punto a Bruxelles

Tumori mammari, grazie al sostegno di Ior Pierfranco Conte collaborerà con l’Irst

Pierfranco Conte e Irst

L’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” Irccs da maggio annovera tra i propri collaboratori un professionista di grande prestigio, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale. È Pierfranco Conte (nella foto), coordinatore della Rete Oncologica Veneta, direttore scientifico Irccs San Camillo di Venezia e professore ordinario all’Università di Padova. Grazie al diretto impegno Tumori mammari, grazie al sostegno di Ior Pierfranco Conte collaborerà con l’Irst

Quattro professionisti Irst abilitati all’insegnamento universitario

bravaccini guidoboni piccinini urbini Irst

Nuove abilitazioni nel 2022 all’insegnamento universitario per Irst. Sono quattro i professionisti che si aggiungono alla rosa di chi ha ottenuto l’abilitazione scientifica nazionale da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR): si tratta di Sara Bravaccini, Massimo Guidoboni, Filippo Piccinini e Milena Urbini. L’abilitazione è requisito necessario per poter accedere ai concorsi per Quattro professionisti Irst abilitati all’insegnamento universitario

Irst nel consorzio europeo Secure per i nuovi radionuclidi

IRST frontale

L’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” Irccs è uno dei partner di Secure – Strengthening the European Chain of sUpply for next generation medical RadionuclidEs, consorzio formato da 17 membri e coordinato dal Narodowe Centrum Badan Jadrowych (Centro Nazionale per la Ricerca Nucleare della Polonia) vincitore di un finanziamento europeo Horizon per Irst nel consorzio europeo Secure per i nuovi radionuclidi

L’Irst collabora al progetto europeo Eu-Africa PerMed

Irst martinelli crino ulivi serra mariotti marconi

Un ponte tra Europa e Africa per dare impulso crescente alla medicina personalizzata in oncologia. Anche Irst “Dino Amadori” Irccs è tra gli enti promotori di Eu-Africa PerMed (Building links between Europe and Africa in customized medicine), il progetto finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione europea che ha l’obiettivo generale di L’Irst collabora al progetto europeo Eu-Africa PerMed

Il convegno “Immunoterapia nel mesotelioma pleurico”

IRST frontale

Un incontro fra pazienti, associazioni e medici per discutere dei nuovi approcci terapeutici per la cura del mesotelioma. È l’evento che si terrà il venerdì 13 maggio all’Irst “Dino Amadori” Irccs di Meldola, in modalità ibrida (sia in presenza sia in diretta on-line), dal significativo titolo “Immunoterapia nel mesotelioma pleurico: l’inizio di una nuova era”. Il convegno “Immunoterapia nel mesotelioma pleurico”

Nel ricordo di Amadori il congresso sul Comprehensive Cancer Care and Research Network

Dino Amadori

Una rete territoriale capace di farsi carico dell’intero percorso diagnostico-assistenziale del malato onco-ematologico e di ambire al riconoscimento europeo di istituzione di ricerca. L’ultimo e, forse, il più ambizioso progetto del professore Dino Amadori, quello di un network onco-ematologico che sappia comprendere, esaltandole, le strutture e le competenze sia dell’Ausl Romagna sia dell’Irst Irccs, diventa Nel ricordo di Amadori il congresso sul Comprehensive Cancer Care and Research Network

Coppia di benefattori dona 2 milioni all’Irst “Dino Amadori”

IRST frontale

Un gesto che cambierà in maniera significativa la vita di tanti pazienti affetti da tumore dell’Irst “Dino Amadori” Irccs. Una coppia di coniugi originari di Faenza, che preferisce restare anonima, ha infatti deciso di donare ben 2 milioni di euro a favore delle attività di cura e ricerca svolte dall’Istituto. L’utilizzo della somma – tra Coppia di benefattori dona 2 milioni all’Irst “Dino Amadori”

Tumore alla prostata, Irst aderisce all’Open Weekend

IRST frontale

Irst “Dino Amadori” Irccs aderisce all’Open Weekend (18-20 marzo 2022) dedicato alla prevenzione e alla diagnosi precoce del tumore alla prostata, organizzato dalla Fondazione Onda in occasione della Festa del Papà, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione verso una malattia che conta ogni anno circa 37.000 nuove diagnosi, rappresentando il 19% di tutti i tumori Tumore alla prostata, Irst aderisce all’Open Weekend

L’Irst potenzia la risonanza magnetica con uno strumento di diagnosi per la medicina di precisione

Irst

In oncologia un ruolo di primaria importanza è ricoperto dalla diagnostica per immagini, un alleato imprescindibile per l’individuazione e la caratterizzazione della malattia. Al fine di fornire tutte le informazioni necessarie ai clinici per impostare il percorso di cura più appropriato, la Struttura di Radiologia dell’Istituto per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” Irccs, diretta L’Irst potenzia la risonanza magnetica con uno strumento di diagnosi per la medicina di precisione

Due ricercatrici dell’Irst vincono importanti bandi di finanziamento

Irst tazzari ulivi martinelli

AIRC, la più importante realtà italiana nel campo della promozione e del finanziamento alla ricerca oncologica, sosterrà gli studi condotti da due giovani ricercatrici dell’Irst “Dino Amadori” Irccs. Nell’ambito dei Bandi 2021 emessi da AIRC e aperti a ricercatori impegnati nello studio dei tumori, le dottoresse Marcella Tazzari e Paola Ulivi hanno ottenuto un sostegno Due ricercatrici dell’Irst vincono importanti bandi di finanziamento

Vaccini con cellule dendritiche contro i glioblastomi: da studio Irst-Ausl Romagna

vaccino anticovid AstraZeneca

Nuove promettenti prospettive terapeutiche per i vaccini con cellule dendritiche autologhe, metodica oncologica sperimentale che da sempre vede nell’Irst “Dino Amadori” Irccs uno tra i centri di riferimento in Italia. Pochi settimane fa, infatti, è stato trattato il primo paziente affetto da glioblastoma – un tipo di tumore cerebrale particolarmente aggressivo contro cui, ad oggi, Vaccini con cellule dendritiche contro i glioblastomi: da studio Irst-Ausl Romagna

Tumori polmonari e intelligenza artificiale, uno studio coordinato da Irst tra i vincitori del bando ERA

IRST frontale

Riuscire ad individuare con esattezza i pazienti a rischio di recidiva nel tumore al polmone. È l’ambizioso obiettivo che si pone il progetto europeo Miracle (A Machine learning approach to Identify patients with Resected non-small-cell lung cAnCer with high risk of reLapsE) utilizzando sofisticati modelli di intelligenza artificiale per integrare tra loro differenti marcatori e Tumori polmonari e intelligenza artificiale, uno studio coordinato da Irst tra i vincitori del bando ERA

Irst tra gli ospedali al fianco delle donne premiato con 2 bollini rosa

Bollini rosa Irst montalti prati bertoni ravaioli

L’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” IRCCS è tra gli ospedali italiani insigniti dei Bollini Rosa dalla Fondazione Onda, per testimoniarne l’impegno nella promozione della medicina di genere e per l’offerta di servizi dedicati alla diagnosi e cura delle principali patologie, non solo femminili. “Gli ospedali premiati costituiscono una rete di scambio Irst tra gli ospedali al fianco delle donne premiato con 2 bollini rosa

Irst, passi avanti nello studio di cure sempre più mirate dei sarcomi

Alessandro De Vita e Laura Mercatali studio sarcomi

Passi in avanti nella comprensione e nell’utilizzo sempre più mirato della trabectedina, uno tra i farmaci utilizzati per la cura dei sarcomi dei tessuti molli, una famiglia di tumori solidi rari estremamente complessa da trattare. L’equipe di ricercatori del Centro di Osteoncologia e Tumori Rari dell’Irst “Dino Amadori” Irccs di Meldola, in stretta collaborazione con Irst, passi avanti nello studio di cure sempre più mirate dei sarcomi

Grazie allo Ior l’Irst compie un passo verso la ricerca sui Car-T

Prodigy Clinimacs formazione Irst ospedale

Grazie alle terapie Car-T, oncologia ed ematologia stanno scrivendo una nuova pagina nella lotta contro i tumori. Un approccio che sta cambiando lo scenario della medicina personalizzata e che vedrà anche l’Istituto Tumori della Romagna (Irst) Irccs tra i protagonisti. La recente acquisizione di una strumentazione all’avanguardia, del valore di circa 200.000 euro, donata dall’Istituto Grazie allo Ior l’Irst compie un passo verso la ricerca sui Car-T

Antonino Romeo e Anna Sarnelli direttori della radioterapia e fisica sanitaria Irst

antonino romeo anna sarnelli

Nuovi direttori per la Radioterapia e la Fisica Sanitaria dell’Istituto Tumori Romagna (Irst) Irccs. Si tratta, rispettivamente, di due professionisti già in Irst con ruoli di responsabilità: Antonino Romeo e Anna Sarnelli. La nomina contestuale dei nuovi direttori – condivisa dal Consiglio di Amministrazione e risultato di due specifiche selezioni pubbliche – evidenzia, ancor di più, Antonino Romeo e Anna Sarnelli direttori della radioterapia e fisica sanitaria Irst

Ricollocata la Pala d’Altare nello spazio multireligioso Irst

Pala d'Altare Irst

Torna nella sua collocazione originaria – la cappella di quello che fu l’ospedale civile di Meldola, oggi Istituto Tumori della Romagna (Irst) – la bellissima pala d’altare rappresentante la crocifissione di Cristo realizzata, negli anni ’70, dall’artista meldolese Augusto Neri. L’opera, infatti, fu commissionata all’artista dall’allora Ausl di Forlì per andare a comporre l’arredo liturgico della Ricollocata la Pala d’Altare nello spazio multireligioso Irst

Irst scopre nuove caratteristiche delle mieloproliferative croniche

Ematologi Irst

Una nuova frontiera da esplorare in campo ematologico grazie anche alle scoperte ottenute da Alessandro Lucchesi, medico ematologo Irst, in collaborazione con i colleghi del Laboratorio di Bioscienze Irst Irccs, in particolare le ricercatrici Roberta Napolitano, Silvia Carloni, Serena De Matteis e Martina Ghetti. L’équipe di medici e ricercatori del gruppo di onco-ematologia Irst Irccs, diretta Irst scopre nuove caratteristiche delle mieloproliferative croniche

Ugo De Giorgi, oncologo Irst, tra gli scienziati migliori d’Italia

dottor ugo de giorgi Irst

Ugo De Giorgi, responsabile del gruppo di patologia uro-ginecologico dell’istituto tumori della Romagna Irst Irccs, è entrato a far parte delle “beautiful mind” italiane nell’ambito dell’oncologia. Secondo la Virtual Italian Academy (VIA), network formato da un gruppo di ricercatori italiani con base in Gran Bretagna che periodicamente valuta gli scienziati italiani con maggiore impatto sulla Ugo De Giorgi, oncologo Irst, tra gli scienziati migliori d’Italia

La borsa di studio “Console Camprini” a Francesca Pirini, giovane ricercatrice Irst

gruppo IRST

Consegnata alla giovane ricercatrice dell’Istituto Tumori della Romagna Irst Irccs, Francesca Pirini, la Borsa di studio “Tiziano Console Camprini”. L’assegno, del valore di 1.500 euro che la famiglia dell’insegnante e ingegnere faentino scomparso lo scorso anno ha voluto istituire, insieme alla Fondazione “Giovanni Dalle Fabbriche”, servirà a sostenere una ricerca finalizzata all’identificazione di molecole “sentinella” dei La borsa di studio “Console Camprini” a Francesca Pirini, giovane ricercatrice Irst

All’Irst inaugurato un nuovo tomografo Pet/Tc di ultima generazione

pet macchina

All’Istituto Tumori della Romagna è operativo un nuovo macchinario altamente sofisticato attraverso il quale sarà possibile potenziare le attività di diagnostica e cura, in particolare quelle focalizzate su tumori neuroendocrini, della prostata e del seno. Un presidio fondamentale per la medicina di precisione ovvero per la scelta delle migliori strategie terapeutiche per ogni singolo paziente. Grazie All’Irst inaugurato un nuovo tomografo Pet/Tc di ultima generazione

Giorgio Martelli è il nuovo direttore generale dell’Irst

IRST frontale

Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, ha indicato Giorgio Martelli, già direttore sanitario dell’ex Azienda Usl di Cesena, per l’incarico di direttore generale dell’istituto scientifico romagnolo per lo studio e la cura dei tumori di Meldola (Irst) Irccs, nodo centrale della rete oncologica del Servizio sanitario regionale.  L’indicazione da parte del presidente, che diventerà Giorgio Martelli è il nuovo direttore generale dell’Irst