Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Comune di Forlì. Emergenza covid: oltre 5.000 euro in buoni spesa

Consegna buoni spesa Hermitage veteran engine

Si rinnovano le testimonianze di solidarietà e impegno da parte delle associazioni del territorio per fronteggiare la crisi causata dall’emergenza coronavirus. Nella mattina di oggi, il presidente di Hermitage Veteran Engine Aldino Benedetti ha consegnato, in rappresentanza di tutti i propri settecento soci, buoni spesa per un importo complessivo di oltre cinquemila euro. La donazione Comune di Forlì. Emergenza covid: oltre 5.000 euro in buoni spesa

L’attaccante Loris Tortori ingaggiato dal Forlì F.C.

Calcio Forlì-Crema

La disfatta casalinga con la Sammaurese ha prodotto scossoni importanti nella società forlivese. Subito riunioni tra società, allenatore e staff per analizzare il brutto momento del Forlì dopo due sconfitte e otto reti subite. In attesa anche di conoscere come procederà il campionato, visto che anche l’ultimo dpcm ha prodotto delle conseguenze e si stanno L’attaccante Loris Tortori ingaggiato dal Forlì F.C.

Tre casi positivi nelle scuole del forlivese: due a Forlì, uno a Meldola

Test sierologico coronavirus

Grazie all’attività di contact tracing, svolta dall’Igiene pubblica di Forlì, sono stati individuati tre casi positivi a scuola: uno studente del liceo scientifico di Forlì, uno studente in del liceo classico di Forlì e, infine, un alunno in una scuola secondaria di primo grado di Meldola. Per quanto riguarda uno studente di una scuola secondaria di Tre casi positivi nelle scuole del forlivese: due a Forlì, uno a Meldola

Ausl: «La scorsa settimana effettuati 1100 tamponi a domicilio e 1500 tamponi»

tenda tamponi a Forlì coronavirus

La comunità rappresenta il luogo dove si “gioca” il controllo dell’epidemia ma dove, allo stesso tempo, si possono trovare nuove opportunità per interventi di prevenzione e promozione della salute. Per questo i Servizi di Igiene Pubblica sono fondamentali per la sorveglianza delle nuove infezioni e l’interruzione della catena di trasmissione del virus e, nella fase Ausl: «La scorsa settimana effettuati 1100 tamponi a domicilio e 1500 tamponi»

Corticella battuto, l’avvio del Forlì sembra di pasta buona

Ballardini Forli Calcio

Forlì – Corticella: 2-0 Forlì: De Gori, Bedei, Vesi, Sedioli, Croci; Baldinini (77’ Polini), Ballardini, Buonocunto; Corigliano (80’ Carlucci); Pozzebon (83’ Gasperoni), Ferrari (67’ Beduschi). A disp.: Barducci, Zamagni, Battaglia, Piva, Akammadu. All. Angelini. Corticella: Garoia, Marchesi (94’ Bouabre), Tonelli, Graziano (58’ Parlanti), Cosner, Busi, Grazia, Cipriano (41’ Pescatore), Girotti, Nanetti (58’ Benincasa), Giannini (46’ Corticella battuto, l’avvio del Forlì sembra di pasta buona

Senti chi parla… il corpo protagonista del dialogo

Parco Urbano foto di Anna Maria D'Ambrosio

Sabato 10 ottobre 2020, alle ore 9,45, al Parco Franco Agosto di Forlì, partono gli incontri di Walk & Talk inseriti nel progetto Senti chi parla… il corpo protagonista del dialogo, organizzato dalla Uisp Comitato di Forlì-Cesena con la collaborazione del Centro di Studi Trasversali su Teatro e Interculturalità (TRATEÀ) del Dipartimento di Interpretazione e Senti chi parla… il corpo protagonista del dialogo

Il convegno “Sport e inclusione” del Lions Club Forlì Valle del Bidente e Distretto Lions 108A

liceo scientifico Forli

Il Distretto 108A del Lions International ed Lions Club Forlì Valle del Bidente hanno promosso sabato 3 ottobre alle 10,30, al Liceo Scientifico Fulcieri Paolucci di Calboli in via Aldo Moro 13 a Forlì un convegno su “Sport e inclusione”, che ha ricevuto il patrocinio dell’Alma Mater Studiorum – Campus di Forlì, dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia-Romagna e Il convegno “Sport e inclusione” del Lions Club Forlì Valle del Bidente e Distretto Lions 108A

L’EcoCentro di via Isonzo amplia i propri orari dall’1 ottobre

Forlì dall'alto

Aumenta la possibilità per i cittadini di servirsi degli EcoCentri Alea Ambiente per conferire i propri rifiuti differenziati gratuitamente e avviarli al recupero. Dall’1 ottobre infatti il EcoCentro di Raccolta di via Isonzo a Forlì sarà aperto per i titolari delle utenze domestiche anche nei pomeriggi di martedì e venerdì, dalle ore 14,00 alle ore 18,00. L’EcoCentro di via Isonzo amplia i propri orari dall’1 ottobre

Nella notte la prima neve sugli Appennini tosco romagnoli

prima neve negli appennini tosco romagnoli

Dall’estate all’autunno inoltrato in poche ore. Dalla t-shirt alla felpa in una sola giornata di differenza. È arrivata, infatti, la prima neve sui monti dell’Appennino romagnolo. Ieri sera la neve è caduta sopra i 1300 metri di altezza (foto della Meteo Pedemontana Forlivese). Sulla Burraia sono cominciati a cadere dopo le ore 2,00. Successivamente anche Nella notte la prima neve sugli Appennini tosco romagnoli

“Coppi e Bartali 2020” le strade interessate dalla corsa

andrea bonavita ciclismo giro del Muraglione

Bloccata a causa dell’emergenza Covid nella primavera scorsa e profondamente modificata nella sua organizzazione, la competizione “Coppi e Bartali 2020” non cede il passo e nella sua edizione straordinaria di fine estate vede Forlì e Predappio protagoniste della quarta ed ultima tappa dell’edizione 2020. Test importantissimo nel percorso di avvicinamento al Giro d’Italia, la 12° “Coppi e Bartali 2020” le strade interessate dalla corsa

Intervento da 100 mila euro a Corniolo

Corniolo foto di Poggio Baldi

A seguito delle particolari criticità meteorologiche e delle conseguenti piene che si sono verificate nel corso dell’ultimo inverno, sono state accertate erosioni alle opere di contenimento (briglie e difese spondali) realizzate nell’alveo del fiume Bidente dopo che la notte fra il 18 e il 19 marzo 2010 un’enorme frana investì la località Poggio Baldi, nella Intervento da 100 mila euro a Corniolo

Il Forlì Calcio saluta Santiago Minella e acquista Nicola Ferrari

Nicola Ferrari Forlì Calcio

Il Forlì ha acquistato l’attaccante Nicola Ferrari e saluta Santiago Minella. Si interrompe dopo una stagione travagliata dall’infortunio il rapporto tra il gaucho Minella e il team biancorosso. La società di viale Roma ha così dirottato le proprie attenzioni sul 31enne Ferrari. “Il Forlì F.C. – si legge nel comunicato – ha raggiunto l’accordo con Il Forlì Calcio saluta Santiago Minella e acquista Nicola Ferrari

Si chiude a Forlimpopoli la XXIV edizione della Festa Artusiana

Festa Artusiana

Domenica 9 agosto 2020 la Festa Artusiana si congeda dopo 9 giorni intensissimi. Per la sua giornata di commiato la manifestazione propone il concorso dedicato ai nocini, lo showcooking dello chef Mattia Borroni, l’omaggio al Verdi e uno spettacolo di trasformismo e illusionismo su trampoli. L’avvio di questa giornata conclusiva è nella Corte di Casa Artusi Si chiude a Forlimpopoli la XXIV edizione della Festa Artusiana

Biciclotta, pedalata esplicita per Roncadello

biciclettata

Il movimento Bikequality Forlì ha organizzato per giovedì 6 agosto 2020 alle ore 19,00, l’evento “Biciclotta, una pedalata esplicita per Roncadello”, in collaborazione con Fiab Forlì, Fridays for Future Forlì, WWF Forlì-Cesena, PL. “V.Cimatti” di Roncadello e il Comitato di quartiere Roncadello. L’iniziativa “Biciclotta” è stata ideata per tenere alta l’attenzione sul tema della mobilità sostenibile Biciclotta, pedalata esplicita per Roncadello

Storie e personaggi di Forlì all’ex Cinema Mazzini

ex Cinema Mazzini

Martedì 28 luglio, alle ore 20,45 ritrovo all’ex Cinema Mazzini in corso della Repubblica 88 a Forlì per l’evento: La Forlì della Cultura e della Salute: dalla Casa di Dio alla Pinacoteca Comunale, dall’Ospedale Morgagni al Campus Universitario. Marco Viroli e Gabriele Zelli racconteranno la Forlì della Salute e dei Grandi Medici con particolare riferimento a Storie e personaggi di Forlì all’ex Cinema Mazzini

Il sindaco di Portico scrive a Mattarella. Di Maio: “Sostenere i servizi privati anche nei piccoli Comuni”

Portico di Romagna

“Ho ricevuto l’accorata lettera inviata dal sindaco di Portico e San Benedetto al Presidente della Repubblica a proposito della chiusura dell’unica filiale bancaria di quel Comune. Un appello che riguarda il progressivo impoverimento dei servizi nei Comuni montani. Per parte mia, pur non avendo ovviamente alcuna competenza diretta in merito ed essendo Intesa Sanpaolo un Il sindaco di Portico scrive a Mattarella. Di Maio: “Sostenere i servizi privati anche nei piccoli Comuni”

La Forlì del Primo Novecento e le passioni dei forlivesi: la lirica, la bicicletta, il volo

ex Cinema Mazzini

Martedì 21 luglio, alle ore 20,45 “Storie e personaggi di Forlì all’ex Cinema Mazzini” con Marco Viroli e Gabriele Zelli. Ritrovo all’ex Cinema Mazzini in corso della Repubblica 88 a Forlì. Nel primo incontro “La Forlì del Primo Novecento e le passioni dei forlivesi: la lirica, la bicicletta, il volo“. Il secondo, dal titolo La Forlì La Forlì del Primo Novecento e le passioni dei forlivesi: la lirica, la bicicletta, il volo

Ad “Antichi sapori anni ’30” il riconoscimento di eccellenza italiana

Eccellenza italiana Antichi Sapori Anni '30

Il bar-ristorante fast food “Antichi sapori anni ’30”, punto di ritrovo nel cuore di Predappio specializzato nella produzione propria di piadine e crescioni tipici romagnoli, ha ricevuto il riconoscimento di “Eccellenza italiana”, marchio registrato dal ministero dello Sviluppo economico per la tutela delle aziende del Belpaese. Il locale, gestito dai due proprietari Simone Soncin e Ad “Antichi sapori anni ’30” il riconoscimento di eccellenza italiana

“Propheta in patria”: intervista al soprano Federica Lombardi

Federica Lombardi

L’Associazione “Forlì per Giuseppe Verdi”, dopo il difficile periodo d’interruzione dovuto all’emergenza della pandemia, riprende la sua attività di divulgazione dell’opera lirica sul territorio con un nuovo progetto culturale intitolato “Propheta in patria: i giovani artisti romagnoli d’oggi nei più grandi teatri d’opera”. Con esso desidera dare un riconoscimento ai giovani che, spiccando il volo “Propheta in patria”: intervista al soprano Federica Lombardi