Teatro

<p>Teatro è la categoria di articoli di teatro.</p>

Chiara Francini in “Una ragazza come io” all’Arena San Domenico

Arena chiostro San Domenico

Ultim’ora. Lo spettacolo è stato rimandato a mercoledì 31 agosto 2022 alle ore 21,15 al Teatro Diego Fabbri. Dall’incontro tra Chiara Francini e il giovane autore e regista Nicola Borghesi nasce “Una ragazza come io“, un frizzante monologo cucito su misura per l’attrice fiorentina che sarà protagonista sul palcoscenico dell’Arena San Domenico di Forlì mercoledì 24 Chiara Francini in “Una ragazza come io” all’Arena San Domenico

“La sumara ad Tugnara” all’Arena San Domenico

Arena chiostro San Domenico

Domenica 21 agosto 2022, alle ore 21,00, all’Arena San Domenico, in piazza Guido da Montefeltro 12 a Forlì, la Cumpagnì dla Zercia metterà in scena la commedia in dialetto romagnolo “La sumara ad Tugnara“. Ingresso libero. Per informazioni: Giorgio Barlotti: 3474517822. Nuovo appuntamento con la “Merenda d’artista” domenica 21 agosto, alle ore 17,00, ‘int la “La sumara ad Tugnara” all’Arena San Domenico

Maria Pia Timo e Mirko Casadei Popular Folk Orchestra in “Il Ballo”

maria pia timo

Affiatati, come quelle coppie che volteggiano nei Dancig della Pianura Padana, Maria Pia Timo e Mirko Casadei con la sua Popular Folk Orchestra, saranno protagonisti, giovedì 11 agosto 2022 alle ore 21,15 all’Arena San Domenico di Forlì, di “Il ballo“, show comico-musicale scritto da Roberto Pozzi. Uno spettacolo in cui mescoleranno canzoni e brani comici Maria Pia Timo e Mirko Casadei Popular Folk Orchestra in “Il Ballo”

“L’albero di Pepe” all’Arena San Domenico

Arena chiostro San Domenico

Proseguono, martedì 2 agosto 2022 alle ore 21,15, gli appuntamenti ‘Family’ proposti da Accademia Perduta/Romagna Teatri all’Arena San Domenico di Forlì per l’estate 2022. La compagnia Teatro Pirata presenterà lo spettacolo “L’albero di Pepe“, scritto e diretto da Simone Guerro e interpretato da Lucia Palozzi e Agostino Gamba. L’albero di Pepe è una favola contemporanea “L’albero di Pepe” all’Arena San Domenico

“La gallinella rossa” all’Arena Hesperia

Arena Hesperia Meldola

Ultimo appuntamento, venerdì 29 luglio 2022 alle ore 21,15, con la rassegna di Teatro per Ragazzi e Famiglie organizzata dal Comune di Meldola e Accademia Perduta/Romagna Teatri all’Arena Hesperia per l’estate 2022. Ad andare in scena sarà la pièce “La gallinella rossa“, una produzione di Accademia Perduta/Tanti Cosi Progetti, scritta, diretta e interpretata da Danilo “La gallinella rossa” all’Arena Hesperia

All’Arena Hesperia il “Re tutto cancella”

Arena Hesperia Meldola

Con il divertente spettacolo “Re tutto cancella“, ovvero come nacquero le parole, scritto, diretto e interpretato da Marco Cantori della compagnia Teatro Perdavvero, proseguono, venerdì 22 luglio 2022 alle ore 21,15, gli appuntamenti con la nuova rassegna All’Arena in Famiglia programmata per l’estate 2022 all’Arena Hesperia di Meldola. Re tutto cancella è una favola che, All’Arena Hesperia il “Re tutto cancella”

Andrea Vasumi con “Togliti le mutande che ti devo parlare” al Parco della Fratta

Andrea Vasumi cialtronight

Giovedì 14 luglio 2022, alle ore 21,30 nel parco delle Terme di Fratta arriva Andrea Vasumi per il secondo appuntamento col cabaret di “Estate nel Parco”, la rassegna promossa dal Grand Hotel Fratta Terme – Allegroitalia in collaborazione con il Comune di Bertinoro e la Pro Loco di Fratta Terme Aps, nell’ambito della programmazione di Andrea Vasumi con “Togliti le mutande che ti devo parlare” al Parco della Fratta

Compagnia di Operette Corrado Abbati in “La vedova allegra”

Abbati La Vedova allegra

Nella ricca programmazione dell’Arena San Domenico di Forlì arriva, lunedì 4 luglio alle ore 21,15, l’Operetta! La compagnia Corrado Abbati porta in scena un classico del repertorio operettistico internazionale: “La vedova allegra“, scritto da Victor Léon e Leo Stein e musicato da Franz Lehàr. Nel 1861, il commediografo e librettista francese Henri Meilhac (lo stesso Compagnia di Operette Corrado Abbati in “La vedova allegra”

“Ciccioni” all’Arena San Domenico

Arena chiostro San Domenico

Giovedì 30 giugno 2022 alle ore 21,00 all’Arena San Domenico di Forlì andrà in scena lo spettacolo “Ciccioni“, nell’ultima versione scritta e diretta da Stefania Polidori. Le musiche inedite sono state create dal musicista-fotografo Stefano Nardi e la locandina, che riporta un suo scatto, è stata composta graficamente dal web designer Michele Tassiello. Ciccioni è “Ciccioni” all’Arena San Domenico

“30 anni fa fotomodello” di Gianluca Impastato al Teatro Verdi

teatro verdi forlimpopoli

Mercoledì 22 giugno 2022 alle ore 21,30 al Teatro Verdi di Forlimpopoli andrà in scena lo spettacolo “30 anni fa fotomodello” di Gianluca Impastato. Gianluca Impastato nasce a Milano il 21 novembre del 1971. Sin da giovane si avvicina al mondo della comicità e nel 1998 fonda insieme a Gianluca Fubelli, Stefano Vogogna e Enzo “30 anni fa fotomodello” di Gianluca Impastato al Teatro Verdi

“Class” al Teatro Testori

Teatro Testori

Sabato 21 maggio, alle ore 21,00 al Teatro Giovanni Testori di Forlì, in via Vespucci 13, andrà in scena lo spettacolo “Class” di Iseult Golden and David Horan con la regia di Andrea Bedei. Per la prima volta in Italia l’opera pluripremiata vincitrice dell’Edinburgh Fringe First Award e del premio come miglior testo teatrale irlandese “Class” al Teatro Testori

“Pier Paolo Pasolini. Morte accidentale di un poeta scomodo” al don Bosco

sipario teatro

Giovedì 19 maggio, alle ore 20,45, alla Sala don Bosco, in via Ridolfi 31 a Forlì, verrà messa in scena un’interpretazione teatrale dal titolo “Pier Paolo Pasolini. Morte accidentale di un poeta scomodo“, di e con Stefania Polidori e Davide Conti, con proiezione di video d’epoca, letture degli scritti del poeta nel centenario dalla nascita. “Pier Paolo Pasolini. Morte accidentale di un poeta scomodo” al don Bosco

“Figlie dell’epoca. Donne di pace in tempo di guerra” al San Luigi

sala San Luigi

Giovedì 19 maggio, alle ore 20,30, alla Sala San Luigi, in via Luigi Nanni 12 a Forlì, verrà messo in scena lo spettacolo “Figlie dell’epoca. Donne di pace in tempo di guerra” di e con Roberta Biagiarelli. Roberta Biagiarelli dialoga con le donne del Congresso: intellettuali, pensatrici, pacifiste e antimilitariste, tutte figure che raccontano il “Figlie dell’epoca. Donne di pace in tempo di guerra” al San Luigi

“Born ghost, la leggenda di Azzurrina” al Teatro Testori

Teatro Testori Forlì

Mercoledì 18 maggio alle ore 20,30 per l’ultimo appuntamento della stagione 2021/22 andrà in scena “Born ghost” uno spettacolo di Coppelia Theater, una delle compagnie ospiti delle residenze artistiche al Teatro Testori, che vede in scena la performer forlivese Mariasole Brusa. Uno spettacolo nero, inquietante, a tratti spaventoso ma anche commovente e delicato; una riflessione “Born ghost, la leggenda di Azzurrina” al Teatro Testori

“La soglia” al Teatro Dragoni

Teatro Dragoni Meldola

Martedì 17 maggio, alle ore 21,00, il Teatro Dragoni di Meldola ospiterà “La soglia“, spettacolo con Beatrice Buffadini e Francesca Fantini per riflettere sul tema del carcere e della libertà. Lo spettatore sarà guidato in un viaggio tra più mondi, con risvegli sudati e rabbiosi, inaspettate e graffianti tenerezze, ribellioni incoscienti come un urlo senza “La soglia” al Teatro Dragoni

“L’assassino è il maggiordomo” alla Sala San Luigi

sala San Luigi

Dopo una lunga pausa, l’associazione culturale cesenate “Quinte Strappate” torna in scena venerdì 13 maggio alle ore 21,00, scegliendo il palco della Sala San Luigi per presentare  “L’assassino è il maggiordomo” un nuovo esilarante e intricato giallo/game. Cosa può succedere se 6 persone vengono invitate a cena da un misterioso ospite e scoprono di avere “L’assassino è il maggiordomo” alla Sala San Luigi

Brilli e Noschese in “Manola” al Teatro Diego Fabbri

Teatro Diego Fabbri

Due talentuose interpreti, Nancy Brilli e Chiara Noschese, una grande scrittrice e drammaturga, Margaret Mazzantini, e un altrettanto grande regista, Leo Muscato, sono il “poker d’assi” che porta in scena, al Teatro Diego Fabbri di Forlì, lo spettacolo “Manola“, venerdì 13 e sabato 14 maggio alle ore 21,00 e domenica 15 maggio alle ore 16,00.  Brilli e Noschese in “Manola” al Teatro Diego Fabbri

“Amamaz” alla Fabbrica delle Candele e “Un prit in t’la neva” al Verdi

Fabbrica delle Candele

Venerdì 13 maggio, alle ore 21,00, alla Fabbrica delle Candele, in piazzetta Conserva Corbizzi a Forlì, l’Associazione culturale Compagnia Bella metterà in scena lo spettacolo “Amamaz” con Giampiero Pizzol e Giampiero Bartolini. Ingresso 15 euro. Il ricavato della serata sarà devoluto per la realizzazione del progetto “Educare all’aperto in centro storico”volto al ripristino di una “Amamaz” alla Fabbrica delle Candele e “Un prit in t’la neva” al Verdi

Marguerite Duras con Eleonora Mazzoni al Teatro Testori

Teatro Testori Forli

Mercoledì 11 maggio dalle 18,30 alle 20,00 torna al Teatro Giovanni Testori Il club dei copioni, il gruppo di lettura dedicato ai testi scritti per la scena. Questo ultimo appuntamento della stagione sarà dedicato alla scrittura per il teatro della celebre autrice francese Marguerite Duras. A guidare l’incontro nei momenti della lettura e del confronto Marguerite Duras con Eleonora Mazzoni al Teatro Testori

“Homo Modernus” con Leonardo Manera al Teatro Verdi

Leonardo Manera

Mercoledì 11 maggio alle ore 21,00 al Teatro Verdi di Forlimpopoli “Homo Modernus” con Leonardo Manera. Eppure sembrava progresso… Il coronavirus, inevitabilmente, ci ha posto di fronte ai nostri limiti. Pensavamo che per ogni domanda ci fosse una risposta pronta, pensavamo che per ogni malattia ci fosse la cura adatta, pensavamo di vivere in una “Homo Modernus” con Leonardo Manera al Teatro Verdi