Franco D'Emilio

Origini toscane, ma forlivese d’adozione dal 1986, per 38 anni funzionario scientifico del Ministero della cultura nel settore degli archivi, biblioteche e dei beni artistici, storici. Curatore di numerose mostre storico-documentarie d’iniziativa pubblica e/o privata. Autore di pubblicazioni prevalentemente sulla storia italiana contemporanea. Collaboratore di testate giornalistiche ed agenzie di stampa, locali o nazionali.

Per il PD forlivese tira più un filo d’erba…

erba altissima

Da sei anni, ormai, a Forlì il Partito Democratico non è più al governo del Comune ed è costretto all’opposizione, anche con la faccia tosta di nascondere sotto il tappeto la tanta polvere dei problemi, lasciati insoluti oppure maldestramente e parzialmente risolti dal trascorso, pluridecennale governo della sinistra. Digiuno di governo e sottogoverno locale, il Per il PD forlivese tira più un filo d’erba…

Conclave con papocchio

Papa Leone XIV

Vedremo. Col nuovo Papa il meglio che possa capitare a tanti di noi, da tempo disorientati credenti cattolici, è la permanenza nella padella, magari antiaderente, senza cadere sulle braci ardenti di una Chiesa, sempre più avventurista nel suo riformismo, compiacente e arrendevole, tanto lesivo della tradizione e, soprattutto, incurante del rapporto tra dottrina e pratica Conclave con papocchio

Tra gli ultimi nell’attesa del Papa che verrà

barboni a Roma

Ogni giorno, dal primo mattino al crepuscolo, lungo via della Conciliazione verso piazza San Pietro è un afflusso continuo di pellegrini e turisti di tutte le lingue, le razze, una folla sempre tanto multicolore e spesso anche bizzarra sino alla stravaganza; una moltitudine varia nella quale si mescolano e confondono differenti ambiti sociali, livelli culturali, Tra gli ultimi nell’attesa del Papa che verrà

Ah, Forlì, vicino a Predappio

Forlì Piazza Saffi dall'alto

Ieri, la presentazione del nuovo capo di redazione dell’agenzia di stampa romana alla quale collaboro: giustamente, tra tartine, pastarelle e calici di prosecco ha voluto incontrare e conoscere tutti i suoi quattordici collaboratori. Simpatico e fisico possente alla Crosetto; romano de’ Roma con laurea in filosofia alla Sorbona; soprattutto, giornalista di lungo e prestigioso corso, Ah, Forlì, vicino a Predappio

Solo fumo l’attesa del nuovo Papa

il comignolo sulla sistina

Sul tetto della Cappella Sistina è già stato sistemato il comignolo del conclave, pronto a fare fumo, bianco o nero che sia, per annunciare, rispettivamente, l’avvenuta o mancata nuova elezione papale. L’elezione di un papa è sempre questione di fumo ovvero di caligine fumosa, anche nel senso di risultare vaga, confusa, perché no oscura. Pare Solo fumo l’attesa del nuovo Papa

A livella tra il papa peronista e il principe fascista

Junio Valerio Borghese

La morte annulla, pareggia le differenze sociali nel comune destino di ritornare tutti inesorabilmente solo polvere, appena senza più alcun alito vitale di esistenza materiale. Una sorta di livella, proprio come quella efficacemente raccontata da Totò nella sua splendida poesia ‘A livella, sul pareggio inevitabile tra la morte di un altezzoso marchese e quella di A livella tra il papa peronista e il principe fascista

A Predappio presunto sindaco di destra consacra presunto sindaco liberatore?

Roberto Canali e Alessandra Mussolini

A Predappio, venerdì prossimo, consueta Festa della Liberazione, con l’attuale sindaco di centrodestra Roberto Canali a fare ancora l’occhiolino alla sinistra, a tutto il fazioso antifascismo militante e alla vecchia, riottosa Anpi, che testardamente non si rassegna a chiudersi nella serenità di un ospizio per anziani. Alle ore 11,00 dunque, messa di circostanza, seguita dallo A Predappio presunto sindaco di destra consacra presunto sindaco liberatore?

A Forlì inciucio di Resistenza con il Walterino

achille occhetto walter veltroni PD

Domani, con la Santa Pasqua si commemorerà la Resurrezione del Signore e si chiuderà la canonica Settimana Santa della Passione. Oggi, invece, inizia e durerà sette giorni, una full immersion all’insegna della Resistenza e dell’antifascismo sino al 25 aprile, Festa della Liberazione, quando finalmente si riporranno bandiere, fazzoletti rossi, poi i vessilli dell’Anpi, patetica e A Forlì inciucio di Resistenza con il Walterino

Contrordine, compagni, Forlì sia capitale della cultura

Partito Democratico Mattia Sartori

Contrordine, compagni trinariciuti, il Partito Democratico forlivese ci ha ripensato: Forlì capitale italiana della cultura si può fare, certo è un’occasione che non va sprecata e, naturalmente, solo i compagnucci della parrocchietta postcomunista sanno bene come fare per prendere al volo e sfruttare al meglio questa prossima, ghiotta circostanza. Perché stupirsi, alla fine ha vinto, Contrordine, compagni, Forlì sia capitale della cultura

A Forlì fregnacce resistenziali del PD contro Rosaria Tassinari

25 aprile

Si avvicina il 25 aprile e pure a Forlì cresce la febbre resistenziale del Partito Democratico, ormai, almeno una volta l’anno, nella possibilità di esaltarsi con la pratica onanistica antifascista, celebrativa della grande epopea partigiana, morta e sepolta, ma ancora agitata come minaccia contro il valore universale della democrazia, quindi contro chiunque, a destra come A Forlì fregnacce resistenziali del PD contro Rosaria Tassinari

L’antifascismo da Peppone ai suoi cattivi nipoti

peppone senatore

Spesso, in prossimità della ricorrenza del 25 aprile capita che mi tornino alla mente alcuni momenti, anche molto lontani o più recenti, utili a persuadermi quanto inconsistente, a volte pure ridicolo, perché ampiamente fuori luogo, sia stato e sia tuttora utilizzare a vanvera il termine antifascismo come sinonimo di libertà, di democrazia. Sinora, ho avuto L’antifascismo da Peppone ai suoi cattivi nipoti

Auguri Sindaco Zattini!

Gian Luca Zattini sindaco di Forlì

Oggi, il nostro Gian Luca Zattini compie settant’anni, quindi schietti auguri di buon compleanno, innanzitutto all’uomo, poi al cittadino e al politico, infine all’amministratore pubblico, continuamente impegnato in nuove sfide e in scelte non sempre facili. Settant’anni sono un traguardo importante, ma ancora intermedio, quasi un premio di montagna lungo l’impegnativa tappa della vita. Ancora Auguri Sindaco Zattini!

Ci voleva proprio Carletto con la sora Camilla

Carlo e Camilla

Ci voleva proprio Carletto III d’Inghilterra, reuccio tardivo a lungo tenuto a cuccia da mamma Betty, perché la Romagna finalmente sognasse un po’: addirittura, un incredibile “sogno reale”, così stamani su qualche giornale, in una terra ormai di tanta sbiadita e contraddittoria tradizione politica repubblicana. Ci voleva sempre Carletto in visita di stato, più simile Ci voleva proprio Carletto con la sora Camilla

Manipolazione delle baby gang e il caso Vecchiazzano

criminalità degrado baby gang

Il fenomeno delle baby gang ovvero delle bande giovanili, impostosi con forza negli ultimi mesi su buona parte del territorio forlivese, va sicuramente contenuto, represso in modo energico, al pari di ogni criminalità, macro o micro che la si definisca. Altrettanto necessario risulta il parallelo, contemporaneo intervento sociale e politico per rimuovere le cause del Manipolazione delle baby gang e il caso Vecchiazzano

Il mostrismo culturale seriale di Forlì

Musei San Domenico a Forlì

Però, obtorto collo, lo dobbiamo riconoscere, in campo culturale Forlì almeno un primato lo detiene, davvero incontestabile: quello del “mostrismo seriale” ovvero la ritmica capacità di organizzare ogni anno, ormai sono vent’anni, una mostra artistica, quasi pari ad una ciliegia dietro l’altra. Una successione, una catena ininterrotta di mostre, tutte negli spazi del complesso del Il mostrismo culturale seriale di Forlì

Nani e merda della politica a Forlì

piazza saffi palazzo comunale municipio

Ai tempi del sole dell’avvenire del socialista Bettino Craxi in politica imperversavano tanti nani e tanti ballerine, ma, tutto sommato, davano spettacolo; ancora in tempi craxiani il compagno socialista Rino Formica definiva la politica solo sangue e merda. Oggi a Forlì dominano solo ridicoli nani e maldestre ballerine che neppure divertono e la politica risulta Nani e merda della politica a Forlì

Francesco Minutillo vittima di un abuso della giustizia

causa

L’unica volta che in vita mia, una vita sempre onesta e cristallina, sono stato trascinato in tribunale, fra l’altro da un’infondata accusa, tale confermata dalla piena assoluzione “perché il fatto non sussiste”, persino avanzata dalla pubblica accusa, ricordo che il giudice, il processo si svolgeva a Forlì, richiamò tutti i presenti in aula al divieto Francesco Minutillo vittima di un abuso della giustizia

Nulla di nuovo nei quartieri forlivesi

piazza saffi palazzo comunale municipio

Alle elezioni dei nuovi comitati dei quartieri forlivesi un piccolo progresso, giusto un misero passettino avanti nell’affluenza alle urne: dal 6,71% del 2021 all’8,21% di ieri con appena 8.158 votanti. Uno stratosferico incremento dell’1,57%, poco più di 8 forlivesi al voto ogni 100 aventi diritto; un risultato con il sapore di tanta oligocrazia vincente sulla Nulla di nuovo nei quartieri forlivesi

Tra un ennesimo avvocato e una ex miss mamma il futuro della destra forlivese

Luca Pestelli FDI

Adesso, è il momento dell’avvocato Luca Pestelli, nuovo coordinatore forlivese di Fratelli d’Italia, fra l’altro eletto per acclamazione da un congresso comunale di allineati e coperti. Al brillante, giovane, acclamato protagonista gli auguri di buon lavoro, confidando che il suo ruolo di barbatella da innesto sia presto vite per un vino politico, più schietto ed Tra un ennesimo avvocato e una ex miss mamma il futuro della destra forlivese

La luce di Giovanni Tassani in fondo al tunnel

Giovanni Tassani

Per fortuna, in fondo al tunnel oscuro dell’odierna mala gestione della cultura forlivese si è accesa ancora una luce significativa di speranza che, vivamente, mi auguro riesca a squarciare il buio pesto pressapochista e qualunquista dell’ignorantocrazia, ora alla guida del patrimonio e delle attività culturali della nostra Forlì. Un ceto politico e dirigente, sinora rivelatisi La luce di Giovanni Tassani in fondo al tunnel

Quel rosicone di Predappio

rosicone

Non perdo mai tempo con gli sciocchini, con gli stupidi, solo ricchi della boria di chi taglia e cuce su altri, quasi petulante e maligno al pari di una pettegola comare. Tanto meno perdo tempo con chi, somaro di sua natura, si sente leone soltanto nella cerchia garantita dei suoi amici su un social. Stamani, Quel rosicone di Predappio