Teatro

<p>Teatro è la categoria di articoli di teatro.</p>

Presentata la stagione 2025/26 del Teatro Piccolo

Teatro Il Piccolo sala dal palco

L’Amministrazione comunale di Forlì e Accademia Perduta Romagna Teatri, con la direzione artistica di Ruggero Sintoni e Claudio Casadio, presentano il progetto della stagione 2025/26 del Teatro Piccolo – Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione. Un progetto realizzato in collaborazione con Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì che prevede un’attività artistica e culturale qualificata e innovativa Presentata la stagione 2025/26 del Teatro Piccolo

A “Metti un libro a Teatro” Barbara De Rossi

Arena estiva 2024 Rocca Ravaldino

Sabato 2 agosto, ultimo appuntamento di Metti un libro a teatro, rassegna teatrale che porta sul palcoscenico dell’Arena Rocca di Caterina di Forlì tre appuntamenti imperdibili, pensati per riscoprire grandi romanzi e figure iconiche attraverso una potente trasposizione teatrale. Con la direzione artistica di Alessandra Pizzi, regista e drammaturga dalla sensibilità riconosciuta a livello nazionale, A “Metti un libro a Teatro” Barbara De Rossi

“L’andeva mej quand l’andeva pez” all’Arena Verdi

Compagnia dla parochia di Carpena commedia dialettale

Mercoledì 30 luglio alle ore 21,00 all’Arena Verdi di Forlimpopoli (in caso di maltempo lo spettacolo si terrà all’interno del Teatro G. Verdi) andrà in scena lo spettacolo “L’andeva mej quand l’andeva pez”. Anche quest’estate l’Arena Verdi di Forlimpopoli si prepara concludere la rassegna, mercoledì 30 luglio, la Compagnia dla parochia di Carpena con “L’andeva “L’andeva mej quand l’andeva pez” all’Arena Verdi

“La gallina dalle uova d’oro” alla Fabbrica delle Candele

Fabbrica delle Candele sera

Si chiude il sipario sulla rassegna “Teatro Grande Amore” organizzata da Fita Emilia-Romagna, in collaborazione con Fabbrica delle Candele e Politiche Giovanili, e lo fa con un ultimo appuntamento che promette leggerezza, risate e una piccola dose di poesia. Sabato 26 luglio alle ore 21,15, alla Fabbrica delle Candele, in Piazzetta Corbizzi a Forlì, andrà “La gallina dalle uova d’oro” alla Fabbrica delle Candele

“L’acciarino magico” all’Arena Hesperia

Arena Hesperia Meldola

L’edizione 2025 della rassegna per bambini e famiglie all’Arena Hesperia di Meldola si chiude venerdì 25 luglio, alle ore 21,15, con “L’acciarino magico“, uno spettacolo scritto e interpretato da Andrea Lugli della compagnia Il Baule Volante, tratto dall’omonima fiaba di Hans Christian Andersen. Lo spettacolo “L’acciarino magico” presenta una fiaba cara all’immaginario collettivo per i “L’acciarino magico” all’Arena Hesperia

“E séra che canzél” all’Arena Rocca di Caterina

Cumpagnì dla Zercia

Domenica 20 luglio La Cumpagnì dla Zercia presenta all’Arena Rocca di Caterina una commedia brillante in tre atti di Francesco Pirazzoli. “E séra che canzél”: un cancello metaforico aperto sui dubbi provocati dall’incomunicabilità di coppia e rafforzati dal desiderio di una moglie di dare una dimensione di sogno e fantasia alla propria quotidianità, provando a “E séra che canzél” all’Arena Rocca di Caterina

“Enrichetta dal ciuffo” all’Arena Hesperia

Arena Hesperia Meldola

Per la rassegna “All’Arena in Famiglia”, programmata all’Arena Hesperia di Meldola, venerdì 18 luglio alle ore 21,15 la compagnia Teatro Perdavvero presenta lo spettacolo “Enrichetta dal ciuffo“, tratto dalla celebre fiaba di Charles Perrault. La pièce, prodotta da Accademia Perduta/Romagna Teatri e interpretata e diretta da Marco Cantori, è una riscrittura ambientata ai giorni nostri “Enrichetta dal ciuffo” all’Arena Hesperia

Fulmini nella notte, “Tesla Lightning” al Teatro Félix Guattari

Teatro Felix Guattari

Mercoledì 16 luglio, a partire dalle 20,30 e a scansioni di 10 minuti l’una dall’altra, il pubblico potrà assistere gratuitamente negli spazi dell’ex filanda Maiani, al Teatro Félix Guattari, a Fulmini nella notte – Tesla Lightning, dimostrazione durante la quale verranno messe in funzione le gigantesche Tesla Coil costruite da Lorenzo Bazzocchi, ingegnere e regista Fulmini nella notte, “Tesla Lightning” al Teatro Félix Guattari

“Pinocchio. Vita e imprese di un burattino” all’Arena Hesperia

Arena Hesperia Meldola

Parte a Meldola venerdì 4 luglio la nuova edizione di “All’Arena in Famiglia”, versione estiva della fortunata rassegna “A Teatro in Famiglia” proposta nelle stagioni del Teatro Dragoni di Meldola. Tre appuntamenti, programmati all’aperto, all’Arena Hesperia, con produzioni di Accademia Perduta/Romagna Teatri che, insieme all’Amministrazione comunale, organizza la rassegna. Il cartellone “All’Arena in Famiglia” sarà “Pinocchio. Vita e imprese di un burattino” all’Arena Hesperia

Alla Fabbrica delle Candele fa tappa Long Train Running 3

Fabbrica delle Candele

Martedì 1° luglio, alla Fabbrica delle Candele di Forlì, nell’ambito del programma Fabbrica Estate 2025, andrà in scena Long Train Running 3 per il terzo anno consecutivo, l’atto finale di un cammino particolare: una serata libera, intensa, partecipata, che racconterà attraverso musica, teatro e parole ciò che è stato vissuto lungo la strada. Non un Alla Fabbrica delle Candele fa tappa Long Train Running 3

“Il malato immaginario” di Molière all’Arena della Rocca di Caterina

Arena estiva 2024 Rocca Ravaldino

Venerdì 27 giugno l’Associazione Culturale Quinte Strappate porta in scena all’Arena Rocca di Caterina un tributo a Molière, uno dei più grandi drammaturghi del XVII secolo, con un grande classico del teatro, “Il malato immaginario”, riscritto, ribaltato e modernizzato. I protagonisti dell’esilarante commedia sono Argante, una vecchia rockstar in pensione e la sua storica segretaria “Il malato immaginario” di Molière all’Arena della Rocca di Caterina

“Vacànzi Furzèdi” al Centro Sociale Primavera

teatro dialettale Compagnia E' Borg

Venerdì 27 giugno alle ore 21,00 il Comitato di quartiere Ca’Ossi ed il Centro Sociale Primavera di via Angeloni 56 a Forlì, organizzano un spettacolo in dialetto nel rispetto della grande tradizione romagnola per questa “lingua”, identitaria, che affonda lontano nel tempo. La Compagnia “Cvi de mi Paès” metterà in scena “Vacànzi Furzèdi” (foto di “Vacànzi Furzèdi” al Centro Sociale Primavera

“Vacànzi Furzèdi” alla Rocca di Ravaldino

Compagnia dialettale Cvi de Funtanò di Faenza

La compagnia dialettale Cvì de mi Paès porta sul palco dell’Arena Rocca di Caterina una commedia brillante in tre atti, piena di equivoci e situazioni esilaranti: “Vacànzi Furzèdi“, di Antonella Zucchini, regia di Massimo Mancini (immagine di repertorio). Offerta libera. Nella Riccione degli anni ‘60 due famiglie affittano contemporaneamente un elegante villino per le vacanze “Vacànzi Furzèdi” alla Rocca di Ravaldino

Torna “Il Club dei Copioni” al Teatro Testori

Teatro Testori Forli

Lunedì 9 giugno, al Teatro Giovanni Testori di Forlì, torna “Il Club dei Copioni“, un ciclo di incontri dedicato alla drammaturgia contemporanea, curato dall’autrice e attrice Giuditta Mingucci, con la partecipazione del drammaturgo Federico Bellini. Un’iniziativa che si propone di avvicinare il pubblico alla scena teatrale odierna. La drammaturgia contemporanea è spesso percepita dal pubblico Torna “Il Club dei Copioni” al Teatro Testori

“La favola dei saltimbanchi” alla Fabbrica delle Candele

Fabbrica delle Candele

Martedì 3 giugno alle ore 21,00 alla Fabbrica delle Candele di Forlì in Viale Salinatore 30 andrà in scena lo spettacolo “La favola dei saltimbanchi” del Laboratorio Teatr’Ok del Teatro delle Forchette. Adattamento e regia di Stefano Naldi. Nel prologo si vede uno squallido spazio fabbricabile, il giorno prima che i lavori abbiano inizio, circondato “La favola dei saltimbanchi” alla Fabbrica delle Candele

Presentata la stagione 2025/26 del Teatro Diego Fabbri

sala Teatro Fabbri dal palco

Il Comune di Forlì e il Centro di Produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri con la direzione artistica di Claudio Casadio e Ruggero Sintoni, hanno svelato alla città la stagione 2025/26 del Teatro Diego Fabbri, realizzata con il costante e prezioso sostegno istituzionale della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, vero e proprio punto di riferimento della Presentata la stagione 2025/26 del Teatro Diego Fabbri