Fanzinotecario

Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di Workshop, Corsi, Seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

Riscontri positivi alla Fumettoteca con continue donazioni provenienti da tutta Italia

Fumettoteca Alessandro Callegati mostra donazioni Diabolik 2019

Vigorosa come prima e più di prima la dinamica attività della Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, con sede a Forlì. La Romagna è una terra forte che non molla mai, a seguito del disastroso evento e la graduale ripresa dopo l’alluvione, la Fumettoteca prosegue il non semplice percorso con ferrea volontà e Riscontri positivi alla Fumettoteca con continue donazioni provenienti da tutta Italia

Forti come prima, più di prima, dalla Romagna la Fumettoteca prosegue a donare aiuti

Fumettoteca-Alessandro-Callegati-Calle-Donazioni-Fumetti-2019

Dopo il disastroso evento in terra di Romagna, a seguito degli inconvenienti subiti, prosegue il non semplice percorso della Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, con sede a Forlì in via Curiel 51, forte come prima, più di prima! Infatti, nuovo impegno di supporto gratuito con assistenza esterna per l’ennesima tesi di laurea, Forti come prima, più di prima, dalla Romagna la Fumettoteca prosegue a donare aiuti

Massimo Cavezzali, celebre autore ravennate scomparso, è omaggiato alla Fumettoteca

Fumettoteca Massimo Cavezzali

Nella sede della Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ – Social Community Hub, a Forlì in via Curiel 51, da domenica 14 al 31 maggio, prenderà il via lo spazio allestito con le innumerevoli pubblicazioni fumettistiche del celebre autore Massimo Cavezzali, nato a Ravenna e morto il 10 maggio a Firenze. Un omaggio con un sincero Massimo Cavezzali, celebre autore ravennate scomparso, è omaggiato alla Fumettoteca

La Fumettoteca Social Community con ‘Musso inside the comic’

Vittorio Giardino alla Fumettoteca Callegati

Nei locali della Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ – Social Community Hub, sulla scia del notevole successo per la proposta dell’edizione precedente, martedì 25 aprile per la Festa della Liberazione non mancherà l’appuntamento per questa importante giornata della nostra storia. Per l’occasione, con apertura pubblica straordinaria di martedì 25 aprile dalle ore 14,00 alle 18,00, La Fumettoteca Social Community con ‘Musso inside the comic’

‘Giornata Mondiale della Terra’ alla Fumettoteca Regionale

Fumettoteca Callegati Dante

Alla Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ – Social Community Hub, come ogni anno, giunge immancabile l’appuntamento con il ‘Earth Day – Giornata Mondiale della Terra‘, la giornata per la più grande manifestazione ambientale del pianeta, il momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia. A ‘Giornata Mondiale della Terra’ alla Fumettoteca Regionale

“Primavera Fanzinara” alla Fanzinoteca d’Italia, XII edizione

Fanzinoteca FanzinarTe Vernice 2021

Alla Fanzinoteca d’Italia 0.2 – Centro Nazionale Studi Fanzine dal 21 marzo 2023 ha preso avvio la dodicesima edizione di ‘Spring Fanzine’s – Primavera Fanzinara’, manifestazione immancabile ed esclusivo appuntamento, unico in tutta Italia. L’evento targato 2023 vede nella sede fanzinotecaria una stagione primaverile di proposte per eventi e iniziative in grado di far ‘rifiorire’ “Primavera Fanzinara” alla Fanzinoteca d’Italia, XII edizione

Nel calendario del Ministero della Cultura l’iniziativa della FumettoDante International

FumettoDanteca 2021 Vernice

Nata a Forlì l’anno passato la FumettoDanteca International è una nuova ed esclusiva proposta con anche servizi di consultazione e promozione culturale, in grado di catalizzare il pubblico giovanile e adulto, gli studiosi e ricercatori, appassionati e quanti vogliono avvicinarsi a questa unicità di proposta internazionale, con un’offerta di consultazione per materiali e documentazione introvabili, Nel calendario del Ministero della Cultura l’iniziativa della FumettoDante International

Giornata Mondiale della Felicità nella sede fumettotecaria

Fumettoteca Callegati Dante

Qual è la giornata mondiale della felicità? Il giorno per essere felici, ovviamente! Quindi, alla Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ – Social Community Hub, lunedì 20 marzo 2023, ricorrenza mondiale del ‘International Day of Happiness – Giornata Mondiale della Felicità’, è proposta l’apertura straordinaria pubblica dalle ore 14,00 alle 18,00 con l’iniziativa espositiva. Lo staff Giornata Mondiale della Felicità nella sede fumettotecaria

La proposta della Fumettoteca per il centenario di Jacovitti

Fumettoteca Callegati Dante

In occasione del centenario della nascita del grande autore Benito Jacovitti, a Forlì nella sede fumettotecaria si propone una specifica e mirata esposizione consultabile dedicata al celebre fumettista, scomparso nel 1997, dal titolo ‘100 Jacovitti; 1 all’anno’. L’esclusiva proposta complementare, sul piano culturale, quantitativo, qualitativo e strutturale dell’evento jacovittiano presenta tre iniziative, la prima con La proposta della Fumettoteca per il centenario di Jacovitti

Dante Alighieri alla FumettoDanteca nella giornata internazionale della lingua madre

Fumettoteca Dante

In occasione della manifestazione mondiale il ‘International Mother Language Day – Giornata Internazionale della Lingua Madre’ all’esclusiva ed unica in tutto il mondo FumettoDanteca, nella sede fumettotecaria, propone a Forlì una specifica e mirata esposizione consultabile dedicata al ‘padre’ della ‘lingua madre’ italiana, Dante Alighieri. Il Sommo Poeta farà compagnia al pubblico posto nel contesto Dante Alighieri alla FumettoDanteca nella giornata internazionale della lingua madre

Alla Fumettoteca un Social Community Hub che attira la Germania

Fumettoteca M'illumino di Meno

Giovedì 16 febbraio 2023 torna ‘M’illumino di Meno‘ con la 19° edizione, la ‘Giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili’ promossi da Caterpillar e Rai Radio2 con Rai per il Sociale. Seguendo l’invito di ‘M’illumino di Meno’, ovvero organizzare un’attività di sensibilizzazione sui temi dell’efficienza energetica e del cambiamento climatico, la Fumettoteca Regionale Alla Fumettoteca un Social Community Hub che attira la Germania

Caterpillar Rai Radio2 intervista la Fumettoteca Regionale

Fumettoteca a Caterpillar

Nella serata di oggi a seguito dell’adesione alla manifestazione internazionale ‘M’illumino di meno’, la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ – Social Community Hub ha partecipato in diretta alla trasmissione Caterpillar di Rai Radio2. Il direttore fumettotecario GianLuca Umiliacchi è stato invitato per parlare dell’adesione dal titolo ‘Prevenire meglio che curare’, proposta che dal 16 al Caterpillar Rai Radio2 intervista la Fumettoteca Regionale

A Forlì quest’anno arriva il Carnevale Sociale eco-sostenibile

Cesare Camorani

Un carnevale diverso ecologicamente parlando, maschere a Km 0 con mascherine per bambini che, nell’ottica di un sempre più minor uso della plastica seguendo le direttive della ‘Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile’, sono proposte come maschere chiaramente rivisitate, ma non per questo meno coinvolgenti ed allegre. Ecco come l’affermato autore xilografo Cesare Camorani quest’anno A Forlì quest’anno arriva il Carnevale Sociale eco-sostenibile

Consigli dalla Fumettoteca, 5 volumi a fumetti per narrare la Shoah

Vittorio Giardino alla Fumettoteca Callegati

Un invito a narrare la Shoah, a seguito dell’iniziativa proposta nella ‘Giornata della Memoria’ da parte della Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’, per tutti di non fermare ad un solo momento la ‘Giornata della Memoria’. Come per gli anni precedenti, ci sono stati molti contatti per richiederci consigli sulle letture fumettistiche legate alla scottante tematica, Consigli dalla Fumettoteca, 5 volumi a fumetti per narrare la Shoah

Un Diabolik in romagnolo come inizio per una futura collana di albi nei dialetti nazionali

Premio Nazionale Umiliacchi Diabolik Dialetto Romagnolo fumettoteca

La Giuria del Premio Nazionale ‘Salva la tua lingua locale’ ha decretato i vincitori della decima edizione 2022, fra questi anche l’esclusivo elaborato progettato e realizzato dalla Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ che, per l’edizione 2022, oltre ad essere decretato vincitore ha ricevuto anche la Menzione per la diffusione del Premio. L’atipica proposta fumettistica, distintosi Un Diabolik in romagnolo come inizio per una futura collana di albi nei dialetti nazionali

Arte del fumetto: i premiati del concorso di Avis Forlì

Da sinistra Valdemaro Flamini Tommaso Vasumini primo classificato Gianluca Umiliacchi Giulio Marabini

Raccontare il colore del sangue e il valore del dono attraverso il linguaggio del fumetto era lo stimolo lanciato dal contest “Rosso come…”, promosso dall’Avis Comunale di Forlì e dalla Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati “Calle”. Il concorso era aperto ai partecipanti al corso “PerCorso di Fumetto”, che si è svolto dal 4 ottobre all’11 novembre Arte del fumetto: i premiati del concorso di Avis Forlì

Alla Fumettoteca ‘Da Maus a Maus’ per la ‘Giornata della Memoria’

Fumettoteca Callegati Dante

Come ogni anno, la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ partecipa alla celebrazione per la ‘Giornata della Memoria’, la manifestazione dedicata al ricordo della Shoah e del genocidio di milioni di ebrei ad opera delle truppe naziste. Per l’edizione targata 2023 lo staff Fumettoteca promuove e propone un esclusivo evento, predisponendo una mostra consultabile, in sede Alla Fumettoteca ‘Da Maus a Maus’ per la ‘Giornata della Memoria’

Fanzinoteca, Fumettoteca e FumettoDanteca un trittico di cultura che solo Forlì può vantare

Fumettoteca Callegati Dante

Forlì da anni è a conoscenza che la Cultura con la ‘C’ maiuscola, tanto blasonata, si dimostra ripetitiva e, non raramente, scontata non in grado di fronteggiare la cultura con la doppia ‘c’ ‘cultura collettiva”, prerogativa solo di Forlì grazie all’Associazione Fanzine Italiane, una unicità culturale nazionale che da dodici anni opera nel forlivese in Fanzinoteca, Fumettoteca e FumettoDanteca un trittico di cultura che solo Forlì può vantare

Giornata Internazionale della Solidarietà Umana alla Fumettoteca

Fumettoteca-e-Fanzinoteca

A seguito dell’iniziativa di martedì 20 dicembre 2022 il ‘International Human Solidarity Day – Giornata Internazionale della Solidarietà Umana’, manifestazione mondiale che ha visto attiva la sede fumettotecaria con una apertura pubblica pomeridiana, per venerdì 23 dicembre, la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ in collaborazione col Comitato di Quartiere Ca’Ossi, dalle ore 15,30 in poi Giornata Internazionale della Solidarietà Umana alla Fumettoteca

Il ‘Natale Fumettoso’ della Fumettoteca

Fumettoteca Alessandro Callegati Calle Umiliacchi Seconda Donazione

Un ‘Natale Fumettoso’ alla Fumettoteca? Fra le tante ‘icone’ natalizie nazionali che di generazione in generazione vengono tramandate, il panettone spicca in un posto d’onore. Sebbene il mondo della nona arte rivolgesse al panettone maggiore attenzione negli anni passati, senza dubbio è un tassello importante dello stesso natale, per questo motivo ci sono fumetti che Il ‘Natale Fumettoso’ della Fumettoteca

Fumettoteca a 45.000 documenti, eccellenza culturale e sociale

Fumettoteca a quota 45000

A Forlì la cultura come strumento di crescita nella partecipazione attiva dei giovani e dei cittadini, per lo sviluppo della loro creatività e della comunità in generale. Questo il filo conduttore delle attività di volontariato che da 12 anni vengono poste in campo esclusivamente nella città forlivese ad opera della Associazione Culturale che gestisce la Fumettoteca a 45.000 documenti, eccellenza culturale e sociale

Alla FumettoDanteca la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

FumettoDanteca Umiliacchi Giornata Violenza Donne

Il tema scottante è sempre più attuale, purtroppo non solo alla luce della manifestazione, il ‘International Day for the Elimination of Violence against Women – Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne’, lo rammentano e i recenti dati chiarendo il punto più delicato e scottante della situazione. La violenza contro donne è una Alla FumettoDanteca la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Alla Fumettoteca torna la ‘Giornata internazionale della toilette’

Fumettoteca Umiliacchi Certificate Giornata Mondiale Toilette

Nel ‘World Toilet Day – Giornata Internazionale della Toilette‘ targata 2022 si propone Making the invisible visible, rendendo visibile l’invisibile. L’iniziativa è una cosa seria, una celebrazione è molto più importante di quanto si possa immaginare. A noi, che abbiamo a disposizione nelle nostre abitazioni bagni accoglienti e puliti, può sembrare incredibile, eppure, avere o Alla Fumettoteca torna la ‘Giornata internazionale della toilette’