Teatro

<p>Teatro è la categoria di articoli di teatro.</p>

“Corpi vulnerabili e visioni radicali”: tre atti per chiudere Crisalide Festival

sipario teatro

Sabato 8 novembre, al Teatro Felix Guattari in Via Orto del Fuoco a Forlì, con due performance di danza, di cui una in prima nazionale, ed un incontro filosofico, la 32° edizione di Crisalide Festival, il festival di teatro, danza, musica, filosofia, organizzato dalla compagnia forlivese Masque teatro, con la direzione artistica di Lorenzo Bazzocchi, “Corpi vulnerabili e visioni radicali”: tre atti per chiudere Crisalide Festival

Percorso Maestri, connessioni teatrali per giovani tra i 14 e i 35 anni

fuori fabbrica delle candele

È stato presentato questa mattina, lunedì 3 novembre, nella Sala Arancio della Fabbrica delle Candele, il progetto formativo “Percorso Maestri – Connessioni Teatrali”, un nuovo programma dedicato ai giovani tra i 14 e i 35 anni che desiderano avvicinarsi al mondo del teatro, della performance e della creazione scenica contemporanea. Promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili Percorso Maestri, connessioni teatrali per giovani tra i 14 e i 35 anni

Roberta Bruzzone in “Delitti allo specchio”

Roberta Bruzzone

Posti esauriti, al Teatro Diego Fabbri di Forlì, per Roberta Bruzzone, che lunedì 3 novembre alle ore 21,00 inaugura la nuova stagione “Moderno” con lo spettacolo “Delitti allo specchio“. Roberta Bruzzone, di professione criminologa, è anche autrice di libri e personaggio televisivo molto amato. Con lo spettacolo “Delitti allo specchio“, che l’ha portata sui principali Roberta Bruzzone in “Delitti allo specchio”

La stagione 2025-26 del Teatro Mentore

teatro mentore santa sofia

Si svela al pubblico la stagione 2025-2026 del Teatro Mentore di Santa Sofia, con un cartellone ricco che spazia dalla prosa all’operetta, dal teatro ragazzi alla grande musica, sotto la regia ben collaudata di Ruggero Sintoni. “La stagione che stiamo per presentare è il frutto di un lavoro impegnativo e della volontà di mantenere, a La stagione 2025-26 del Teatro Mentore

“Candido” al Teatro di Predappio

teatro di predappio

Sabato 25 ottobre alle ore 21,00 al Teatro Comunale di Predappio in Via Marconi 13 andrà in scena lo spettacolo “Candido” con Michele Savoia e altri 28 personaggi, di Tobia Rossi ed Eleonora Beddini e con la regia e interpretazione Michele Savoia. Un monologo torrenziale tra musical e stand-up. Candido è un giovane attore di “Candido” al Teatro di Predappio

“L’Oreste” al Teatro Piccolo

Teatro Il Piccolo fronte

Quattro stagioni che hanno conquistato le platee e la critica di tutta Italia, oltre 200 repliche. Non conosce battute d’arresto il successo de L’Oreste. Quando i morti uccidono i vivi, lo spettacolo di graphic novel theatre interpretato da Claudio Casadio, prodotto da Accademia Perduta/Romagna Teatri e Società per Attori, scritto da Francesco Niccolini, diretto da “L’Oreste” al Teatro Piccolo

“Terapia Intensiva – Beata Ignoranza” alla Sala San Luigi

sala San Luigi

Sabato 18 ottobre alle ore 21,00 arriva alla Sala San Luigi Chiara Becchimanzi con il suo divertentissimo stand up comedy show “Terapia Intensiva – Beata Ignoranza”. 𝘋𝘰𝘱𝘰 𝘢𝘷𝘦𝘳 𝘢𝘵𝘵𝘳𝘢𝘷𝘦𝘳𝘴𝘢𝘵𝘰 𝘭’𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢 𝘤𝘰𝘯 “𝘛𝘦𝘳𝘢𝘱𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘨𝘳𝘶𝘱𝘱𝘰” 𝘦 “𝘛𝘦𝘳𝘢𝘱𝘪𝘢 𝘥’𝘶𝘳𝘵𝘰 – 𝘋𝘪𝘰 𝘗𝘢𝘵𝘳𝘪𝘢 𝘦 𝘍𝘢𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘢”, 𝘊𝘩𝘪𝘢𝘳𝘢 𝘉𝘦𝘤𝘤𝘩𝘪𝘮𝘢𝘯𝘻𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘭𝘦𝘵𝘢 𝘭𝘢 𝘵𝘳𝘪𝘭𝘰𝘨𝘪𝘢 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘴𝘶𝘰 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘰 𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘢𝘤𝘰𝘭𝘰 “𝘛𝘦𝘳𝘢𝘱𝘪𝘢 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘯𝘴𝘪𝘷𝘢 “Terapia Intensiva – Beata Ignoranza” alla Sala San Luigi

“Zibaldon rumagnôl” a Vecchiazzano

Cumpagnì dla Zercia

Causa motivi di forza maggiore giovedì 16 ottobre, alle ore 20,45, nel teatro Maria Graffiedi, in via Veclezio 13 a Vecchiazzano di Forlì, nell’ambito della rassegna dialettale in corso, La Cumpagnì dla Zercia presenterà “Zibaldon rumagnôl” anziché la commedia prevista in cartellone. Lo spettacolo che andrà in scena, assolutamente pensato e realizzato per offrire un’occasione di “Zibaldon rumagnôl” a Vecchiazzano

“Addictus: il peso della dipendenza, il rischio della perdita” al Teatro Dragoni

Teatro Dragoni Meldola

Domenica 12 ottobre al Teatro Dragoni alle ore 21,00 emozionante spettacolo di Flamenco della compagnia di Mahóu de Castilla, intitolato “Addictus: il peso della dipendenza, il rischio della perdita“. L’evento, organizzato da Ausl Romagna in collaborazione con Studio 524 SSD di Cesena e con il patrocinio del Comune di Meldola, si tiene in occasione della “Addictus: il peso della dipendenza, il rischio della perdita” al Teatro Dragoni

Per Crisalide Forlì Festival “Ex”, “Studi per M”, “La parte maledetta”

Teatro Felix Guattari

Sabato 11 ottobre al Teatro Felix Guattari di Forlì si entra nel vivo della parte autunnale della trentaduesima edizione di Crisalide Forlì Festival con tre diversi e ugualmente interessanti spettacoli, di cui due in anteprima nazionale. Alle ore 21,00 in prima nazionale “Ex” della coreografa e danzatrice torinese Paola Bianchi, spettacolo che indaga la provenienza, Per Crisalide Forlì Festival “Ex”, “Studi per M”, “La parte maledetta”

“Essenza di Prodigi” alla Fabbrica delle Candele

Fabbrica delle candele

Domenica 5 ottobre la Fabbrica delle Candele di Forlì si prepara ad accogliere la quarta edizione di “Essenza di Prodigi – Città di Forlì”, festival nazionale interamente dedicato ai monologhi teatrali, organizzato da Fo_Emozioni (11 gruppi insieme per il Teatro). L’appuntamento è fissato a partire dalle ore 18,00 nella Sala Teatro della Fabbrica delle Candele nel Viale Salinatore “Essenza di Prodigi” alla Fabbrica delle Candele

Crisalide Forlì Festival apre con “Brutale, Dolce. Un mini ritratto”

Teatro Felix Guattari

Da sabato 4 ottobre all’8 novembre al Teatro Felix Guattari di Forlì, in Via Orto Del Fuoco, va in scena la parte autunnale della trentaduesima edizione di Crisalide Forlì Festival, il festival di teatro, danza, musica, filosofia, organizzato dalla compagnia forlivese Masque teatro, con la direzione artistica di Lorenzo Bazzocchi ed Eleonora Sedioli (Masque Teatro) Crisalide Forlì Festival apre con “Brutale, Dolce. Un mini ritratto”

“Colpi di Scena” si conclude con quattro spettacoli

Teatro Testori Forli

Ultimo giorno, giovedì 25 settembre, per l’edizione 2025 di Colpi di Scena – Sguardo nel Contemporaneo, vetrina dedicata ai nuovi progetti e alle nuove drammaturgie del teatro contemporaneo organizzata da Accademia Perduta/Romagna Teatri e Ater Fondazione, con la Direzione Artistica di Claudio Casadio e Ruggero Sintoni. In scena quattro spettacoli, di cui tre anteprime dei “Colpi di Scena” si conclude con quattro spettacoli

A Colpi di Scena “Bovary”, “Bianco” e “Dramma Assoluto”

Teatro Il Piccolo sala dal palco

Prosegue, a Forlì, mercoledì 24 settembre, la nuova edizione di Colpi di Scena – Sguardo nel Contemporaneo, vetrina dedicata ai nuovi progetti e alle nuove drammaturgie sceniche del teatro contemporaneo organizzata da Accademia Perduta/Romagna Teatri e ATER Fondazione. I lavori partono alle ore 10,30, al Ridotto del Teatro Diego Fabbri, con “Dialoghi sul lavoro teatrale, A Colpi di Scena “Bovary”, “Bianco” e “Dramma Assoluto”

Colpi di Scena Sguardo nel Contemporaneo

Ex ATR foto Anna Maria D'Ambrosio

“Colpi di Scena Sguardo nel Contemporaneo“, entra nel vivo nella sua seconda giornata martedì 23 settembre, presentando in a Forlì gli spettacoli di 369gradi, Gruppo della Creta, Les Moustaches e Agnese Fallongo e Tiziano Caputo. Il sipario si alzerà alle ore 14,00 all’ExAtr con l’anteprima di Several Love’s Requests della compagnia 369gradi, uno spettacolo di Colpi di Scena Sguardo nel Contemporaneo

Al via “Colpi di Scena, sguardo nel contemporaneo”, III edizione

sala Teatro Fabbri dal palco

Parte lunedì 22 settembre “Colpi di Scena – Sguardo nel Contemporaneo“, terza edizione del festival organizzato da Accademia Perduta/Romagna Teatri e Ater Fondazione con la Direzione Artistica di Claudio Casadio e Ruggero Sintoni e la collaborazione di Comune di Forlì e Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì. La prima giornata del festival (che proseguirà fino Al via “Colpi di Scena, sguardo nel contemporaneo”, III edizione