Teatro

<p>Teatro è la categoria di articoli di teatro.</p>

“Barbablù” al Teatro Piccolo

Teatro Il Piccolo fronte

Giovedì 23 novembre alle ore 21,00 (con replica in matinée per le Scuole Secondarie di II grado venerdì 24 novembre alle ore 11,00), in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Accademia Perduta/Romagna Teatri presenta, al Teatro Piccolo di Forlì, la nuova produzione Barbablù, un intenso monologo contro la violenza di “Barbablù” al Teatro Piccolo

Edoardo Leo in “Ti racconto una storia” al Teatro Diego Fabbri

Edoardo Leo

Posti esauriti al Teatro Diego Fabbri di Forlì per “Ti racconto una storia” (letture semiserie e tragicomiche), il reading-spettacolo di Edoardo Leo che venerdì 17 novembre alle ore 21,00 inaugura la rassegna ‘Moderno’ della stagione 2023/24. Ti racconto una storia è prodotto da Stefano Francioni Produzioni e, accompagnato dalle musiche di Jonis Bascir, raccoglie appunti, Edoardo Leo in “Ti racconto una storia” al Teatro Diego Fabbri

La commedia “Ad fadiga par fêr una surprêsa” e la “Sagra del baccalà” a Vecchiazzano

festa stand

Giovedì 16 novembre, alle ore 20,45, al Teatro Maria Graffiedi, in via Veclezio 13 a Vecchiazzano di Forlì, la Compagnia GAD di Lugo metterà in scena la commedia dialettale “Ad fadiga par fêr una surprêsa“, tre atti brillanti di Alberto Martuzzi. Ingresso 7 euro. Per informazioni e prenotazioni: 3478742306. Da venerdì 17 a lunedì 20 La commedia “Ad fadiga par fêr una surprêsa” e la “Sagra del baccalà” a Vecchiazzano

La Cumpagnì dla Zercia a San Martino in Villafranca con “Ridar da murì”

Cumpagni dla zercia ridar da muri

Venerdì 17 novembre 2023, alle ore 21,00, nella Sala parrocchiale di San Martino in Villafranca, in via Lughese 135 a Forlì, la Cumpagnì dla Zercia metterà in scena la commedia dialettale “Ridar da murì“, tre atti brillanti di Paolo Maltoni. Il testo di Paolo Maltoni offre la possibilità di mantenere dei rapporti credibili con l’attualità, La Cumpagnì dla Zercia a San Martino in Villafranca con “Ridar da murì”

“Trame su misura”, le domeniche per le famiglie al Teatro Testori

Teatro Testori

Domenica a 12 novembre 2023 alle ore 16,00 proseguono gli appuntamenti per le famiglie con uno spettacolo di Giallo Mare Minimal Teatro: “Trame su Misura volume 2“, un ciclo narrativo basato sulle riscritture di fiabe e storie dove la lettura animata incontra il disegno dal vivo. Anche in questo secondo volume prodotto dalla compagnia toscana “Trame su misura”, le domeniche per le famiglie al Teatro Testori

“Felliniana – Omaggio a Fellini” al Teatro Diego Fabbri

teatro diego fabbri

Sabato 11 novembre alle ore 21,00 in ricordo di Aurelio Angelucci di cui ricorre l’anniversario della scomparsa, al Teatro Diego Fabbri di Forlì, la Compagnia Artemis Danza presenta lo spettacolo “Felliniana – Omaggio a Fellini“, con la regia e le coreografie di Monica Casadei e musiche di Nino Rota. Lo spettacolo, che vede in scena “Felliniana – Omaggio a Fellini” al Teatro Diego Fabbri

Les Moustaches in “I cuori battono nelle uova” al Teatro Piccolo

Teatro Il Piccolo veduta di fianco

Il pluripremiato collettivo Les Moustaches (già applaudito a Forlì con gli spettacoli La difficilissima storia della vita di Ciccio Speranza e L’ombra lunga del nano) torna al Teatro Piccolo, venerdì 10 novembre 2023 alle ore 21,00 con il nuovo progetto “I cuori battono nelle uova“, co-prodotto con Società per Attori e Accademia Perduta/Romagna Teatri, scritto Les Moustaches in “I cuori battono nelle uova” al Teatro Piccolo

“As’ avdé fantêsma” al Teatro Maria Graffiedi

commedia dialettale compagnia GAD Lugo

Giovedì 9 novembre, alle ore 20,45, al Teatro Maria Graffiedi, in via Veclezio 13 a Vecchiazzano di Forlì, la Filodrammatica Gli Hermanos di Longiano metterà in scena la commedia dialettale “As’ avdé fantêsma“, tre atti brillanti di Giovanni Spagnoli. Ingresso 7 euro. Per informazioni e prenotazioni: 3478742306 (immagine di repertorio). Sempre giovedì 9 novembre, alle “As’ avdé fantêsma” al Teatro Maria Graffiedi

“Accabadora” al Teatro Piccolo

Teatro Il Piccolo di lato

Accabadora, uno dei più bei romanzi di Michela Murgia nonché uno dei libri più letti in Italia negli ultimi anni (vincitore del Premio Campiello 2010), è diventato anche un intenso spettacolo teatrale diretto da Veronica Cruciani interpretato da Anna Della Rosa e andrà in scena al Teatro Piccolo in via Cerchia a Forlì martedì 7 “Accabadora” al Teatro Piccolo

“Figlio, non sei più giglio” al Teatro Verdi

teatro verdi forlimpopoli

Mercoledì 8 novembre 2023, alle ore 21,00, al Teatro Verdi di Forlimpopoli, in piazza Fratti all’interno della Rocca, Mariella Nava e Daniela Poggi metteranno in scena lo spettacolo “Figlio, non sei più giglio“. Prendendo spunto dalla famosa lauda Il pianto della Madonna di Jacopone da Todi, l’autrice Stefania Porrino delinea in questo monologo la figura “Figlio, non sei più giglio” al Teatro Verdi

“Cosa Bolle in Orchestra? Toccate, fughe e… scivoloni” al Testori

cosa bolle in orchestra

Sabato 4 e domenica 5 novembre al Teatro Testori di Forlì il Mago delle Bolle e l’Orchestra giovanile di Accademia InArte aprono “Le domeniche per le famiglie” con “Cosa Bolle in Orchestra? Toccate, fughe e… scivoloni”. Un doppio appuntamento avvia la nuova rassegna per grandi e piccoli “Le domeniche per le famiglie” con Michele Cafaggi “Cosa Bolle in Orchestra? Toccate, fughe e… scivoloni” al Testori

Si alza il sipario della stagione teatrale dialettale di San Martino in Villafranca

Compagine San Tomè

Venerdì 3 novembre, alle ore 21,00, nella Sala Parrocchiale “Stefano Garavini”, in via Lughese 135 a San Martino in Villafranca di Forlì, con la messa in scena della commedia “Bar Regina e bar Stella” da parte della Compagine di San Tomè, inizierà la settimana rassegna in dialetto romagnolo “4 sbacarêdi cun e’ nostar dialet (4 Si alza il sipario della stagione teatrale dialettale di San Martino in Villafranca

Prosegue la 30° edizione di Crisalide Forlì Festival

Festival Crisalide

Martedì 31 ottobre 2023 prosegue con ritmo intenso la 30° edizione di Crisalide Forlì Festival, il festival di teatro, danza, musica, filosofia, con la direzione artistica di Lorenzo Bazzocchi ed Eleonora Sedioli di Masque Teatro insieme alla studiosa Sara Baranzoni e l’organizzazione di Masque Teatro, ospitata al Teatro Felix Guattari di Forlì in via Orto Prosegue la 30° edizione di Crisalide Forlì Festival

La Compagnia Teatro dell’Argine presenta “Casa del popolo” al Teatro Piccolo

Teatro Il Piccolo fronte

La stagione 2023/24 del Teatro Piccolo di Forlì partirà giovedì 26 ottobre alle ore 21,00 con uno spettacolo che, per tematica, rispecchia la storia della sala di via Cerchia, annessa alla Casa del Lavoratore di Bussecchio. Casa del popolo è una pièce della compagnia Teatro dell’Argine, realizzata in collaborazione con il Teatro delle Temperie, scritta La Compagnia Teatro dell’Argine presenta “Casa del popolo” al Teatro Piccolo

Cialtronight, XII edizione

Andrea Vasumi Cialtronight

Torna l’appuntamento comico per il pubblico forlivese. Dal 19 ottobre 2023 fino al 18 aprile 2024, per sette appuntamenti a cadenza mensile, è in programma il Cialtronight, lo spettacolo comico ideato dal comico forlivese Andrea Vasumi e che, in questa stagione, festeggerà la sua 12° stagione. Anche per questa annata gli spettacoli si terranno al Cialtronight, XII edizione

La stagione 2023/’24 del Teatro Dragoni

Platea Teatro Dragoni

La virtuosa e pluriennale “alleanza” tra l’Amministrazione Comunale di Meldola e il Centro di Produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri consegna alla città una nuova e ricca stagione al Teatro Dragoni, che conferma la vivacità artistica e progettuale dell’unico teatro storico del comprensorio forlivese, qualificandolo come prezioso polo di riferimento culturale per l’intero territorio. Con la consueta La stagione 2023/’24 del Teatro Dragoni

Vajonts 23 al Teatro Piccolo

Teatro Il Piccolo fronte

Trent’anni fa Il racconto del Vajont era la voce e il corpo di Marco Paolini. La sera di lunedì 9 ottobre 2023, nel 60° anniversario della tragedia del Vajont che costò la vita a 2000 persone, diventerà VajontS 23, azione corale di teatro civile messa in scena in contemporanea in 130 teatri dall’Alto Adige alla Vajonts 23 al Teatro Piccolo