Teatro

<p>Teatro è la categoria di articoli di teatro.</p>

Teatro Piccolo 2023/24: una “officina creativa” in continua attività

Teatro Il Piccolo sala dal palco

È innovazione la parola chiave delle numerose attività teatrali e multidisciplinari che ospiterà il Teatro Piccolo di Forlì nella nuova stagione 2023/24. Dopo il completo restyling degli spazi, Accademia Perduta/Romagna Teatri con la Direzione Artistica di Claudio Casadio e Ruggero Sintoni, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Forlì, ha ideato un “rilancio” e un ampliamento Teatro Piccolo 2023/24: una “officina creativa” in continua attività

“La visita della vecchia signora” al Teatro Testori

Teatro Testori

Domenica 1 ottobre 2023 al Teatro Testori di Forlì alle ore 21,00 lo spettacolo “La visita della vecchia signora” del Teatro delle Forchette – The Theatre Laboratorio di Arti Sceniche di Friedrich Dürrenmatt con la regia di Massimiliano Bolcioni. All’inizio dell’azione la città sta preparando le celebrazioni per l’arrivo di Claire Zachanassian, un tempo cittadina “La visita della vecchia signora” al Teatro Testori

“C’è vita nel grande nulla agricolo?” anteprima stagionale del Testori

Teatro Testori

Sabato 30 settembre il Teatro Testori invita ad un’anteprima di stagione insolita: una maratona di tre spettacoli seguendo le vicende di “C’è vita nel grande nulla agricolo?“, una serie podcast che impasta horror, fantascienza e comedy nella più profonda provincia italiana della pianura padana. Scritta da Johnny Faina (Nicolò Valandro) e Gianluca Dario Rota, la “C’è vita nel grande nulla agricolo?” anteprima stagionale del Testori

“Colpi di scena” seconda edizione

sipario teatro

Dopo l’edizione zero dell’autunno 2021, il Centro di Produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri e Ater Fondazione confermano la volontà di sostenere la nuova drammaturgia, organizzando la seconda edizione di Colpi di scena, Sguardo nel Contemporaneo: una proposta culturale che si alterna, anno dopo anno, all’edizione dello storico Festival dedicato al Teatro Ragazzi, organizzata con la preziosa “Colpi di scena” seconda edizione

Il Teatro Piccolo si presenta alla città dopo i lavori di restauro

Teatro Il Piccolo sala dal palco

L’Amministrazione comunale di Forlì e Accademia Perduta/Romagna Teatri, dopo quattro mesi di lavori, presentano alla città il nuovo volto del Teatro Piccolo, oggetto di una completa e sostanziale opera di restauro e restyling che ha coinvolto l’aspetto esterno, il foyer e la sala di spettacolo. Il progetto, di cui si è fatta carico Accademia Perduta/Romagna Il Teatro Piccolo si presenta alla città dopo i lavori di restauro

Si chiude il festival del teatro amatoriale con i vincitori

gran premio teatro amatoriale

L’edizione 2023 del gran premio del teatro amatoriale targato FITA nazionale e tenutasi a Forlì è giunta al termine il 16 settembre con la serata di premiazione finale al Teatro G. Testori di Forlì; serata in cui sono stati assegnati i premi come miglior spettacolo, miglior regia, miglior attore e attrice protagonista, miglior attori non Si chiude il festival del teatro amatoriale con i vincitori

“La scelta” di Marco Cortesi e Mara Moschini al Teatro Dragoni

Platea Teatro Dragoni

Giovedì 21 settembre 2023 alle ore 21,00 al Teatro Dragoni di Meldola, Marco Cortesi e Mara Moschini metteranno in scena il loro spettacolo “La scelta – e tu cosa avresti fatto?“. Uno spettacolo che corre sul filo dell’emozione attraverso 4 storie vere, raccolte da Svetlana Broz direttamente dalla bocca dei sopravvissuti al più sanguinoso conflitto “La scelta” di Marco Cortesi e Mara Moschini al Teatro Dragoni

“Vedrai vedrai” al Teatro Verdi

teatro verdi forlimpopoli

Venerdì 8 settembre 2023 alle ore 21,15 al Teatro Verdi di Forlimpopoli in Piazza Fratti il Teatro Due Mondi presenta lo spettacolo “Vedrai vedrai“, testi di Gigi Bertoni con Tanja Horstmann, Angela Pezzi, Maria Regosa e la regia di Alberto Grilli. Sul palco tre attrici: diversi volti e diversi corpi ma un’unica storia che propone “Vedrai vedrai” al Teatro Verdi

“Emoji – Tutta colpa del telefono” alla Fabbrica delle Candele

Fabbrica delle Candele sera

Mercoledì 30 agosto 2023 alle ore 20,45 alla Fabbrica delle Candele in piazzetta Conserva Corbizzi a Forlì nell’ambito di Fabbrica Estate 2023 andrà in scena lo spettacolo della Compagnia Qaos “Emoji – Tutta colpa del telefono“. Ideazione e regia di Alberto Sebastian Ricci, luci di Adler Ravaioli e scenografie di Alessandro Giammarchi. Improbabile perché all’apparenza “Emoji – Tutta colpa del telefono” alla Fabbrica delle Candele

La terza edizione del festival nazionale di monologhi teatrali

Terza edizione del Festival Nazionale di Monologhi teatrali

Sabato 26 e domenica 27 agosto 2023, il palco estivo della Fabbrica delle Candele di Forlì ospiterà la terza edizione del Festival di monologhi “Essenza di Prodigi-Città di Forlì”, organizzato da “Fo Emozioni” in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì. I cinque i monologhi scelti per la fase finale tra quelli La terza edizione del festival nazionale di monologhi teatrali

“Sussidio caschime in boca” alla Fabbrica delle Candele

Fabbrica delle Candele

Sabato 5 agosto 2023 alla Fabbrica delle Candele in piazzetta Corbizzi a Forlì, alle ore 21,15, la Compagnia dei Giovani (Friuli-Venezia Giulia) presenta lo spettacolo “Sussidio caschime in boca” di Michael Cooney. Adattamento in dialetto triestino di Agostino Tommasi con la regia di Julian Sgherla. Evento del cartellone Il Premio dei Premi, una grande kermesse “Sussidio caschime in boca” alla Fabbrica delle Candele

“Il tenace soldatino di stagno e altre storie” all’Arena Hesperia

Arena Hesperia Meldola

Per la rassegna “All’Arena Hesperia in famiglia” a Meldola, venerdì 4 agosto alle ore 21,15 la compagnia Il Baule Volante è di scena con “Il tenace soldatino di stagno e altre storie“. Lo spettacolo rappresenta un percorso, articolato su 3 racconti, sul tema della diversità, argomento complesso ed attuale, affrontato attraverso tre storie che possano “Il tenace soldatino di stagno e altre storie” all’Arena Hesperia

“Se ti lu corragge mo corram appresse” alla Fabbrica delle Candele

Fabbrica delle candele

Domenica 30 luglio 2023 alla Fabbrica delle Candele in piazzetta Corbizzi a Forlì, alle ore 21,15, I Marrucini (Abruzzo) presentano “Se ti lu corragge mo corram appresse“, testo e regia di Antonio Potere. Evento del cartellone “Il Premio dei Premi”, una grande kermesse che porta sul palcoscenico i campioni delle più diverse realtà regionali. In “Se ti lu corragge mo corram appresse” alla Fabbrica delle Candele

“Spartenza” al Teatro delle Candele

Fabbrica delle candele

Sabato 29 luglio 2023 alla Fabbrica delle Candele in piazzetta Corbizzi a Forlì, alle ore 21,15, Sikilia Teatro-Musica-Danza (Sicilia) presenta lo spettacolo “Spartenza“. Testo e regia di Cettina Sciacca. Evento che fa parte del cartellone “Il Premio dei Premi”, una grande kermesse che porta sul palcoscenico i campioni delle più diverse realtà regionali. Una delle “Spartenza” al Teatro delle Candele

Tullio Solenghi in “Dio è morto e neanche io mi sento tanto bene”

Tullio Solenghi

Posti esauriti all’Arena San Domenico di Forlì per Tullio Solenghi che venerdì 28 luglio 2023 alle ore 21,15 sarà protagonista sul palcoscenico con lo spettacolo “Dio è morto e neanche io mi sento tanto bene“, lettura di alcuni esilaranti brani tratti dai libri di Woody Allen, accompagnata dalle musiche che hanno caratterizzato i suoi film Tullio Solenghi in “Dio è morto e neanche io mi sento tanto bene”

Al Teatro Verdi “Il contrabbasso” con Paolo Hendel

Paolo Hendel foto Rudy Falomi

Venerdì 28 luglio alle ore 21,15 al Teatro Verdi di Forlimpopoli Paolo Hendel ne “Il contrabbasso” di Patrik Suskind con Paolo Hendel, musiche eseguite dal vivo da Gabriele Ragghianti al contrabbasso e Tiziano Mealli al pianoforte; traduzione di Giovanna Agabio. Bellezza, arte, amore circondano la vita del contrabbassista. Tutto il sublime possibile sfiora l’uomo in Al Teatro Verdi “Il contrabbasso” con Paolo Hendel

“La sumara ad Tugnara” all’Arena Verdi

teatro verdi forlimpopoli

Mercoledì 26 luglio 2023, alle ore 21,00, all’Arena Verdi di Forlimpopoli, in piazza Fratti all’interno della Rocca, la storica Cumpagnì dla Zercia metterà in scena uno dei suoi cavalli di battaglia: “La sumara ad Tugnara“, tre atti di Paolo Maltoni (recentemente scomparso) e Giovanni Spagnoli. La commedia tratta una vicenda familiare tutto sommato semplice ma “La sumara ad Tugnara” all’Arena Verdi

“Grisù, Giuseppe e Maria” alla Fabbrica delle Candele

Fabbrica delle candele

Domenica 23 luglio 2023 alla Fabbrica delle Candele in piazzetta Corbizzi a Forlì, alle ore 21,15 Quinta Scenica (Calabria) presenteranno lo spettacolo “Grisù, Giuseppe e Maria” di Gianni Clementi con la regia di Alessandro Chiappetta. Evento del cartellone “Il Premio dei Premi”, una grande kermesse che porta sul palcoscenico i campioni delle più diverse realtà “Grisù, Giuseppe e Maria” alla Fabbrica delle Candele

“Il malato immaginario” alla Fabbrica delle Candele

Fabbrica delle Candele

Sabato 22 luglio 2023 alle ore 21,15 la Compagnia dei Nove (Toscana) presenta alla Fabbrica delle Candele in piazzetta Corbizzi a Forlì lo spettacolo “Il malato immaginario” di Molière con la regia di Marco Guglielminetti. Evento del cartellone Il Premio dei Premi, una grande kermesse che porta sul palcoscenico i campioni delle più diverse realtà “Il malato immaginario” alla Fabbrica delle Candele

Danilo Conti in “Un castello di carte” all’Arena Hesperia

Arena Hesperia Meldola

Prosegue la rassegna “All’Arena in Famiglia”, programmati all’Arena Hesperia di Meldola. Venerdì 21 luglio alle ore 21,15 andrà in scena “Un castello di carte” della compagnia TCP Tanti Cosi Progetti, uno spettacolo liberamente ispirato a “Il castello dei destini incrociati” di Italo Calvino, interpretato e diretto da Danilo Conti. L’idea di portare in scena uno Danilo Conti in “Un castello di carte” all’Arena Hesperia

“Eredité maledetta” al Teatro Verdi

commedia dialettale compagnia GAD Lugo

Continua la stagione dialettale del Teatro Verdi di Forlimpopoli. Venerdì 21 luglio alle ore 21,15 arriverà la compagnia “Dla Parocia” di Carpena con “Eredité maledetta” (immagine di repertorio). In una famiglia già povera le disgrazie non vengono mai da sole quando cominciano non finiscono più. Un giorno una fortuna improvvisa sembrava poter risolvere tutti i “Eredité maledetta” al Teatro Verdi

“La festa che non ti aspetti” alla Fabbrica delle Candele

Fabbrica delle Candele

Sabato 15 luglio, alle ore 21,15 alla Fabbrica delle Candele di Forlì, in p.tta Corbizzi, Palcoscenici (Lazio) presenta lo spettacolo “La festa che non ti aspetti” di Mauro Ballanti con la regia di Monica Falconi. Evento che fa parte del cartellone “Il Premio dei Premi”, una grande kermesse che porta sul palcoscenico i campioni delle “La festa che non ti aspetti” alla Fabbrica delle Candele