IRST

<p>Irst Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” è una struttura ospedaliera interamente dedicata alla cura, alla ricerca clinica, biologica e traslazionale e alla formazione in campo oncologico.</p>

Grazie allo Ior l’Irst compie un passo verso la ricerca sui Car-T

Prodigy Clinimacs formazione Irst ospedale

Grazie alle terapie Car-T, oncologia ed ematologia stanno scrivendo una nuova pagina nella lotta contro i tumori. Un approccio che sta cambiando lo scenario della medicina personalizzata e che vedrà anche l’Istituto Tumori della Romagna (Irst) Irccs tra i protagonisti. La recente acquisizione di una strumentazione all’avanguardia, del valore di circa 200.000 euro, donata dall’Istituto Grazie allo Ior l’Irst compie un passo verso la ricerca sui Car-T

Antonino Romeo e Anna Sarnelli direttori della radioterapia e fisica sanitaria Irst

antonino romeo anna sarnelli

Nuovi direttori per la Radioterapia e la Fisica Sanitaria dell’Istituto Tumori Romagna (Irst) Irccs. Si tratta, rispettivamente, di due professionisti già in Irst con ruoli di responsabilità: Antonino Romeo e Anna Sarnelli. La nomina contestuale dei nuovi direttori – condivisa dal Consiglio di Amministrazione e risultato di due specifiche selezioni pubbliche – evidenzia, ancor di più, Antonino Romeo e Anna Sarnelli direttori della radioterapia e fisica sanitaria Irst

Ricollocata la Pala d’Altare nello spazio multireligioso Irst

Pala d'Altare Irst

Torna nella sua collocazione originaria – la cappella di quello che fu l’ospedale civile di Meldola, oggi Istituto Tumori della Romagna (Irst) – la bellissima pala d’altare rappresentante la crocifissione di Cristo realizzata, negli anni ’70, dall’artista meldolese Augusto Neri. L’opera, infatti, fu commissionata all’artista dall’allora Ausl di Forlì per andare a comporre l’arredo liturgico della Ricollocata la Pala d’Altare nello spazio multireligioso Irst

Irst scopre nuove caratteristiche delle mieloproliferative croniche

Ematologi Irst

Una nuova frontiera da esplorare in campo ematologico grazie anche alle scoperte ottenute da Alessandro Lucchesi, medico ematologo Irst, in collaborazione con i colleghi del Laboratorio di Bioscienze Irst Irccs, in particolare le ricercatrici Roberta Napolitano, Silvia Carloni, Serena De Matteis e Martina Ghetti. L’équipe di medici e ricercatori del gruppo di onco-ematologia Irst Irccs, diretta Irst scopre nuove caratteristiche delle mieloproliferative croniche

Ugo De Giorgi, oncologo Irst, tra gli scienziati migliori d’Italia

dottor ugo de giorgi Irst

Ugo De Giorgi, responsabile del gruppo di patologia uro-ginecologico dell’istituto tumori della Romagna Irst Irccs, è entrato a far parte delle “beautiful mind” italiane nell’ambito dell’oncologia. Secondo la Virtual Italian Academy (VIA), network formato da un gruppo di ricercatori italiani con base in Gran Bretagna che periodicamente valuta gli scienziati italiani con maggiore impatto sulla Ugo De Giorgi, oncologo Irst, tra gli scienziati migliori d’Italia

La borsa di studio “Console Camprini” a Francesca Pirini, giovane ricercatrice Irst

gruppo IRST

Consegnata alla giovane ricercatrice dell’Istituto Tumori della Romagna Irst Irccs, Francesca Pirini, la Borsa di studio “Tiziano Console Camprini”. L’assegno, del valore di 1.500 euro che la famiglia dell’insegnante e ingegnere faentino scomparso lo scorso anno ha voluto istituire, insieme alla Fondazione “Giovanni Dalle Fabbriche”, servirà a sostenere una ricerca finalizzata all’identificazione di molecole “sentinella” dei La borsa di studio “Console Camprini” a Francesca Pirini, giovane ricercatrice Irst

All’Irst inaugurato un nuovo tomografo Pet/Tc di ultima generazione

pet macchina

All’Istituto Tumori della Romagna è operativo un nuovo macchinario altamente sofisticato attraverso il quale sarà possibile potenziare le attività di diagnostica e cura, in particolare quelle focalizzate su tumori neuroendocrini, della prostata e del seno. Un presidio fondamentale per la medicina di precisione ovvero per la scelta delle migliori strategie terapeutiche per ogni singolo paziente. Grazie All’Irst inaugurato un nuovo tomografo Pet/Tc di ultima generazione

Giorgio Martelli è il nuovo direttore generale dell’Irst

IRST frontale

Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, ha indicato Giorgio Martelli, già direttore sanitario dell’ex Azienda Usl di Cesena, per l’incarico di direttore generale dell’istituto scientifico romagnolo per lo studio e la cura dei tumori di Meldola (Irst) Irccs, nodo centrale della rete oncologica del Servizio sanitario regionale.  L’indicazione da parte del presidente, che diventerà Giorgio Martelli è il nuovo direttore generale dell’Irst

Inaugurata la nuova risonanza magnetica 3 Tesla

pet macchina

Esami ancora più precisi, veloci e meno invasivi nella cura dei tumori. Con l’avvio della Risonanza Magnetica Nucleare 3 Tesla (Rmn 3T), inaugurata oggi 2 marzo 2015 dal presidente della Regione Stefano Bonaccini, l’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori Irst Irccs di Meldola arricchisce l’offerta di strumentazioni per la diagnostica Inaugurata la nuova risonanza magnetica 3 Tesla

Chiara Molinari, ricercatrice Irst, premiata ad Atene

IRST frontale

Premiata al “19° congresso mondiale sui progressi in Oncologia e 17° simposio Internazionale sulla Medicina Molecolare” di Atene la presentazione orale della dott.ssa Chiara Molinari, ricercatrice del Laboratorio di Bioscienze Irst. Un ulteriore riconoscimento internazionale a una ricercatrice dell’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (Irst) Irccs. Chiara Molinari, ricercatrice del Laboratorio Chiara Molinari, ricercatrice Irst, premiata ad Atene

Ad Alessandro De Vita il “Premio Vincenzo Bellavista”

alessandro de vita

Un premio per il ricercatore Alessandro De Vita. Nel settimo anniversario della scomparsa del direttore generale, Cocif continua il sostengo alla ricerca contro i tumori, che sarà indirizzato anche quest’anno all’Irst Irccs per il finanziamento di un progetto per lo studio delle cellule tumorali nato dalla collaborazione tra il Centro di Osteoncologia – Tumori Rari Ad Alessandro De Vita il “Premio Vincenzo Bellavista”

L’impegno dell’Ail a favore dell’Irst: 180mila € per due medici

Gaetano Foggetti

Dall’associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma (dell’Ail) sezione Forlì-Cesena sostegno triennale per due contratti libero-professionali di due giovani medici del gruppo ematologia Irst attualmente impegnate presso il servizio di oncoematologia Irst di Cesena. Tra i punti di forza dell’istituto scientifico romagnolo per lo studio e la cura dei tumori (Irst) Irccs figura, da sempre, L’impegno dell’Ail a favore dell’Irst: 180mila € per due medici

Inaugurato il Giardino del labirinto Irst

IRST AEREA

Dopo un mese di lavori nell’area antistante l’Istituto, inaugurato giovedì 18 luglio il “Giardino del Labirinto”: uno spazio ricco di alberi, arbusti e fiori, contraddistinto da un sentiero-labirinto dove pazienti e dipendenti possono cercare un momento di tranquillità. Un giardino per favorire il benessere di pazienti, visitatori, personale e professionisti. Per dar corpo a questa Inaugurato il Giardino del labirinto Irst