rigenerazione energetica urbana

<p>rigenerazione energetica urbana</p>

Per la Forlì del 2050: sviluppo economico, rigenerazione urbana e tutela del territorio

Forli dall'alto

Una città più sostenibile, a misura d’uomo e delle imprese, calibrata sulle nuove sfide della rigenerazione urbana, del contenimento del consumo di suolo e della transizione ecologica, capace di attrarre nuovi investimenti e creare occupazione, incrementare l’attrattività e la vivibilità del centro storico, migliorare la qualità della vita dei propri cittadini e garantire maggiore sicurezza. Per la Forlì del 2050: sviluppo economico, rigenerazione urbana e tutela del territorio

Rigenerazione urbana come strumento per aumentare la sicurezza

Forlimpopoli

La riqualificazione non solo come strumento per rigenerare gli spazi urbani, ma anche per aumentare la percezione di sicurezza: se ne parlerà martedì 22 novembre 2022 alle ore 18,30, nella sala del consiglio comunale di Forlimpopoli, nell’incontro “Forlimpopoli SiCura se bella”. Si tratta del secondo appuntamento di “Forlimpopoli SiCura”, ciclo di incontri organizzato da Comune Rigenerazione urbana come strumento per aumentare la sicurezza

Finanziato il progetto di rigenerazione urbana

Santa Sofia

C’è anche il progetto presentato dal Comune di Santa Sofia tra gli interventi di rigenerazione urbana finanziati dalla Regione Emilia-Romagna con 47 milioni di euro. “Il finanziamento costituisce una grande opportunità per Santa Sofia – commenta il sindaco Daniele Valbonesi – e ci permette di progredire nell’iter di riqualificazione di tutta l’area circostante il Municipio, Finanziato il progetto di rigenerazione urbana