Legacoop Romagna

<p>Legacoop Romagna</p>

Ex Eridania, Legacoop chiede concorso internazionale di idee

Ex Eridania foto di Miki Spigarolo

La rigenerazione dell’area ex Eridania costituisce sicuramente una sfida difficile e complessa, che va affrontata nella consapevolezza di come si tratti di un sito che potrebbe oggettivamente diventare un polo di attrazione per tutta la Romagna ed anche oltre: una operazione a cui guardano con interesse anche le cooperative aderenti a Legacoop Romagna da quando Ex Eridania, Legacoop chiede concorso internazionale di idee

Per 7 persone su 10 le cooperative sono importanti per contrastare le disuguaglianze sociali

Paolo Lucchi Federcoop

Per 7 persone su 10 le cooperative sono più importanti delle imprese di capitali per contrastare le disuguaglianze sociali e svolgono un ruolo positivo sul territorio, in particolare per tutelare le fasce più deboli, per creare opportunità per i giovani e per offrire lavoro regolare. È quanto emerge dal Report FragilItalia “Le cooperative e il Per 7 persone su 10 le cooperative sono importanti per contrastare le disuguaglianze sociali

Legacoop: Sanità territoriale e servizi socio sanitari tornino centrali al pari di quelli ospedalieri

Legacoop Romagna

Il dibattito sulla sanità che sta tenendo banco in tanti territori della Romagna preoccupa e coinvolge molto Legacoop e le cooperative associate. Non vi è dubbio, infatti, che il nostro sistema socio-sanitario sia costretto, adesso, a dover affrontare troppe criticità contestualmente: tanti nodi che sono arrivati al pettine nello stesso, drammatico, momento storico. Ciò avviene Legacoop: Sanità territoriale e servizi socio sanitari tornino centrali al pari di quelli ospedalieri

Legacoop alla Camera di Commercio: «Giudizio positivo sull’avvio del mandato»

Legacoop Romagna in CCIAA

Legacoop Romagna dà un giudizio positivo sull’avvio del mandato della presidenza e della giunta della Camera di Commercio di Forlì-Cesena e Rimini. Ora occorre lavorare di concerto per limitare l’impatto della crisi sull’economia locale e definire un nuovo piano strategico di sviluppo del territorio, anche mettendo in campo strumenti innovativi per l’analisi e l’elaborazione dei Legacoop alla Camera di Commercio: «Giudizio positivo sull’avvio del mandato»

Legacoop: Forlì può essere determinante per trasporti e logistica

Legacoop Romagna

Hanno un peso ed una storia, a Forlì, le imprese di trasporti e logistica, un settore che ha trainato lo sviluppo dell’intero comparto dei servizi e che oggi ce la sta mettendo tutta per resistere a difficoltà sempre più impegnative. Fra queste, il rialzo del costo dei carburanti e dell’energia, che è una criticità relativamente Legacoop: Forlì può essere determinante per trasporti e logistica

Il sindaco Zattini ha incontrato Legacoop Romagna

Panzavolta Zattini Lucchi Benedetti

Una delegazione di cooperatori di Legacoop Romagna, guidata dal nuovo presidente Paolo Lucchi, è stata ricevuta dal sindaco di Forlì Gian Luca Zattini. All’incontro istituzionale, svolto in Municipio, hanno preso parte anche l’amministratore delegato di Commercianti Indipendenti Associati – Conad, Luca Panzavolta e la coordinatrice provinciale Simona Benedetti. Al sindaco Zattini sono stati sottoposti alcuni Il sindaco Zattini ha incontrato Legacoop Romagna

Paolo Lucchi è il nuovo presidente di Legacoop Romagna

Lucchi e Mazzotti

Paolo Lucchi è il nuovo presidente di Legacoop Romagna. Lo ha deciso il terzo congresso dell’associazione tenuto questa mattina 2 febbraio 2023 alle Artificerie Almagià di Ravenna. Il passaggio di testimone con Mario Mazzotti è stato sancito dalla nuova direzione eletta dai delegati delle circa 380 imprese associate delle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini. Paolo Lucchi è il nuovo presidente di Legacoop Romagna

Bando Coopstartup Romagna, 48.000 euro per nuove imprese

coopstartup romagna vincitori 2022

Quarantottomila euro di contributi a fondo perduto per chi vuole costituire nuove cooperative e tante collaborazioni importanti, tra cui spicca quella che parte quest’anno con il WMF -We Make Future, il più grande festival di innovazione digitale al mondo. Si presenta così ai nastri di partenza la sesta edizione del bando Coopstartup Romagna per la Bando Coopstartup Romagna, 48.000 euro per nuove imprese

Federcoop Romagna e Randstad selezionano 500 persone

Legacoop Romagna

Bilancio positivo per il progetto di selezione e ricerca del personale che vede protagoniste Legacoop Romagna, Federcoop Romagna e la filiale italiana di Randstad, primo operatore mondiale nei servizi per le risorse umane. A poco meno di un anno dalla firma sono state 500 le persone selezionate attraverso la convenzione, per oltre 2.000 mensilità, con Federcoop Romagna e Randstad selezionano 500 persone

Ortofrutta, manca la manodopera per raccogliere le produzioni

caporalato lavoro campagna

Carenze di manodopera per l’ortofrutta fino al 50%, con punte fino al 70% nella raccolta e lavorazione della frutta. È l’allarme che proviene dal settore ortofrutta di Legacoop Romagna, un mondo che nella precedente annata ha realizzato un valore della produzione di oltre 1,7 miliardi di euro e dato lavoro a oltre 7.200 persone. Le Ortofrutta, manca la manodopera per raccogliere le produzioni

Le coop faticano a trovare manodopera

Paolo Lucchi Federcoop

Cooperative di Legacoop pronte ad assumere, ma pesa la carenza di figure professionali. Questa l’istantanea delle Coop sul mercato del lavoro scattata dall’Osservatorio sul fabbisogno occupazionale della cooperazione romagnola. L’analisi verrà presentata venerdì 13 maggio a Forlimpopoli, in occasione dell’assemblea annuale di Federcoop Romagna, la società di consulenza e servizi avanzati alle imprese di Legacoop Le coop faticano a trovare manodopera

Guerra in Ucraina. Legacoop: “Le conseguenze sulle cooperative”

Legacoop Romagna

Aumenti della bolletta energetica fino al 400%, alcuni tipi di materie prime totalmente scomparse dal mercato, costi del trasporto alle stelle, rischio di interruzione delle attività produttive: sono alcuni delle segnalazioni che Legacoop Romagna ha raccolto in questi giorni durante un primo monitoraggio degli effetti della guerra e delle sanzioni sulle cooperative associate. Legacoop Romagna Guerra in Ucraina. Legacoop: “Le conseguenze sulle cooperative”

Mimose solidali IOR per Legacoop e Federcoop Romagna

Legacoop Romagna

Mimosa sì, ma solidale: in vista della Festa della Donna 2022 Legacoop e Federcoop Romagna lanciano una campagna di sensibilizzazione rivolta a tutte le imprese associate e alle aziende clienti. L’invito è quello di scegliere le mimose dell’Istituto Oncologico Romagnolo per il tradizionale dono floreale dell’8 marzo. In questo modo sarà possibile sostenere la ricerca Mimose solidali IOR per Legacoop e Federcoop Romagna

Legacoop vince il premio “L’Europa è qui” con il progetto Geco2

Legacoop Romagna

Legacoop Romagna è tra i vincitori della IV edizione del concorso L’Europa è Qui” indetto dalla Regione tra i beneficiari dei Fondi europei operanti nel territorio dell’Emilia-Romagna. Legacoop si è aggiudicata il primo premio nella categoria Interreg con il cortometraggio animato in tre lingue “Il Pianeta è in pericolo”, che racconta il progetto europeo Geco2. Legacoop vince il premio “L’Europa è qui” con il progetto Geco2

Le coop di Forlì-Cesena nel 2022 prevedono di assumere più di 400 persone

Legacoop Romagna

Nel 2022 le cooperative di Legacoop Romagna prevedono di assumere 2.800 persone, di cui 425 nell’area di Forlì-Cesena (circa il 15%). In questa provincia la parte del leone la fa il settore costruzioni e infrastrutture (20% dei nuovi contratti previsti), seguito da agroalimentare (15%), industria (12%), commercio e turismo (11%), servizi e informatica (circa il Le coop di Forlì-Cesena nel 2022 prevedono di assumere più di 400 persone

Coop pronte ad assumere: Federcoop presenta una ricerca sul lavoro post pandemia

Paolo Lucchi Federcoop

Quali saranno le figure professionali più richieste dalle imprese dopo la pandemia? Quali i posti più ambiti e le posizioni più difficili da trovare sul mercato del lavoro? Quali le difficoltà nel reperire non solo profili specializzati, ma anche il personale necessario alla vita quotidiana delle aziende? Sono alcune delle domande a cui darà risposta Coop pronte ad assumere: Federcoop presenta una ricerca sul lavoro post pandemia