Teatro

<p>Teatro è la categoria di articoli di teatro.</p>

“Born Ghost, la leggenda di Azzurrina” alla Sala San Luigi

sala San Luigi

Giovedì 15 dicembre 2022 alle ore 21,00 sul palco della Sala San Luigi, in via Luigi Nanni a Forlì, andrà in scena “Born Ghost – La leggenda di Azzurrina“, uno spettacolo di Coppelia Theater, con la performer forlivese Mariasole Brusa. Uno spettacolo nero, inquietante, a tratti spaventoso ma anche commovente e delicato; una riflessione poetica “Born Ghost, la leggenda di Azzurrina” alla Sala San Luigi

Giobbe Covatta in “6° (Sei gradi)” al Teatro Diego Fabbri

Teatro Diego Fabbri

Da Giobbe Covatta un nuovo spettacolo dove comicità, ironia e satira si accompagnano alla divulgazione scientifica su quelli che sono senza dubbio i grandi temi del nostro secolo: sostenibilità del Pianeta e delle sue popolazioni. La pièce, intitolata “6° (Sei gradi)“, in scena al Teatro Diego Fabbri mercoledì 14 dicembre alle ore 21,00 è scritta Giobbe Covatta in “6° (Sei gradi)” al Teatro Diego Fabbri

“Le relazioni pericolose” al Teatro Verdi

teatro verdi forlimpopoli

Mercoledì 14 dicembre 2022 alle ore 21,00 al Teatro Verdi di Forlimpopoli Corinne Clery e Francesco Branchetti in “Le relazioni pericolose” con Isabella Giannone, Elisa Caminada, Giuliana Maglia e Stefano Dattrino, musiche originali di Pino Cangialosi e con la regia di Francesco Branchetti. Lo spettacolo “Le relazioni pericolose” è tratto dall’omonimo romanzo epistolare dell’autore settecentesco “Le relazioni pericolose” al Teatro Verdi

“E adess cum a fasègna” commedia dialettale a San Martino in Villafranca

commedia dialettale compagnia GAD Lugo

Venerdì 9 dicembre, alle ore 21,00, nella Sala Parrocchiale Stefano Garavini“, in via Lughese 135 a San Martino in Villafranca di Forlì, per la sesta rassegna “Quatar sbacarêdi cun e’ nòstar dialet (Quattro risate con il nostro dialetto)”, la Compagnia G.A.D. di Lugo metterà in scena la commedia dialettale “E adess cum a fasègna?“, commedia “E adess cum a fasègna” commedia dialettale a San Martino in Villafranca

Al via la ‘Stagione Family’ con lo spettacolo “Il più furbo”

Teatro Diego Fabbri

Con lo spettacolo “Il più furbo. Disavventure di un incorreggibile lupo” della compagnia Teatro Gioco Vita il Teatro Diego Fabbri di Forlì inaugura, giovedì 8 dicembre 2022 alle ore 11,00 la stagione Family 2022/23 organizzata in collaborazione con il Centro per le Famiglie della Romagna forlivese. Lo spettacolo è tratto dall’opera di Mario Ramos e Al via la ‘Stagione Family’ con lo spettacolo “Il più furbo”

“Il Terzo Reich” al Teatro Il Piccolo

Teatro Il Piccolo veduta di fianco

Prende il via, sabato 3 e domenica 4 dicembre 2022 alle ore 20,30, l’edizione 2022/23 di Teatri d’Inverno – sguardi sulla drammaturgia contemporanea al Il Piccolo di Forlì.  Inaugura la stagione la Societas con “Il Terzo Reich” di Romeo Castellucci, spettacolo e performance potente e destabilizzante interpretato da Gloria Dorliguzzo (che ne firma anche le “Il Terzo Reich” al Teatro Il Piccolo

“Lucy” il Festival di arti performative e linguaggi della scena

Teatro Testori Forli

Dal 2 all’8 dicembre 2022 nasce e si sviluppa, tra la città di Forlì (Teatro Testori) e Bologna (DAMSLab,) l’edizione zero di Lucy Festival di arti performative e linguaggi della scena contemporanea technologically oriented, ideato dalla Compagnia Sblocco 5 e la direzione artistica di Ivonne Capece e Micol Vighi. Lucy è un festival multidisciplinare, che coinvolge “Lucy” il Festival di arti performative e linguaggi della scena

Claudio Casadio in “L’Oreste” al Teatro Diego Fabbri

teatro diego fabbri

Nell’ambito di una importante tournée nazionale che sta riscuotendo ovunque successo e consensi, arriva al Teatro Diego Fabbri di Forlì, venerdì 2 e sabato 3 dicembre 2022 alle ore 21,00 e domenica 4 dicembre alle ore 16,00, “L’Oreste. Quando i morti uccidono i vivi“, originale spettacolo di graphic novel theatre magistralmente interpretato da Claudio Casadio Claudio Casadio in “L’Oreste” al Teatro Diego Fabbri

“Guerrin Meschino” alla Sala San Luigi

sala San Luigi

Alla Sala San Luigi, in via Luigi Nanni 14 a Forlì, torna il noto comico Alessandro Ciacci con il suo ultimo spettacolo dedicato all’eroe cavalleresco “Guerrin Meschino”, con avventure, duelli, creature mostruose, donne fatali, viaggi all’inferno. Un mix irresistibile di colpi di scena ed effetti speciali, ispirati al romanzo cavalleresco scritto più di sei secoli “Guerrin Meschino” alla Sala San Luigi

“L’insostenibile dolcezza del vivere” al Teatro Verdi

teatro verdi forlimpopoli

Mercoledì 30 novembre 2022, alle ore 21,00 al Teatro Verdi di Forlimpopoli si terrà lo spettacolo “L’insostenibile dolcezza del vivere“. Uno spettacolo sul diabete, con ragazzi diabetici. Il lavoro teatrale, che vede la scrittura e la regia di Denio Derni, è stato realizzato in collaborazione con il Centro Diabetico dell’Unità Operativa di Pediatria dell’Ospedale di “L’insostenibile dolcezza del vivere” al Teatro Verdi

“Pov – Point of view” spettacoli d’improvvisazione teatrale sull’adolescenza

Teatro Il Piccolo fronte

Il Centro per le Famiglie della Romagna Forlivese, in collaborazione con BaubHaus e Accademia Perduta Romagna Teatri, invita ragazze, ragazzi e genitori, martedì 29 novembre alle ore 21,00, al Teatro il Piccolo in via Cerchia 98 a Forlì ad una serata di improvvisazione teatrale per affrontare, in modo originale e divertente, le fatiche e le “Pov – Point of view” spettacoli d’improvvisazione teatrale sull’adolescenza

Al Testori “Cenerentola” fiaba iniziatica firmata Zaches Teatro

Teatro Testori

Domenica 27 novembre 2022 arriva al Teatro Testori, in viale Amerigo Vespucci 13 a Forlì,  una storia senza tempo, con uno spettacolo fresco di Premio Eolo Migliore Novità 2022, immaginifico e spiazzante: “Cenerentola” di Zaches Teatro, il terzo appuntamento delle Domeniche per le famiglie, la rassegna di spettacoli per pubblici di tutte le età, occasioni Al Testori “Cenerentola” fiaba iniziatica firmata Zaches Teatro

La compagnia Vladimiro Strinati presenta “Il Castello degli Spaventi”

Burattini

“Il castello degli spaventi” è lo spettacolo di burattini che la compagnia Vladimiro Strinati metterà in scena al teatro Verdi di Forlimpopoli sabato 26 novembre 2022 alle ore 17,00. Si tratta del secondo appuntamento per bambini e famiglie che il Centro per le Famiglie della Romagna Forlivese sede di Forlimpopoli ha promosso nel mese di La compagnia Vladimiro Strinati presenta “Il Castello degli Spaventi”

Ascanio Celestini in “Museo Pasolini” al Teatro Diego Fabbri

Teatro Diego Fabbri

In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, Ascanio Celestini rende omaggio a quella che è forse la più importante icona culturale italiana del ‘900 con lo spettacolo Museo Pasolini, in scena al Teatro Diego Fabbri di Forlì domenica 27 novembre alle ore 21,00. Co-prodotto da Fabbrica, dal Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano Ascanio Celestini in “Museo Pasolini” al Teatro Diego Fabbri

A San Martino in Villafranca la commedia “I bragon”

gruppo teatrale Piccolo Città di Ravenna i bragon

Venerdì 25 novembre, alle ore 21,00, nella Sala Parrocchiale Stefano Garavini, in via Lughese 135 a San Martino in Villafranca di Forlì, secondo appuntamento della sesta rassegna “Quatar sbacarêdi cun e’ nòstar dialet (Quattro risate con il nostro dialetto)”, il gruppo teatrale Piccolo Città di Ravenna metterà in scena la commedia dialettale “I bragon“, tre A San Martino in Villafranca la commedia “I bragon”

Paolo Cevoli in “Andavo ai 100 all’ora” al Teatro Diego Fabbri

paolo cevoli

Posti esauriti al Teatro Diego Fabbri di Forlì per “Andavo ai 100 all’ora“, lo spettacolo con cui Paolo Cevoli inaugura, mercoledì 23 novembre 2022 alle ore 21,00 la stagione di teatro comico 2022/23. “Andavo ai 100 all’ora” cantava Gianni Morandi nel suo primo singolo. Era il 1962 e in quegli anni andare ai 100 all’ora Paolo Cevoli in “Andavo ai 100 all’ora” al Teatro Diego Fabbri

Festival Trasparenze di Teatro Carcere

Casa Circondariale Forlì carcere

Martedì 22 novembre 2022, alle ore 17,00, il Festival Trasparenze di Teatro Carcere prosegue alla Casa Circondariale di Forlì in via della Rocca 4, con Omniamutatur – Prospettive Rovesciate dell’Associazione Con…tatto e Malocchi & Profumi, che vede in scena gli attori detenuti delle Sezioni Maschile Ordinaria, Femminile e Protetti di Forlì. La drammaturgia è a Festival Trasparenze di Teatro Carcere

“3 tenori e un intruso” al Teatro di Predappio

teatro di predappio

Domenica 20 novembre, alle ore 18,00, al Teatro Comunale di Predappio, in via Marconi 13, la Compagnia Italiana di Operette metterà in scena lo spettacolo “3 tenori e un intruso“. Sulla scia dell’indimenticabile concerto dei tre grandi tenori Pavarotti, Carreras e Domingo, lo spettacolo vuol far rivivere i brani celebri interpretati da tre voci melodiose, “3 tenori e un intruso” al Teatro di Predappio

Vincenzo Salemme in “Napoletano? E famme ‘na pizza” al Fabbri

Vincenzo Salemme

La stagione di prosa del Teatro Diego Fabbri di Forlì prosegue, venerdì 18 e sabato 19 novembre 2022, alle ore 21,00, e domenica 20 novembre, alle ore 16,00, con la comicità partenopea di Vincenzo Salemme, autore, protagonista e regista di “Napoletano? E famme ‘na pizza“. Sul palcoscenico l’esuberante attore Vincenzo Salemme sarà affiancato da Vincenzo Vincenzo Salemme in “Napoletano? E famme ‘na pizza” al Fabbri

Il mago delle bolle al Teatro Testori

Teatro Testori Forlì

Domenica 13 novembre 2022 alle ore 16,00 torna al Teatro Testori, in via Vespucci 13 a Forlì, Michele Cafaggi con “Controvento. Storia di aria, nuvole e bolle di sapone”, il secondo appuntamento delle ‘Domeniche per le famiglie’, la rassegna di spettacoli per pubblici di tutte le età, occasioni in cui generazioni diverse condividono l’esperienza artistica. Il mago delle bolle al Teatro Testori