Teatro

<p>Teatro è la categoria di articoli di teatro.</p>

Teodoro Bonci del Bene in “Dati sensibili: New Constructive Ethics”

Teatro Il Piccolo fronte

In Dati sensibili: New Constructive Ethics, spettacolo presentato in prima nazionale a ottobre 2021 a Genova all’interno del G8 Project e in scena al Teatro Il Piccolo in via Cerchia a Forlì venerdì 25 febbraio alle ore 21,00 per la rassegna Teatri d’Inverno – Sguardi sulla drammaturgia contemporanea, Ivan Vyrypaev immagina che un’organizzazione di scala Teodoro Bonci del Bene in “Dati sensibili: New Constructive Ethics”

“Ines, Ida e è su fradel” alla Sala Stefano Garavini

compagnia dla zercia

Venerdì 25 febbraio, alle ore 20,45, nella Sala parrocchiale “Stefano Garavini”, via Lughese 135 a San Martino in Villafranca di Forlì, per la rassegna “Quatar sbacarêdi cun e’ nóstar dialet”, la Compagnì dla Zercia di Forlì metterà in scena la commedia dialettale “Ines, Ida e è su fradel“. Quanti hanno avuto, o hanno, in casa “Ines, Ida e è su fradel” alla Sala Stefano Garavini

“Il vestito nuovo dell’imperatore” al Teatro Verdi

teatro verdi forlimpopoli

Domenica 20 febbraio, alle ore 10,00, al cinema Teatro Verdi di Forlimpopoli, in piazza Fratti 7, va in scena la prova aperta de “Il vestito nuovo dell’imperatore“, liberamente tratto dalla celebre fiaba di Hans Cristian Andersen, nella versione in rima di Gianni Rodari. La prova aperta è a cura del Laboratorio Teatrale “Teatro degli Avanzi” “Il vestito nuovo dell’imperatore” al Teatro Verdi

“Il donatore… Che spettacolo!”: per i soci dell’Avis al Teatro Fabbri

Teatro Diego Fabbri

Del nuovo corso associativo, inaugurato con il mandato quadriennale 2021-2025, sarà specchio anche l’assemblea annuale dei soci dell’Avis Comunale di Forlì, un appuntamento rinnovato nella forma ma sempre con un solo protagonista al centro: il donatore. Per il momento forte della vita dell’Associazione è stata scelta una nuova cornice, quella del Teatro Diego Fabbri di “Il donatore… Che spettacolo!”: per i soci dell’Avis al Teatro Fabbri

“Il boom” con Max Paiella al Teatro di Rocca San Casciano

Piazza di Rocca San Casciano

Venerdì 18 febbraio, alle ore 21,15, al Teatro Italia Rocca San Casciano è in programma lo spettacolo di Max Paiella dal titolo “Il boom“. Max Paiella condurrà in un viaggio musicale dove si potranno ritrovare le nostre origini artistiche, sociali, persino quelle politiche. In scena con degli oggetti fluttuanti per aria che simboleggiano le grandi “Il boom” con Max Paiella al Teatro di Rocca San Casciano

Stefano Rapone alla Sala San Luigi

sala San Luigi

Giovedì 17 febbraio, per la seconda data del “San Luigi Comedy Night”, la Sala San Luigi ospiterà sul suo palco il comico Stefano Rapone per uno spettacolo dai mille colpi di scena, ricco di storie che prendono una piega inaspettata e riflessioni sul presente mai sentite prima, a volte neanche dall’autore stesso. L’unica cosa che Stefano Rapone alla Sala San Luigi

Cochi Ponzoni e Matteo Taranto in “Le ferite del vento”

Teatro Dragoni Meldola

“Le ferite del vento“, spettacolo interpretato da Cochi Ponzoni e Matteo Taranto, in scena al Teatro Dragoni di Meldola martedì 15 febbraio alle ore 21,00 è un intenso testo del giovane drammaturgo spagnolo Juan Carlos Rubio che indaga i rapporti familiari, tra segreti e verità svelate. La regia è firmata da Alessio Pizzech. La morte Cochi Ponzoni e Matteo Taranto in “Le ferite del vento”

“Ascolta due volte”: al Teatro InArte di Forlì

sipario teatro

Domenica 13 febbraio torna la rassegna musicale “Ascolta due volte“: appuntamento alle 18,00 nella consueta e apprezzata location del Teatro InArte di Forlì in via Pacciardi, angolo via Gorizia, quando a esibirsi sarà il duo Timba Funk, composto da Manuele Preti alle percussioni e Manuel Giovannetti alla batteria. Si tratta del sesto appuntamento di questo “Ascolta due volte”: al Teatro InArte di Forlì

“Bisbetike” al Teatro di Predappio

teatro di predappio

Sabato 12 febbraio, alle ore 21,00 e domenica 13 febbraio, alle ore 16,30, al Teatro Comunale di Predappio il Teatro delle Forchette presenta lo spettacolo “Bisbetike“, “la caotica creazione del messaggio”. Adattamento e regia di Stefano Naldi. “Bisbetike”, l’ultima fatica per le scene di Stefano Naldi, presenta subito un sovra titolo; “tutto ciò che non “Bisbetike” al Teatro di Predappio

“Zoiba soira a gl’ott e mezzo… puntuel” a San Martino in Villafranca

Compagnia di Teatro Dialettale La Mulnela

Venerdì 11 febbraio, alle ore 20,45, alla Sala parrocchiale “Stefano Garavini“, in via Lughese 135 a San Martino in Villafranca di Forlì, per la rassegna “Quatar sbacarêdi cun e’ nóstar dialet”, la Compagnia La Mulnela di Santarcangelo metterà in scena la commedia dialettale “Zoiba soira a gl’ott e mezzo… puntuel“. La compagnia teatrale “La Mulnela” “Zoiba soira a gl’ott e mezzo… puntuel” a San Martino in Villafranca

“L’ombra lunga del nano” al Teatro Il Piccolo

Teatro Il Piccolo fronte

Una favola “nera”, un teatro crudo e fiabesco allo stesso tempo: cifre stilistiche proprie della compagnia Les Moustaches che, dopo il pluripremiato La difficilissima storia della vita di Ciccio Speranza, presentano al Teatro Il Piccolo di Forlì in via Cerchia, per la rassegna Teatri d’Inverno, martedì 8 febbraio alle ore 21,00 il nuovo spettacolo “L’ombra “L’ombra lunga del nano” al Teatro Il Piccolo

“Tradimenti” di Harold Pinter al Teatro Testori

Teatro Testori Forlì

Giovedì 27 gennaio alle ore 20,30 il Teatro Testori in via Vespucci a Forlì riprende gli appuntamenti serali della stagione con “Tradimenti“, una produzione di Elsinor Centro di Produzione Teatrale, con la regia di Michele Sinisi. Tradimenti è la messa in scena dell’omonima opera che il Premio Nobel per la Letteratura Harold Pinter presentò per “Tradimenti” di Harold Pinter al Teatro Testori

“La parola all’Artusi” con Simone Toni al Teatro Verdi

teatro verdi forlimpopoli

Il 25 gennaio 1851 il teatro Verdi (allora Goldoni) di Forlimpopoli venne preso d’assalto dal Passatore che derubò quindi tutti i cittadini più facoltosi della città, tra cui anche Artusi, che anche per questo affronto decise poi di trasferirsi a Firenze dove si sarebbe quindi dedicato a tempo pieno all’attività di scrittore e gastronomo. E “La parola all’Artusi” con Simone Toni al Teatro Verdi

“Buoni da morire” al Teatro Dragoni

Debora Caprioglio

Debora Caprioglio (nella foto), Pino Quartullo e Gianluca Ramazzotti arrivano al Teatro Dragoni di Meldola con la commedia “Buoni da morire“. Lo spettacolo di Gianni Clementi, per la regia di Emilio Solfrizzi, sarà in scena giovedì 20 gennaio alle ore 21,00. Una coppia decisamente borghese, lui cardiochirurgo, lei moglie in ansia per un figlio allo “Buoni da morire” al Teatro Dragoni