Teatro

<p>Teatro è la categoria di articoli di teatro.</p>

“Reparto 15: i vacillanti acrobati” all’ex Scranna

circolo scranna

Domenica 16 gennaio 2022, alla Sala Aurora di Palazzo Albicini, in Corso Garibaldi 80 a Forlì (ex Circolo La Scranna), alle ore 17,00, il gruppo TeatrOrtica “Gli Slan di Sandra” presenta “Reparto 15: i vacillanti acrobati” di Giorgio Casadei Turroni. La pièce “Reparto 15: i vacillanti acrobati” è ambientata in un ospedale psichiatrico dove l’arrivo “Reparto 15: i vacillanti acrobati” all’ex Scranna

Drusilla Foer al Teatro Diego Fabbri con il recital “Eleganzissima”

teatro diego fabbri

Vera e propria diva del palcoscenico e del piccolo schermo, Drusilla Foer registra un sold out al Teatro Diego Fabbri di Forlì, giovedì 13 gennaio alle ore 21,00 con il suo recital Eleganzissima, accompagnata dai musicisti Loris di Leo (pianoforte) e Nico Gori (clarinetto e sax). Il recital scritto e interpretato da Drusilla Foer, in Drusilla Foer al Teatro Diego Fabbri con il recital “Eleganzissima”

Il Teatro Mentore riapre con Claudio Casadio in “L’Oreste”

teatro mentore santa sofia

Sabato 8 gennaio alle ore 21,00 prende ufficialmente il via la stagione teatrale al Mentore di Santa Sofia. Primo spettacolo in cartellone è “L’Oreste. Quando i morti uccidono i vivi” di Francesco Niccolini, una produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri, Società per Attori in collaborazione con Lucca Comics&Games che vede in scena Claudio Casadio diretto da Giuseppe Il Teatro Mentore riapre con Claudio Casadio in “L’Oreste”

“Un topo, due topi, tre topi… Un treno per Hamelin” al Teatro Fabbri

Teatro Diego Fabbri

Uno spettacolo magico e divertente che conduce il pubblico dei bambini ad una riflessione profonda sull’importanza dell’onestà di chi governa un paese. Con “Un topo, due topi, tre topi… Un treno per Hamelin” di Accademia Perduta/Romagna Teatri proseguono, giovedì 6 gennaio 2022 alle ore 11,00 gli appuntamenti Family al Teatro Diego Fabbri di Forlì, organizzati in “Un topo, due topi, tre topi… Un treno per Hamelin” al Teatro Fabbri

“Nonna e volpe” al Verdi

teatro verdi forlimpopoli

Proseguono gli appuntamenti rivolti ai più piccoli in occasione delle festività natalizie a Forlimpopoli. Giovedì 30 dicembre, in particolare, il teatro Verdi ospiterà alle ore 16,30 la commedia per burattini, oggetti ed attore “Nonna e volpe” di Danilo Conti e Vladimiro Strinati, animata dallo stesso Vladimiro Strinati, che festeggia quest’anno i trent’anni di successi sulle “Nonna e volpe” al Verdi

“Il lungo viaggio del coniglio Edoardo” al teatro Mentore

teatro mentore santa sofia

Si riapre il sipario del Teatro Mentore di Santa Sofia, con uno spettacolo per famiglie: “Il lungo viaggio del Coniglio Edoardo” di Accademia Perduta Romagna Teatri, in programma sabato 18 dicembre 2021 alle ore 21,00. Edoardo è un coniglio di porcellana molto fortunato, vive in una bella casa, amato e coccolato. Ma uno sfortunato viaggio “Il lungo viaggio del coniglio Edoardo” al teatro Mentore

Al Teatro Dragoni Anna Mazzamauro in “Com’è ancora umano Lei, caro Fantozzi”

Anna Mazzamauro

Sarà Anna Mazzamauro a inaugurare, mercoledì 15 dicembre alle ore 21,00 la stagione 2021/2022 del Teatro Dragoni di Meldola. L’attrice, accompagnata dal chitarrista e pianista Sasà Calabrese, porterà sul palco “Com’è ancora umano Lei, caro Fantozzi“, uno spettacolo di parole e musica per Paolo Villaggio, suo compagno d’avventura nei tanti capitoli cinematografici dedicati al mitico “ragioniere”. Al Teatro Dragoni Anna Mazzamauro in “Com’è ancora umano Lei, caro Fantozzi”

La commedia “I voltagabbana” e la conferenza su Antonio Modigliani

Compagnia Gad Città di Lugo

Prosegue nella Sala “Stefano Garavini”, in via Lughese 135 a San Martino in Villafranca di Forlì, la rassegna dialettale organizzata dalla Pro Loco San Martèn. Venerdì 10 dicembre, alle ore 20,45, la Compagnia G.A.D. Città di Lugo metterà in scena la commedia “I voltagabbana“, tre atti comici di Guido Lucchini ambientati in Romagna, negli anni La commedia “I voltagabbana” e la conferenza su Antonio Modigliani

Cialtronight, ultimo appuntamento dell’anno alla Taverna Verde

Andrea Vasumi cialtronight

Ultimo appuntamento dell’anno, alla Taverna Verde Naima Club di via Somalia a Forlì, con lo spettacolo “Cialtronight“, ideato e condotto da Andrea Vasumi con la collaborazione del Teatro delle Forchette. “Non so quello che chiederà la gente a Babbo Natale – spiega Andrea Vasumi – ma dopo il successo di questi primi appuntamenti, so quel Cialtronight, ultimo appuntamento dell’anno alla Taverna Verde

“Nadêl a cà ‘d Tugnòn” e il recital su Adriano Olivetti

teatro dialettale Compagnia E' Borg

Giovedì 9 dicembre, alle ore 21,00, al Teatro parrocchiale Maria Graffiedi, in via Veclezio 13/a a Vecchiazzano di Forlì, gli Amici del Teatro di Cassanigo (Cotignola) metteranno in scena la commedia dialettale “Nadêl a cà ‘d Tugnòn”, tre atti di Pier Paolo Gabrieli. Ingresso a pagamento. Obbligatorio green pass e mascherina. Per informazioni e prenotazioni “Nadêl a cà ‘d Tugnòn” e il recital su Adriano Olivetti

“Pinocchio” al Teatro Diego Fabbri

Teatro Diego Fabbri

Con lo spettacolo “Pinocchio” di Accademia Perduta/Romagna Teatri il Teatro Diego Fabbri di Forlì inaugura, mercoledì 8 dicembre alle ore 11,00 la “Stagione Family 2021/2022” organizzata in collaborazione con il Centro per le Famiglie della Romagna forlivese. Lo spettacolo scritto da Marcello Chiarenza e interpretato da Maurizio Casali e Mariolina Coppola, è diretto da Claudio “Pinocchio” al Teatro Diego Fabbri

“I bestiolini” di e con Gek Tessaro al Teatro Testori

Teatro Testori Forlì

Domenica 5 dicembre 2021 alle ore 16,00 sarà di scena al Teatro Testori, in via Vespucci a Forlì, l’ultimo appuntamento della rassegna dedicata agli spettacoli per le famiglie: “I bestiolini”, di e con Gek Tessaro. Artista, illustratore, scrittore, narratore, Gek Tessaro porta in scena da tanti anni i suoi spettacoli fatti di pennelli, colori, disegni “I bestiolini” di e con Gek Tessaro al Teatro Testori

Lello Arena in “Parenti serpenti” al Teatro Diego Fabbri

Lello Arena foto di Tommaso Le Pera

Commedia cinica e divertentissima di Carmine Amoroso, “Parenti serpenti“, già portata sul grande schermo nel 1992 da Mario Monicelli, giunge al Teatro Diego Fabbri di Forlì venerdì 3 e sabato 4 dicembre alle ore 21,00 e domenica 5 dicembre alle ore 16,00 nella rilettura per il palcoscenico di Luciano Melchionna. Protagonisti della pièce sono Lello Lello Arena in “Parenti serpenti” al Teatro Diego Fabbri

Nostalgia del futuro a Capri e Natale a Casa Cupiello

Palazzo Romagnoli

Giovedì 2 dicembre, alle ore 16,00, a Palazzo Romagnoli, in via Albicini 12 a Forlì, si svolgerà un incontro con l’artista Miria Malandri, autrice di opere ispirate al film “Capri Revolution” di Mario Martone. La pittrice dialogherà con Mario Proli. Ingresso libero fino a esaurimento posti nel pieno rispetto di norme anti-virus. Per informazioni e Nostalgia del futuro a Capri e Natale a Casa Cupiello

“Ode alla vita” al Teatro Testori

Teatro Testori

Domenica 28 novembre al Teatro Testori in via Vespucci 16 a Forlì, per la rassegna dedicata agli spettacoli per le famiglie, sarà di scena la Compagnia Rodisio con “Ode alla vita”, di Manuela Capece e Davide Doro. Due vecchietti, decrepiti ma sorridenti, piegati, storti e tremolanti scorrono in scena, la popolano di cose che ci “Ode alla vita” al Teatro Testori

La Compagine di San Tomè in “A t’amazarò infena a fet murì”

Compagine San Tomè

Saranno le attrici e gli attori della Compagine di San Tomè i protagonisti della seconda serata della rassegna di commedie “Quatar sbacarêdi cun e’ nost dialett”, organizzata dalla Pro Loco San Martén aps, che si si terrà venerdì 26 novembre, alle ore 20,45, nella Sala parrocchiale “Stefano Garavini“, in via Lughese 135 a San Martino La Compagine di San Tomè in “A t’amazarò infena a fet murì”

Monica Guerritore in “L’anima buona di Sezuan” al Teatro Diego Fabbri

Monica Guerritore

Con Monica Guerritore si alza il sipario sulla stagione 2021/2022 del Teatro Diego Fabbri di Forlì. La grande attrice sarà protagonista e regista della pièce L’anima buona di Sezuan di Bertolt Brecht, in scena venerdì 19 e sabato 20 novembre alle ore 21,00 e domenica 21 novembre alle ore 16,00. La traduzione del testo è Monica Guerritore in “L’anima buona di Sezuan” al Teatro Diego Fabbri