RedAzione Opera don Pippo

La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

Proiezione del trailer del docu-film su don Pippo per il 70° dalla morte

Potevo farmi santo film don Pippo

A ottobre sono terminate le riprese del lungometraggio “Potevo farmi santo” diretto da Romeo Pizzol e prodotto da associazione Compagnia Bella, OndaFilm S.r.l. e Centro di Solidarietà di Forlì. Il docu-film in questione va a raccontare, tramite interviste, la vita e le imprese del Mons. Giuseppe Prati, meglio conosciuto come don Pippo. Per ricordare don Proiezione del trailer del docu-film su don Pippo per il 70° dalla morte

Riparte il service alla mensa Caritas promosso dal Rotary

Rotary mensa Caritas

Continua per il secondo anno consecutivo il service di solidarietà a favore della Caritas promosso dal Rotary Club Forlì, che da domenica 9 ottobre 2022 fino a domenica 12 marzo aiuterà il servizio Mensa un giorno al mese. I soci rotariani, infatti, si metteranno volontariamente a disposizione per preparare e servire i pasti alle persone Riparte il service alla mensa Caritas promosso dal Rotary

Banchetto in piazza Saffi del Rotary per l’Aisla

solidarietà del rotary e del rotaract

Come ogni anno il Rotaract Club Forlì sosterrà l’associazione AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) con un service a banchetto: il ricavato della vendita di bottiglie di vino, verrà devoluto interamente a sostegno della ricerca. Aisla infatti è il soggetto nazionale di riferimento per la tutela e l’assistenza per i malati di SLA ed il Banchetto in piazza Saffi del Rotary per l’Aisla

“Dog-tori in reparto” la pet therapy proposta dalla Fondazione Opera don Pippo

Pet terapy

A fine giugno è partito il progetto di pet-therapy “Dog-tori in reparto”, Interventi Assistiti con Animali (IAA) alla Pediatria dell’ospedale di Forlì, proposto dall’équipe IAA della Fondazione Opera Don Pippo Onlus di Forlì. Il progetto, che si inserisce nelle iniziative di umanizzazione delle cure, viene realizzato in collaborazione con la Pediatria dell’ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì, “Dog-tori in reparto” la pet therapy proposta dalla Fondazione Opera don Pippo

Cani “di terapia” per le persone fragili durante la visita oculistica

pet terapy

Tutto è partito dal progetto IAA (Interventi Assistiti con Animali) della Fondazione Opera don Pippo Onlus di Forlì e dall’immediata disponibilità dimostrata dall’Oculistica di Forlì, diretta dal dottore Giacomo Costa. Nei giorni scorsi di marzo 2022, infatti, alcuni cani “di terapia” sono arrivati in supporto alle persone fragili durante la visita oculistica presso il reparto Cani “di terapia” per le persone fragili durante la visita oculistica

Da geranio a educatore

Biblioteca libri libro

Titolo: Da geranio a educatore. Genere: Saggio autobiografico. Autore: Claudio Imprudente. Trama – Il libro è l’esempio e la prova del coraggio immenso di una persona che ancora una volta ha dimostrato come, nonostante le avversità della vita, quando hai un obiettivo da raggiungere è possibile riuscirci. Parla, infatti del passaggio da “geranio” metaforico, a Da geranio a educatore

Comune al lavoro per favorire l’inserimento lavorativo di nuovi oss

Domus Coop anziani

L’assessore alle politiche sociali del Comune di Forlì Rosaria Tassinari, ha presieduto questa mattina il comitato territoriale di distretto per discutere e approfondire, alla presenza dei sindacati, l’annosa questione della carenza di personale nelle strutture assistenziali e socio sanitarie (Oss) del territorio. “La carenza di personale nelle strutture socio sanitarie, CRA e di lunga degenza Comune al lavoro per favorire l’inserimento lavorativo di nuovi oss

Accadde tutto in una notte

Biblioteca libri libro

Titolo: Accadde tutto in una notte. Genere: Romanzo fiabesco. Autrice: Mary Higgins Clark. Trama – È la storia di una giovane donna che partorisce una bimba, ma non è in grado di mantenerla, perciò decide di abbandonarla davanti a una chiesa sperando che il parroco la trovi e cerchi una famiglia in grado di prendersi Accadde tutto in una notte

Open Day del Centro Diurno per la Salute Mentale Domus Coop

Domus Coop confezionamento e imballaggio

Questa mattina 10 dicembre 2021 la cooperativa sociale Domus Coop di Forlì ha aperto le porte al personale dei servizi sociali, agli operatori del settore e a genitori e amici dei ragazzi del Centro diurno per la salute mentale Borgo Benedetta e dell’adiacente Laboratorio San Riccardo, sede dei percorsi riabilitativi di educazione e orientamento al Open Day del Centro Diurno per la Salute Mentale Domus Coop

In arrivo 150.000 euro di contributi a favore delle persone disabili

disabili e carrozzina

Un incremento importante nelle risorse messe a disposizione, procedure più snelle ed intuitive, l’innalzamento del valore ISEE e una maggiore flessibilità nel panorama dei progetti finanziabili. Sono queste le novità principali della nuova edizione di “Progettiamo in Comune”, il bando promosso dall’Assessorato alla famiglia e alle politiche sociali del Comune di Forlì per l’erogazione di In arrivo 150.000 euro di contributi a favore delle persone disabili

La giornata internazionale delle persone con disabilità

ragazza disabile al mare

Oggi venerdì 3 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità (International Day of Persons with Disabilities – IDPD) istituita ufficialmente dalle Nazioni Unite nel 1992, Anffas Forlì si unisce alle celebrazioni che si stanno svolgendo a livello mondiale per richiamare, l’attenzione sulla necessità di garantire i diritti umani, civili e sociali nonché La giornata internazionale delle persone con disabilità

Cavarei ha inaugurato T-Station Academy

Taglio del nastro T-Station Cavarei

Taglio del nastro per “T-Station Academy”, all’interno della sede Gencom in via G. Spadolini, 21 vicino alla stazione ferroviaria. Si tratta di un laboratorio formativo che dimostra come la tecnologia può migliorare la qualità di vita delle persone, in particolare quelle più svantaggiate. Ecco perché anche operatori e famiglie trovano in questo luogo modalità di Cavarei ha inaugurato T-Station Academy

La Fondazione Opera don Pippo in visita al Mic di Faenza

Venerdì scorso ci siamo recate in visita al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza (MIC), dove abbiamo visto varie aree, a cominciare dal Rinascimento, con giochi antichi per bambini, vasellame molto antico fino a quello dei giorni nostri. Poi siamo passati alle ceramiche delle popolazioni dell’America Latina, peruviane, colombiane, molto strane e coloratissime. Erano, inoltre La Fondazione Opera don Pippo in visita al Mic di Faenza

Big fish di Daniel Wallace

Biblioteca libri libro

Titolo: Big fish. Autore: Daniel Wallace. Genere: romanzo. Trama – È la storia del complicato rapporto tra un padre e suo figlio. Quest’ultimo, infatti, per buona parte della sua vita crede che il padre viva raccontando un sacco di storie, tanto da non riuscire a capire quando sono vere oppure no. A volte si vergogna Big fish di Daniel Wallace

“Quell’incontro: Tonelli vista con gli occhi di chi l’ha conosciuta”

Annalena Tonelli

In occasione del 18° anniversario dall’uccisione di Annalena Tonelli, il Comitato per la lotta contro la fame nel mondo, il Centro per la Pace di Forlì, il Comune di Forlì – Assessorato alla Pace e diritti umani e la Compagnia Quelli della Via propongono uno spettacolo-testimonianza dal titolo: “Qeull’incontro – Annalena Tonelli vista con gli “Quell’incontro: Tonelli vista con gli occhi di chi l’ha conosciuta”

La grande staffetta

sala del cinema

La grande staffetta. Regia di Francesco Mansutti, Vinicio Stefanello. Genere: Docu-fiction. Italia, 2021, durata 86 minuti. Un puzzle commovente sulla solidarietà e la resilienza di atleti che non hanno mai mollato. Ad un anno dal drammatico incidente di Alex Zanardi, viene proposto questo film per incoraggiare gli italiani a ripartire dopo il covid e per La grande staffetta

Penguin Bloom

Penguin Bloom

Titolo: Penguin Bloom con Naomi Watts, Andrew Lincoln, Jacki Weaver. Regia di Glendyn Ivin. Genere Drammatico, USA 2020, durata 95 minuti. Trama – È la storia vera di Samantha Bloom una giovane donna australiana piena di vitalità che fa molte attività sportive con tutta la famiglia, un marito e tre figli. Un’estate vanno in vacanza Penguin Bloom

Dante la visione dell’arte

Dante La visione dell'arte

Un piccolo gruppo della Fondazione Don Pippo si è recato prima della chiusura ai musei San Domenico a Forlì per visitare la mostra di “Dante la visione dell’arte”. In diverse sale sono state esposte diverse opere di pittori illustri dell’epoca di Dante ma anche successivi al sommo poeta, quali Michelangelo con l’opera “il Beato Angelo”. Dante la visione dell’arte

Cambiare l’acqua ai fiori

Biblioteca libri libro

Titolo: Cambiare l’acqua ai fiori. Genere: romanzo. Autrice: Valerie Perrin. Trama – La protagonista di Cambiare l’acqua ai fiori è Violette, una giovane ragazza francese che fa la custode di un cimitero. È una ragazza particolare perchè ha come amiche le persone defunte, e i loro parenti con i quali parla ogni giorno. Lei non Cambiare l’acqua ai fiori