Teatro

<p>Teatro è la categoria di articoli di teatro.</p>

Dall’Ucraina il Quartetto Dekru in “Anime leggere”

Festival Caterina Arena San Domenico

Arriva dall’Ucraina lo show che ha riscritto, tra poesia e comicità, i canoni del mimo internazionale. Martedì 11 luglio 2023 alle ore 21,15 il Quartetto Dekru arriva all’Arena San Domenico di Forlì con “Anime leggere“, uno spettacolo scritto e diretto da Liubov Cherepakhina e interpretato da Mykyta Cherepakhin, Viktor Chuksin, Inna Turik, Bohdan Svarnyk. Lo Dall’Ucraina il Quartetto Dekru in “Anime leggere”

“Alta fedeltà” al Teatro Verdi

Alta fedeltà il musical

Mercoledì 12 luglio 2023 alle ore 21,15 al Teatro Verdi di Forlimpopoli il Teatro delle Forchette presenta il musical “Alta fedeltà (High fidelity)” adattamento e regia di Stefano Naldi. Music by Tom Kitt, lyrics by Amanda Green, and a book by David Lindsay-Abaire. Irrequieto e vibrante, le avventure, gli amori, la passione per la musica, “Alta fedeltà” al Teatro Verdi

“Ubu Re” alla Fabbrica delle Candele

Fabbrica delle Candele

Sabato 8 luglio 2023 alle ore 21,15 alla Fabbrica delle Candele in piazzetta Corbizzi a Forlì Satiryon Proloco Leporano (Puglia) presenta lo spettacolo “Ubu Re” di Alfred Jarry con la regia di Antonio Minelli. Ubu Re (in francese, Ubu roi) è un’opera teatrale di Alfred Jarry, considerata un’anticipazione del movimento surrealista e del teatro dell’assurdo. “Ubu Re” alla Fabbrica delle Candele

Gioele Dix in “Ma per fortuna che c’era il Gaber” all’Arena San Domenico

sala Teatro Fabbri dal palco

In occasione del ventennale della scomparsa, Gioele Dix rende omaggio al talento inimitabile di Giorgio Gaber, l’artista da molti considerato come il migliore interprete delle aspirazioni di giovani che – per citare le parole di una sua canzone – “stavano cercando, magari con un po’ di presunzione, di cambiare il mondo”. Venerdì 7 luglio 2023 Gioele Dix in “Ma per fortuna che c’era il Gaber” all’Arena San Domenico

“Le Nid” all’Arena Hesperia

Arena Hesperia Meldola

La fortunata rassegna “A Teatro in Famiglia” proposta nelle stagioni del Teatro Dragoni prosegue, in “versione estiva”, con tre appuntamenti a ingresso gratuito, programmati all’Arena Hesperia. In scena alcune produzioni di Accademia Perduta/Romagna Teatri che, insieme al Comune di Meldola, organizza la rassegna. Il cartellone All’Arena in Famiglia sarà inaugurato venerdì 7 luglio 2023 alle “Le Nid” all’Arena Hesperia

“Ridar da murì” della Cumpagnì dla Zercia a Castrocaro

Cumpagni dla zercia ridar da muri

Mercoledì 5 luglio 2023 alle ore 21,00 in Piazza Machiavelli a Castrocaro Terme, per la rassegna dialettale “Dò Risêdi in Cumpagnì” rappresentazione teatrale legata al dialetto romagnolo presentata dalla Cumpagnì dla Zercia “Ridar da murì” di Paolo Maltoni. Difficile stupirsi di qualcosa al giorno d’oggi anche se viviamo in un contesto in cui la quotidianità “Ridar da murì” della Cumpagnì dla Zercia a Castrocaro

“Crazy animals” a Predappio

Crazy animals

Martedì 27 giugno 2023 alle ore 21,15 in Piazza Garibaldi a Predappio andrà in scena “Crazy animals” di Katastrofa Clown, ingresso libero. Uno spettacolo comico fatto con pupazzi e marionette a filo dove si passa da struzzi ballerini a galli canterini da scoiattoli impazziti a cigni danzanti da scimmie innamorate a papere lanciate da una “Crazy animals” a Predappio

Corrado Tedeschi nello spettacolo “L’uomo che amava le donne”

Corrado Tedeschi

Mercoledì 21 giugno 2023 alle ore 21,15 all’Arena Verdi di Forlimpopoli in piazza Fratti andrà in scena lo spettacolo con Corrado Tedeschi “L’uomo che amava le donne” (in caso di maltempo si terrà all’interno del Teatro Verdi). Corrado Tedeschi farà rivivere con passione e ironia alcuni passaggi del capolavoro di Truffaut, in cui il protagonista Corrado Tedeschi nello spettacolo “L’uomo che amava le donne”

“Al cev, una vasca e Parigi” della Cumpagnì Dla Zercia

Cumpagnì dla Zercia commedia dialettale

Mercoledì 21 giugno 2023 alle ore 21,00 in Piazza Machiavelli a Castrocaro Terme per la rassegna dialettale “Dò Risêdi in Cumpagnì” la rappresentazione teatrale legata al dialetto romagnolo presentata da “Cumpagnì Dla Zercia” dal titolo “Al cev, una vasca e Parigi” di Andrea Oldani. Si tratta di un divertimento (anzi di uno spasso) in due “Al cev, una vasca e Parigi” della Cumpagnì Dla Zercia

Alla Fabbrica delle Candele i primi spettacoli del Gran Premio del Teatro Amatoriale 2023

Fabbrica delle Candele

Il Premio dei Premi, una grande kermesse che porta sul palcoscenico i campioni delle più diverse realtà regionali. Istituto nel 2014, il Gran Premio del Teatro Amatoriale è riservato ai vincitori di appositi concorsi abbinati, svolti a livello regionale e organizzati dai rispettivi Comitati FITA. Sono in palio il trofeo maggiore, alla migliore compagnia, e Alla Fabbrica delle Candele i primi spettacoli del Gran Premio del Teatro Amatoriale 2023

“Lady D.” al Teatro di Predappio

annalisa favetti

Domenica 11 giugno 2023 alle ore 21,00 al Teatro Comunale di Predappio andrà in scena lo spettacolo “Lady D.” con Annalisa Favetti e la regia di Pino Amendola, testo di Clelia Ciaramelli. Subito dopo l’incidente stradale sotto il tunnel del Pont De L’Alma a Parigi, dai rottami fumanti dell’auto, si libra la voce di Lady “Lady D.” al Teatro di Predappio

“Studio per Fattoria degli animali” alla Fabbrica delle Candele

Fabbrica delle Candele

Venerdì 9 giugno 2023 alle ore 21,00 “Studio per Fattoria degli animali” con regia di Stefano Naldi alla Fabbrica delle Candele in piazzetta Conserva Corbizzi a Forlì. Spettacolo di fine anno del laboratorio propedeutico alle arti sceniche, rivolto ai ragazzi dai 10 ai 17 anni. Il romanzo è ambientato in una fattoria nei pressi di “Studio per Fattoria degli animali” alla Fabbrica delle Candele

“Nessuna si salva da sola” alla Fabbrica delle Candele

Fabbrica delle Candele

Giovedì 8 giugno 2023, alle ore 21,00, alla Fabbrica delle Candele, in piazzetta Conserva Corbizzi a Forlì, si terrà la prima dello spettacolo teatrale “Nessuna si salva da sola” scritto e diretto da Stefania Polidori con la consulenza della psicoterapeuta Caterina Rondelli, ideatrice del progetto. Il progetto, voluto dal Lions Club Forlì Host, presieduto da “Nessuna si salva da sola” alla Fabbrica delle Candele

“Il contrabbasso” con Paolo Hendel al Teatro Verdi

Paolo Hendel foto Rudy Falomi

Mercoledì 17 maggio 2023 alle ore 21,00 al Teatro G. Verdi di Forlimpopoli Paolo Hendel presenta “Il contrabbasso” di Patrok Suskind, con Paolo Hendel, musiche eseguite dal vivo da Gabriele Ragghianti al contrabbasso e Tiziano Mealli al pianoforte, traduzione di Giovanna Agabio. Bellezza, arte, amore circondano la vita del contrabbassista. Tutto il sublime possibile sfiora “Il contrabbasso” con Paolo Hendel al Teatro Verdi

Alberto Manzi con “Storia di un maestro” al Teatro Testori

Teatro Testori

Giovedì 11 maggio 2023 alle ore 20,30 al Teatro Testori di Forlì sale sul palco la storia di Manzi, il maestro degli italiani, con la produzione di TIB Teatro Alberto Manzi. “Storia di un maestro“, interpretato da Marco Continanza e Massimiliano Di Corato, scritto e diretto da Daniela Nicosia, con immagini video curate da Mirto Alberto Manzi con “Storia di un maestro” al Teatro Testori

Lodo Guenzi al Teatro Il Piccolo

Teatro Il Piccolo fronte

Posti esauriti al Teatro Il Piccolo di Forlì per Lodo Guenzi e “Uno spettacolo divertentissimo che non finisce assolutamente con un suicidio”. Nato da un’amicizia lunga venticinque anni su trentacinque tra il protagonista e il regista Nicola Borghesi, lo spettacolo è in scena martedì 9 maggio alle ore 21,00 nell’ambito della rassegna dedicata alla drammaturgia contemporanea. Lodo Guenzi al Teatro Il Piccolo

Per la rassegna un’opera al mese “Il lavoro” di Mario Sironi

Teatro Diego Fabbri

A un’opera al mese “Il lavoro” di Mario Sironi. Dopo il successo di pubblico della serata di marzo dedicato al dipinto di Depero “Tornio e Telaio”, venerdì 5 maggio 2023 alle ore 20,45, al Teatro Diego Fabbri di Forlì con ingresso gratuito, torna “Un’Opera al Mese”, la rassegna pensata per far conoscere i capolavori dei Per la rassegna un’opera al mese “Il lavoro” di Mario Sironi