Teatro

<p>Teatro è la categoria di articoli di teatro.</p>

Gene Gnocchi al Teatro di Predappio

Gene gnocchi

Gene Gnocchi venerdì 25 febbraio alle ore 21,00 al Teatro Comunale di Predappio. Dopo 40 anni di attività Gene Gnocchi sente il bisogno di rivelare tutto quello che non gli va più giù di questo lavoro. Personaggi, modi di fare, abitudini che più non sopporta. Una crepa, appunto, nel crepuscolo di una lunghissima carriera. Una Gene Gnocchi al Teatro di Predappio

Paolo Cevoli in “Figli di Troia” al Diego Fabbri

paolo cevoli

Paolo Cevoli torna sul palcoscenico del Teatro Diego Fabbri di Forlì per presentare, martedì 25 febbraio alle ore 21,00 il suo nuovissimo spettacolo “Figli di Troia“, in cui il celebre comico romagnolo racconta in chiave ironica e contemporanea il mitico viaggio di Enea, paragonandolo ad altri viaggi che hanno segnato la storia dell’umanità, da Cristoforo Paolo Cevoli in “Figli di Troia” al Diego Fabbri

Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio in “Plaza Suite”

Corrado Tedeschi Debora Caprioglio

Per la stagione di prosa 2024/25, Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio saranno protagonisti al Teatro Dragoni di Meldola, martedì 25 febbraio alle ore 21,00 con la commedia “Plaza Suite” di Neil Simon, giustamente giudicato uno dei maggiori scrittori americani degli ultimi cinquant’anni. La regia è di Ennio Coltorti. “Ah, se queste pareti potessero parlare…!”. Quante Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio in “Plaza Suite”

“Enrichetta dal ciuffo” al Teatro Piccolo

Teatro Il Piccolo di lato

La rassegna ‘Favole’ del Teatro Piccolo di Forlì prosegue, domenica 23 febbraio alle ore 16,00 con “Enrichetta dal ciuffo“, uno spettacolo della compagnia Teatro Perdavvero, tratto dalla fiaba di Charles Perrault, interpretato da Marco Cantori (che ne è anche regista) insieme a Giacomo Fantoni. La pièce Enrichetta dal ciuffo è prodotta da Accademia Perduta/Romagna Teatri. “Enrichetta dal ciuffo” al Teatro Piccolo

Al Teatro Mentore “Otello, di precise parole si vive”

teatro mentore santa sofia

Domenica 23 febbraio, alle ore 21,00, va in scena al Teatro Mentore di Santa Sofia “Otello – di precise parole si vive”. Lella Costa e Gabriele Vacis riportano in scena dopo 24 anni il loro Otello, preservando intatta la sostanza narrativa di Shakespeare, ma intervenendo e modificando quelle parti in cui l’attualità richiedeva un aggiornamento. Al Teatro Mentore “Otello, di precise parole si vive”

“The Barnard Loop” al Testori

Teatro Testori

Venerdì 21 febbraio Dispensa Barzotti porta in scena al Teatro Testori di Forlì alle ore 20,30, “The Barnard Loop“, una produzione con Teatro Necessario Circo, finalista del premio Inbox 2024. The Barnard Loop, l’anello di Barnard – nebulosa nella costellazione di Orione di cui non conosciamo esattamente alcunchè – tratta con delicatezza la paura di “The Barnard Loop” al Testori

Rossini Flambè presenta “Opera buffa in cucina”

teatro di predappio

Sabato 22 febbraio alle ore 21,00 al Teatro Comunale di Predappio Rossini Flambè presenta “Opera buffa in cucina” con Federica Belmessieri, Tanja Horstmann, Angela Pezzi, Maria Regosa, Renato Valmori e la regia di Alberto Grilli. Rossini flambé si presenta come una divertente e scatenata sequenza di canti, testi e comiche situazioni che, come una ricetta Rossini Flambè presenta “Opera buffa in cucina”

“Che sgnurón… ad’ che sgrazié, d’mi zèj Jusafi” alla Sala Garavini

compagnia teatrale cassanigo

Venerdì 21 febbraio, alle ore 21,00, alla Sala parrocchiale Stefano Garavini in via Lughese 135 a San Martino in Villafranca di Forlì, la Compagnia Amici del Teatro di Cassanigo metterà in scena “Che sgnurón… ad’ che sgrazié, d’mi zèj Jusafi“, una farsa in tre atti tratta da “E cmânda la Fränza” di Pitteri-Fariselli, con adattamento “Che sgnurón… ad’ che sgrazié, d’mi zèj Jusafi” alla Sala Garavini

“Zitti tutti” al Teatro Verdi

teatro verdi forlimpopoli

Venerdì 21 febbraio alle ore 21,00 al Teatro Verdi di Forlimpopoli andrà in scena lo spettacolo “Zitti tutti” con Denis Campitelli del Teatro Due Mondi di Raffaello Baldini con la regia Alberto Grilli. “Zitti tutti” è un testo teatrale in dialetto romagnolo scritto nel 1993 da Raffaello Baldini, poeta di Santarcangelo di Romagna. Sulla scena “Zitti tutti” al Teatro Verdi

Cialtronight al Naima

Andrea Vasumi cialtronight

Prosegue giovedì 20 febbraio, alle ore 21,15, al Naima Club di Forlì ospiterà “Cialtronight“. Una serata di comicità che promette di regalare risate a più non posso, con un format dinamico e coinvolgente, condotto da Andrea Vasumi. Cialtronight non è solo uno spettacolo di cabaret, ma un vero e proprio appuntamento che mescola ironia, imprevisti Cialtronight al Naima

“Oh! Gli straordinari racconti di un grande libro bianco” al Piccolo

Teatro Il Piccolo veduta di fianco

Tratto da Oh! Il libro che fa i suoni di Hervé Tullet, la Compagnia Catalyst presenta, per la rassegna Favole, domenica 16 febbraio alle ore 16,00 al Teatro Piccolo di Forlì, la pièce “Oh! Gli straordinari racconti di un grande libro bianco“, scritto e interpretato da Daniele Giangreco ed Edoardo Nardin. Tra teatro fisico, arti “Oh! Gli straordinari racconti di un grande libro bianco” al Piccolo

“I risvegli di Primavera” al Teatro di Predappio

teatro di predappio

Sabato 15 febbraio alle ore 17,30 al Teatro Comunale di Predappio andrà in scena lo spettacolo “I risvegli di Primavera” delle Compagnie O.G.M. (Organismi Geneticamente Musicalizzati) e della Lanterna con la regia di Marco Tassani. Ispirato al dramma teatrale di F. Wedekind del 1891, “I risvegli di Primavera” è un musical rock, ambientato alla fine “I risvegli di Primavera” al Teatro di Predappio

Eleonora Mazzoni in “Gertrude, Lucia e le altre”

Eleonora Mazzoni 2025

Eleonora Mazzoni è protagonista sul palcoscenico del Teatro Piccolo di Forlì, giovedì 13 febbraio alle ore 21,00 con “Gertrude, Lucia e le altre“. Le donne del rivoluzionario Manzoni, spettacolo liberamente tratto dal libro proprio di Eleonora Mazzoni Il cuore è un guazzabuglio, edito da Einaudi. L’idea registica, scenica e musicale della messa in scena è Eleonora Mazzoni in “Gertrude, Lucia e le altre”

“Poubelle” al Teatro di Predappio

teatro di predappio

Sabato 8 febbraio alle ore 21,00 al Teatro Comunale di Predappio andrà in scena lo spettacolo “Poubelle, la magia oltre ogni immaginazione” con Luca Lombardo, con la regia Augusto Fornari. Luca Lombardo è un artista internazionale che ad oggi si è esibito in 14 paesi del mondo. Uno degli artisti più completi del panorama nazionale. “Poubelle” al Teatro di Predappio

La Cumpagnì dla Zercia e la commedia “E séra che canzêl”

Cumpagnì dla Zercia

Venerdì 7 febbraio, alle ore 21,00, nella Sala parrocchiale Stefano Garavini, in via Lughese 135 a San Martino in Villafranca di Forlì, per l’ottava rassegna in dialetto romagnolo dal titolo “Quatar sbacarêdi cun e’ nòstar dialet” (Quattro risate con il nostro caso dialetto) la Cumpagnì dla Zercia metterà in scena “E séra che canzêl“, tre La Cumpagnì dla Zercia e la commedia “E séra che canzêl”

“Lo stronzo” al Teatro Verdi

teatro verdi forlimpopoli

Venerdì 7 febbraio alle ore 21,00 al Teatro Verdi di Forlimpopoli andrà in scena lo spettacolo “Lo stronzo” con Andrea Lupo del Teatro delle Temperie vincitore del Premio To-Fringe Festival 2018 semifinalista al Premio In Box blu 2018. “Un’enorme porta chiusa a simboleggiare tutte le porte, mentali, sociali, culturali o reali che separano talvolta maschile “Lo stronzo” al Teatro Verdi

“Dieci modi per morire felici” al Teatro Piccolo

Teatro Il Piccolo di lato

“Dieci modi per morire felici” di Emanuele Aldrovandi, in scena al Teatro Piccolo di Forlì mercoledì 5 febbraio alle ore 21,00 è un esperimento teatrale, condotto da Luca Mammoli, che, attraverso un dispositivo performativo che coinvolge ogni sera alcuni spettatori, in modo non invadente e sempre “volontario”, permette a tutto il pubblico di seguire il “Dieci modi per morire felici” al Teatro Piccolo

Compagnia Biboteatro in “Buiobù”

Teatro Il Piccolo fronte

Domenica 2 febbraio alle ore 16,00 per la rassegna Favole, la compagnia Biboteatro presenta al Teatro Piccolo di Forlì lo spettacolo “Buiobù“, scritto e interpretato da Alessio Candido e Giulia Nicolosi. Bubu è un piccolo gufo che, contrariamente alla sua natura, teme il buio. Grazie all’incoraggiamento della mamma e dei personaggi che incontrerà, scoprirà le Compagnia Biboteatro in “Buiobù”