storia

<p>storia</p>

La lapide di via della Ripa

Via Della Ripa foto di Viola Annamaria Azzolina

Riprendo l’itinerario storico che deve consentire di riflettere sui sacrifici compiuti per costruire la nostra Repubblica focalizzando l’attenzione su una lapide posta in via della Ripa, sul muro di cinta dell’ex distretto militare (nella foto). La storia racconta che il 24 marzo 1944, il Tribunale Militare, riunito nella caserma “Ettore Muti”, così si chiamava a La lapide di via della Ripa

La chiesa, i parroci e la Resistenza

Chiesa San Giovanni Battista Coriano

Al ruolo della chiesa e dei parroci forlivesi sono state dedicate molte pubblicazioni degne di nota e a quelle si rimanda per chi vuole approfondire l’argomento. In questo testo ci limiteremo a raccontare brevemente le vicissitudini di alcuni preti della nostra diocesi nonché del vescovo Mons. Rolla. L’arresto di don Gaetano Lugaresi Il 9 agosto La chiesa, i parroci e la Resistenza

Sei di Forlì se… aspettavi Perotto e i suoi gelati

perotto

Continua il grandissimo successo di “Sei di Forlì se…” il noto e supercliccato gruppo di forlivesi che sta spopolando su Facebook. Già superati i 3000 membri. L’amministratore della pagina Tiziano Gallo in una nostra recente intervista, ha confermato che uno dei personaggi forlivesi più amati e ricordati tra i “VIPP” (very important person popular) è senza Sei di Forlì se… aspettavi Perotto e i suoi gelati

Terra del Sole: quando a parlare sono i fantasmi

Palazzo Pretorio Terra Del Sole

Mentre la cittadella-fortezza – sognata e voluta da Cosimo I de’ Medici e realizzata da Baldassarre Lanci&Co. – è prossima a soffiare sulle sue 450 candeline, qualcosa di estremamente intrigante (ma anche inquietante) è accaduto tra i muri del Castello del Governatore. Nel giorno canonico dedicato agli acchiappa-stelle-cadenti la Compagnia di Ricerca guidata da Marino Terra del Sole: quando a parlare sono i fantasmi

Piazza Saffi compie 800 anni

Piazza Saffi

Nel 2012 ricorrono 800 anni da quel 22 dicembre 1212 in cui fu sancita la cessione del Campo dell’Abate di San Mercuriale alla Comunità di Forlì. Da allora il Campo divenne platea communis, Piazza Grande, Piazza Maggiore, Piazza Vittorio Emanuele II, St.Andrews’s Square e infine Piazza Aurelio Saffi, rappresentando di fatto il fulcro della vita Piazza Saffi compie 800 anni