Franco D'Emilio

Origini toscane, ma forlivese d’adozione dal 1986, per 38 anni funzionario scientifico del Ministero della cultura nel settore degli archivi, biblioteche e dei beni artistici, storici. Curatore di numerose mostre storico-documentarie d’iniziativa pubblica e/o privata. Autore di pubblicazioni prevalentemente sulla storia italiana contemporanea. Collaboratore di testate giornalistiche ed agenzie di stampa, locali o nazionali.

Nella spazzatura il pane del Giubileo dei Giovani

cibo spazzatura

Secondo rilevamenti del Comune di Roma e dell’associazione di categoria Federalberghi, ma pure, stando ai dati, mostratimi da un religioso, impegnato nell’organizzazione giubilare, il Giubileo 2025, compreso quello oceanico dei giovani, va meno bene di quanto previsto: meno pellegrini di quelli attesi, meno entrate di quelle preventivate nel nome del Signore. Praticamente, piena corrispondenza tra Nella spazzatura il pane del Giubileo dei Giovani

A destra e a sinistra, tanta massoneria, storica mandante della strage del 2 agosto

strage di bologna

Oggi, triste, amaro anniversario della strage di Bologna: 85 famiglie, tuttora senza aver avuto piena giustizia, piangono loro cari, colpiti dall’efferatezza terroristica di matrice fascista e massonica, come ampiamente sinora è emerso dalle indagini e dai processi, nonostante vergognosi depistaggi, tanto offensivi dello stato libero e democratico. Va anche ribadito che la definizione della loggia A destra e a sinistra, tanta massoneria, storica mandante della strage del 2 agosto

Il Comune di Forlì onora il Bar Tabacchi “Il Botteghino”

il Botteghino

Mercoledì prossimo 6 agosto nello spazio dello stesso locale interessato il sindaco di Forlì Gian Luca Zattini consegnerà a Domenico Costabile la targa di attività storica, attribuita al suo Bar Tabacchi Il Botteghino, sito in viale Bologna 113. Un riconoscimento importante di longevità in un momento difficile per il commercio, tanto altalenante, soprattutto nel centro Il Comune di Forlì onora il Bar Tabacchi “Il Botteghino”

Gennarino dall’orlo del suicidio alla bellezza di Parigi

boccia sangiuliano

Tutte le volte che durante il telegiornale mi appare Gennaro Sangiuliano, ex ministro, pomposamente senza gloria e senza infamia, della cultura e, adesso, corrispondente Rai da Parigi, beh, lo confesso, non riesco a trattenermi, mi viene da ridere per questo parigino napoletano quasi emulo del turco napoletano, magistralmente interpretato dall’indimenticabile Totò. Rieccolo, poveretto, il nostro Gennarino dall’orlo del suicidio alla bellezza di Parigi

Da solo al comando… degli ultimi

Daniele-Mezzacapo-Lega

Non fatevi trarre in inganno dal titolo, non mi riferisco affatto al sempre lodevole impegno di qualcuno per gli ultimi, intesi come le persone più deboli, fragili, dimenticate della nostra società: no, niente di tutto questo. L’uomo solo al comando, niente affatto lontanamente simile al grande Fausto Coppi, è Daniele Mezzacapo, ora recordman di assenteismo Da solo al comando… degli ultimi

Non tutti a Forlì trovano posto a sedere sul bus

bus tram affollato

Non è certo una novità, anche nel passato, più o meno recente, assessori e sindaci forlivesi hanno sempre piazzato, continuano a farlo tuttora, loro persone fidate negli organismi di controllo delle società partecipate, un po’ quello che su scala maggiore ha sempre caratterizzato i nostri governi nazionali, sia di centrodestra che di centrosinistra, nell’occupazione e Non tutti a Forlì trovano posto a sedere sul bus

A Forlì iniziata la corsa al buffet

piazza saffi palazzo comunale municipio

Piano piano, confidando di passare inosservati, si stanno tutti piazzando sulla linea di partenza, anche sgomitando tra loro per assicurarsi una pole position per lo scatto in avanti. Tutti si preparano al rush di un balzo felino e affamato sul buffet in fondo al “miglio bianco”, buffet riccamente imbandito, ce n’è per tutti, ma meglio A Forlì iniziata la corsa al buffet

Totem a Forlì?

Totem a Forlì

Un lettore forlivese mi ha telefonato di aver trascorso una notte insonne, divorato dall’angosciosa plurima domanda cosa mai rappresentasse, chi mai ne avesse disposto la collocazione proprio vicino casa sua, infine quale mai sia la finalità di tanta installazione. Praticamente, nella nostra Forlì, in fondo a via Giorgio Regnoli e in prossimità della casa dello Totem a Forlì?

A Predappio memoria storica tra copia-incolla e cartone

Quest’anno Predappio celebra il centenario di fondazione del suo insediamento a valle su iniziativa del governo fascista e, al riguardo, l’attuale Amministrazione di centrodestra si è prodigata al meglio della sua ruffiana compiacenza e della sua pochezza propositiva, ricorrendo sia alla copertura di qualche professorone pensionato di sinistra sia alla collaborazione dell’associazione culturale Atrium, parimenti A Predappio memoria storica tra copia-incolla e cartone

La sinistra accusa a vanvera il ministro Giuli

la cultura

Nel 2006 ero ancora in servizio nel ruolo dei funzionari scientifici del Ministero della Cultura e nell’ufficio, allora, di mia appartenenza tra le diverse attribuzioni avevo pure la responsabilità della biblioteca. Quindi, ero responsabile attraverso il registro cronologico di entrata della presa in carico di ogni volume che afferisse in dono o per acquisto: nel La sinistra accusa a vanvera il ministro Giuli

Puzza di bruciato nelle società partecipate dal Comune di Forlì

logo romagna acque

Bastano le seguenti due notizie per comprendere che, sotto sotto, in Romagna il Partito Democratico non mette giù le mani dal controllo pieno delle società partecipate, anzi utilizza questo suo ferreo dominio per contrastare il centrodestra, ove questi amministratore, come nel caso di Forlì. Perché, si sa, puoi anche governare un Comune importante, ma se Puzza di bruciato nelle società partecipate dal Comune di Forlì

Massimo Bulbi il “mortadellina” di Roncofreddo

Massimo Bulbi PD

Incredibile, per lui ancora un posticino di tutto rispetto nel nuovo Consiglio d’Amministrazione di Acer Forlì-Cesena, addirittura nelle vesti di vicepresidente. Nelle sue mani il futuro dell’edilizia residenziale pubblica e delle politiche abitative nella Romagna forlivese. Massimo Bulbi da Roncofreddo è veramente vecchio arnese, collaudato e in perenne riciclo, della politica romagnola, perché no, grimaldello Massimo Bulbi il “mortadellina” di Roncofreddo

Soccorso rosso del professore Balzani

Roberto Balzani

Sono già due volte che in campo culturale la sinistra forlivese aiuta, anzi soccorre la destra, sia quella nazionale che quella locale. Una sorta di “soccorso rosso”, provvidenziale e strategico per la destra nel suo intento di attribuire credibilità, spirito bipartisan alle proprie iniziative, intraprese solo con la determinazione di stupire, distrarre all’insegna di un Soccorso rosso del professore Balzani

I selfie della Gioconda forlivese

Emanuela Bassi

Quando mi arrendo alla tentazione di curiosare, darci un’occhiatina e apro lo stranoto social di Zuckerberg, ecco, allora, che con ampio margine di probabilità, donna di preziose atmosfere casalinghe, come dirò anche più avanti, mi si manifesta proprio lei, nel solito selfie, forse pretenzioso, ma esplicito, “come me nessuna!”. Il selfie, uno dei tanti postati, I selfie della Gioconda forlivese

Il futuro zoppo dell’Irst di Meldola

IRST frontale

Quello dell’Irst di Meldola rischia di non essere un futuro semplice ovvero sicuro e scorrevole, ma un futuro anteriore nel senso che la continuità del ruolo del prestigioso centro di ricerca e cura dei tumori sarà certa, salvaguardata e ben proiettata solo nell’occorrenza di tre circostanze: quando, finalmente, sarà stato chiarito definitivamente, ossia ribadito o Il futuro zoppo dell’Irst di Meldola

Novità forlivesi di vecchiume culturale

Mercoledì in centro Piazza Saffi

L’assessore forlivese alla cultura Vincenzo Bongiorno (FdI) gongola, oh come gongola per la propria, ennesima, superflua iniziativa, da lui considerata culturalmente strategica, ma in realtà priva di ogni originalità e attualità. La nuova impresa bongiorniana è quella di “Storie di Forlì: tornano gli incontri letterari nel centro storico”: cinque autori per cinque libri, ormai logori, Novità forlivesi di vecchiume culturale