Teatro

<p>Teatro è la categoria di articoli di teatro.</p>

“Enrichetta dal ciuffo” al Teatro Dragoni di Meldola

Teatro Dragoni Meldola

La rassegna “A Teatro in Famiglia” della Stagione Teatrale del Dragoni di Meldola prosegue, sabato 21 gennaio alle ore 21,00 con “Enrichetta dal ciuffo“, uno spettacolo della compagnia Teatro Perdavvero, tratto dalla fiaba di Charles Perrault, interpretato da Marco Cantori (che ne è anche regista) insieme a Giacomo Fantoni. In un castello, una regina dà “Enrichetta dal ciuffo” al Teatro Dragoni di Meldola

“Edith Piaf. L’usignolo non canta più” al Teatro di Predappio

teatro di predappio

Al Teatro Comunale di Predappio sabato 21 gennaio 2023, alle ore 21,00 “Edith Piaf. L’usignolo non canta più” con Melania Giglio e Martino Duane, di Melania Giglio con la regia di Daniele Salvo. Siamo nel 1960, nell’appartamento di Edith Piaf. Una serie di eventi si sono susseguiti nella vita di questa piccola donna: lutti, incidenti, “Edith Piaf. L’usignolo non canta più” al Teatro di Predappio

“Ciccioni” teatroterapia come cura dei disturbi alimentari

spettacolo Ciccioni

Venerdì 20 gennaio 2023 alle ore 20,45 al teatro della Sala Don Bosco di Forlì in via Ridolfi 29, torna in scena lo spettacolo “Ciccioni“, nella nuova versione scritta e diretta da Stefania Polidori. Le musiche inedite sono state create dal musicista-fotografo Stefano Nardi e la locandina, che riporta un suo scatto, è stata composta “Ciccioni” teatroterapia come cura dei disturbi alimentari

Claudio Casadio in “L’Oreste” al Teatro Dragoni

Teatro Dragoni Meldola

Nel corso dell’importante tournée nazionale che sta riscuotendo ovunque successo e consensi, arriva al Teatro Dragoni di Meldola, giovedì 19 gennaio 2023 alle ore 21,00, “L’Oreste“. Quando i morti uccidono i vivi, originale spettacolo di graphic novel theatre magistralmente interpretato da Claudio Casadio e scritto appositamente per lui da Francesco Niccolini. Co-prodotto da Accademia Perduta/Romagna Claudio Casadio in “L’Oreste” al Teatro Dragoni

Tutto esaurito al Teatro Diego Fabbri per “Solo. The Legend of Quick-Change” con Arturo Brachetti

Arturo Brachetti

Tutto esaurito, al Teatro Diego Fabbri di Forlì, per “Solo. The Legend of Quick-Change“, il grande one man show di Arturo Brachetti, il più acclamato trasformista al mondo, in scena martedì 17 gennaio 2023 alle ore 21,00. Protagonista è il trasformismo, quell’arte che ha reso Brachetti celebre in tutto il mondo e che qui la Tutto esaurito al Teatro Diego Fabbri per “Solo. The Legend of Quick-Change” con Arturo Brachetti

“A che servono questi quattrini?” al Teatro Diego Fabbri

Teatro Diego Fabbri

La stagione di prosa del Teatro Diego Fabbri di Forlì prosegue, venerdì 13, sabato 14 gennaio 2023, alle ore 21,00 e domenica 15 gennaio alle ore 16,00, con la commedia “A che servono questi quattrini?” di Armando Curcio, interpretata da Nello Mascia, Valerio Santoro, Salvatore Caruso, Loredana Giordano, Fabrizio La Marca e Ivano Schiavi. La “A che servono questi quattrini?” al Teatro Diego Fabbri

“Mi mujer vedva” alla sala parrocchiale di San Martino in Villafranca

teatro dialettale Compagnia E' Borg

Venerdì 13 gennaio 2023, alle ore 21,00, nella Sala Parrocchiale Stefano Garavini, in via Lughese 135 a San Martino in Villafranca di Forlì, per la sesta rassegna “Quatar sbacarêdi cun e’ nòstar dialet (Quattro risate con il nostro dialetto)”, la Compagnia dei Giovani di Chiusura di Imola presenterà la commedia dialettale “Mi mujer vedva” tre “Mi mujer vedva” alla sala parrocchiale di San Martino in Villafranca

Don Chisciotte al Teatro Il Piccolo

Teatro Il Piccolo fronte

Per la rassegna Teatri d’Inverno – sguardi sulla drammaturgia contemporanea, il Teatro Il Piccolo di Forlì ospita, martedì 10 gennaio 2023 alle ore 21,00, Stivalaccio Teatro con il “Don Chisciotte“. Tragicommedia dell’arte, uno spettacolo di Marco Zoppello che ne è anche interprete e regista insieme a Carlo Boso. Giulio Pasquati, padovano, in arte Pantalone e Don Chisciotte al Teatro Il Piccolo

Cappuccetto Grosso di Stefania Polidori: uno spettacolo per i giovanissimi

Cappuccetto Grosso

Domenica 8 gennaio 2023 (ore 10,00-12,30 e 15,30-18,00), a la Casetta di Cristallo, in piazzetta della Misura a Forlì, verrà rappresentato lo spettacolo teatrale “Cappuccetto Grosso“, pensato per i più piccoli, scritto e diretto da Stefania Polidori, in collaborazione con Dario Bettini, chirurgo bariatrico. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Armando. La fiaba classica è stata rielaborata Cappuccetto Grosso di Stefania Polidori: uno spettacolo per i giovanissimi

“Pinocchio” al Teatro Dragoni

Teatro Dragoni Meldola

Prende il via sabato 7 gennaio 2023 alle ore 21,00 la nuova edizione di A Teatro in Famiglia, organizzata per la Stagione 2022/23 del Teatro Dragoni di Meldola. Ad andare in scena sarà una delle produzioni più recenti e fortunate di Accademia Perduta/Romagna Teatri: “Pinocchio“, uno spettacolo di Marcello Chiarenza interpretato da Maurizio Casali e “Pinocchio” al Teatro Dragoni

“La Tregua di Natale” al Teatro Testori

Teatro Testori

Martedì 20 dicembre 2022, alle ore 20,30 al Teatro Testori andrà in scena “La Tregua di Natale” di Unoteatro-Compagnia Anfiteatro: uno spettacolo sull’incredibile vicenda accaduta nell’inverno del 1914, un’inattesa tregua nelle trincee della Prima Guerra Mondiale. “La tregua di Natale” con testo e regia di Giuseppe Di Bello, con Marco Continanza, scenografia di Laura Clerici, “La Tregua di Natale” al Teatro Testori

“Adam Mazur e le intolleranze sentimentali” al Teatro Il Piccolo

Teatro Il Piccolo veduta di fianco

Per la rassegna Teatri d’Inverno sguardi sulla drammaturgia contemporanea, il Collettivo Lacorsa presenta, venerdì 16 dicembre 2022 alle ore 21,00 al Teatro Il Piccolo di Forlì, lo spettacolo “Adam Mazur e le intolleranze sentimentali“, scritto e diretto da Gianni Vastarella e prodotto da Accademia Perduta/Romagna Teatri. La pièce è interpretata da Gabriele Guerra, Roberto Magnani, “Adam Mazur e le intolleranze sentimentali” al Teatro Il Piccolo

Amanda Sandrelli in “Lisistrata” al Teatro Dragoni

Teatro Dragoni

La nuova stagione del Teatro Dragoni di Meldola apre il sipario giovedì 15 dicembre alle ore 21,00 con un grande classico: “Lisistrata” di Aristofane, nella rilettura drammaturgica e registica di Ugo Chiti. Protagonista della pièce la bravissima Amanda Sandrelli, affiancata da un “coro” di interpreti formato da: Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Amanda Sandrelli in “Lisistrata” al Teatro Dragoni