Franco D'Emilio

Origini toscane, ma forlivese d’adozione dal 1986, per 38 anni funzionario scientifico del Ministero della cultura nel settore degli archivi, biblioteche e dei beni artistici, storici. Curatore di numerose mostre storico-documentarie d’iniziativa pubblica e/o privata. Autore di pubblicazioni prevalentemente sulla storia italiana contemporanea. Collaboratore di testate giornalistiche ed agenzie di stampa, locali o nazionali.

Fuori il nome della colpevole in Consiglio Comunale a Forlì

Consiglio Comunale

Del grave episodio, avvenuto a Forlì durante lo svolgimento del Consiglio comunale di martedì scorso 11 novembre, si è raccontata solo mezza verità, l’altra metà, probabilmente, è diventata motivo di un accordo sotterraneo all’insegna del do ut des, insomma di un probabile inciucio tra parte della destra e parte della sinistra ovvero tra parte della Fuori il nome della colpevole in Consiglio Comunale a Forlì

La signora della politica forlivese

Rosaria Tassinari

Con lei, lo ammetto, non è facile trovare quel pelino nell’uovo, che risulti tanto sconveniente, o quel bruscolino nell’occhio, tanto fastidioso da indurre allo sconforto del pianto, insomma è pressoché impossibile trovare un appiglio per dire male di lei o, almeno, muoverle qualche critica significativa e obiettivamente fondata. Chapeau, tanto di cappello! Su Rosaria Tassinari, La signora della politica forlivese

De Pascale a vanvera sulla sanità emiliano-romagnola

Ospedale Morgagni-Pierantoni Forlì

Amaramente mi viene da sorridere. Con Stefano Bonaccini, suo trascorso governatore, la regione Emilia-Romagna vantava l’orgoglio di garantire la propria sanità a tanti cittadini, provenienti da regioni con poca efficienza dei propri servizi sanitari; adesso, invece, con Michele De Pascale, scialbo, ma inevitabile successore piddino alla medesima carica, la stessa regione dichiara di non poter De Pascale a vanvera sulla sanità emiliano-romagnola

A Forlì la genialità della Lega

Piazza Saffi con le auto

Sono gli uomini e le donne, iscritti e militanti, a fare i partiti, caratterizzandone l’identità e l’azione politica: questo ancora di più a livello locale, sui problemi dei nostri territori, delle nostre città. Spesso, però, nei partiti non c’è rispondenza tra il valore del proprio vertice e quello di taluna loro realtà locale oppure, addirittura, A Forlì la genialità della Lega

A Forlì indigestione celebrativa della Liberazione

Liberazione Forlì 9 novembre

Anche quest’anno molti forlivesi si sono interrogati sull’opportunità di così ampio spazio celebrativo: tra mercoledì 5 e sabato 22 novembre ben sette giorni di celebrazione per la ricorrenza degli 81 anni della Liberazione di Forlì dal nazifascismo, avvenuta, appunto, il 9 novembre 1944. La Liberazione è stata sicuramente un evento storico molto significativo per la A Forlì indigestione celebrativa della Liberazione

San Nicola Gratterio protettore dei giudici contrari alla riforma

Traduzione Giuridica di Documenti Legali giudice tribunale

Nicola Gratteri, attualmente Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, un lungo impegno contro la grande criminalità organizzata, ha iniziato senza indugio il cosiddetto “giro delle sette chiese” ovvero il suo faticoso girovagare per la meta inconcludente del NO al referendum confermativo della riforma della giustizia, voluta dall’odierno governo di centrodestra, soprattutto con la San Nicola Gratterio protettore dei giudici contrari alla riforma

L’avvocato Francesco Minutillo già in campo per il Sì al referendum

Avvocato Francesco Minutillo

Il 30 ottobre scorso il Senato della Repubblica ha approvato in quarta lettura la riforma della giustizia che prevede la separazione delle carriere dei magistrati requirenti e di quelli giudicanti. Adesso, lo scontro si sposta sul piano del referendum confermativo, nelle intenzioni sia della maggioranza politica che dell’opposizione, e a Forlì pare che lei, avvocato L’avvocato Francesco Minutillo già in campo per il Sì al referendum

A Forlì sulla cultura l’incoerenza del Partito Democratico

statua aurelio saffi

Però quanta contraddizione nella condotta politica del Partito Democratico forlivese. Come forza d’opposizione, giustamente esercita un ruolo critico e di pungolo verso il centrodestra, ora al governo di Forlì, però, spesso, non nasconde l’evidente rammarico di non essere più, fino in fondo, della partita ovvero di essere tagliato fuori dai giochi che contano. Caso emblematico A Forlì sulla cultura l’incoerenza del Partito Democratico

Quella storia di armi dai partigiani comunisti ai terroristi rossi

Partigiani della Pace

Intanto, qualche richiamo molto significativo sulla provenienza delle armi, utilizzate dal terrorismo rosso in Italia sin dai suoi primi esordi. La pistola, usata il 28 ottobre 1974 a Sesto San Giovanni per l’irruzione con rapina alla sede della Cisnal, sindacato prossimo al Movimento Sociale Italiano (MSI), partito di destra ispirato ai valori del Fascismo, fu Quella storia di armi dai partigiani comunisti ai terroristi rossi

Notiziona sul sindaco e la Casa del Fascio di Predappio

ex Casa del Fascio Predappio

Da fonte molto attendibile ho appreso che Roberto Canali, attuale sindaco di centrodestra di Predappio, ha fatto un mutuo di oltre 900.000 euro per il recupero della ex Casa del Fascio: praticamente ha preferito contrarre un debito anziché, dimostrazione questa di grande insipienza amministrativa, chiedere finanziamenti del Pnrr che certo non sarebbero stati negati, risultando, Notiziona sul sindaco e la Casa del Fascio di Predappio

A Predappio la Questura scivola su una buccia di banana

saluto romano

Dunque, ieri a Predappio si sarebbero dovuti svolgere due cortei commemorativi dell’anniversario della Marcia su Roma, uno alle ore 10,00 l’altro alle ore 15,00: il primo su iniziativa del “cerchio magico” di Orsola e Vittoria Mussolini, pronipoti del Duce, proclamatesi abusivamente sacerdotesse uniche della memoria fascista predappiese; il secondo, invece, promosso da Forza Nuova, organizzazione A Predappio la Questura scivola su una buccia di banana

Parenti serpenti a Predappio?

parenti serpenti

Nasce un dubbio che induce alla domanda se mai a Predappio, dietro la storia di due cortei domenica prossima a commemorare l’anniversario della Marcia su Roma, non si nasconda, in verità, solo una misera vicenda da “Parenti Serpenti”, simile a quella narrata nel 1992 da Mario Monicelli nell’omonimo film. In fondo, tempo fa due pronipotine Parenti serpenti a Predappio?

A Predappio la farsa pusillanime di due cortei

saluto romano

Alla fine, l’organizzazione per la commemorazione a Predappio del 103° anniversario della fatidica Marcia su Roma è finita nella farsa del solito, italico cerchiobottismo. Praticamente, domenica prossima, cosa veramente assurda, insensata, per la stessa finalità commemorativa vi saranno due distinti cortei. Uno mattutino, dalle ore 10,00 alle 12,00 ufficialmente per iniziativa dei volontari per la A Predappio la farsa pusillanime di due cortei

A Predappio torna la ritualità fascista

marcia su Roma

Pare certo che domenica 26 ottobre a Predappio, nell’ambito di un contesto esclusivamente commemorativo, riconosciuto legittimo da una recente sentenza a sezioni unite della Corte di Cassazione, tornerà nel pieno rispetto della legge l’esibizione di ritualità gestuale fascista, come l’appello del Presente! Questo in memoria dell’anniversario della fatidica Marcia su Roma, ricorrente il 28 ottobre, A Predappio torna la ritualità fascista

Cinque ciliegine di vergogna della sinistra italiana

maurizio landini

Prima ciliegina di vergogna della sinistra italiana. Cominciamo da martedì scorso 14 ottobre, giorno di svolgimento a Udine della partita di calcio Italia-Israele, valida per le qualificazioni alla Coppa del Mondo 2026. Prima che si disputasse la gara, il giornalista di Rai3, Jacopo Cecconi, notoriamente schierato con tanta faziosità a sinistra e idolo dei ProPal, Cinque ciliegine di vergogna della sinistra italiana

Spaccio e adescamenti a fini prostitutivi attorno al San Domenico

Musei San Domenico e l'ex chiesa San Giacomo

Per carità, giusto sciacquarsi tanta bocca con gli splendori artistici delle mostre al San Domanico di Forlì, ma non è affatto il caso di entusiasmarsi troppo perché, nel caso forlivese, non è affatto tutto oro quel che brilla attorno, nelle vie prossime e nell’intero quartiere circostante. Infatti, neppure la presenza di un centro museale, prestigioso Spaccio e adescamenti a fini prostitutivi attorno al San Domenico

A Forlì Lux Aeterna pure per Fido

onoranze funebri per animali

Sempre più si diffondono servizi per gestire la scomparsa dei nostri cari, inseparabili amici a quattro zampe oppure bipedi con piume. Sono servizi che rispondono all’esigenza di tutti quei cittadini, decisi a rispettare e tener viva la memoria dell’animale da compagnia, a lungo partecipe di tanta loro vita quotidiana, comprensiva di affetti ed emozioni. È A Forlì Lux Aeterna pure per Fido

Se insoddisfatti, autorizzati a girare e usare il coltello?

istituto professionale ruffilli

La storia dei tre studenti che, venerdì scorso, si sono accoltellati e feriti davanti all’Istituto Ruffilli di Forlì in un episodio di massima imbecillità umana suscita solo pietà per i tre disgraziati e rinnova in molti cittadini la convinzione che molto non vada per il meglio ed occorra presto provvedere di conseguenza. Quanto accaduto è Se insoddisfatti, autorizzati a girare e usare il coltello?

La famiglia Bondanini e la ‘scoperta’ dell’archivio di Arnaldo Mussolini

La famiglia Bondanini

Oggi, domenica 12 ottobre, si svolge a Bologna un’interessante iniziativa che attiene al recupero e alla valorizzazione del patrimonio archivistico della Romagna forlivese. L’appuntamento è alle ore 10,00 all’Archivio di Stato di Bologna in Vicolo Spirito Santo 4 per l’incontro, suddiviso in tre parti, sul tema “L’Archivio ritrovato di Arnaldo Mussolini. La storia, i documenti, La famiglia Bondanini e la ‘scoperta’ dell’archivio di Arnaldo Mussolini

Quell’assessore parolaio forlivese

Vittorio Cicognani assessore

Parolaio è colui che parla a vuoto, fa discorsi verbosi, privi di corrispondenza con la realtà, soprattutto destinati a non tradursi in pratica: è questa la definizione del sommo vocabolario italico Treccani, incontestabile nel prestigio del suo “ipse dixit”. Parolaio, quindi, a pieni voti “cum laude” l’assessore forlivese Vittorio Cicognani, arditamente preposto al bilancio, lavori Quell’assessore parolaio forlivese

Pure in Calabria sinistra con piazze piene ed urne vuote

elezioni matita

Già l’exit pool è stato travolgente e netto. In Calabria alle elezioni regionali Roberto Occhiuto, candidato del centrodestra, batte sonoramente col 58% Pasquale Tridico, candidato del centrosinistra, fermo al 37% dopo una campagna elettorale che lo ha distinto quale novello Cetto La Qualunque del M5S per la sua sfrontata abilità nel vendere la luna. Anche Pure in Calabria sinistra con piazze piene ed urne vuote

A Forlì che c’azzecca una drag queen in mezzo ai ragazzi?

drag queen

Ieri al Palazzetto dei Romiti di Forlì si è svolta la prima edizione del trofeo cittadino di majorette con la partecipazione di 12 gruppi, e 200 giovani atleti, provenienti da tutta Italia. Tanta la partecipazione di ragazzi e bambini, accompagnati da genitori e nonni per assistere ad una manifestazione sportiva, davvero attrattiva: fra l’altro, la A Forlì che c’azzecca una drag queen in mezzo ai ragazzi?