RedAzione Opera don Pippo

La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

La grande staffetta

sala del cinema

La grande staffetta. Regia di Francesco Mansutti, Vinicio Stefanello. Genere: Docu-fiction. Italia, 2021, durata 86 minuti. Un puzzle commovente sulla solidarietà e la resilienza di atleti che non hanno mai mollato. Ad un anno dal drammatico incidente di Alex Zanardi, viene proposto questo film per incoraggiare gli italiani a ripartire dopo il covid e per La grande staffetta

Penguin Bloom

Penguin Bloom

Titolo: Penguin Bloom con Naomi Watts, Andrew Lincoln, Jacki Weaver. Regia di Glendyn Ivin. Genere Drammatico, USA 2020, durata 95 minuti. Trama – È la storia vera di Samantha Bloom una giovane donna australiana piena di vitalità che fa molte attività sportive con tutta la famiglia, un marito e tre figli. Un’estate vanno in vacanza Penguin Bloom

Dante la visione dell’arte

Dante La visione dell'arte

Un piccolo gruppo della Fondazione Don Pippo si è recato prima della chiusura ai musei San Domenico a Forlì per visitare la mostra di “Dante la visione dell’arte”. In diverse sale sono state esposte diverse opere di pittori illustri dell’epoca di Dante ma anche successivi al sommo poeta, quali Michelangelo con l’opera “il Beato Angelo”. Dante la visione dell’arte

Cambiare l’acqua ai fiori

Biblioteca libri libro

Titolo: Cambiare l’acqua ai fiori. Genere: romanzo. Autrice: Valerie Perrin. Trama – La protagonista di Cambiare l’acqua ai fiori è Violette, una giovane ragazza francese che fa la custode di un cimitero. È una ragazza particolare perchè ha come amiche le persone defunte, e i loro parenti con i quali parla ogni giorno. Lei non Cambiare l’acqua ai fiori

La Fondazione Opera Don Pippo di Forlì avvia il progetto “Voucher 2021”

disabilità Centro Diurno Opera Don Pippo

Sabato 5 giugno 2021 l’Opera Don Pippo ha iniziato ufficialmente le attività legate al progetto “Voucher 2021“, rivolte a persone disabili che frequentano il Centro Diurno Luigi Lago della Fondazione. Si tratta di un progetto innovativo, fortemente voluto dalle Associazioni di Famiglie, dai Servizi Socio Sanitari e da tutti i soggetti che operano all’interno della La Fondazione Opera Don Pippo di Forlì avvia il progetto “Voucher 2021”

Chocolat

Biblioteca libri libro

Titolo: Chocolat. Autrice: Joanne Harris. Genere: romanzo. Trama – Il libro Chocolat parla di una ragazza, Vianne, che arriva in una cittadina francese Lansquenet con la figlia di 8 anni e qui rileva una cioccolateria, la Celeste praline. Vianne ha una predisposizione ai rapporti umani e riesce ad alleviare le loro sofferenze attraverso i suoi Chocolat

Amour

Amour vecchiaia

Titolo: Amour con Isabelle Huppert, Jean-Louis Trintignant, William Shimell, Emmanuelle Riva, Rita Blanco. Anno: 2012. Regista: Michael Haneke. Genere: Drammatico. Durata: 127 minuti. Trama – Amour è la storia di due anziani di nome Anne e George, che improvvisamente hanno a che fare con una malattia grave e irreversibile: un attacco di ictus che colpisce Amour

Io sono Malala

Biblioteca libri libro

Titolo: Io sono Malala. Genere: autobiografico. Autrice: Malala Yousafzai con Christina Lamb. Trama – Il libro è la storia di una bambina, di origine pasthun, che ama moltissimo la sua valle: lo Swat in Pakistan. Figlia di una madre casalinga e un padre insegnante che fa di tutto per costruire scuole miste dove maschi e Io sono Malala

Il club delle ex mogli

Biblioteca libri libro

Titolo: Il club delle ex mogli. Genere: Romanzo. Autrice: Olivia Goldsmith. Trama – Il libro narra la storia di quattro amiche: Elise, Brenda, Cinthia e Annie, che al tempo del college si promettono di non abbandonarsi mai e di aiutarsi sempre. Molti anni dopo che non si erano viste, si ritrovano al funerale di una Il club delle ex mogli

I nani di Giada

I nani di Giada

Ci siamo recati come da progetto Anima-Lì a visitare la fattoria “I nani di Giada”. Quando siamo arrivati l’accoglienza da parte di Giada è stata molto bella e piacevole, ci ha subito messo a nostro agio ed abbiamo avuto la sorpresa di trovare degli animali che difficilmente si possono vedere in una comune fattoria. C’erano molte razze I nani di Giada

Come in una gabbia

Biblioteca libri libro

Titolo: Come in una gabbia. Genere: autobiografico. Autrice: Torey Hayden. Trama – È la storia vera di Kevin, detto Zoo-boy da chi ha rinunciato a capirlo, un ragazzo di 16 anni che da anni non parla senza che nessuno ne sapppia il motivo. L’unico suo gesto è dondolarsi avanti e indietro sulla sedia vicino ad Come in una gabbia

La forza della ragione

Biblioteca libri libro

Titolo: La forza della ragione. Autrice: Oriana Fallaci. Genere: saggio. Trama – È un libro denso di ricordi privati che l’autrice ha vissuto in prima persona viaggiando in tutto il mondo. Sono ovviamente opinioni personali che a volte possono anche risultare poco condivisibili. Inoltre è un libro post scriptum che fa parte con altri libri, La forza della ragione

Ella e John

Ella e John

Titolo: Ella e John. Cast: Helen Mirren, Donald Sutherland, Christian McKay, Janel Moloney, Dana Ivey, Dick Gregory. Genere drammatico. Regista: Paolo Virzì. Italia, Francia, 2017. Durata 117 minuti. Trama – È la storia di due coniugi anziani che scoprono di essere malati: lui soffre di Alzheimer, lei ha un tumore in fase terminale. Così decidono Ella e John

Visita alla “Casa di Axel”

cane

Noi utenti della fondazione “Opera don Pippo” siamo andati a Longastrino, in provincia di Ravenna, per visitare la “Casa di Axel”, una pensione per cani, che ha al suo interno un rifugio, completamente immerso nel verde. È una struttura molto ospitale, sia per il luogo, sia per la disponibilità dei proprietari che ci hanno fatti Visita alla “Casa di Axel”

Il giovane Pertini: combattente per la libertà

Biblioteca libri libro

Titolo: Il giovane Pertini: combattente per la libertà. Genere: autobiografico. Regista: Gianbattista Assani. Trama – Il film Il giovane Pertini narra gli anni giovanili del futuro presidente della Repubblica vissuti sotto la violenta dittatura fascista, tra persecuzioni, esilio, prigione e la sua lotta partigiana di oppositore politico, quale socialista, che assieme ai comunisti uniti combattevano Il giovane Pertini: combattente per la libertà

Sommelier

Film Sommelier Uncorked

Titolo: Sommelier. Titolo originale “Uncorked”. Regista: Prentice Penny con Mamoudou Athie e Courtney B. Vance. Genere: drammatico. Usa, durata 104 min. Anno 2020. Trama – Il film tratta il difficile argomento del rapporto padre-figlio. Elijha vuole realizzare il suo sogno di diventare sommelier. Suo padre, invece, vorrebbe che lo aiutasse a portare avanti l’attività di Sommelier

A un passo dal baratro

Biblioteca libri libro

Titolo: A un passo dal baratro. Autore: Paolo Brosio. Genere: autobiografico. Trama – Nel libro A un passo dal baratro Paolo Brosio parla della sua conversione quando, dopo un grave lutto, si ritrova lontano dalla fede e dalla preghiera. Nello stesso periodo in cui raggiunge la notorietà televisiva grazie a Emilio Fede, come giornalista del A un passo dal baratro

Metello

Biblioteca libri libro

Titolo: Metello. Autore: Vasco Pratolini. Genere: romanzo storico. Trama – Metello è un giovane uomo che inizia ad interessarsi ai problemi della classe operaia perchè appartiene ad una famiglia di operai e poi anche perchè nel confrontarsi con i coetanei, si sente umiliato e sottovalutato. L’autore in questo libro racconta la presa di coscienza del Metello

Morgana

Biblioteca libri libro

Titolo: Morgana. Genere: saggio. Autrici: Michela Murgia e Chiara Tagliaferri. Trama – In questo libro si parla in tutti i sensi della dignità femminile e dei suoi valori, che a partire i dieci donne che, pur provenendo da vite molto diverse, sono riuscite ad affermarsi anche se in modo differente. Come Moana Pozzi, S. Caterina Morgana

Il bar celestiale

Biblioteca libri libro

Titolo: Il bar celestiale. Autore: Tom Youngholm. Genere: romanzo. Trama – L’autore del libro afferma che durante la sua vita, sia nei momenti difficili, che in quelli felici, avvertiva dentro di sé in modo abbastanza forte che gli mancava qualcosa, non riusciva dire cosa fosse, ma era sicuro che gli mancasse. La storia parla del Il bar celestiale