Se insoddisfatti, autorizzati a girare e usare il coltello?

istituto professionale ruffilli

La storia dei tre studenti che, venerdì scorso, si sono accoltellati e feriti davanti all’Istituto Ruffilli di Forlì in un episodio di massima imbecillità umana suscita solo pietà per i tre disgraziati e rinnova in molti cittadini la convinzione che molto non vada per il meglio ed occorra presto provvedere di conseguenza. Quanto accaduto è grave, riprovevole perché segnala, a livello cittadino, quanto il modello educativo, formativo, istruttivo sia talmente fragile nella sua applicazione a taluni giovani discenti da lasciare questi stessi persuasi che sia giusto girare con un coltello in tasca, non escludendo l’idea di usarlo, all’occorrenza.

Assurdo pensare che ci si educhi, ci si formi, ci si istruisca, ci si formi al lavoro e al proprio ruolo civico, armandosi, poi, contro qualcosa o qualcuno nella logica dello sgarro subito e della vendetta personale. Questi tre tristi protagonisti, illusi di sopperire al loro deficiente uso della ragione con la sfida di una lama affilata, sono la conseguenza inevitabile dei danni che su alcuni giovani vengono determinati da certo lassismo, da tanto giustificazionismo, entrambi conseguenza del deleterio, imperante relativismo che molto non sia più vincolante e da esso, quindi, si possa spesso derogare, ampiamente o, addirittura, del tutto.

Così, in un numero, purtroppo crescente, di casi si registra come alcune famiglie, scuole, persino talune istituzioni concedano più spazio alla comprensione della devianza che non al riconoscimento di quella buona condotta e di quel merito che ancora esistono in tanti nostri giovani, ma non vengono appieno valorizzati. Sullo sgomentevole episodio forlivese di sbarbatelli accoltellatori e accoltellati il Partito Democratico cittadino ha dichiarato l’urgenza di “rispondere ai bisogni dei ragazzi”, quasi nella convinzione che l’esistenza di bisogni giovanili insoddisfatti possa giustificare un coltello in tasca: questa è sociologia pretestuosa da facile accatto; è misera strumentalizzazione, degna di una politica che parassita i problemi anziché arginarli e, possibilmente, risolverli; in particolare modo è la logica dello struzzo che nasconde la testa nella sabbia della demagogia, ignorando la vita silenziosamente costruttiva di tanti buoni giovani forlivesi.

Franco D’Emilio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *