Franco D'Emilio

Origini toscane, ma forlivese d’adozione dal 1986, per 38 anni funzionario scientifico del Ministero della cultura nel settore degli archivi, biblioteche e dei beni artistici, storici. Curatore di numerose mostre storico-documentarie d’iniziativa pubblica e/o privata. Autore di pubblicazioni prevalentemente sulla storia italiana contemporanea. Collaboratore di testate giornalistiche ed agenzie di stampa, locali o nazionali.

A Forlì Betty Boop in Consiglio comunale

Betty Boop

Solitamente, in Consiglio comunale a Forlì la vediamo seduta a braccia conserte, generosa del suo lieve, ineffabile sorriso e con gli occhioni alla Betty Boop, in giro per l’aula consiliare, forse timorosi del volo dell’immancabile mosca sopravvissuta, ben sapendo quale sia il preferito luogo d’atterraggio di simile, fastidioso insetto. Mai scomposta, sempre a modino senza A Forlì Betty Boop in Consiglio comunale

Tre galline e un gallo tra Ischia e la Romagna forlivese

caveja

Incredibile! Stamani, seppur in ozioso, gaudente soggiorno a Ischia, così propizio ad un dolce, sfacciato cazzeggio, tre galline ed un galletto spennacchiato, di sicura discendenza isolana, fra l’altro razzolanti e tra loro becchettanti in prossimità di una spiaggetta ciottolosa, mi sono parsi all’istante, chissà perché, incarnazione pennuta di quattro figure, in questi giorni litigiose protagoniste, Tre galline e un gallo tra Ischia e la Romagna forlivese

Fuori luogo gli sceriffi Bongiorno e Bartolini

polizia locale chiusura attività

Prendo spunto dalla notizia che a Forlì il vicesindaco Vincenzo Bongiorno e l’assessore Luca Bartolini abbiano presenziato alla verifica con finalità ispettiva delle condizioni igieniche di conservazione e vendita, presenti in alcuni esercizi commerciali, siti nel centro cittadino con licenza per generi alimentari, freschi e confezionati. Iniziativa, per carità, sempre legittima quella del controllo del Fuori luogo gli sceriffi Bongiorno e Bartolini

Solo una laurea triennale e sei al vertice della cultura forlivese

Palazzo Romagnoli Collezione Verzocchi

Anche ieri pomeriggio, puntuale alle ore 15,30, ho cercato la diretta del Consiglio Comunale di Forlì, iniziato, invece, come sempre, in vistoso ritardo, non solo sull’ora di inizio, ma soprattutto sul rispetto di quella esemplare premura istituzionale che dovrebbe caratterizzare gli eletti di ogni assise rappresentativa dei cittadini. Purtroppo, ormai, anche diversi consiglieri comunali forlivesi Solo una laurea triennale e sei al vertice della cultura forlivese

Minutillo insiste: non c’è più religione, neppure per un vescovo

castellucci e papa Francesco

Non c’è più religione! Mai esclamazione può risultare così efficace per manifestare la propria indignazione di fronte ad un avvenimento che contraria, offende lo spirito religioso, la fede di tanti cattolici. In questo caso, un’indignazione duplice: innanzitutto, per la nostra Chiesa, santa comunità di fedeli e madre di principi, valori, tradizioni universali, purtroppo coinvolta in Minutillo insiste: non c’è più religione, neppure per un vescovo

Vacilla il centrodestra forlivese

elezioni matita

L’esito del voto regionale a Forlì induce ad alcune considerazioni sul risultato, conseguito, complessivamente e singolarmente, dai partiti dello schieramento di centrodestra, fra l’altro per la seconda volta alla guida dell’amministrazione comunale cittadina. Dobbiamo essere obiettivi, lo impone l’onestà politica, mai da compromettere con la mistificazione della realtà, magari con analisi infondatamente e pretestuosamente a Vacilla il centrodestra forlivese

L’illusione del centrodestra e della mezza suorina in Emilia-Romagna

Elena Ugolini

Al momento, dopo i primi exit poll paiono già certe talune indicazioni del voto regionale in Emilia-Romagna. Innanzitutto, si attesta poco sopra il 44% l’affluenza alle urne, quindi più del 23% ancora è cresciuta l’astensione rispetto all’ultima consultazione regionale ovvero quasi il 55%, come dire la metà degli elettori, non ne ha voluto sapere di L’illusione del centrodestra e della mezza suorina in Emilia-Romagna

Il generale Vannacci, quel parco di Roma, il flop di Sergio Castellitto

parco di Roma il flop di Sergio Castellitto

A carico del generale Roberto Vannacci è stato confermato il provvedimento disciplinare, assunto dalle autorità militari prima della sua elezione al Parlamento Europeo: 11 mesi di sospensione dall’impiego con gli oneri dello stipendio dimezzato e della decurtazione di pari durata della propria anzianità di servizio. Motivo di questa sanzione il fatto che il generale sia Il generale Vannacci, quel parco di Roma, il flop di Sergio Castellitto

Avvocato forlivese double face?

politica e tribunale

La soffiata è ghiotta, quasi succulenta, direi, e, conoscendo l’attendibilità dei miei agenti all’Avana, credo che valga la pena dire qualcosa, non fosse altro per il fatto che la voce pare così estesa da risultare davvero la mezza verità di una vox populi. Insomma, si dice che un avvocato forlivese sarebbe, contemporaneamente, candidato alle imminenti Avvocato forlivese double face?

L’Italietta forlivese in corsa alle regionali

elezioni matita

Pochi giorni alla fine di un’opaca, scontata campagna elettorale e il territorio forlivese andrà al voto regionale dell’Emilia-Romagna, molto spesso turandosi il naso alla Montanelli oppure prendendo coraggio con un lungo respiro, rassegnato a levarsi di torno il pensiero, l’incombenza del voto. La scelta tra i candidati è misera, relativamente a tutti i partiti: non L’Italietta forlivese in corsa alle regionali

Quel Berlinguer da Mulino Bianco

Berlinguer la grande ambizione

Andateci tutti, così vi renderete conto. Fidatevi, non vi mando chissà dove, tanto meno a quel paese, vi invito soltanto ad andare al cinema a vedere il film “Berlinguer – La grande ambizione” del regista Andrea Segre, realizzato 40 anni dopo la morte dell’ultimo grande leader del Partito Comunista Italiano, dopo di lui solo un Quel Berlinguer da Mulino Bianco

I “rossi” vincono alla grande solo in America

Kamala Harris e Donald Trump

Bisogna che la sinistra di qualunque paese, ma ancora di più quella annidata nell’occidente europeo, si rassegni: ormai, i “rossi” vincono alla grande solo in America, fra l’altro con tanto consenso elettorale e, soprattutto, da soli, senza la necessità di cattivi, infidi alleati: questo anche per la configurazione del sistema politico americano, attuativo di un I “rossi” vincono alla grande solo in America

Trump is America again, anche la politica forlivese rifletta

bandiera americana

Ormai, è certo, Donald Trump ha vinto, sarà nuovamente Presidente degli Stati Uniti, pronto a realizzare il suo programma per un’America “great again”. Ha battuto nettamente la candidata democratica Kamala Harris e potrà contare su una certa maggioranza repubblicana sia al Senato che alla Camera dei Rappresentanti, i due organi legislativi del Congresso, oltre che Trump is America again, anche la politica forlivese rifletta

In Emilia-Romagna sempre più difficile specializzarsi in farmacia ospedaliera

farmacia comunale

In Emilia-Romagna è sempre più difficile e faticoso specializzarsi in farmacia ospedaliera ovvero in quella branca sanitaria che nell’ambito delle sedi e dei reparti ospedalieri si occupa, dall’acquisto alla distribuzione, di ogni procedura utile all’acquisizione di farmaci, dispositivi medici e diagnostici o altro materiale sanitario. Dunque, un lavoro importante nella gestione del Servizio Sanitario Nazionale In Emilia-Romagna sempre più difficile specializzarsi in farmacia ospedaliera

Il realismo socialista di AVS e la fontana di Galeata

Fontana di Galeata di notte

L’Alleanza Verdi Sinistra di Forlì (AVS) si è subito precipitata in soccorso ed è stata davvero perentoria: “La fontana di Galeata non è assolutamente da abbattere”, opponendosi, così, all’intenzione della sindaca Francesca Pondini di interpellare i galeatesi circa la decisione se mantenere la fontana cittadina nella bruttura dell’attuale decorazione, voluta dalla trascorsa amministrazione di sinistra, Il realismo socialista di AVS e la fontana di Galeata

La fontana di Galeata: affoghiamoci il passato, poi bella come prima

Fontana di Galeata di notte

Alla fine di ogni epoca, segnata da una forte impronta di prepotenza, vessazione, dispotico comando ai danni del prossimo, è inevitabile che la gente, non più vittima delle bisbetiche paturnie altrui, voglia rimuoverne qualunque segno, traccia, tanta è stata la diuturna rottura di coglioni subita. Così è stato alla fine del Fascismo, altrettanto alla fine La fontana di Galeata: affoghiamoci il passato, poi bella come prima

A Predappio l’anonimo giovanotto Signor Rossi

Edoardo Rossi

Alle ultime elezioni comunali predappiesi dello scorso giugno il Partito Democratico e il Movimento 5 Stelle erano stati d’accordo nel proporlo come candidato sindaco del centrosinistra, ma lui, Edoardo Rossi, giovanottino ventiduenne di chissà mai quali speranze e, soprattutto, di chissà mai quali nuove e fattive proposte politiche, nonché responsabile dei giovani 5Stelle di Forlì, A Predappio l’anonimo giovanotto Signor Rossi

Nell’imbroglio della storia Predappio onora il generale Anders

Polacchi a Predappio

Diversi furono i paesi e le città dell’Emilia-Romagna, restituiti alla libertà e alla democrazia dall’impegno del 2° Corpo d’Armata polacco, inquadrato nell’8° Armata Britannica durante la Seconda Guerra Mondiale in Italia: tutti i Comuni emiliano-romagnoli interessati hanno, poi, avuto la premura riconoscente di celebrare e onorare la memoria di questi loro liberatori polacchi, comandati dal Nell’imbroglio della storia Predappio onora il generale Anders