Teatro

<p>Teatro è la categoria di articoli di teatro.</p>

“C’era due volte un piede” al Teatro Verdi

teatro verdi forlimpopoli

Uno spettacolo in punta di piedi (ma anche pianta e tallone fanno la loro parte). Lunedì 30 dicembre, alle ore 16,00 sul palcoscenico del teatro Verdi di Forlimpopoli arriva Veronica Gonzales con l’originale “C’era due volte un piede”. È il cavallo di battaglia dell’eclettica artista italo-argentina forlimpopolese d’adozione. Veronica, che da oltre 20 anni si “C’era due volte un piede” al Teatro Verdi

“Due maledetti amici” al Teatro Diego Fabbri

rocco papaleo

Sabato 28 dicembre alle ore 21,00 quale appuntamento fuori abbonamento della stagione 2024/25, arrivano al Teatro Diego Fabbri di Forlì Rocco Papaleo e Giovanni Veronesi con lo spettacolo “Due maledetti amici“, un viaggio tra spettacolo teatrale e una reunion tra vecchi compagni d’avventure. Lo spettacolo, diretto da Giovanni Veronesi, si avvale dell’accompagnamento musicale dal vivo “Due maledetti amici” al Teatro Diego Fabbri

La commedia “L’ustarì di mirêcul” al Piccolo

Teatro Il Piccolo di lato

Per il tradizionale cartellone dedicato al teatro in lingua vernacolare del Piccolo di Forlì, organizzato in collaborazione con Coop. Casa del Lavoratore di Bussecchio e Cumpagnì dla Zercia, domenica 22 dicembre alle ore 21,00 la Cumpagnì Ad Chi Burdell di San Pietro in Vincoli presenterà la “favola” in tre atti di Gianni Parmiani “L’ustarì di La commedia “L’ustarì di mirêcul” al Piccolo

“Grease”, il grande musical della Compagnia della Rancia

Grease Compagnia della Rancia

Arriva al Teatro Diego Fabbri di Forlì, sabato 21 dicembre alle ore 21,00 e domenica 22 dicembre alle ore 16,00 “Grease“, il grande musical della Compagnia della Rancia: una festa travolgente che accende le platee italiano e ha dato il via alla musical-mania, trasformandosi in un vero e proprio fenomeno di costume “pop”. Lo spettacolo “Grease”, il grande musical della Compagnia della Rancia

La Compagnia Menoventi in “Odradek” al Teatro Piccolo

Teatro Il Piccolo fronte

La stagione di Teatro Contemporaneo al Piccolo di Forlì prosegue, venerdì 20 dicembre alle ore 21,00 con lo spettacolo “Odradek” della compagnia faentina Menoventi, nato da un’idea di Gianni Farina, che ne è regista, e Consuelo Battiston che ne è interprete insieme a Francesco Pennacchia. Odradek è una fiaba contemporanea ispirata dai moniti di Gunther La Compagnia Menoventi in “Odradek” al Teatro Piccolo

“L’altezza delle lasagne” con Vito al Teatro di Predappio

Vito la felicità è un pacco

Sabato 21 dicembre alle ore 21,00 al Teatro Comunale di Predappio andrà in scena lo spettacolo “L’altezza delle lasagne” con Vito, monologo di sopravvivenza gastronomica di Francesco Freyrie e Andrea Zalone, regia di Daniele Sala. Perché è scomparsa la rucola e siamo invasi dall’avocado? Chi ha deciso che non serve più la mezzaluna? Cosa ha “L’altezza delle lasagne” con Vito al Teatro di Predappio

La Filodrammatica Hermanons di Longiano a San Martino in Villafranca

Filodrammatica Hermanos

Venerdì 20 dicembre, alle ore 21,00, nella Sala parrocchiale Stefano Garavini, quarto appuntamento della rassegna teatrale dialettale “Quatar sbacarêdi cun e’ nòstar dialet” (Quattro risate con il nostro dialetto), promossa dalla Pro Loco San Martèn. Nell’occasione la Filodrammatica Hermanons di Longiano metterà in scena la commedia dialettale “Mai vèst e mai cnosou“, tre atti brillanti La Filodrammatica Hermanons di Longiano a San Martino in Villafranca

“A Christmas Carol” in lingua originale con musical dal vivo

Teatro Testori Forli

Venerdì 20 dicembre alle ore 20,30 sul palco del Teatro Testori di Forlì si celebra il Natale con un debutto firmato Elsinor, in co-creazione con la compagnia canadese Presentation House Theatre: “A Christmas Carol“, una lettura scenica con musica dal vivo del capolavoro di Charles Dickens. Dopo il debutto dello scorso anno in forma site-specific “A Christmas Carol” in lingua originale con musical dal vivo

La Compagnia Almatanz e lo spettacolo “Carmen – Bolero”

sala Teatro Fabbri dal palco

Inaugura, giovedì 19 dicembre alle ore 21,00 la rassegna dedicata all’arte coreutica del Teatro Diego Fabbri di Forlì per la stagione 2024/25. Ad aprire il sipario sarà la Compagnia Almatanz con lo spettacolo “Carmen / Bolero“, le cui coreografie sono firmate da Luigi Martelletta sulle celebri musiche di Bizet e Ravel. Gelosia, sangue, amore, morte, La Compagnia Almatanz e lo spettacolo “Carmen – Bolero”

“Fiesta”, lo spettacolo con Fabio Canino

Teatro Diego Fabbri

Fabio Canino sarà protagonista sul palcoscenico del Teatro Diego Fabbri di Forlì, mercoledì 18 dicembre alle ore 21,00 con “Fiesta“, una divertentissima commedia-tributo all’intramontabile mito di Raffaella Carrà e alle sue canzoni. Lo spettacolo di Fabio Canino, che ha già registrato il “tutto esaurito”, è scritto dallo stesso artista insieme a Roberto Biondi e Paolo “Fiesta”, lo spettacolo con Fabio Canino

“ABC del Natale” al Teatro Piccolo

Teatro Il Piccolo sala dal palco

Inaugura domenica 15 dicembre alle ore 16,00 l’edizione 2024/25 della storica rassegna dedicata alle Favole del Teatro Piccolo di Forlì. La compagnia Teatro Telaio sarà in scena con “ABC del Natale“, uno spettacolo di teatro d’attore con musica dal vivo, interpretato da Alessandro Calabrese e Antonio Panice e diretto da Angelo Facchetti. Siamo in una “ABC del Natale” al Teatro Piccolo

Al Gran Teatro PalaGalassi “Flashdance, il musical”

Unieuro Arena Achille Galassi Palafiera

La magia del grande spettacolo continua al Gran Teatro PalaGalassi di Forlì, che arricchisce la sua straordinaria stagione teatrale con un evento imperdibile: sabato 14 dicembre alle ore 21,00 andrà in scena “Flashdance – Il Musical”, una produzione firmata Luna di Miele, con la regia di Enzo Paolo Turchi. Ispirato all’omonimo cult cinematografico degli anni Al Gran Teatro PalaGalassi “Flashdance, il musical”

“Come back to the five and dime, Jimmy Dean, Jimmy Dean” al Teatro Testori

Teatro Testori Forli

Venerdì 13 dicembre alle ore 21,00 al Teatro Testori di Forlì andrà in scena lo spettacolo “Come back to the five and dime, Jimmy Dean, Jimmy Dean” del Teatro delle Forchette con la regia di Antonio Sotgia. 1955: terminate le riprese de “Il Gigante”, James Dean rimane ucciso con la sua Porsche Spyder, in un “Come back to the five and dime, Jimmy Dean, Jimmy Dean” al Teatro Testori

“Non hanno un amico” con Luca Bizzarri al Teatro Diego Fabbri

sala Teatro Fabbri dal palco

Posti esauriti al Teatro Diego Fabbri di Forlì per Luca Bizzarri che, mercoledì 11 dicembre alle ore 21,00 presenterà, nell’ambito della rassegna Moderno, lo spettacolo “Non hanno un amico“. Scritto dallo stesso Luca Bizzarri e Ugo Ripamonti, Non hanno un amico è ispirato all’omonimo podcast edito da Chora Media che ha riscosso – e tutt’ora “Non hanno un amico” con Luca Bizzarri al Teatro Diego Fabbri

“Le nid” al Teatro Diego Fabbri

teatro diego fabbri

Con lo spettacolo “Le nid (Il Nido)”, prodotto da Accademia Perduta/Romagna Teatri e portato in scena da Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti della compagnia Progetto g.g. il Teatro Diego Fabbri di Forlì “Le nid” inaugura, domenica 8 dicembre alle ore 11,00, la stagione family 2024/25 organizzata in collaborazione con il Centro per le Famiglie della “Le nid” al Teatro Diego Fabbri

Commedia dialettale “E cungress” di Roberto Battistini

Teatro Il Piccolo sala dal palco

La rassegna di teatro in lingua vernacolare al Teatro Piccolo di Forlì, organizzata in collaborazione con Coop. Casa del Lavoratore di Bussecchio e Cumpagnì dla Zercia, prosegue domenica 8 dicembre alle ore 21,00 con la commedia brillante “E cungress” diretta da Roberto Battistini e portata in scena dalla compagnia Piccolo Teatro Città di Ravenna. Alberto Commedia dialettale “E cungress” di Roberto Battistini

Continua a San Martino in Villafranca la stagione teatrale dialettale

Compagnia I mei dla Parocia di Cesena

Venerdì 6 dicembre, alle ore 21,00, alla Sala parrocchiale Stefano Garavini, terzo appuntamento della rassegna teatrale dialettale “Quatar sbacarêdi cun e’ nòstar dialet” (Quattro risate con il nostro dialetto), promossa dalla Pro Loco San Martèn. Nell’occasione la Compagnia I mei dla Parocia di Cesena metterà in scena la commedia dialettale “Tota colpa dla miseria”, due Continua a San Martino in Villafranca la stagione teatrale dialettale